Menu

 

 

 

 

Historica 62, I Medici – Dall’oro alla croce: recensione: I Signori di Firenze

 1510338465COPHISTORICA63L

“Uno dei punti forti della tirannia riposa nelle ingannevoli apparenze che ammantano i suoi misfatti di giustizia”.

L’affascinante e travagliata epopea dell’Italia dei Ducati e delle Signorie rivive in I Medici, straordinario affresco storico rievocato dalla penna del francese Olivier Peru, pubblicato in patria da Soleil Productions e presentato nel nostro paese da Mondadori all’interno della sua pregevole collana Historica.
L’opera è strutturata in cinque tomi, di cui i primi tre sono contenuti nel volume Dall’oro alla croce della fortunata iniziativa da edicola dell’editore milanese. Ciascun capitolo è dedicato a un importante esponente della prestigiosa famiglia fiorentina, a partire dall’uomo che diede origine alla fortuna politica della stirpe medicea, Cosimo il Vecchio.

I Medici erano una potente famiglia di banchieri fiorentini, la più solida dal punto di vista finanziario. Ciò nonostante, non poteva godere del prestigio delle altre famiglie nobili della città. Questo non crucciava Giovanni, il patriarca, che si limitava a redditizie attività commerciali che avevano portato benessere e prosperità alla famiglia, tanto da farla diventare la principale finanziatrice della Chiesa di Roma. Ma suo figlio Cosimo era fatto di un’altra pasta. Scaltro e ambizioso, non è sbagliato considerarlo come il precursore della classe sociale che avrebbe spodestato la nobiltà dagli altari della Storia, la borghesia. Il rampollo dei Medici era un uomo ambizioso, a cui non bastava il successo nel commercio, che peraltro conseguì con grande abilità riuscendo ad aprire filiali del Banco di famiglia in città come Londra, Parigi e Bruges, esportando così il prestigio del proprio nome al di fuori dei confini nazionali. Cosimo puntava al potere politico, che riuscì ad ottenere con grande astuzia. Tramite il matrimonio con Contessina de’ Bardi si legò ad una delle famiglia più antiche di Firenze e, usando sapientemente i suoi ingenti capitali, piazzò uomini di sua fiducia in Palazzo della Signoria. Diventò così a tutti gli effetti il dominus di Firenze senza sovvertire le tradizioni repubblicane, consolidando il suo potere nell’ombra e eliminando con la diplomazia, ancor prima che con la violenza, avversari insidiosi come Rinaldo Albizzi, esponente di una potente famiglia fiorentina. Ma Cosimo era soprattutto un uomo colto, amante della cultura e delle belle arti e mecenate di artisti come Donatello e Brunelleschi: a quest’ultimo commissionerà la realizzazione della cupola del Duomo, la più grande tra tutte le meraviglie da lui donate alla sua città, che alla sua scomparsa lo celebrerà col titolo di Pater Patriae.

medici-1

Il secondo tomo dell’opera è dedicata a Lorenzo, nipote di Cosimo passato alla storia come “Il Magnifico”. Terzo signore della dinastia dei Medici dopo la breve parentesi del padre Piero, Lorenzo seppe proseguire l’era di splendore umanista inaugurata da Cosimo, traghettando Firenze nel suo periodo di massimo fulgore, il Rinascimento. Se l’amore per le arti e il suo mecenatismo lo avvicinavano al nonno, da questi si allontanava per il suo carattere impetuoso: incarnò infatti l’ideale del principe umanista e decise i destini della Repubblica in prima persona, governandola senza intermediari. Capace di reprimere senza pietà rivolte come quelle delle vicine Prato e Volterra, fu amatissimo dai fiorentini che vedevano in lui la garanzia di un futuro luminoso per Firenze. Botticelli fu solo uno degli artisti da lui finanziati; la sua spregiudicatezza politica fu, se possibile, superiore anche a quella del nonno. Durante il suo governo, Firenze si trovò ad essere minacciata dalle mire espansionistiche di Papa Sisto IV, che sosteneva l’opposizione a Lorenzo all’interno della Signoria, rappresentata dalla famiglia dei Pazzi. Il tutto sfociò nella famigerata “congiura dei Pazzi”, che costò la vita a Giuliano, fratello del Magnifico. Il Papa ottenne un effetto contrario a quello desiderato: Lorenzo denunciò pubblicamente la congiura e la città si strinse intorno a lui, aiutandolo a punire i colpevoli. Deciso a distruggere i Medici e ad annettere Firenze, il Papa strinse alleanza col Re di Napoli, Ferdinando d’Aragona, ma anche in questa occasione Lorenzo seppe ribaltare con astuzia le carte in tavole: si presentò a Napoli chiedendo di essere ospitato da Ferdinando, e durante il suo soggiorno, seppe conquistare il sovrano con il suo spirito umanista e la città con regalie ed opere d’arte. Il piano ordito dal Papa fallì senza spargimenti di sangue, e Lorenzo poté garantire a Firenze gli anni di massimo splendore della sua storia, quelli del Rinascimento, continuando a finanziare artisti straordinari come il giovane Michelangelo.

medici-2

Il terzo e conclusivo capitolo si concentra sugli anni difficili successivi alla morte prematura di Lorenzo. Al governo della città gli succedette il figlio Piero, la cui inettitudine fu ben presto manifesta ai fiorentini che preferirono consegnare il potere al domenicano Girolamo Savonarola con conseguente esilio dei Medici da Firenze. Lorenzo aveva tollerato le sferzanti prediche con le quali il frate arringava la folla, anche contro la sua persona, perché nel profondo condivideva le idee riformatrici del monaco che denunciava apertamente la corruzione morale in seno alla curia romana, dominata dalla famiglia Borgia. Siamo quindi testimoni di un complesso gioco di inganni, di secondi e tripli giochi condotti da Giovanni e Giulio de’ Medici, rispettivamente secondo figlio e nipote di Lorenzo ed entrambi destinati alla carriera cardinalizia a Roma, per provocare la caduta di Savonarola e poter così rientrare a Firenze. I giovani si troveranno anche presi nel mezzo della sfida militare tra Carlo VIII di Francia, che nel frattempo ha varcato le Alpi per una campagna di conquista, sfruttando la divisione tra i Comuni, e papa Borgia. Il tutto si intreccerà in un complesso piano che li vedrà, dopo quasi tre lustri, non solo tornare trionfalmente a Firenze (anche grazie all’aiuto dell’astuto Machiavelli) ma anche ascendere entrambi al soglio pontificio, rispettivamente col nome di Leone X e di Clemente VII.

Non colpisce più di tanto il fatto che questo recupero dell’epopea de I Medici sia di origine transalpina, visto che il nostro paese è perennemente e tristemente alle prese con polemiche di bassa lega, piuttosto che allo studio e alla conoscenza di un passato glorioso che potrebbe anche costituire un propellente per una futura rinascita. Olivier Peru ha il merito di riuscire a rendere viva ed interessante una materia che le inefficienze del nostro sistema scolastico hanno reso noiosa e paludata: niente a che vedere con la sceneggiatura sapiente dello scrittore francese, che ha il merito di uscire dai confini austeri e soffocanti della finalità didattica per ricreare un mondo perduto e appassionante, fatto di uomini illuminati e in anticipo sulla storia, opere d’arte, battaglie, congiure, complotti e tremende vendette. Ne esce fuori un’avvincente galleria di ritratti e di caratteri, da Cosimo a Lorenzo, passando per Savonarola, Machiavelli, Cesare Borgia e tanti altri, ciascuno indagati nelle propria psicologia e motivazioni profonde. Ma soprattutto, Peru ci fa riflettere sul fatto che il destino del nostro Paese si trova nel suo passato, nelle sue ataviche divisioni che nei secoli hanno fatto le fortune dell’invasore di turno e che ancora oggi ne condizionano la vita.

medici-3

Notevole anche il comparto visivo, che può avvalersi di artisti come gli italiani Giovanni Lorusso (capitolo I), Lucio Leoni & Emanuela Negrin (capitolo II) e lo spagnolo Eduard Torrents (capitolo II), capaci di conferire all’opera una piacevole continuità stilistica pur con le proprie specificità. I quattro artisti si danno il cambio in un tripudio di illustrazioni ricche di cura per il dettaglio, dai monumenti agli interni dei palazzi, dagli arredi agli intarsi, dagli abiti alle armature. Un lavoro minuzioso, solo in parte rovinato dalle dimensioni sovrabbondanti delle vignette straripanti di testo, elemento che non pregiudica comunque la riuscita finale di un’opera di alto spessore.

L’edizione italiana de I Medici si segnala per la consueta qualità con cui Mondadori confeziona i volumi della sua collana “Historica”, corredandola dell'ormai abituale e prezioso contributo redazionale di Sergio Brancato che ci introduce al contesto storico in cui si svolge l’opera.

Dati del volume

  • Editore: Mondadori Comics
  • Autori: Testi di Olivier Peru, disegni di Lucio Leoni, Giovanni Lorusso, Emanuela Negrin ed Eduard Torrents
  • Genere: Storico
  • Formato: 21x28, 192 pp., C., col.
  • Prezzo: 12,99€
  • ISBN: 978-8869264849
  • Voto della redazione: 7,5
Torna in alto