Menu

 

 

 

 

Loki: Agente di Asgard, recensione: vivere non è difficile, potendo poi rinascere

806724. SX1280 QL80 TTD

La più grande curiosità tra le tante che circondava l’uscita del Thor di Kenneth Branagh, che arrivò sugli schermi nel 2011, riguardava il modo in cui il più grande interprete contemporaneo del canone shakespeariano si sarebbe approcciato ai fumetti Marvel e alla saga del Dio del Tuono in particolare. Le scaramucce asgardiane tra il tonante e il fratellastro Loki, da sempre afflitto da complesso di inferiorità nei suoi confronti, costituivano un soggetto ideale per le qualità di drammaturgo di Branagh. Il regista pagò il giusto tributo alla spettacolarità tipica di un blockbuster hollywoodiano, lasciando all’ottimo cast da lui selezionato il compito di portare in vita i conflitti di una famiglia disfunzionale di divinità norrene già raccontate su carta da Stan Lee, Jack Kirby e gli autori che ad essi si succedettero. Il più grande merito di Branagh fu quello di assegnare la parte di Loki ad un attore fino a quel momento sconosciuto, Tom Hiddleston, che seppe regalare tridimensionalità e spessore psicologico ad un personaggio che, nella sua versione cartacea, era troppo spesso relegato alla parte di villain monocorde condannato a ripetere ad oltranza il suo ruolo di perfido tessitore di intrighi.

Contemporaneamente, anche nelle pagine dei fumetti Loki conosceva un’evoluzione che lo avrebbe portato ad allontanarsi dalla caratterizzazione classica di Lee, Kirby e John Buscema, quella del Dio dell’Inganno sempre dedito ad ordire complotti e congiure. Il culmine dell’evento Assedio del 2010 vide Loki morire, in una catarsi che lo riscattò dall’ennesimo piano da lui ordito ai danni di Asgard, ovvero l’invasione del Reame Dorato da parte di Norman Osborn e dei suoi Dark Avengers. Prima di morire e desideroso di sottrarsi ad un eterno ciclo di morti e rinascite che lo vede sempre nei panni di una divinità malevola, Loki stringe un accordo con Hela per cancellare il suo nome dal Libro di Hel, in modo da avere tutti i suoi peccati cancellati e poter vivere libero dal passato la successiva reincarnazione, che lo vede nei panni di una versione fanciullesca di sé stesso. Un Loki bambino, immemore della sua vita precedente, che vive a Parigi facendo il borseggiatore, ritrovato da Thor e da lui riportato al cospetto di una Asgard ancora diffidente nei suoi confronti a causa delle malefatte compiute dalla sua precedente incarnazione. La natura benevola del giovane dio finiranno invece per procurargli l’affetto degli asgardiani e del fratellastro. Le vicende di “Kid Loki” sono al centro di Journey into Mystery, acclamata serie scritta da Kieron Gillen, al termine della quale Loki guadagna un nuovo aspetto adolescenziale. È in tal guisa che lo ritroviamo in Loki: Agent of Asgard, serie del 2014 scritta da Al Ewing che Panini Comics raccoglie in volume, approfittando della contemporanea uscita, su Disney+ della serie tv in cui il Dio delle Menzogne è interpretato ancora una volta da Tom Hiddleston.

loki agente 1

Il significato del titolo viene spiegato fin dal primo numero: Loki ha accettato di svolgere missioni per conto della “Madre di tutti”, un triumvirato al femminile costituito da Freiya, Gea e Idunn che governa la nuova versione di Asgard denominata “Asgardia”. In cambio, uno dei peccati compiuti nella sua vita precedente verrà cancellato per ogni incarico completato. La missione principale affidatagli dalle Madre di tutti consiste nel recuperare gli asgardiani che, scampati al Ragnarok e alle successive resurrezioni, hanno scelto di vivere su Midgard (la nostra Terra) nascondendosi dallo sguardo di Asgard. Tra questi ci sono vecchie conoscenze come Lorelei, la sorella di Amora, l’Incantatrice, e Sigfrido, il primo eroe della mitologia norrena. Quello che Loki non sa, ma scoprirà presto, è che una sua versione futura e malvagia auto denominatasi “Re Loki” lo sta manipolando, in accordo con la Madre di tutti a cui ha garantito la salvezza di Asgard. La storia si svolge così su due piani: il presente, in cui il giovane Loki ricorre comunque al vecchio schema dell’intrigo, stavolta declinato a fin di bene, per poter svolgere le sue missioni, e un futuro che sembra già scritto dal suo alter-ego. Sembra, perché anche questa volta Loki combatterà per non rassegnarsi ad un destino già prestabilito.

Il tono scanzonato scelto da Ewing per il suo Loki: Agent of Asgard, in netto contrasto con quello tradizionalmente più austero delle classiche storie di Thor non deve ingannare il lettore: la run dello scrittore britannico è in realtà un raffinato trattatello di mitopoiesi a fumetti, un elogio del potere del racconto. Un percorso di redenzione che si estrinseca attraverso una nuova narrazione che l’io fa a se stesso. Cos’è una bugia se non una storia, afferma Loki nel momento clou del volume? Ecco allora che il “Dio delle Menzogne” lascia il campo al “Dio delle Storie”, in un processo di autodeterminazione del sé che sfocia nel metatestuale.

loki agente 2

Un tema complesso che Ewing svolge con disinvoltura, nonostante la serie debba pagare l’inevitabile tributo di ben tre incroci con altrettanti eventi nell’arco di soli diciassette numeri: Original Sin, Axis e Secret Wars. Il tie-in col primo evento servì ad introdurre nell’universo Marvel Angela, il personaggio creato da Neil Gaiman sulle pagine di Spawn che lo scrittore di Sandman concesse alla Casa delle Idee dopo la vittoria della nota disputa legale contro Todd McFarlane. Si tratta di una sequenza narrativamente indipendente dal resto del volume, all’insegna di un’operazione di retcon non del tutto riuscita, che si fa notare soprattutto per le matite spettacolari del nostro Simone Bianchi, peraltro non in forma come in altre occasioni. I capitoli inseriti nel contesto di Axis sono invece i più deboli dell’intero tomo, ma sono più validi di quanto lo fosse l’evento in sé. Ewing sfrutta la trovata dell’inversione di ruoli tra buoni e cattivi per approfondire ulteriormente le motivazioni del rinnovato Loki. Pienamente funzionale al progetto dello scrittore britannico è invece l’incrocio con Secret Wars, che occupa la parte finale del volume. La fine dell’Universo Marvel orchestrata nella miniserie del 2015 da Jonathan Hickman fornisce al Loki di Ewing l’occasione di fare un reset della propria esistenza e di prepararsi al prossimo ciclo della realtà senza un passato ingombrante con cui dover fare i conti. È notevole il modo in cui Ewing sfrutta come occasione narrativa il fardello di cross-over aziendali a cui dover pagare dazio riuscendo comunque a portare in porto il suo progetto, una riflessione sul ruolo del mito nell’arte popolare, e del racconto come stratagemma salvifico che determina la vera identità dell’io, mettendolo al riparo dai pregiudizi degli altri.

loki agente 3

Il compito di accompagnare i testi dello scrittore inglese è affidato allo storytelling fluido del connazionale Lee Garbett, caratterizzato da un tratto muscolare tipico della tradizione del fumetto supereroistico statunitense. Garbett sforna tavole spettacolari e ricche di azione grazie ad una matita potente che, seppur non dotata di particolari guizzi stilistici, è capace di esaltare i passaggi più epici dello script di Ewing. Un comparto artistico solido, piacevolmente classico, che è un compendio ideale alle trame imbastite dallo sceneggiatore inglese.

Panini Comics presenta l’intero ciclo del Loki: Agent of Asgard di Al Ewing in un corposo volume della linea di cartonati giganti Marvel Deluxe, occasione da non perdere per riscoprire i primi passi di uno dei più acclamati sceneggiatori della Marvel attuale e per accompagnare la visione della serie tv interpretata da Tom Hiddleston.

Leggi tutto...

Il manifesto di Etna Comics 2019 firmato da Simone Bianchi

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

"È Gammazita la protagonista del Manifesto di Etna Comics 2019 firmato da Simone Bianchi

È il Tredicesimo secolo. Lei è catanese, bellissima e virtuosa. Futura sposa, fiduciosa e innamorata. Il caldo sole della sua terra sembra splendere privo di nubi sul suo orizzonte. Eppure un destino orribile sta per abbattersi a tradimento sulla sua vita.

Un soldato francese si invaghisce della sua bellezza, la segue ovunque, la importuna, la vuole ad ogni costo. Anche a quello di non darle scampo nel giorno per lei più bello.
È tutto pronto per quel matrimonio tanto desiderato ma che, nessuno poteva immaginare, non sarebbe mai stato celebrato.

Radiosa e trepidante, si reca come ogni giorno a prendere l’acqua. Il suo aguzzino è lì. Arrogante, impietoso, la afferra con violenza. Vuole farla sua, costi quel che costi. Nessuno scampo, nessuna via d’uscita se non quella di lanciarsi giù dal pozzo e scegliere la morte piuttosto che cedere al disonore.
È Gammazita il nome di quella giovane ragazza che non avrebbe mai provato la felicità di veder coronato il suo sogno d’amore.

La sua tragica fine destò una commozione così profonda tra i catanesi da diventare leggenda e, per le sue concittadine, nei secoli, modello di straordinaria virtù, integrità morale e patriottismo.
Gli stessi valori che oggi trovano spazio nel Manifesto 2019 di Etna Comics, catturati e riproposti dalla sapiente mano del grande Simone Bianchi, anche quest’anno tra i big della kermesse.

Dopo il paladino Uzeta e il mago Eliodoro, nel solco della valorizzazione dei miti e delle leggende legati alla città di Catania, il Festival Internazionale del Fumetto e della Cultura Pop dedica la sua immagina grafica a Gammazita e a quel pozzo, che porta il suo nome, attorno al quale, di generazione in generazione, sarebbero state tramandate altre storie e diversi particolari.

Versioni che hanno arricchito il racconto, modificandolo, romanzandolo e mettendo in mezzo nuovi dettagli e personaggi di contorno.

E così le tracce rosse di ferro, visibili ancora oggi sulle pareti dell’omonimo pozzo, nel quartiere ebraico della Judeca Suttana, sono sempre state per tutti il sangue versato dalla povera fanciulla nel suo terribile volo verso la fine.

Gambe lunghe, vita stretta, seno prorompente. L’artista toscano, matita di punta della Marvel, immagina Gammazita secondo gli stessi canoni di bellezza utilizzati per le sue supereroine: formose, sensuali e dalla chioma fluente.

Un po’ come Medusa, che ha nei capelli il suo punto di forza, o Tempesta, dalle sembianze quasi ultraterrene.
Bellissime, intelligenti e dotate di un’incredibile forza caratteriale, come la protagonista del Manifesto, disposta a tutto pur di non cedere al male.

A lei e a tutte le donne vittime di violenza Etna Comics dedica la sua immagine 2019. Perché i fiumi di sangue versati per la becera follia dei loro assassini siano da monito per una società che possa finalmente smettere di restare impotente a guardare."

Manifesto Etna Comics 2019

Leggi tutto...

Il trailer di Sharkey the Bounty Hunter, il fumetto Netflix di Mark Millar e Simone Bianchi

  • Pubblicato in News

Uscirà il prossimo 20 febbraio il primo numero di Sharkey the Bounty Hunter, la nuova serie a fumetti del Millarworld, targata Netflix, ad opera di Mark Millar e Simone Bianchi. Ora è stato diffuso un trailer che presenta la serie. Potete vedere il video qui di seguito.

Sharkey the Bounty Hunter è una commedia d'azione fantascientifica in cui un cacciatore di taglie e il suo aiutante, di soli 10 anni, viaggiano per la galassia a bordo di un camion di gelati a razzo.
Leggi tutto...

Fantastici Quattro 1-2, recensione: il ritorno della prima famiglia Marvel

MFQUA385 0

E dopo un’attesa durata poco più di due anni, in cui i rumor si sono rincorsi, giunge anche in Italia il nuovo mensile dei Fantastici Quattro.
Dobbiamo confessare di essere stati fra quelli che si sono ansiosamente abbeverati a ogni tipo di notizia sulla nuova serie in cantiere, ciò seppure nessuno potesse realmente credere che la Marvel, presto o tardi, non avrebbe rimesso mano ai propri personaggi più iconici (dopo l’amichevole Tessiragnatele) e una cesura nella pubblicazione del “migliore fumetto del mondo” non sarebbe durata a lungo.

Il fatto è che i Fantastici Quattro sono probabilmente uno dei fumetti supereroistici più difficili da scrivere, al pari di Superman: se per l’Azzurrone il problema principale è quello di portare il lettore ad empatizzare con un essere sostanzialmente onnipotente, per i FF è difficilissimo trovare l’equilibrio fra le quattro personalità dei protagonisti ed il giusto tono della serie. Come viene ben ricordato nel primo numero della nuova testata ciascuno ha una propria visione del quartetto (avventurieri, esploratori, immaginauti …) che resta, principalmente, una famiglia e come tale deve essere anzitutto considerata e trattata. E proprio su questo aspetto Dan Slott, fresco reduce da una delle più lunghe gestioni di Spider-Man, sembra volere puntare l’attenzione: abilmente sfruttando la scia della serie Marvel Two-in-One, la reunion dei Quattro (e non solo) non avviene nel primo numero, ma soltanto nell’ultima pagina del secondo. Il primo è invece incentrato sul coronamento di uno dei più lunghi fidanzamenti della storia dei comics, quello tra l’amabile Cosa dagli occhi blu e la bella scultrice cieca Alicia Masters: è nelle pagine finali dell’episodio che Slott dà il meglio, rendendo vivo e credibile il dolore di Johnny, giunto infine sul punto di accettare l’idea della morte dei propri congiunti che fino a quel momento aveva ostinatamente negato. Ed il suo sollievo e la sua gioia sono i nostri, nel vedere campeggiare in cielo quel 4 non è solo chiamata a raccolta di vecchi compagni di avventura, ma la promessa di un nuovo inizio. Ed è così che, nel secondo episodio, ritroviamo la First Family impegnata in quello che noi lettori già sapevamo dai tempi della fine dell’epica (e meravigliosa) saga di Secret Wars: la ricostruzione del multiverso.

fantastic-four-01

Al di là dell’impatto emotivo, direttamente proporzionale alla militanza tra i Marvel-geek, dobbiamo però dire che non tutto nel doppio albo è convincente: se ad esempio apprezzabilissima è la scelta di rendere adolescenti Franklin e Valeria (molto gustosa è la scena in cui Reed prende consapevolezza di come intorno alla figlia inizi a ronzare un alieno troppo simile per i suoi gusti di padre e marito ad un principe atlantideo dalle orecchie a punta…), nella speranza che non si giunga in seguito ad un nuovo depotenziamento/ringiovanimento, vi sono aspetti della storia trattati troppo velocemente: la sconosciuta antagonista ha un ruolo ed una potenza tali da non renderne plausibile il rango a dispetto della solo odierna comparsa; allo stesso modo viene eliminato troppo rapidamente l’Uomo Molecola, così potente da ricreare mondi in tandem con Franklin e già di tenere insieme i resti del multiverso per essere spazzato via nell’arco di una sola vignetta. Per non parlare dell’elefante in cristalleria di cui Slott non si libererà neppure nei numeri a venire (e che verrà affrontato, anche lì in modo non del tutto soddisfacente, nella serie parallela): come può Reed  avere consentito che suo cognato ed il suo migliore amico li abbiano creduti morti senza aver mai provato a raggiungerli?

fantastic-four-2

La storia troverà la sua logica conclusione nei numeri successivi, preparativi dei festeggiamenti per il 650° numero della serie originale; a questi, tuttavia, non parteciperà Sara Pichelli, il cui apporto alla serie, al momento, sembra essersi esaurito con i primi due episodi. Non conoscendo le cause alla base di tale stato delle cose non possiamo che rimpiangere la inadeguata programmazione da parte della Marvel, che ha dato alle stampe una serie tanto attesa senza avere prima incamerato almeno il primo ciclo da parte della penciler titolare. Un vero peccato, perché  l'artista, come sempre abilissima nel disegno delle espressioni dei personaggi, sembrava essere la scelta più azzeccata per la serie, anche per la ben riuscita scansione del ritmo narrativo e la struttura delle tavole, con alcune soluzioni di grande impatto (anche se non abbiamo apprezzato particolarmente la scelta grafica nella raffigurazione della Torcia, né l’aspetto del Reed barbuto).

fantastic-four-3

Da ultimo va segnalata la storia di appendice del primo numero, disegnata da un Simone Bianchi in buon spolvero ed incentrata sul nuovo/vecchio ruolo di Destino nella natia Latveria; il discorso sulla opportunità e sulla riuscita dell’operazione sviluppata da Brian M. Bendis nella serie de Il Famigerato Iron Man sarebbe lungo da sviluppare in questa sede. Nondimeno si spera che Slott, seppur apparentemente orientato a far ritornare le vecchie abitudini del buon Victor, non rinneghi del tutto un percorso evolutivo che era apparso sofferto e adeguatamente motivato (e, nel caso, riesca a sviluppare con coerenza le nuove scelte di vita dell’antagonista per antonomasia dei F4).

Il rilancio dei Fantastici Quattro è una lettura certamente consigliata per tutti gli appassionati dei comics, i quali non potranno rinunziare ad essere testimoni di questo nuovo e, si spera, glorioso capitolo di quello che è stata e resta angolare dell’Universo Marvel.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS