Menu

Marvel e Disney: Jason Aaron torna su Paperone con la serie di 4 albi Uncle Scrooge: Earth’s Mightiest Duck

  • Pubblicato in News
La Marvel annuncia l’arrivo di Uncle Scrooge: Earth’s Mightiest Duck #1, primo capitolo di una miniserie in quattro parti firmata dallo sceneggiatore Jason Aaron, già autore del celebrato Zio Paperone e il decino dell'infinito, che vi abbiamo recensito qui. Non si tratta di uno one-shot, questa volta, ma di una serie in 4 albi che esordirà ad agosto e che promette di essere una delle più straordinarie incursioni del papero più ricco del mondo nell’universo dell’azione e dell’avventura.

Il pianeta è in pericolo. Un’invasione aliena guidata dai misteriosi Connoisseurs — collezionisti cosmici di rarità e manufatti leggendari — ha messo la Terra sotto assedio, saccheggiando i suoi tesori più preziosi. Mentre il mondo cade sotto l’attacco, solo un eroe è in grado di fronteggiare la minaccia: Zio Paperone, il più grande avventuriero del pianeta.

Ma questa volta la sfida è ben più personale. Paperone è intrappolato nella sua stessa mente, costretto a lottare per salvaguardare ciò che ha di più caro: i suoi ricordi. Un viaggio introspettivo e spettacolare tra passato e presente, tesori e memorie, in perfetto stile Aaron, supportato da un cast artistico d’eccezione: Giuseppe Camuncoli, Mahmud Asrar, Ciro Cangialosi e altri ancora.

Le copertine sono firmate da artisti affermati quali Gabriele Dell’Otto, Mark Brooks, J. Gonzo e Chrissie Zullo.

UNCSCREMD001 a
UNCSCREMD001 b
UNCSCREMD001 c
UNCSCREMD001 d
Leggi tutto...

Topolino 3619 sarà disponibile in 4 versioni dialettali: romanesco, barese, torinese e veneziano

  • Pubblicato in News

Dopo il successo della volta scorsa, Topolino propone nuovamente una storia in 4 dialetti differenti, nello specifico romanesco, barese, torinese e veneziano. La storia, dal titolo Topolino e il ponte sull’oceano, scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Marco Gervasio, sarà disponibile in italiano in tutta la nazione mentre, nelle edicole laziali, pugliesi, piemontesi e venete, la si troverà in dialetto. La cover del numero 3619 è disegnata da Andrea Freccero. Potete trovare tutti i dettagli qui di seguito e una ricca anteprima nella gallery in basso.

"Dopo il grande successo del primo appuntamento con la storia Zio Paperone e il PdP 6000  in catanese, fiorentino, milanese e napoletano

TOPOLINO TORNA A PARLARE IN DIALETTO!

Il numero 3619 del settimanale sarà disponibile in 4 versioni speciali con la storia Topolino e il ponte sull’oceano tradotta in romanesco, barese, torinese e veneziano

Il numero è impreziosito da un’imperdibile cover realizzata da Andrea Freccero

Dopo il grande successo del numero 3608, che con la storia Zio Paperone e il PdP 6000 tradotta in catanese, fiorentino, milanese e napoletano ha conquistato fan e collezionisti di tutta l’Italia, Topolino torna a parlare in dialetto! Oltre alla versione in italiano, il numero 3619 – in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 2 aprile – sarà disponibile in Lazio, Puglia, Piemonte e Veneto in 4 versioni speciali, con la storia Topolino e il ponte sull’oceano, scritta da Alessandro Sisti per i disegni di Marco Gervasio, tradotta rispettivamente in romanesco, barese, torinese e veneziano. Al progetto è dedicata anche un’imperdibile cover tricolore realizzata da Andrea Freccero, con protagonista Topolino. Le copie con la storia in dialetto saranno distribuite unicamente nelle edicole della zona regionale di competenza linguistica, mentre nelle altre regioni verrà distribuita la versione in italiano. Sarà però possibile trovare tutte le versioni in fumetteria, su Panini.it, e tramite il proprio edicolante su Primaedicola.it (fino ad esaurimento scorte). 

Per declinare Topolino e il ponte sull’oceano in romanesco, barese, torinese e veneziano, Panini Comics si è avvalsa nuovamente della collaborazione di Riccardo Regis – Professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università degli Studi di Torino, esperto di dialettologia italiana – che ha coordinato un team di linguisti composto da Daniele Baglioni (romanesco), Maria Carosella (barese), Nicola Duberti (torinese) ed Enrico Castro (veneziano). «Sono molto soddisfatto del successo dell’iniziativa, non me lo aspettavo. Stiamo assistendo, ormai da 20-25 anni, a una rinnovata popolarità dei dialetti. La musica ne è senz'altro un veicolo importante, ma lo sono anche alcune serie TV, film e opere di letteratura», commenta il Professore.

«Nemmeno io immaginavo il ritorno di immagine e l'entusiasmo che si è riversato sul giornale in seguito a questa iniziativa. Chi avrebbe potuto prevedere che quello che era un piccolo obiettivo, contribuire cioè a valorizzare la varietà linguistica del nostro Paese, avrebbe avuto un riscontro e una condivisione simile. Che avrebbe scatenato un'ondata di orgoglio così forte», aggiunge il direttore editoriale di Topolino Alex Bertani.

Un’uscita da non perdere, che avvicina i lettori di tutte le età alle tradizioni linguistiche italiane. Topolino 3619, nelle sue 5 versioni alternative, attende i lettori di tutta Italia in edicola, fumetteria e su Panini.it da mercoledì 2 aprile."

Leggi tutto...

4 Words About: What If?... Topolino e i suoi amici diventano Avengers (Topolino 3616)

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
What If?... Topolino e i suoi amici diventano Avengers (Topolino 3616)


Nell'ultimo anno la collaborazione fumettistica fra Disney e Marvel si è avvalsa di molteplici What If...? in cui Topolino & Co. prendevano il posto di celebri eroi della Casa delle Idee. Finora, il risultato non ha superato particolari aspettative a causa di storie tendenzialmente gradevoli ma uno o più gradini in basso rispetto a quelle ospitate regolarmente sul settimanale Panini Comics e che ridimensionano per qualità questo progetto. Era lecito aspettarsi qualcosa di più, insomma. In quest'ottica, What If?... Topolino e i suoi amici diventano Avengers è il punto più basso a causa di un intreccio e uno sviluppo letteralmente inconsistente, risibile e privo di guizzi. Non bastano citazioni e riferimenti alla prima avventura dei Vendicatori, e le ottime tavole di Alessandro Pastrovicchio non riescono a risollevare una storia, ad opera di Steve Behling (soggetto) e Luca Barbieri (sceneggiatura), dimenticabile.

TOPO3616_cover

topolino what if avengers

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Soggetto di Steve Behling, sceneggiatura di Luca Barbieri, disegni di Alessandro Pastrovicchio
Genere: Umoristico
Formato: 13,9X18,6 cm, 160 pp., B., col.
Prezzo: 3,5€
ISBN: 977112061100153616
Voto: 3

Leggi tutto...

Su Topolino 3616 la storia "What if...? Topolino e i suoi amici diventano The Avengers"

  • Pubblicato in News

Nuova storia Marvel/Disney in arrivo su Topolino. Nel numero 3616, in uscita il 12 marzo, troverete la storia "What if...? Topolino e i suoi amici diventano The Avengers" ad opera di Steve Behling, Luca Barbieri e Alessandro Pastrovicchio. Trovate tutti i dettagli nel comunicato qui di seguito.

"WHAT IF…?TOPOLINO E I SUOI AMICI DIVENTANO THE AVENGERS!

Su Topolino 3616 arriva una nuova avventura della serie nata dalla collaborazione tra Disney e Marvel, firmata da Steve Behling, Luca Barbieri e Alessandro Pastrovicchio

Su Topolino arriva una nuova, imperdibile avventura del progetto What if…?. Il quinto appuntamento con le storie prodotte da Marvel in collaborazione con Disney, con i personaggi di Topolino nei panni dei famosi supereroi americani, è sul numero 3616 – disponibile in edicola e su Panini.it a partire da mercoledì 12 marzo – con senso di lettura rovesciato rispetto al resto dell’albo e una splendida cover dedicata, firmata da Dan Jurgens, anch’essa rovesciata.

Dopo aver visto Paperino nei panni di Wolverine e di Thor, Minni in quelli di Capitan Marvel, o ancora i Fantastici Quattro interpretati da Topolino, Paperino, Minni e Pippo, è giunto il momento di “unire le forze” con What if...? Topolino e i suoi amici diventano The Avengers. Ancora una volta, grazie al sapiente adattamento firmato dal noto autore di racconti per ragazzi Steve Behling, da Luca Barbieri (che ha sviluppato la sceneggiatura) e da Alessandro Pastrovicchio (che ha realizzato i disegni), la contaminazione tra i due universi produce esiti brillanti e inaspettati, e personaggi memorabili. In questo caso, gli Avengers si portano dietro tante personalità e altrettanti poteri, dando ampio spazio alla fantasia degli autori. «Tutti i personaggi sono stati molto divertenti da scrivere, ma quello più soddisfacente, proprio per le iniziali difficoltà e il ragionamento a monte per adattarlo, è stato Gastone-Loki. I personaggi più spontanei da scrivere, invece, sono stati Pippo-Hulk e Paperino-Thor. Il più complicato? Direi senz'altro Pluto Ant-Man, per la difficoltà di farlo interagire con Minni-Wasp senza farlo parlare, ma facendolo "recitare" con la mimica», commenta Luca Barbieri.

Ancora una volta, dunque, con Topolino grandi storie e imperdibili avventure! L’appuntamento è come sempre ogni mercoledì in edicola, fumetteria e su Panini.it."

TOPO3616 cover

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS