Menu

Il 2015 di Dylan Dog

  • Pubblicato in News

La rinascita editoriale di Dylan Dog, portata avanti da Roberto Recchioni, sta entrando nel vivo, e già a gennaio, infatti, sulle pagine del numero 341 (qui la nostra recensione), c'è stata l'introduzione della una nuova nemesi dell'indagatore dell'incubo all'interno del cast di comprimari della serie. 

Ma andiamo più nello specifico e vediamo cosa ci attende nei prossimi mesi, partendo da questo febbraio, dove lo stesso Recchioni, coadiuvato alle matite da Piero Dall’Agnol "metterà Dylan a confronto col lato oscuro del suo cuore, cercando di fare chiarezza sul suo controverso rapporto con le donne".

Il numero 343, pubblicato a marzo, si intitola Nel fumo della battaglia, di cui vi abbiamo già mostrato la cover, sarà scritto e disegnato, invece, da Gigi Simeoni, e ci narrerò la discesa nelle tenebre di Dylan alla ricerca dell’anima perduta di un bambino.

Sempre Simeoni, questa volta, però, nella sola vesta di scrittura (le matite sono infatti affidate all'arte dell'esordiente Giorgio Pontrelli) sarà l'autore del numero 344, e ci racconterà di un’investigazione alchemica che porterà Dylan sulle tracce di un vecchio nemico di cui non ha memoria.

La conclusione del percorso di rinascita dell’Indagatore dell'incubo sarà scritta da Paola Barbato e disegnata dai fratelli Cestaro, e in questa storia Dylan Dog perderà del tutto la sua identità.

L'albo estivo sarà realizzato da Luigi Mignacco (testi) e Sergio Gerasi (disegni), in cui verrà narrata una vicenda di morti e misteri familiari, per la serie "parenti serpenti".

Il traguardo della 350esima uscita sarà raggiunto in autunno, e l'albo in uscita il prossimo ottobre sarà interamente realizzato da Carlo Amobrosini, nella vesta di autore completo, sarà a colori, e focalizzerà la sua attenzione su un amore dannato dell'ispettore Bloch.

Passando a parlare degli speciali, l’Almanacco della Paura cambierà nome e format. Infatti, dalla sua prossima uscita si chiamerà Dylan Dog Magazine e presenterà un episodio lungo, nella fattispecie realizzato da Davide Barzi (testi) e Bruno Brindisi (matite), ambientato a Wickedford, il paese dove si è trasferito a vivere Bloch, e uno breve, definito rosso (il motivo di questo appellativo ci verrà svelato al momento della lettura) a firma di Giovanni Gualdoni e dell'esordiente Fabrizio De Tommaso.

L'appuntamento del Color Fest primaverile sarà, come al solito, tematico e quest'anno si intitolerà Nuovi volti e proporrà il lavoro di una serie di alcuni dei migliori giovani talenti, e ognuno di loro ci offrirà la propria interpretazione del personaggio di Tiziano Sclavi. Di seguito i dettagli dalla pagina Facebook ufficiale di Dylan Dog:

Giugno è il mese del ritorno degli albi pubblicati sotto l'etichetta Maxi Old Boy, che conterrà tre avventure del classico Dylan, illustrate da Montanari & Grassani, e da Maurizio Di Vincenzo e Alessandro Baggi e per le matite di Giorgio Pontrelli.

In chiusura segnaliamo lo Speciale autunnale, con l’arrivo della saga del Pianeta dei Morti, realizzata da Alessandro Bilotta (testi) e Giampiero Casertano (matite).

In basso è disponibile una gallery con alcune tavole diffuse sul sito ufficiale della Sergio Bonelli Editore.

Leggi tutto...

Una cover speciale per Dylan Dog 343

  • Pubblicato in News

Era stata annunciata da Roberto Recchioni come una copertina unica, mai realizzata in casa Bonelli e così è stato. Il numero 343, in uscita a fine marzo, avrà una cover stampata in nero opaco e nero lucido. Non sarà una variant, ma l'edizione regolare (ed unica) dell'albo.

Come annunciato sulla pagina Facebook ufficiale del personaggio, la storia dal titolo "Nel fumo della battaglia" vedrà Gigi Simeoni autore unico dei testi e delle matite.

Potete vedere la copertina, naturalmente ad opera di Angelo Stano, qui di seguito.

10920092 740659486030945 6402830596677638224 o

Leggi tutto...

Dylan Dog 341 - Al servizio del caos

Recensione in anteprima. L'albo sarà in vedita dal prossimo 29 gennaio.

John Ghost è a capo della Ghost Enterprise, è un uomo ricco e affascinante, ma ha un problema. Il nuovo modello del suo smartphone, il Ghost 900, va sì a ruba ma tutti coloro che lo acquistano vengono brutalmente uccisi. Un caso che solo un investigatore poco ordinario può risolvere: Dylan Dog. L'indagatore dell'Incubo così, armato di smartphone, svolgerà la sua indagine trovando un nuovo nemico: lo stesso John Ghost!

dyd341-1

Fra gli albi della nuova fase, "Al servizio del caos" è sicuramente quello che più dei precedenti fa respirare l'aria dei "primi cento albi", che poi è quello che tutti si aspettano da questo rilancio: un rinnovamento che porti Dylan al passato. Un contro-senso sembrerebbe scritto così, ma che invece è perfettamente logico.
Gli albi della fase 2, finora, hanno introdotto innovazioni utili a ridare linfa vitale al personaggio, dopo che ormai i cliché della serie, le dinamiche interpersonali, erano corrose dal loro abuso. La nuova fase, inoltre, ha il pregio di portare Dylan nel nuovo millennio visto che, a differenza di altri personaggi contemporanei, la società in cui si muoveva sembrava un'eterna Londra da cartolina ferma agli anni '80.

dyd341-2

Sopratutto, c'è l'esigenza di leggere storie capaci di spiazzare il lettore, avventure diverse dal "giallo un po' strambo" degli ultimi anni. E "Al servizio del Caos" è la prima storia che riesce appieno nel compito. Le precedenti, che gradualmente introducevano le novità annunciate nei mesi precedenti al rilancio, erano sì valide, ma un pochino troppo sottoposte al loro ruolo di presentazione del "nuovo Dylan".
La storia sceneggiata da Roberto Recchioni, invece, non solo svolge appieno la sua funzione, quella di introdurre l'ultima delle novità, John Ghost, ma riesce a catturare appieno lo spirito originario di Dylan. C'è tutto: una storia interessante e che presenta vari chiavi di lettura (un'evidente critica all'attuale deriva tecnologica e delle multinazionali), una sceneggiatura solida e fluida, elementi sopra le righe, citazioni pop a non finire (Gordon Ramsay, Alan Moore, 007).

dyd341-3

Sopratutto c'è John Ghost. Un nemico carismatico, moderno, credibile. Le tavole di apertura e di chiusura di Angelo Stano sono determinanti a conferire alla nuova nemesi dell'Indagatore dell'Incubo un'aurea quasi seducente e Daniele Bigliardo, che si accolla quasi l'intero lavoro, non è certo da meno contribuendo ad un albo che fa davvero capire che dalle parti di Dylan qualcosa è cambiato. Finalmente.

Leggi tutto...

La parodia di Dylan Dog su Topolino

  • Pubblicato in News

Attraverso Facebook, lo sceneggiatore Roberto Recchioni ha mostrato una pagina del nuovo numero del catalogo Anteprima in cui è visibile una cover variant del numero 3094 di Topolino in cui ci sarà una parodia di Dylan Dog, interpretata da Topolino. "Dylan Top, l'alba dei topi invadenti" (questo il titolo della storia) vede Recchioni come soggestista (da un'idea di Maria Rosaria Giampaglia), Tito Faraci alla sceneggiatura e Paolo Mottura alle matite.

La variant, dal costo indicativo di 5€, sarà disponibile a Cartoomics (dal 13 al 15 marzo alla fiera Milano Rho) e disponibile in fumetteria.

Topolino non è nuovo alle parodie dei personaggi Bonelli. Ricordiamo, infatti, la storia "Bum, un ranger in azione", sul numero 2964, in cui Corrado Mastantuono omaggiava Tex Willer.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS