Menu
Francesco Rescigno

Francesco Rescigno

URL del sito web:

Le nuovi origini del cane Krypto raccontate in un fumetto

  • Pubblicato in News

In vista del debutto cinematografico nel nuovo film del DCU, DC Comics rilancia Krypto con una miniserie a fumetti che ne rivede le origini. Krypto: The Last Dog of Krypton sarà disponibile dal 18 giugno 2025.

La serie, scritta da Ryan North e disegnata da Mike Norton, esplorerà le origini del Cane d’Acciaio, raccontando come sia arrivato sulla Terra e abbia ottenuto il celebre mantello. Nelle versioni recenti dei fumetti, Krypto era stato introdotto come parte di un Krypton artificiale costruito per intrappolare Superman, da cui era poi fuggito insieme all’eroe. Ora, però, DC torna alle origini: Krypto è nuovamente presentato come un vero nativo di Krypton, cucciolo fedele della Casa di El, proprio come nella sua prima apparizione del 1955.

“L’origine di Krypto è sempre stata trattata in modo piuttosto generico”, ha spiegato North. “Mostrare cosa prova un cane smarrito atterrato su un mondo alieno è stata un’opportunità interessante”.

Il fumetto non includerà pensieri o parole del protagonista: tutte le reazioni di Krypto saranno affidate esclusivamente ai disegni, senza dialoghi o didascalie. Una scelta narrativa che punta sull'espressività visiva.

Di seguito alcune tavole di Krypto: The Last Dog of Krypton diffuse in anteprima.

krypton the last dog of krypton 1

krypton the last dog of krypton 2

krypton the last dog of krypton 3

krypton the last dog of krypton 4

krypton the last dog of krypton 5

krypton the last dog of krypton 6

krypton the last dog of krypton 7

krypton the last dog of krypton 8

krypton the last dog of krypton 9

Frank Castle torna nei fumetti: “Punisher: Red Band sarà il più violento di sempre”

  • Pubblicato in News

La Marvel rilancia Frank Castle con Punisher: Red Band, una nuova miniserie in cinque numeri definita “la più violenta della storia del personaggio”. L’uscita del primo numero è prevista per il 10 settembre 2025.

Scritta da Benjamin Percy (Wolverine, Hellverine) e disegnata da Julius Ohta, la serie segna il ritorno ufficiale del Punitore nell’universo Marvel, con il look classico e il simbolo del teschio sul petto.

La storia riprende dopo Punisher #13 (2023), dove Castle era scomparso in WeirdWorld senza memoria. In Red Band, torna con la stessa brutalità di un tempo, ma con la mente ancora segnata dall’amnesia.

“Frank Castle – quella macchina da vendetta dal cuore nero – è uno dei miei personaggi preferiti”, ha dichiarato Percy. “Con la classificazione Red Band andremo al limite: sangue, caos urbano, psicopatici e tutta la rabbia che questo personaggio incarna”.

Punisher: Red Band arriva in un momento particolare: Marvel aveva preso le distanze dal personaggio originale introducendo Joe Garrison, un Punitore high-tech con un’estetica più da supereroe e nemici potenziati. La mossa era legata anche alla controversia sul logo del teschio, adottato nel mondo reale da gruppi violenti ed estremisti, che la casa editrice ha voluto disconoscere.

Le copertine del primo numero sono firmate da Marco Checchetto, EM Gist e da Mike Zeck, con una Hidden Gem Variant per i collezionisti. Marvel ha diffuso anche una serie di tavole interne disegnate da Ohta, che anticipano il tono crudo e incandescente della serie.

punisher red band 1

punisher red band 2

punisher red band 3

punisher red band 4

punisher red band 5

punisher red band 6

4 Words About: Dylan Dog Oldboy Seconda Serie 1: Skinwalker

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Dylan Dog Oldboy Seconda Serie 1: Skinwalker


Nuovo avvio per la serie Oldboy a storia singola. La nebbia di Londra prende forma e incubo nell’ultimo Dylan Dog sceneggiato da Bruno Enna e che riporta alla mente il suo Saguaro: un’apparizione demoniaca costringe l’Indagatore dell’Incubo a fuggire, ritrovandosi inspiegabilmente in una riserva indiana del New Mexico. Realtà o viaggio spirituale? Intanto, tra Londra e il Nuovo Mondo, si consumano delitti efferati legati a un’antica creatura: lo skinwalker. Il tema dell’amicizia – tradita e salvifica – guida l’intera vicenda, con Dylan punto di riferimento per un gruppo di ragazzi che credono in lui. I disegni di Gianluca Acciarino mostrano un Dylan giovane, inesperto, che esplora un orrore più sottile e identitario. Spettacolari gli scorci naturalistici, inquietante la copertina onirica di Marco Nizzoli: Dylan osserva l’orizzonte, alle spalle l’ombra del mutaforma e le pertiche ornate da crani umani.

Dati del volume
Editore: Sergio Bonelli Editore
Autori: Testi di Bruno Enna, disegni di Gianluca Acciarino, copertina di Marco Nizzoli
Genere: Horror
Formato: 17x26, 96 pp., B., b/n.
Prezzo: 5.80 €
ISBN: 977182645204550068
Voto: 7

1741942571140.jpg skinwalker dylan dog oldboy seconda serie 01

1741942641187.jpg

Marvel lancia Ultimate Spider-Man: Incursion il primo crossover dell’universo Ultimate

  • Pubblicato in News

A giugno debutta negli Stati Uniti Ultimate Spider-Man: Incursion, miniserie che darà il via al primo crossover del nuovo universo Ultimate di Marvel Comics, rilanciato nel novembre 2023.

Scritta da Deniz Camp (Ultimates) e Cody Ziglar (Miles Morales: Spider-Man), con i disegni di Jonas Scharf (Ultimate Universe: Un anno dopo), la miniserie sarà composta da cinque numeri e coinvolgerà tutte le attuali testate della linea: Ultimate Spider-Man, Ultimate Black Panther, Ultimate X-Men, Ultimates e Ultimate Wolverine.

L’evento segna il ritorno del Creatore, la versione malvagia di Reed Richards, figura chiave nella nascita del nuovo universo Ultimate. La trama vedrà Miles Morales – proveniente dall’universo Marvel classico – incontrare i due Spider-Man dell’universo Ultimate: Peter Parker e suo figlio Richard. Tra gli antagonisti, anche il supercriminale Macchia, visto recentemente nel film animato Spider-Man: Across the Spider-Verse.

Di seguito, alcune pagine in anteprima dal primo numero di Ultimate Spider-Man: Incursion mentre, nella gallery in basso, trovate le variant cover ad opera di Sara Pichelli, Kaare Andrews, David Marquez, Francesco Mobili e Kael Ngu.

ultimate incursion 0

ultimate incursion 1

ultimate incursion 2

ultimate incursion 3

ultimate incursion 4

ultimate incursion 5

ultimate incursion 6

Sottoscrivi questo feed RSS