Menu

Märchen Crown, recensione: una nuova fiaba oscura che approda e conquista Shonen Jump

maerchencrown ico

Cosa succede quando uno dei migliori scrittori contemporanei incrocia la penna con uno dei più grandi disegnatori della nostra epoca? Una formula semplice e straordinaria: Märchen Crown.
Dopo il successo planetario di Kaguya-sama: Love is War e l’inquietante introspezione di Oshi no Ko, Aka Akasaka torna alla scrittura con il suo nuovo manga annunciato già poche settimane dopo la fine delle avventure della sua idol che ha spopolato in ogni parte del mondo. Ad affiancare questo maestro incisivo e raffinato troviamo Azychika, un gruppo già affermato di autrici che è sbarcato in occidente con Shuumatsu No Valkyrie, noto da noi come Record of Ragnarok.

Marchen Crown 1

Märchen Crown è un'opera che intreccia magia, destino e romanticismo fiabesco, e che ha catturato i lettori già dal primo capitolo. La protagonista è Rapunzel, lontana dall’immagine ingenua delle fiabe classiche. Chiusa in una torre non solo fisica ma anche esistenziale, la sua vita prende una svolta improvvisa con l’arrivo di Mikel, un ragazzo misterioso che si arrampica fino a lei portando un mondo di possibilità mai immaginate. Non è solo una storia d’amore: è il risveglio di un’identità sopita, la rottura di catene invisibili, in un contesto che miscela elegantemente mistero, avventura e introspezione.
Un lieve tono Horror però si aggiunge alla storia lineare che tutti conosciamo: Rapunzel segue Mikel nel suo villaggio, ma scopre che non è tutto come sembra. Le storie che il ragazzo di cui si è innamorata sembrano risvegliarla da un torpore quando si scopre che la sua casa in realtà è piena di zombie piantiformi, e non sembra cosi tutto idilliaco come pensava.
Ad aggravare le situazione, delle guardie reali che sembrano amichevoli a prima vista, ma che nascondono perversi e strani desideri, spingendo Rapunzel alla fuga... davvero aveva ragione la strega che la relegava nella torre? Il mondo quindi è un posto cosi pericoloso?

Marchen Crown 2

La scrittura di Akasaka si conferma sottile e multilivello, con dialoghi ricchi di sottintesi e una costruzione narrativa che sa giocare con le aspettative del lettore. La seconda disegnatrice, Aoi Kujira, già nota per i suoi lavori delicati ma intensi, porta un equilibrio emotivo che bilancia il tono malinconico della trama. Azychika, invece, dà corpo al tutto con tavole dal tratto preciso, gotico e drammatico, capaci di evocare tanto le atmosfere cupe delle fiabe dei Grimm quanto i fasti visivi di un film di
Hayao Miyazaki.
Märchen Crown affronta tematiche forti – il libero arbitrio, la solitudine, il desiderio di fuga – con una maturità narrativa che lo colloca ben oltre il target adolescenziale tipico dello shonen. È un manga che parla a un pubblico adulto, sensibile alla bellezza della narrazione simbolica e all’idea che dietro ogni fiaba si nasconda una verità scomoda.

Marchen Crown 3

Con solo 8 capitoli, Märchen Crown ha già mostrato una direzione chiara e ambiziosa: raccontare una storia romantica senza cadere nella retorica, ambientata in un mondo fantastico che non è rifugio, ma specchio delle fragilità umane. Se manterrà questa traiettoria, potremmo trovarci di fronte all’opera più matura e intensa di Akasaka, che ci regala un manga fiabesco, profondo, visivamente magnetico.
Märchen Crown viene pubblicato da Marzo 2025 su Weekly Shonen Jump, e in contemporanea anche online su Jump Plus.

Dati del volume

  • Editore: Shūeisha
  • Autori: Testi di di Aka Akasaka, disegni di Azychika e Aoy Kujira.
  • Genere: Fantasy
  • Voto della redazione: 8

Galleria immagini

Torna in alto