Menu

 

 

 

 

Tutto un altro Lupo: in arrivo sulla rivista un Lupo Alberto "alternativo"

  • Pubblicato in News

A partire dal numero di febbraio 2022, la rivista Lupo Alberto ospiterà una rubrica di 16 pagine - dal titolo Tutto un altro Lupo - realizzata da artisti noti ed emergenti del fumetto alternativo italiano. A curare l'iniziativa è Lorenzo La Neve, autore anche di una delle storie d'esordio insieme a Matilde Simoni e a Francesco Guarnaccia.

Ecco come La Neve descrive la nascita e lo sviluppo del progetto su Facebook:

"Ho sempre amato alla follia Lupo Alberto. La fattoria McKenzie, i suoi abitanti, i suoi intrecci e le sue meravigliose situazioni sono, secondo me, una delle massime espressioni del fumetto pop europeo. Qualche mese fa ho pensato a quanto avrei amato poter scrivere anche solo una storia con quei personaggi, e ho mandato a Silver i PDF dei nostri Magazine, chiedendogli se ci fosse la possibilità di collaborare in qualche modo. Il qualche modo è diventato qualcosa di più grande.
Con il cuore che esplode vi annuncio che da Febbraio, su TUTTI i numeri di Lupo Alberto, troverete la rubrica TUTTO UN ALTRO LUPO: 16 pagine di storie da me curate e disegnate da una fucina di autori da pelle d’oca. Sul primo numero, in uscita a inizio febbraio, trovate le storie Alla Larga, Lupastro! e Enrico Esattore, che ho scritto rispettivamente per Girubarto Ergosum e Francesco Guarnaccia. Sul secondo, fuori ad Aprile, trovate L’Ora D’Aria di Cattivik, scritta per Roberto D'Agnano, e Crisi Di Identità, tutta ad opera di Dottor Pira.
Ci aggiorniamo presto"

Di seguito potete vedere le prime tavole diffuse del progetto:

altro lupo alberto 1

altro lupo alberto 2

altro lupo alberto 3

altro lupo alberto 4

altro lupo alberto 5

Leggi tutto...

Saldapress annuncia Fabula di Lorenzo Ghetti e Francesco Guarnaccia

  • Pubblicato in News

Saldapress ha annunciato la pubblicazione di Fabula, graphic novel inedito ad opera di Lorenzo Ghetti e Francesco Guarnaccia. Il volume sarà disponibile a partire dal prossimo 6 maggio. Trovate tutti i dettagli e la cover qui di seguito.

"Immaginate di vivere in un mondo in cui il fatto che la Terra sia rotonda è considerato una leggenda metropolitana, o persino al centro di un complotto ordito per tenerci nascosta la verità.

Sì, esattamente il contrario di quello che accade nel mondo in cui viviamo. Un rovesciamento di prospettiva sul quale si basa il nuovo fumetto di Lorenzo Ghetti e Francesco Guarnaccia, due autori italiani tra i più originali degli ultimi anni. La loro imperdibile storia si intitola FABULA (96 pagg., cartonato, euro 19,90) e uscirà per saldaPress il prossimo 6 maggio.

Nel Regno – un mondo magico in cui la realtà è controllata da forze che trascendono ogni logica – stanno iniziando a girare strane credenze che mettono in discussione le leggende su cui si è basata finora la vita di tutti. Ad esempio: che le formule magiche per chiedere ai folletti di curare il raffreddore sono solo un complotto, e che esistono in realtà delle cose invisibili chiamate “batteri” che causano le malattie. O che in realtà la Terra non è una frittella ai mirtilli appoggiata sulla schiena del Criceto Cosmico ma una sfera che ruota nello spazio. Così, quando il popolo inizia a credere a queste voci infondate e folli, il Regno rischia di cadere nel caos. Toccherà all’alchimista Rita, e al suo Golem Gidil scoprire cosa si nasconde dietro tutte queste “false notizie”.

Lorenzo Ghetti e Francesco Guarnaccia firmano con FABULA un divertente graphic novel dal taglio fantasy in grado di far riflettere con un sorriso su un argomento serio e di grande attualità: le false credenze – o, più in generale, le bufale che pervadono oggi la comunicazione – possono minare alla base la coesione di una comunità?

Appuntamento in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com da giovedì 6 maggio."

FABULA cover PROVV

Leggi tutto...

La ricerca di se stessi nella profondità dello spazio: intervista a Francesco Guarnaccia

Francesco Guarnaccia è una promessa del fumetto italiano. Membro di spicco del collettivo Mammaiuto, ha già all’attivo un bel po' di pubblicazioni iniziate nel 2013, grazie all’autoproduzione, fino a From Here To Eternity per Shockdom. Esordisce con Bao Publishing con la sua spaziale, quanto profonda opera, Iperurania. Lo abbiamo intervistato durante il Napoli Comicon 2018, per ampliare un po’ la visione di questo meraviglioso fumetto.

Potete leggere la recensione di Iperurania qui.

Il tuo Iperurania è una storia fantascientifica, che però è un pretesto, per raccontare il superamento di paure. Quanto c’è di autobiografico dietro?
Di biografico c’è il 40%. Direi che non è una storia propriamente autobiografica ma prende spunto, neanche dai fatti reali, ma delle sensazioni che ho provato, che per me sono state passeggere. Non hanno minimamente influenzato la mia vita e il mio quotidiano, però, nel momento in cui mi è capitato di provarle le ho trovate interessanti per svilupparci una storia. Del buon materiale da approfondire, insomma. Quindi ho incominciato partendo dalla mia esperienza ad ingigantirla. Provare a capire se una situazione del genere, ovvero la sindrome dell’impostore, come poteva cambiare la vita nel momento in cui diventava pesante e opprimente. Comprendere quali potessero essere le conseguenze anche nei rapporti con le altre persone. Infatti poi nel libro si parla di amicizia, di rapporti con i colleghi e tutti i rapporti interpersonali, più o meno intimi. I rapporti più intimi, in questo caso, non hanno un riscontro effettivo 1 a 1, nel senso che nessuno dei personaggi del libro è il corrispettivo di un personaggio reale, però loro sono il sunto, il condensarsi di tutte le mie esperienze di amicizie che ho vissuto nella mia vita.

COVER IPERURANIA

Hai dato voce alla situazione di tanti artisti, coinvolgendo vai ambiti dell’arte. Come credi che sia il panorama attuale del fumetto? E come lo stai vivendo?
Io, personalmente, la sto vivendo molto bene. Cerco di essere, allo stesso tempo, molto professionale e molto amichevole, diciamo. Se questo è il termine giusto. Quello a cui tengo, però, è non mescolare le due cose. Nel momento in cui si è ai festival e si hanno rapporti personali, per me è importante anche entrare in confidenza, in intimità, nel senso del conoscere chi si ha davanti come persona. Avere dei buoni rapporti. Quando è il momento di essere professionali, tutte le questioni personali devono restar fuori. Non devono influenzare ciò che è il lavoro. Ad esempio, io preferisco tenermi più alla larga possibile da polemiche, frecciatine etc. Ritengo che facciano veramente male all’ambiente lavorativo in primis e all’ambiente in generale, poi. Bisogna scindere le cose, per quanto sia possibile. E non condivido nemmeno l’idea che spesso capita di vedere, dell’avere una sorta di squadra di appartenenza. Come se gli autori dovessero essere divisi in scuderie o team, insomma. Questo introduce un elemento di competizione. Io ho lavorato con tante realtà e sono contento e fiero di aver messo le mani un po’ ovunque. È chiaro però, che a volte si trovano delle situazioni più stabili, un po’ per alchimia quasi. In questo momento sono molto soddisfatto del lavoro svolto con Bao e sicuramente collaborerò in futuro con loro, anche se non voglio precludermi niente. Soprattutto mi piace pensare che sia possibile lavorare insieme pur collaborando con realtà distanti, senza che l’una escluda l’altra. Tornando alla domanda principale, se l’ambiente lo si vive in modo sano, è veramente ricco e prospero. Non bisogna cadere prede di isterismi e critiche distruttive.
La sindrome dell’impostore, nel libro, assume due forme diverse, in contesti diversi. Mi spiego meglio. Uno all’interno proprio dell’ambiente di appartenenza, che sia settore della fotografia, fumetto o altri campi artistici, c’è dell’invidia da parte dei colleghi. C’è la competizione. Non quella sana ma quella malsana. Infatti quello che tento di dire nel libro è che la competitività in realtà può essere una cosa molto positiva se presa in un certo modo. Che ti spinge a migliorare.
Poi c’è un altro sentimento che è rivolto all’esterno dell’ambiente artistico. Riguarda quello che una persona, che fa un lavoro più tradizionale, prova per chi invece fa un qualcosa che ama. Questo anche in maniera contraria. Nel senso chi fa un lavoro che ama fare, si autoinnesca poi dei sensi di colpa. Per cui chi vive di un lavoro che reputa divertente, si può sentire in difetto verso persone che magari si spaccano la schiena. In realtà la soluzione dovrebbe essere quella di avere una serenità verso sé stessi. Inoltre, se fai un lavoro che ti piace e ti diverte, all’esterno non viene più percepito come un lavoro. Si ha un non riconoscimento di esso, perché non stai lì a soffrirne. Questo avviene più per autodifesa che per cattiveria, vorrei sottolinearlo.

Hai un metodo particolare di strutturazione della tavola. Ti ispiri a qualche artista in particolare? Quali sono le tue influenze artistiche?
Ovviamente la tavola e la messa in pagina sono asservite alla storia. È impossibile per me dire che le cose sono scisse. È chiaro che tutto ciò che voglio sperimentare e far entrare in pagina è funzionale alla storia. In generale resto sempre abbastanza sorpreso quando mi dicono che sono particolarmente sperimentale .A me non sembra, o quantomeno, le mie vignette sono regolari.  Tutto il libro ha una continua dilatazione e decompressione delle vignette. È un gioco di avvicinamento e allontanamento. Quindi ci sono pagine super piene e tante splash-page e doppie splash. Mi piace questo metodo perché mi permette di dare tanto ritmo alla storia. Comprimere, decomprimere e, per me. la grandezza della vignetta è un segnale del soffermarsi, un’indicazione precisa, temporale direi, o comunque di importanza. In realtà sto dicendo delle cose abbastanza fondamentali, basiche oserei.
Per le ispirazioni, faccio molta fatica ad identificare quali sono le mie influenze per la scrittura e quelle per la messa in pagina. Per la regia delle storie, ecco. Per il riferimento stilistico invece devo citare Bryan Lee O’Malley, che non riesco a separarmene come assimilazione e, negli anni, la scena degli artisti indie inglese, quelli sotto l’ala della Nobrow Press. Tra i miei preferiti direi senz’altro Luke Pearson e Sam Brosnan. Uscendo invece dall’ambiente del fumetto, faccio molto riferimento al mondo dell’animazione. La recente scena dell’animazione 2D: Gravity Falls, Adventure time, sono tra quelle che più mi prendono.

Cosa dobbiamo aspettarci per il prossimo futuro?
Allora, con Bao per ora stiamo a vedere Iperurania e ancora dobbiamo parlare del futuro. Nell’immediato, invece, la mia preoccupazione è terminare Il Cavaliere e il Serpente. È una storia a cui tengo tantissimo e voglio assolutamente portare al termine. Dopodiché ho un paio di storie in serbo. Forse troppe, quindi sto cominciando a pensare all’idea di scrivere anche per altre persone e vedere come va. Lavorare con dei disegnatori per mettermi alla prova, perché nonostante io sia molto geloso delle mie storie, sono arrivato nel momento in cui forse alcune storie dovrei deciderle di non farle se dovessi disegnarle tutte io, quindi non mi va di accantonarle. Allora meglio affidarmi a qualcuno di cui mi possa fidare e farle venire alla luce.

IPERURANIA14

Ultimissima. Il prodotto finito di Iperurania, come ti sembra? Te lo aspettavi in questo modo oppure c’è qualche appunto che avresti visto diversamente?
Allora io ho lavorato in digitale. Ho fatto una progettazione vera del libro. Prima di cominciare a lavorare alle tavole, avevo già perfettamente in mente le misure e il formato. Ciò nonostante, lavorare in digitale, ti provoca uno sfasamento totale dalla realtà. Tremendo. Per avere un minimo di corrispondenza mi son stampato le tavole in casa per comprendere come stesse venendo visivamente e come poteva apparire. Per avere un responso immediato, per controllare se ci fosse un particolare da modificare, tipo. Ma non è comunque sufficiente. Quando vedi il libro è altro. Quindi anche se sapevo in anticipo tutto, quale sarebbe stato l’aspetto del libro finito, non riuscivo a visualizzarlo fin quando non l’ho avuto tra le mani. Solo in quel momento ho avuto una visione chiara. Quando è capitato è stato veramente sorprendente. Il lavoro di stampa e tipografico è stato veramente eccezionale. Sono riusciti ad avere una corrispondenza tra i colori del mio schermo e quelli della carta, impressionante. Sono veramente soddisfatto della forma fisica di questo libro. Io all’università ho studiato design del prodotto, quindi anche questo mi ha regalato particolare attenzione sull’oggetto-libro e devo dire che Bao ha fatto un qualcosa di fantastico. Poi sono particolarmente feticista su questo aspetto, lo cerco e lo apprezzo in quello che compro. Non è neanche un valore aggiunto, ma un valore fondamentale che ogni libro dovrebbe avere. La progettualità del libro ha il potere di offuscare o massimizzare la bellezza di quello che è stato fatto.

Leggi tutto...

Iperurania, recensione: Dai dilemmi interiori allo spazio profondo

COVER IPERURANIA

Potete leggere l'intervista a Francesco Guarnaccia qui.

“L’artista è uno spirito ingordo che vive di e per altra vite”

Francesco Guarnaccia è un giovane autore, conosciuto principalmente per il suo From Here To Eternity, edito da Shockdom. In realtà, l'autore ha alle spalle una bella esperienza nel campo dell’autoproduzione, insieme al collettivo Mammaiuto, associazione culturale che da anni si sta imponendo nel panorama fumettistico per le loro opere di grande qualità, non a caso premiati quest’anno al Napoli Comicon con il premio Micheluzzi come miglior webcomic con il loro I tre cani.
Il suo nuovo lavoro, Iperurania per Bao Publishing, è un graphic novel fantascientifico, genere usato però come pretesto per un racconto molto più complesso e profondo. Mettiamo un po’ di ordine, partendo dalla trama.

IPERURANIA12

In un futuro dove ormai la colonizzazione spaziale di pianeti è ormai la prassi, l’estensione della civiltà umana va oltre i confini galattici, si incontra un pianeta estremamente ostile a questi propositi: Iperurania. Questo piccolo mondo ha delle caratteristiche strutturali che non permettono di essere abitato, né tanto meno attraccato. Ha una forza gravitazionale talmente potente da non permettere a chi, solo talora riuscisse ad entrare, di poterne riuscire. Ha campi magnetici estremamente forti da cortocircuitare ogni attrezzatura e dispositivo, rendendo impossibile l’utilizzo di apparati tecnologici. Gli esseri umani però non si danno per vinti. Dopo anni passati a cercare di colonizzarlo, hanno creato una stazione spaziale per poterlo monitorare. Hanno sviluppato tecniche di pilotaggio di tute spaziali per poter scattare foto di qualità per carpirne i segreti. Le diapositive sono affidate a esperti fotonauti che tentano in ogni modo e con ogni manovra di scattare la foto della loro vita. Le cose non girano bene però e da professione sovvenzionata, diventa un hobby, perché si è capito che il pianeta è inespugnabile. I giovani aspiranti quindi si ritrovano a seguire un sogno che nella realtà, è un’utopia, quasi. Tra questi c’è Bun, ragazzino che più di ogni altra cosa, desidera diventare un (metti nome fotonauti).

Bun vive ancora con i suoi quando invece il suo migliore amico, che lavora sulla stazione spaziale, è già indipendente mentre lui è timido, impacciato e non crede in sé stesso. Vuole però ardentemente scoprire Iperurania. Un giorno, per caso, in una strana manovra, anche un po’ goffa, si ritrova quasi per magia sul pianeta. Scopre piccoli esseri gommosi tentacolari che iniziano a ricoprirlo fino a… trovarsi a casa sua. Questo episodio si ripeterà, facendogli comprendere che ha la capacità di teletrasportarsi sul pianeta. Da qui ci saranno un susseguirsi di avvenimenti, vicende e colpi di scena che porteranno il lettore più volte a sussultare.

IPERURANIA20

Guarnaccia tesse una storia fantascientifica per raccontare le paure, i drammi, i risvolti sociali attuali, di chi si trova a sognare e a lavorare in campo artistico. L’autore, con grande maestria, mette tanta carne sul fuoco ma senza tralasciare nulla. Dalle aspettative del lavoro allo scontro con la realtà, dalle invidie distruttive dei colleghi a quelle costruttive, dagli stereotipi che girano intorno alla professione artistica da parte di chi lavora in ambiti diversi. È come se il fare un lavoro che ami sia un qualcosa di totalmente assurdo. Concezioni che risultano essenzialmente realistiche, oggigiorno. Non solo. L'autore descrive perfettamente gli stati emotivi di chi si trova ad avere aspirazioni e che puntualmente vede demolirsi man mano e che solo con la caparbietà e la forza di volontà può ricostruire. Un romanzo di formazione, potrebbe essere definito questo Iperurania, ma le accezioni attuali potrebbero portare ad ambiguità descrittive, quindi eviteremo questa etichetta. Sta di fatto che non si prefigge di formare nessuno, esplicitamente, ma regala piccole perle che, prese e rielaborate, potrebbero aiutare molti artisti nel superare tante situazioni di stallo emotivo e professionale. Il tutto con tono ironico che non sdrammatizza in maniera superficiale, ma dona solo un colore diverso al tema.

IPERURANIA23

La sceneggiatura risulta un po’ pesante nella parte iniziale, in particolare la prima ventina di tavole troppo descrittive e in cui si approfondiscono la caratterizzazione ai personaggi. Invero forse è l’unica pecca, se vogliamo definirla tale, dato che le restanti 170 pagine vengono divorate in maniera impressionante. Il tutto prende improvvisamente un ritmo talmente calzante da far perdere la cognizione del tempo, finendo l’albo d’un fiato. Il meccanismo narrativo di Guarnaccia comprime e decomprime le tavole con vignette larghe fino a microscopici quadratini per dare risalto e attenzione a particolari scene. Le griglie sono estremamente studiate e strutturalmente complesse. Alcune tavole superano ampiamente le 15 vignette. Lo stile personalissimo di disegno è un tratto che ormai contraddistingue l’autore nella marea di artisti italiani, cosa difficilissima in un panorama editoriale dove ogni giorno escono nuove leve e autori. Alcune tavole psichedeliche sono tanto allucinanti quanto altamente funzionali. Anche il tipo di colorazione pastello che passa da tonalità semplici a pagine superfluo, sottolineano la capacità di utilizzare ogni possibile dettaglio ai fini della narrazione. Insomma, Guarnaccia è un autore che ormai sa come muoversi con destrezza senza risultare banale né per tratto né per storia né per storytelling, pur essendo giovanissimo.

L’edizione Bao è uno spettacolo. Un cartonato 21x27 cm che evidenzia e amplifica la potenza di ogni tavola. Dovendo affrontare griglie non proprio classiche e dal gran numero di vignette, questa soluzione è la più efficace. La carta utilizzata rende grazia alla colorazione e la costina, con titolo in rilievo, è una chicca per l’esposizione in libreria di questo piccolo gioiello.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS