Menu

 

 

 

 

Blueberry: Vendetta Apache, recensione: la visione di Joan Sfar e Christophe Blain

EFYGLYxX4AERUyI

Fino a poco tempo fa sembrava che a Blueberry fosse riservato un destino simile a quello di Tintin, le cui avventure non sono più riprese dopo la morte del suo creatore Hergé. Infatti, a parte qualche volume della collana spin-off dedicata alla giovinezza del personaggio, che però viene gestita da François Corteggiani fin dal 1989 (quando morì improvvisamente Jean-Michel Charlier, uno dei due autori della serie originale), è dal 2007 che non veniva pubblicato un nuovo capitolo della saga. Scomparso, poi, nel 2012 anche Jean Giraud (l’altro papà di Blueberry, più noto con lo pseudonimo di Moebius), che, tolta la breve parentesi di Marshal Blueberry, dal 1989 aveva portato avanti da solo la serie principale, nessuno sembrava intenzionato a confrontarsi con questa autentica icona del fumetto franco-belga. Difficile pensare, tuttavia, che un editore come Dargaud potesse accontentarsi dei pur cospicui introiti garantiti dalle ristampe della collana. E così, nel 2018,, è arrivato l’annuncio che sarebbero stati Joan Sfar e Christophe Blain a raccontare una nuova avventura del personaggio, in una storia divisa in due parti.

blueberry-va-1

I due fumettisti d’oltralpe, tra i più importanti rappresentanti della bande dessinée contemporanea, avevano già collaborato in passato su alcuni albi della monumentale serie La fortezza (che Sfar ha ideato assieme a Lewis Trondheim) e su Socrate il semicane, opere, però, piuttosto distanti dai classici transalpini a cui appartiene anche il fumetto di Charlier e Giraud. Per questa ragione, pur essendo uno degli albi più attesi dello scorso anno, molti fan di Blueberry hanno temuto che l’operazione potesse in parte deludere le aspettative, come già successo con L’ultimo faraone, l’avventura di Blake e Mortimer disegnata da François Schuiten. Sfar e Blain, infatti, negli anni si sono distinti come portavoce di un profondo rinnovamento stilistico della bande dessinée, una sorta di “nouvelle vague” della Nona Arte che negli anni Novanta ha cercato di portare, in terra francese, nuova linfa a un medium mai realmente allontanatosi dalla tradizione o, al massimo, ancora debitore della rivoluzione operata negli anni Settanta proprio da Moebius, assieme ai suoi colleghi de Les Humanoïdes Associés. E invece, un po’ a sorpresa, i due autori hanno deciso di riportare Blueberry alle sue origini, mantenendo, di fatto, quelle caratteristiche che hanno reso celebri le storie del personaggio, almeno finché a scriverle è rimasto Charlier.

Esemplare, in proposito, il nome scelto per questa miniserie di due volumi, Une aventure du lieutenant Blueberry, che sancisce in maniera definitiva l’intenzione di autori ed editore di inserire la nuova saga nel periodo più amato dai lettori, lo stesso delle storie che cominciarono ad apparire sulle pagine della leggendaria rivista Pilote nel 1963. Non sorprende, pertanto, che anche la trama imbastita da Sfar e Blain richiami apertamente le tematiche dei primi anni del personaggio: Rancore Apache (preferiamo la traduzione adottata da Alessandro Editore per il titolo del volume, più vicina all’originale Amertume Apache, rispetto alla più libera Vendetta Apache, con cui la storia è stata pubblicata a puntate su Linus all’inizio dell’anno) vede, infatti, Blueberry ancora alle dipendenze del governo degli Stati Uniti, impegnato come tenente dell’esercito in pieno territorio apache. Nelle prime pagine, suo malgrado, assiste all’omicidio di due donne apache da parte di tre ragazzi bianchi e per cercare di mantenere la pace appena raggiunta con la tribù delle vittime, promette al capovillaggio di assicurare i colpevoli alla giustizia. Le due donne, però, erano la moglie e la figlia del guerriero Rancore, che, pur consapevole del rischio di un nuovo scontro con l’esercito, decide di andare alla ricerca dei tre giovani per ucciderli. A partire da questa premessa, tutt’altro che inedita, il racconto prosegue rimanendo fedelmente ancorato alla tradizione del fumetto western, con gli indiani che lasciano una scia di sangue sulla loro strada e Blueberry intento a scongiurare una nuova guerra tra governo e pellerossa. Nel mentre, gli eventi principali sono inframmezzati da vicende di vario tipo, dal tono più leggero, dove non manca neppure il ripescaggio di Jimmy McClure, spalla del protagonista in tante avventure.

blueberry-va-2

Per quanto riguarda i disegni, Blain fa il possibile per contenere la sua naturale propensione a deformare le anatomie dei personaggi, riuscendo ad avvicinarsi parecchio allo stile che Giraud utilizzava nei primi capitoli della serie, e che mantenne più o meno inalterato fino alla morte di Charlier (che non aveva mai amato fino in fondo l’evoluzione artistica del collega) per poi mutarlo progressivamente fino a renderlo molto simile a quello del suo alter-ego Moebius. Anche la costruzione delle tavole è quella tipica dei primi episodi, con largo spazio alla rappresentazione di canyon e vallate, e un forte richiamo alle inquadrature dei grandi classici hollywoodiani di John Ford e Howard Hawks. È questa probabilmente la concessione principale che Blain fa al fumetto di Charlier e Giraud, una differenza che stride sensibilmente con i suoi lavori precedenti, dove le vignette presentano quasi sempre sfondi appena abbozzati e poveri di dettagli, se non quelli necessari a creare quell’atmosfera surreale, tipica delle sue opere. Il cartoonist francese si lascia andare anche a un paio di omaggi cinematografici, uno evidente dedicato a Sergio Leone, vista la somiglianza del personaggio di Ruth con la Claudia Cardinale di C’era una volta il West, l’altro più nascosto, date le poche apparizioni della Sig.ra McIntosh, che potrebbero non essere sufficienti a scorgere in lei le fattezze di Brigitte Bardot.

Ciò nondimeno, a dispetto di tutte queste considerazioni, non si può negare che Rancore Apache sia anche un fumetto di Sfar e Blain. L’impronta stilistica di quest’ultimo, infatti, non viene snaturata del tutto e rimane abbastanza riconoscibile, soprattutto nei volti di alcuni character secondari, tratteggiati in maniera meno realistica e un po’ più grottesca. I passaggi notturni e gli interni, inoltre, spesso caratterizzati da un uso molto esteso del nero e da giochi di ombre molto suggestivi, sono due elementi molto distanti sia dall’estetica del Giraud giovane, che dal tratto più moebiusiano (e luminoso) del Giraud anziano. Le scene in cui viene mostrato lo scontro tra esercito e indiani, infine, sono insolitamente cruente e ancora più lontane da quanto visto finora nelle storie classiche del personaggio. Lo stesso si può dire per i testi, dove i due autori non mancano di far trasparire un’interpretazione del Far West più al passo con i tempi, chiaramente visibile nella descrizione degli apache, non più rappresentati come semplici vittime dell’egoismo e dell’arroganza dei bianchi (aspetto che, comunque, è tutt’altro che assente), ma per quello che erano veramente: fieri guerrieri pronti a vendicarsi in maniera spietata di un torto subito. Anche il linguaggio dei vari personaggi è più crudo e realistico e molto spesso le sottotrame di contorno, oltreché a servire come alleggerimento delle fasi più drammatiche della vicenda, vengono utilizzate per conferire maggior spessore e umanità ad alcuni dei protagonisti (si pensi, per esempio, ai problemi coniugali tra il comandante del forte e sua moglie). In verità, questi appena elencati potrebbero essere anche solo dei semplici tentativi di Sfar e Blain di modernizzare la serie, mentre sarebbe più corretto cercare le suggestioni, con cui i due autori amano arricchire le loro opere, nei pochi intermezzi vagamente onirici del racconto o negli stravaganti passaggi dedicati agli automi posseduti da uno dei personaggi secondari.

blueberry-va-3

Alla fine, il risultato è abbastanza eterogeneo, anche se per nulla sgradevole e l’essere riusciti a trovare un compromesso in grado di accontentare tanto gli affezionati al Blueberry più classico, quanto i lettori maggiormente in sintonia con un approccio più contemporaneo, conferma il profondo rispetto di Sfar e Blain per la saga originale.
Speriamo solo che quanto visto di buono in questa prima parte della storia non vada perduto nel secondo capitolo, anche se l’esperienza maturata dai due cartoonist francesi nella loro più che ventennale carriera dovrebbe metterci al riparo da una simile eventualità. 

Chiudiamo con una piccola nota riguardante l’ottima edizione italiana del volume, che conferma ancora una volta l’eleganza con cui la Alessandro Editore è solita confezionare le proprie uscite in libreria, con in più la piacevole sorpresa di un prezzo alla portata di tutti.

 

Leggi tutto...

L'inedito Blueberry di Joann Sfar e Christophe Blain su Linus

  • Pubblicato in News

La nuova e inedita avventura di Blueberry, realizzata da Joann Sfar e Christophe Blain, verrà serializzata su Linus a partire dal numero di gennaio 2020 in edicola dal 4 gennaio. I lettori potranno, dunque, leggere le prime 16 tavole (delle 62 complessive) della nuova storia con protagonista il personaggio inventato da Jean-Michel Charlier e Jean Giraud (Mœbius) nel 1963.

Di seguito la cover e la descrizione dei contenuti del nuovo Linus dalla pagina Facebook ufficiale della rivista.

"Da domani in edicola #linus di gennaio dedicato a David Bowie! 4 anni fa ci lasciava David Bowie ma i geni sono immortali e noi festeggiamo il suo compleanno con la preziosa riscoperta di un brano di Fernanda Pivano dedicato al Duca Bianco, con il racconto che ci fa Grazia Verasani di come Bowie l'abbia influenzata e quello sulla gavetta del giovane genio firmato da Miro Sassolini, storica voce della new wave italiana con i Diaframma, mentre il nostro Adriano Ercolani indaga l'influenza del Sol Levante nell'opera di Bowie, che è diventato protagonista di incredibili illustrazioni di stile tradizionale. Anche alcuni dei più promettenti e premiati talenti del fumetto italiano dedicano tre storie inedite a Bowie: Fumettibrutti, Grazia La Padula e Lorenzo Mò, assolutamente imperdibili!
Ma oltre a Bowie c'è di più: l'intervista al grande e controverso Werner Herzog firmata da Tiziana Lo Porto, il racconto di Viola Di Grado della sua esperienza a Shanghai e un reportage sull'imminente invasione delle piattaforme di streaming del sempre ben informato Andrea Fornasiero. Basta così? No! Ci sono le strisce, Jason, Marc Torices, l'esordio della coppia Foccillo e Edus e di Ste Tirasso su linus e il ritorno di Paolo Castaldi! Infine, introdotta dal sempre attento Sergio Brancato, l'anteprima mondiale (dopo l'esordio francese) della nuova avventura del tenente Blueberry firmata da Joann Sfar e Christophe Blain! Una novità assoluta!
Non è abbastanza per correre in edicola??"

81128065 2716586768434899 4481234693278138368 o

Leggi tutto...

La Fortezza 1, recensione: l'inno d’amore al fantasy di Trondheim e Sfar

COVER LA FORTEZZA 1

Castelli, mostri, eroi muscolosi, lande desolate, città brulicanti di vita e anche combattimenti, magia, avventura, ma un solo genere: il fantasy. Il fantasy è oramai un genere che dalla lettura di nicchia, pulp e poco impegnata, ha conquistato il mondo multimediale espandendo il proprio pubblico e le proprie narrazioni.
Tra Signore degli Anelli e Game of Thrones, lo sword and sorcery è ormai un genere ben codificato, riconoscibile e amato. Ma, in fondo, lo è sempre stato. E Lewis Trondheim e Joann Sfar nel 1998 intraprendono, come in ogni buona storia fantasy, un lungo viaggio per un epica impresa: una mastodontica opera seriale composta da 300 albi (di cui, solo poco più di una trentina pubblicati fino ad ora).

LA FORTEZZA1

La Fortezza è un luogo “mitico”, meta sognante di guerrieri e avventuri che vogliono cimentarsi in combattimenti, accedere al suo tesoro e compiere imprese eroiche. Un grande organismo vivo e pulsante. Ma come ogni organismo, è la somma delle piccole parti che la fa funzionare.
Herbert è un’anatra tuttofare che deve sbrigare le numerose faccende, tra cui andare a chiamare un eroe che sta combattendo nei meandri della Fortezza, per conto del Guardiano. Peccato che la sua presenza diventa motivo di distrazione e l’eroe viene decapitato. Per sfuggire alle ire del Guardiano, l’unica soluzione che Herbert trova è impersonare egli stesso l’eroe.
Vestito con un’armatura visibilmente esagerata per il suo esile fisico, privato del cuore tenuto come “ostaggio” dal Guardiano, con una spada che non si sfodera se non lo ritiene degno, Herbert parte per l’avventura.

LA FORTEZZA2

Da tale incipit è evidente la volontà degli autori francesi nel voler parodiare, in uno sfacciato pegno d’amore verso il genere, lo sword and sorcery, ma in generale il fantasy nella sua accezione più riconoscibile. Lo stile grafico dei personaggi è volutamente caricaturale e macchiettistico, quello dei paesaggi e dello sfondo – come nella tradizione francese – ricco e dettagliato. Un ibrido felice, capace tanto di offrire una lettura veloce, quanto di soffermarsi sulle immagini. Il tutto al servizio di una lettura immediata che, in un volume dalla volontà ironica, è fondamentale all’affezione del lettore.
Ma tale affezione è data, in egual misura del disegno, dalla sceneggiatura che, concedendo meno spazio di quanto ci si aspetterebbe dal genere, attraverso dialoghi dal grande ritmo, immergono il lettore nelle situazioni improbabili in cui si ritrova Herbert con gli altri personaggi.
Chi è abituato alle opere da autore unico di Trondheim, riesce a cogliere la matrice distintiva dell’artista francese: una continua rielaborazione delle regole linguistiche e riscrittura della sintassi fumettistica. Chiaramente, un esercizio che non viene costantemente proposto, data la natura “narrativa” della storia de La Fortezza, ma che comunque emerge in maniera funzionale alla matrice parodica.

LA FORTEZZA3

La Fortezza – vol. 1: Zenit, edito da Bao Publishing in un prestigioso e corposo volume, raccoglie, dunque, i primi sei numeri della serie, avviando, per la prima volta in Italia, la pubblicazione integrale dello sword and sorcery targato Trondheim e Sfar. Un fondamentale non solo per gli ammiratori dei due fumettisti, ma anche del fantasy nella sua accezione più ampia. Dopotutto gli autori hanno creato un affresco che rispetta tutti i crismi del genere ma, per poterlo ammirare, bisogna usare la lente d’ingrandimento dell’ironia.

Leggi tutto...

Dettagli e cover del Blueberry di Joann Sfar e Christophe Blain

  • Pubblicato in News

Come vi avevamo riportato a gennaio dello scorso anno, Joann Sfar e Christophe Blain realizzeranno una nuova avventura di Blueberry. Ora l'editore Dargaud ha annunciato la data di uscita del volume in Francia, ovvero il 29 novembre, il titolo "Amertume Apache" e la copertina:

EFYGLYxX4AERUyI

Blueberry è un personaggio nato negli anni '60 dalle geniali menti di Jean-Michel Charlier e Jean Giraud (Moebius) ed è protagonista di una lunga serie di albi, tre diversi spin-off (Mister Blueberry, La giovinezza di Blueberry e Marshall Blueberry) e di un film nel 2004 diretto da Jan Kounen.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS