Menu

 

 

 

 

Redazione Comicus

Redazione Comicus

URL del sito web: https://www.comicus.it

Ms. Marvel ritorna in vita come mutante

Appena qualche settimana fa vi avevamo parlato della morte di Kamala Khan avvenuta sulle pagine di Amazing Spider-Man #26 e della successiva pubblicazione dello speciale Fallen Friend: The Death of Ms. Marvel. Ora, a pochi giorni dalla pubblicazione dello one shot, la Marvel ha annunciato una miniserie che vede il ritorno dell'eroina.

Kamala Khan sarà infatti protagonista di Ms. Marvel: The New Mutant, mini di 4 che, come si evince dal titolo, porterà anche a enormi cambiamenti. Kamala, infatti, rinascerà come mutante.

Come si legge dalla sinossi diffusa dalla Marvel, infatti "Dopo essere stata riportata in vita grazie alla tecnologia di resurrezione di Krakoa, Kamala è scioccata nell'apprendere di essere una mutante. Ma prima che abbia la possibilità di venire a patti con questa rivelazione, la catastrofica Fall Of X getterà il suo mondo nel caos... e in una missione segreta per conto degli X-Men".

Ms. Marvel: The New Mutant, avvicinerà il personaggio dei fumetti a quello del MCU e non a caso a co-scrivere la mini troveremo l'attrice che interpreta l'eroina Iman Vellani insieme allo sceneggiatore della serie tv Sabir Pirzada. Carlos Gomez e Adam Gorham disegneranno il tutto per le copertine di Sara Pichelli.

"Voglio chiarire molto, molto chiaramente che non stiamo eliminando la sua origine inumana", ha dichiarato la Vellani a Entertainment Weekly. "Questa è una parte dell'identità di Kamala che la Marvel e io vorremmo mantenere e proteggere".

La serie vedrà l'esordio anche di un nuovo costume per Ms. Marvel, con il logo "X", ideato da Jamie McKelvie.

c3WGpfcboVfYSoXv8u4CGJ 1200 80

La storia del ritorno di Kamala Khan inizierà nel one-shot X-Men: Hellfire Gala #1 in uscita il 26 luglio. Ms. Marvel: The New Mutant #1 uscirà invece il prossimo 30 agosto. Di seguito la variant ad opera di Artgerm.

q3zW2uMjpNzvfnaa2MHLwP 1200 80

(Via Newsarama)

L'omaggio di Manuele Fior a Kiki - Consegne a domicilio di Hayao Miyazaki

In vista del ritorno al cinema del classico dello Studio Ghibli Kiki - Consegne a domicilio di Hayao Miyazaki, il fumettista italiano Manuele Fior omaggia il film con un inedito poster. Trovate tutti i dettagli qui di seguito.

"In occasione del ritorno al cinema di Kiki - Consegne a domicilio (dal 13 al 19 luglio), il fumettista e illustratore Manuele Fior ha realizzato un omaggio per l’amatissimo film di Hayao Miyazaki, record di incassi in Giappone.

Apprezzato in Italia e all’estero, Fior è noto per la sua straordinaria tecnica e versatilità artistica. I suoi graphic novel sono tradotti in più di dieci lingue. Con i suoi libri si aggiudicato il prestigioso Fauve d’or al Festival Internazionale di Angoulême, il Gran Guinigi e lo Yellow Kid a Lucca Comics and Games, il Premio Micheluzzi a COMICON Napoli, l’Inkpot award a San Diego Comic-Con, il Romics d’oro a Romics Festival.

"Mi piace perché tra tutti i personaggi volanti di Miyazaki, Kiki è la più stupita e meravigliata di saper volare, un talento che deve riscoprire in sé stessa per poterlo usare. Kiki è una delicatissima allegoria di una bambina che diventa ragazza, si emancipa dalla famiglia e si rende indipendente. Nessuno nell'animazione aveva trattato un tema così universale in una chiave accessibile a tutti, magica e umana allo stesso tempo: Miyazaki lo fa con un film grondante di amore per la vita, per le sue manifestazioni mutevoli, trasformando la linea d'ombra di Conrad in un orizzonte sterminato spazzato dal vento" - Manuele Fior.

Kiki consegne a domicilio Manuele Fior

Kiki - Consegne a domicilio torna in sala dal 13 al 19 luglio grazie alla rassegna Studio Ghibli “Un mondo di sogni animati”, organizzata da Lucky Red. Il film è scritto e diretto da Hayao Miyazaki ed è tratto dall’omonimo romanzo di Eiko Kadono.

Per saperne di più su Kiki - Consegne a domicilio su Spotify è disponibile il secondo episodio di “Un mondo di sogni animati – Il podcast”, prodotto da Lucky Red. Dario Moccia, content creator, fondatore dello studio Peco e dell’agenzia Smile, e Gianmaria Tammaro, giornalista e critico, accompagnano gli ascoltatori alla scoperta dei classici dello Studio Ghibli e di Hayao Miyazaki. 

La rassegna “Un mondo di sogni animati” continua per tutta l’estate: dal 27 luglio al 2 agosto con Il castello nel cielo, dal 10 al 16 agosto con Il mio vicino Totoro (35° anniversario), dal 24 al 30 agosto con Si alza il vento (10° anniversario).
L’elenco delle sale è disponibile su www.studioghibli.it

KIKI - CONSEGNE A DOMICILIO: SINOSSI
Kiki è una giovane strega simpatica e un po' maldestra. Come impone la tradizione, compiuti i tredici anni deve lasciare casa e partire alla ricerca di una città in cui svolgere un anno di apprendistato, così da dimostrarsi capace di rendersi indipendente. 
In compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante Jiji, a cavallo della scopa di sua madre corredata con la radiolina di suo padre, Kiki arriva nella grande città di Koriko, che bagnata dal mare e sovrastata da una splendida torre con l'orologio, rappresenta la città dei sogni di Kiki. 
Ma la città ha in serbo molte sorprese per la piccola strega, prima fra tutte l'indifferente freddezza dei suoi cittadini. Armata del suo unico talento magico, quello di volare nel cielo, Kiki riesce faticosamente ad avviare un'attività di consegne a domicilio. 
La conquista dell'indipendenza economica ed emotiva si mostra subito come un duro percorso di crescita per Kiki, che dovrà affrontare molte sorprese e tante difficoltà, sia fuori che dentro di lei…"

Addio all'editore Francesco Coniglio

Ci ha lasciati a 66 anni l'editore Francesco Coniglio.

Nato a Genova il 6 aprile 1957, Coniglio Nel 1978 fonda con Silvano Caroti e Luca Raffaelli la fanzine sui fumetti L'urlo.Tra il 1986 e il 1992 fonda diverse sigle editoriali, curando sia pubblicazioni cartacee sia prodotti audiovisivi quali (con attenzione al mondo hard) quali Just in Time, Imagine, Rocco Siffredi Production, Rabbit Home Video e Preziosa.

Nel 1989 fonda insieme a Silver la casa editrice ACME, operativa fino al 1995, dove pubblicherà testate quali Lupo Alberto, Cattivik, Splatter, Mostri e Torpedo.

Nel 1991 dà vita alla Blue Press, con cui pubblica volumi a fumetti e il mensile Blue mentre nel 1996 fonda, assieme ad Alberto Castelvecchi, la casa editrice Castelvecchi Editoria & Comunicazione.

Nel 1998 dà vita a Mare Nero con cui pubblica Blue e X Comics e a Macchia Nera, quest'ultima molto attiva per quanto riguarda il mondo dei fumetti con pubblicazioni quali Lupo Alberto, I Simpson e Strangers in Paradise.

Nel 2002 fonda Coniglio Editore, avventura terminata nel 2012 mentre a partire dal 2014 è consulente editoriale per l’editore milanese Sprea occupandosi di riviste come Classic Rock, Prog, Vinile, Sogno, Anime Cult e Heavy Metal.

La Redazione di Comicus si stringe alla famiglia e agli amici per un sentito cordoglio.

Mary Jane Watson sarà la nuova Jackpot

Mary Jane Watson assumerà ufficialmente l'identità di Jackpot in Amazing Spider-Man #31. Di seguito il design del personaggio realizzato da Humberto Ramos.

BgD79RXBL496Vi7Yudx9gK

Mary Jane ha ottenuto i suoi poteri di Jackpot all'inizio dell'attuale ciclo di Amazing Spider-Man, anche se in realtà non aveva fatto alcun passo per diventare un vero e proprio supereroe - almeno fino ad ora.

I poteri di Mary Jane coinvolgono un guanto speciale costruito dal suo attuale fidanzato Paul, che ha tre slot che ruotano quando attivati, proprio come una slot machine. Ogni combinazione di simboli fornisce un potere diverso, Tuttavia MJ non può sempre controllare quale sarà quel potere, o se sarà utile.

La Jackpot originale era Sara Ehrens, una scienziata che ha sviluppato un siero che le ha dato la super forza. Dopo il suo debutto in Spider-Man: Swing Shift del 2007, l'identità segreta di Jackpot era celata dal mistero, con molti lettori (e personaggi) che sospettavano che l'eroe fosse una nuova identità di supereroe per Mary Jane, a causa dei suoi capelli rossi e del nome Jackpot, che sembrava riferirsi alla celebre frase di MJ "Ammettilo tigrotto... hai appena fatto jackpot!".
Ora la storia è tornata al punto di partenza con Mary Jane Watson che ha effettivamente assunto il ruolo di Jackpot dopo tutti questi anni nell'albo che, secondo la Marvel, darà il via al secondo anno dell'attuale ciclo di Amazing Spider-Man.

Amazing Spider-Man #31, in uscita il 9 agosto, è scritto da Zeb Wells e altri autori ancora da svelare, per i disegni di John Romita Jr., Zé Carlos, David López, Mark Bagley, Alba Glez, Paco Medina, Albert Monteys e Patrick Gleason. La cover è ad opera di Romita Jr.

STL274245

(Via Newsarama)

Sottoscrivi questo feed RSS