Menu

Le nuovi origini del cane Krypto raccontate in un fumetto

  • Pubblicato in News

In vista del debutto cinematografico nel nuovo film del DCU, DC Comics rilancia Krypto con una miniserie a fumetti che ne rivede le origini. Krypto: The Last Dog of Krypton sarà disponibile dal 18 giugno 2025.

La serie, scritta da Ryan North e disegnata da Mike Norton, esplorerà le origini del Cane d’Acciaio, raccontando come sia arrivato sulla Terra e abbia ottenuto il celebre mantello. Nelle versioni recenti dei fumetti, Krypto era stato introdotto come parte di un Krypton artificiale costruito per intrappolare Superman, da cui era poi fuggito insieme all’eroe. Ora, però, DC torna alle origini: Krypto è nuovamente presentato come un vero nativo di Krypton, cucciolo fedele della Casa di El, proprio come nella sua prima apparizione del 1955.

“L’origine di Krypto è sempre stata trattata in modo piuttosto generico”, ha spiegato North. “Mostrare cosa prova un cane smarrito atterrato su un mondo alieno è stata un’opportunità interessante”.

Il fumetto non includerà pensieri o parole del protagonista: tutte le reazioni di Krypto saranno affidate esclusivamente ai disegni, senza dialoghi o didascalie. Una scelta narrativa che punta sull'espressività visiva.

Di seguito alcune tavole di Krypto: The Last Dog of Krypton diffuse in anteprima.

krypton the last dog of krypton 1

krypton the last dog of krypton 2

krypton the last dog of krypton 3

krypton the last dog of krypton 4

krypton the last dog of krypton 5

krypton the last dog of krypton 6

krypton the last dog of krypton 7

krypton the last dog of krypton 8

krypton the last dog of krypton 9

Leggi tutto...

I Fantastici 4 viaggiano nel tempo nella nuova serie di Ryan North e Humberto Ramos

  • Pubblicato in News

La Marvel rilancia i Fantastici 4 dopo gli eventi di One World Under Doom, dove il Dottor Destino ha conquistato la Terra. Come riportato da THR, in Fantastic Four #1, in uscita a luglio, i membri della famiglia Marvel vengono catapultati in diverse epoche storiche a causa di una battaglia con Destino. L'unica possibilità per sistemare le cose è raggiungere una misteriosa pietra chiamata "Forever Stone", una massa di granito che esiste in tutte le epoche.

Ryan North, autore dall'attuale run della testata, ha studiato il tema dei viaggi nel tempo e ha scritto un libro al riguardo, oltre a essere il creatore di Dinosaur Comics. North sottolinea che, sebbene la trama coinvolga dinosauri e viaggi nel tempo, il vero fulcro della storia è il legame profondo di amicizia e amore che unisce i quattro protagonisti. Non si tratta solo di una famiglia, ma anche di un'amicizia che trasmette emozioni reali, in un mix di fantascienza ad alto concetto e vera emotività.

Insieme a North troviamo Humberto Ramos che dichiara: "Sono stato fortunato a illustrare molti dei supereroi più iconici dell'universo, ma questo fumetto è stato unicoin dall'inizio. Il peso della storia e dell'eredità di questi personaggi grava sulle tue spalle, non importa chi sei o come hai lavorato in questo settore".

Questa nuova serie prosegue la storia iniziata con Fantastic Four #33 di giugno, che conclude la precedente run di North. Nei prossimi numeri, oltre al ritorno di Destino, i lettori possono aspettarsi misteri scientifici, mostri e viaggi nello spazio.

ff b94c91

Leggi tutto...

La Marvel annuncia il sequel a fumetti di Secret Invasion

  • Pubblicato in News
Come noto, l'evento del 2008 Secret Invasion sta per essere adatto in una serie televisiva per Disney+, prevista per la fine dell'anno, e la Marvel non si è lasciata scappare l'occasione per dare vita a un sequel a fumetti intitolato Secret Invasion: The Skrull.

Lo sceneggiatore Ryan North, che scriverà la storia, ha dichiarato a IGN:

"È un sequel in quanto si svolge nello stesso Universo Marvel del primo e tutti nella storia ricordano che quanto accaduto in precedenza, ma è anche una storia a sé stante perché tutti hanno imparato da quell'avventura e non sono interessati a vederla andare allo stesso modo due volte, dove per poco non perdevano la Terra a causa di invasori alieni. Non doveteavere letto la saga del 2008 per goderti questa, ovviamente - la serie vi dirà tutto ciò che devi sapere - ma se hai ci sono alcuni piccoli richiami che noterete".

Nell'originale Secret Invasion, la razza aliena mutaforma nota come Skrull si era segretamente infiltrata nella società umana - e persino nella società sovrumana - nel tentativo di conquistare il mondo. Di Secret Invasion: The Skrulls, invece, sappiamo ancora poco circa la trama e lo stesso autore non si sbilancia. Sicuramente, Nick Fury e Maria Hill avranno un ruolo centrale, così come nel telefilm Marvel Studios.

Di seguito le cover di Secret Invasion: The Skrulls #1 di Giuseppe Camuncoli e di Gabrielle Dell'Otto e le prime tavole a matita diffusa ad opera di Francesco Mobili che disegnerà la miniserie di 5 numeri. La data di uscita della serie non è al momento nota.

secret invasion 2

secret invasion 1

secret invasion 3

secret invasion 4

Leggi tutto...

La forza della commedia, la recensione de L’imbattibile Squirrel Girl batte l’universo Marvel

Fra gli eroi più particolari e nuovi su cui la Marvel sta recentemente puntando i riflettori troviamo Squirrel Girl. Creata nel 1992 da Will Murray e Steve Ditko su Marvel Super-Heroes (Vol. 2) 8, Doreen Allene Green è una ragazza con i poteri e l’agilità di uno scoiattolo e, nonostante la natura parodistica del personaggio, possiede una grande forza con la quale può fronteggiare tranquillamente i principali nemici del Marvel Universe.
Dopo il suo lancio e qualche apparizione sporadica, Squirrel Girl scompare per una decina di anni dai riflettori tornando con maggiore regolarità negli ultimi 5/6 anni come babysitter di Luke Cage e Jessica Jones, come membro dei New Avengers e, soprattutto, con una testata regolare scritta da Ryan North e disegnata da Erica Henderson (di cui vi abbiamo parlato qui), i due autori al lavoro anche sul graphic novel L’imbattibile Squirrel Girl batte l’universo Marvel.

squirrel-g-1

“Le persone hanno la tendenza a dare più valore al dramma che alla commedia, a preferire le storie strappalacrime a quelle spassose e spensierate. Molti di noi disprezzano ciò che è sciocco o fanciullesco, come se non fosse meritevole del nostro tempo.”
Queste parole tratte dall’introduzione al volume, ad opera di Shannon Hale e Dane Hale (autori del romanzo YA di Squirrel Girl di prossima pubblicazione), sono più che mai veritiere. È probabile, infatti, che in molti snobberanno questa pubblicazione o la prenderanno poco sul serio per il suo tono comico e parodistico, tuttavia ci troviamo di fronte a un lavoro ottimo sotto tutti i punti di vista, divertente, ironico, intelligente e ben disegnato.

La trama vede, in sintesi, Squirrel Girl duplicarsi dopo essere finita in un macchinario dell’Alto Evoluzionario situato nella Stark Tower. Inizialmente questo clone di Doreen è identico a lei al 100%, ma ben presto assumerà posizioni ben più radicali convincendosi che gli scoiattoli debbano prendere il posto degli umani sulla Terra in quanto questi ultimi sono la causa di tutti i mali. La Squirrel Girl malvagia, dunque, per attuare il suo piano dovrà sconfiggere prima ogni eroe o criminale della Marvel che possa intralciarla.

squirrel-g-2

Ryan North scrive una sceneggiatura brillante capace di proporsi a più livelli, apprezzabile tanto dal lettore occasionale che al fan Marvel di vecchia data, così come possa apparire tanto semplice e divertente quanto complessa e profonda. I fitti dialoghi con cui l’autore mette in mostra tutta la sua verve comica, rendono anche la lettura del volume decisamente meno rapida rispetto alla maggioranza dei comics in circolazione, e l’utilizzo di splash-page, o di tavole (semi)mute è davvero ridotto all’osso. In aggiunta, ogni tavola ha anche un commento ironico a piè di pagina che ne aumentano le chiavi di lettura comica.

squirrel-g-3

Erica Henderson, dal canto suo, propone una linea chiara solo leggermente cartoonistica e sopra le righe, il tanto che basta per sottolineare l’aspetto comico della vicenda (parliamo sempre di una ragazza vestita da scoiattolo) senza però perdere i contatti con la sfera realistica che ci ricordano che quello che vediamo è davvero il Marvel Universe. Un apparato artistico pop e vivace che contribuisce a rendere accattivante questo graphic novel. Le tavole della Henderson possono essere apprezzate ancora di più nel cartonato oversize proposto da Panini con un’attenta e precisa cura editoriale.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS