Menu

Suicide Island, recensione: quando la morte diventa occasione di rinascita

71av4JNv vL. SL1442 1

Era il 2020. Il mondo affrontava la pandemia di Covid-19 e, per gli appassionati di manga, un altro colpo arrivava con la notizia della scomparsa di Kentaro Miura, autore dell'immortale Berserk. Poco dopo, il nome di Kouji Mori, fino ad allora noto a pochi, cominciava a circolare con insistenza: amico fraterno di Miura, sarebbe stato lui a proseguire l'opera lasciata incompiuta. Ma chi già conosceva Suicide Island sapeva che Mori non era un autore qualunque.

Prima del clamore mediatico legato a Berserk, Kouji Mori aveva firmato manga intensi e disturbanti, capaci di scavare nei lati più oscuri dell’animo umano. Suicide Island (titolo originale Jisatsutou), serializzato su Young Animal a partire dal 2009, è uno di questi: un'opera che parla di morte con onestà brutale, ma che in realtà mette al centro la sopravvivenza, la volontà di vivere e la ricerca di un senso. In Italia è arrivata solo nel 2015 grazie a Goen, casa editrice nota per la gestione incerta delle sue pubblicazioni, ma che in questo caso è riuscita a portare a termine l’opera, lunga 17 volumi.

suicide island 1

La premessa di Suicide Island è tanto semplice quanto inquietante: il governo giapponese, stanco di tentativi di suicidio che intasano il sistema sanitario e sociale, decide di isolare tutti coloro che hanno già tentato di togliersi la vita. Non un carcere, non una clinica: un’isola remota, senza leggi, dove i sopravvissuti vengono abbandonati a loro stessi. Chi prova a fuggire viene abbattuto senza pietà dalla guardia costiera.
Tra questi “esiliati” c’è Sei, uno studente delle superiori sopravvissuto a un tentato suicidio. Timido, introverso, impacciato, Sei si ritrova su quell’isola senza alcuna preparazione, insieme ad altri ragazzi e adulti in condizioni simili. Senza risorse, senza una guida, e spesso senza più uno scopo, il gruppo dovrà imparare a sopravvivere non solo alla natura, ma soprattutto a se stesso.

Il lettore rimane presto affascinato non solo dalla premessa disturbante del manga, ma soprattutto dalla lenta e toccante trasformazione di Sei. Lo vediamo alle prese con attività che possono sembrare banali, ma che in quel contesto acquisiscono un valore enorme: imparare a costruirsi un mantello per ripararsi dal freddo, pescare con mezzi rudimentali, cucinare la carne con le proprie mani. Ogni piccolo traguardo diventa un passo verso la riconquista della propria dignità, della voglia di vivere. E poi arriva Ikiru un cane randagio incontrato sull’isola, che Sei decide di adottare. Non è un nome scelto a caso: “Ikuru” in giapponese significa “sopravvivere”.

suicide island 2

«Quando ho dato un nome al cane, è stato come se dessi un nome alla mia voglia di vivere.» pensa Sei durante quell'avventura.
È un momento silenzioso ma potente, simbolico, in cui il protagonista inizia davvero a legarsi alla vita, anche solo per proteggere e prendersi cura di un altro essere vivente. In quel gesto, forse per la prima volta, non c'è più solo disperazione: c'è speranza.
Anche l’atto di uccidere un animale (in questo caso un cervo) assume un peso emotivo enorme, quando la sopravvivenza è l’unica priorità. In quel momento, l’istinto umano si rivela nella sua forma più pura e contraddittoria: da un lato la consapevolezza dolorosa di aver tolto una vita, dall’altro un senso profondo di gratitudine verso l’animale che ha permesso di continuare a vivere. È una scena che mette a nudo il conflitto primordiale tra necessità e compassione, tra la brutalità della natura e il rispetto per essa.

Suicide Island è un manga che non fa sconti: crudo nei disegni, diretto nei dialoghi, quasi terapeutico nella sua brutalità. Kouji Mori non cerca la spettacolarizzazione del trauma, ma lo analizza con lentezza e rispetto, mostrando come dietro al gesto estremo si nascondano spesso solitudini silenziose, frustrazioni familiari e una società che non lascia spazio alla fragilità. Ma proprio da lì nasce il cuore dell’opera: la possibilità di scegliere di vivere, nonostante tutto.
Il suo tratto, molto morbido nelle matite, ma anche contrastante, crea dei personaggi totalmente umani e ben distinti, che non vogliono prevalere ma far riaffiorare la loro umanità. Gli sfondi, teneri e brutali, ci mostrano l'ignoto e la spettacolarità della natura, e una perfetta marcatura tra i movimenti diurni e notturni, che spesso concludono il capitolo e ci portano a riflettere qualche secondo prima di passare al prossimo. Anche le espressioni facciali, la paura e la felicità, risaltano molto, con visi tondeggiandi e sempre chiari.
Un manga difficile, ma necessario.

suicide island 3

L’isola di Suicide Island non è solo un luogo fisico, ma un potente simbolo: rappresenta uno spazio sospeso tra la morte e la vita, una sorta di purgatorio dove non esistono più regole sociali, ma solo scelte personali. Non si può tornare indietro, ma nemmeno si è del tutto perduti. In questo limbo forzato, ogni personaggio si trova a confrontarsi con il proprio istinto di morte e con quel desiderio, spesso inconsapevole, di continuare a vivere. È in questo conflitto interiore che l’opera trova la sua forza: non giudica chi ha ceduto alla disperazione, ma mostra come, anche nel buio più profondo, possa accendersi una scintilla di significato. Sopravvivere, in Suicide Island, non è mai un atto automatico: è una scelta dolorosa, quotidiana, che richiede coraggio, consapevolezza e, a volte, solo la forza di fare un altro passo.

In chiusura segnaliamo che è stato infine annunciata che la nuova opera di Kouji Mori, che in Giappone conta già 13 volumi dal titolo Sousei no Taiga, uscirà da noi a giugno per Magic Press. Per chi volesse leggere altro dell'autore segnaliamo anche Destroy and Revolution, edito da Panini Comics/Planet Manga.
La domanda che ci rimane da fare è: ora chi ristamperà di nuovo Suicide Island? Arriverà anche il suo prequel, Muhoto?

Dati del volume

  • Editore: Goen
  • Autori: Testi e disegni di Kouji Mori
  • Genere: Drammatico, Horror
  • Formato: 12,5x17,5 cm 200 pp. cad., B. con sovraccoperta, b/n
  • Prezzo: 5,95 - 6,95 € cad.
  • ISBN: 978-8867123438
  • Voto della redazione: 9

Galleria immagini

Torna in alto