Menu

 

 

 

 

Le novità Feltrinelli Comics di giugno

  • Pubblicato in News

Feltrinelli Comics ha reso note le novità editoriali previste per il mese di giugno, ovvero Terranera di Lorenzo Palloni e Martoz, Topo e papero fanno le avventure di Dottor Pira e Piccolo! di Labadessa.

Potete trovare tutti i dettagli qui di seguito.

DAL 4 GIUGNO IN LIBRERIA


TERRANERA
di Lorenzo Palloni e Martoz

Natale è un vecchio camorrista all’ultima spiaggia e ha solo una possibilità per sopravvivere: portare a termine il compito che i suoi capi gli hanno ordinato. Ma non può farcela da solo, e allora porta con sé Driss, Jamill e Hassam, tre immigrati clandestini, tre ragazzi scappati in Italia in cerca di salvezza, che si ritrovano ostaggi emissari in una bizzarra missione: dare fuoco a certe discariche, ognuna in una diversa città. Prigionieri di una guerra fra camorra e mafia cinese, i quattro viaggiano da sud a nord su una scalcagnata station wagon carica di ordigni incendiari, in un tour criminale che mostra loro un’Italia distorta, feroce e razzista, mentre i nemici si fanno sempre più vicini, chilometro dopo chilometro, e i ragazzi cercano un modo di salvarsi la vita e fuggire.

cover Palloni-Martoz Terranera

Pagine 144, prezzo 16,00 Euro

DALL'11 GIUGNO IN LIBRERIA


TOPO E PAPERO FANNO LE AVVENTURE
di Dottor Pira

Che cosa succede se un venerato pioniere dei “fumetti disegnati male”, considerato il maestro di una nuova scuola di autori, decide di mettere il proprio talento al servizio di una parodia della grande tradizione del fumetto popolare? Un cortocircuito che fa scintille, da cui scaturiscono comicità surreale, situazioni spiazzanti e nonsense esplosivo.

cover Dottor Pira Topo e papero

Pagine 176, prezzo 16,00 Euro

DAL 25 GIUGNO IN LIBRERIA


PICCOLO!
di Labadessa

L’uomo uccello di Mattia Labadessa ha un bambino. Prima dentro di sé e poi anche fuori. È tutto rosso, minuscolo e fonte di grandi riflessioni sul senso della vita, ammesso e non concesso che la vita ne abbia uno.

Piccolo cover

Pagine 96, prezzo 16,00 Euro

Leggi tutto...

Desolation club 1: Nuovo Mondo Antico, recensione: Gioventù in fuga

Desolation Club Vol1 HC HiRes RGB

In un futuro distopico lontano cinquecento anni da ora, un evento catastrofico tanto imprevedibile quanto implacabile ha decimato la razza umana, rendendo la Terra un luogo inospitale. All’improvviso, infatti, la gravità terrestre è venuta meno, uccidendo gran parte della popolazione e costringendo i sopravvissuti a vivere in comunità sotterranee, nelle quali l’ordine sociale pre-catastrofe ha preso i contorni di una distopia oppressiva. Altra differenza rispetto al passato, l’inevitabile mutazione genetica causata da cinque secoli di vita sottoterra: la popolazione è infatti costituita esclusivamente da albini.

desolation-club-1

Ibu, Vikt, Waka e Bek sono quattro amici che passano le loro giornate tra scuola e bravate, tra cui lo spaccio del dysert, la droga più in voga tra i giovani. La loro è incoscienza dettata da voglia di ribellione, la stessa provata da Pwa, ragazza di diversa estrazione sociale che soffre la gabbia dorata in cui i suoi due padri la costringono a vivere. Il ferimento accidentale di una ragazza, durante una delle loro spacconate, costringerà i quattro amici alla fuga dalle autorità e all’incontro con Pwa. Il desiderio comune di evasione, unito alla necessità contingente, spingerà l’atipico quintetto a fuggire dalla loro comunità verso le terre aride e desolate che una volta corrispondevano all’Europa.

desolation-club-2

Presentato in anteprima al Lucca Comics & Games dello scorso anno, Desolation Club mette in luce il talento eclettico di Lorenzo Palloni, lanciatissimo sceneggiatore del fumetto nostrano. Reduce dal grande successo del noir La Lupa, per il quale ha vinto il premio Gran Guinigi al Lucca Comics del 2018, con Desolation Club Palloni cambia completamente registro, planando sul terreno della fantascienza più pura. Supportato dal talento visionario di Vittoria Macioci, Nuovo Mondo Antico, primo volume della succitata serie edita da Saldapress in collaborazione con l’editore francese Sarbacane, è una generosa jam session grafico-narrativa che suscita comunque alcune perplessità. Se lo sforzo di Palloni nel caratterizzare il “mondo” di Desolation Club è apprezzabile ed evidente, dotandolo anche di un linguaggio proprio, è altresì vero che la scelta di un gruppo di adolescenti ribelli come protagonisti, in un momento in cui la “fiction” di ogni genere straborda di soluzioni di questo tipo, non può non fornire al lettore un prevedibile senso di dejà-vu, per quanto stemperato dalle contaminazioni di genere fantascientifico-distopico. Lascia interdetti anche il ritmo impresso alla narrazione, un susseguirsi di eventi troppo repentino e farcito di situazioni improbabili che non favoriscono tanto l’approfondimento psicologico dei protagonisti quanto l’immedesimazione dei lettori, rendendo necessaria e indispensabile una rilettura.

desolation-club-3

Certamente non ha giovato al bilancio finale anche la scelta dell’editore di dividere la storia in due capitoli (di cui il secondo di prossima uscita), troncando la narrazione sul più bello e rendendo di fatto Nuovo Mondo Antico nient’altro che un lungo prologo a quanto vedremo nel prossimo volume. Anche la pur buona prova di Vittoria Macioci ai disegni non è esente da criticità. La disegnatrice romana, dotata di un piacevole stile "cartoony" che testimonia la sua esperienza nel campo dell’animazione, propone una costruzione della tavola assolutamente fresca e originale; interessanti sono scelte compositive come il ricorso a splash-pagese inserimenti di riquadri irregolari, oltre ad una efficace colorazione fluo stesa con larghe campiture. Lascia invece perplessi la caratterizzazione grafica dei protagonisti, che si confondono talmente con i personaggi di contorno che si fatica a metterli a fuoco, suscitando non poca confusione nel lettore.
Un primo capitolo, quello di Desolation Club, che scorre via tra luci e ombre, in attesa di scoprire se l’uscita del secondo volume potrà cancellare le perplessità suscitate da Nuovo Mondo Antico.

Leggi tutto...

SaldaPress pubblica La Lupa di Lorenzo Palloni

  • Pubblicato in News

Saldapress ha annunciato la pubblicazione de La Lupa di Lorenzo Palloni per maggio 2019.
Trovate di seguito tutti i dettagli e alcune tavole nella gallery in basso.

"Si chiama Ginger, è una donna dura, che fa un lavoro molto complicato. Forse vorrebbe avere una vita normale, dal momento che ha una famiglia, ma è molto difficile che possa riuscirci. Per raccontare la vita di Ginger serve molto talento e Lorenzo Palloni ci è riuscito: ha scritto LA LUPA, un graphic novel sorprendente, crudo, dalle spiccate atmosfere noir e crime.

E saldaPress ha il piacere di annunciare che lo pubblicherà a maggio 2019, dando il benvenuto a Lorenzo Palloni nel proprio catalogo. Si tratta dell’edizione rimasterizzata e colorata da Luca Lenci di uno dei fumetti più amati di Palloni e il volume conterrà diversi extra inediti. Una pubblicazione che conferma la volontà di saldaPress di esplorare i territori del fumetto d’autore e di genere italiano, puntando su autori originali e fuori dagli schemi, capaci di raccontare storie forti e inusuali. Come LA LUPA.

Ginger fa un lavoro complicato ed è la migliore in quello che fa: riscuote crediti con tutta la violenza che conosce, per poi tornare a casa, dalla famiglia, come madre amorevole. In perenne bilico tra queste due vite, Ginger lavora a un caso di mancato pagamento dietro l’altro cercando di sfuggire all’inevitabile momento: quello in cui pagherà a caro prezzo.

LA LUPA uscirà a maggio in un elegante volume cartonato quadrato, che riprende la griglia a nove vignette quadrate della tavola di Palloni. Un formato inusuale, per un fumetto unico nel suo genere.

Lorenzo Palloni, è uno dei fondatori dell'Associazione Culturale MAMMAIUTO, è autore di MOONED (Shockdom) e SCARY ALLAN CROW insieme a Dj Aladyn (Edizioni Inkiostro, 2017) ed è il disegnatore di UN LUNGO CAMMINO e de IL CUGINO per il mercato francese ha pubblicato i libri THE CORNER, con Andrea Settimo, L'ÎLE (Editions Sarbacane, 2016), ESATTO (Mammaiuto, 2016; Editions Sarbacane, 2017); le raccolte di storie brevi FALENE  e TEMPO DA LUPI(Mammaiuto, 2018) e 365 con Paolo Castaldi (Shockdom, 2018). Ha inoltre partecipato agli antologici "Un ragazzo parte per un viaggio, ferisce qualcuno, non torna più a casa" (Mammaiuto, 2015) e "Escamotage" (Mammaiuto, 2017). Per l’European Research Council crea il webcomic ESTRELLA (ERCcOMICS, 2017), e con il gruppo Mammaiuto Lab scrive TOPO GINO E IL PESCIOLINO (Mammaiuto, 2018) e disegna GREEN GIRL (Comicon Edizioni, 2018).

Nel 2016 è ospite della Maison Des Auteurs di Angoulême e vince il Premio Boscarato come "Miglior Sceneggiatore Italiano" per THE CORNER."

Leggi tutto...

Shockdom pubblica Instantly Elsewhere di Lorenzo Palloni e Martoz: anteprima

  • Pubblicato in News

Dopo l'anteprima lucchese, è disponibile per Shockdom Instantly Elsewhere di Lorenzo Palloni e Martoz.
Di seguito trovate tutte le info un'anteprima del volume.

"Shockdom ha pubblicato, lo scorso 25 ottobre, lo straordinario fumetto realizzato a quattro mani da due fra i più interessanti nuovi nomi della scena fumettistica italiana: ‘Instantly Elsewhere’ è un’opera psichedelica e appassionante scritta da Lorenzo Palloni e disegnata da Martoz, entrambi vincitori nel 2016 dei premi Carlo Boscarato, rispettivamente come Miglior Sceneggiatore Italiano e come Autore Rivelazione.

Il protagonista è una figura molto simile agli autori stessi: uno scrittore che inventa storie incessantemente. Owen Theobart ha un segreto: non può smettere di scrivere, perché tutto ciò che non scrive diventa realtà. Ma quando le sue storie mettono in pericolo la sua famiglia e il pianeta, l’unica cosa che può fare è provare a sconfiggerle con ogni mezzo necessario e fare cose che mai avrebbe immaginato, fino a mettere in discussione se stesso e il mondo che lo circonda. “Un uomo di mezza età – con le fattezze dello scrittore di fantascienza Ray Bradbury – e la sua famiglia contro un campionario di supereroi della più violenta e chiassosa cultura pop.” (Panorama.it)

Martoz racconta: “Instantly Elsewhere è una storia che contiene noi tre: Lorenzo Palloni, Martoz e Owen Theobart, lo scrittore protagonista del fumetto. Non possiamo smettere di fare, questo ci accomuna. Il febbrile bisogno di produrre, l'iperattività. "ci siete soltanto tu e le storie. nient'altro esiste, per quelli come te" così recita la quarta di copertina. Questa fantastica maledizione ci anima e ci sfibra, ci porta lontano e ci fa respirare attraverso le storie. Questo è un fumetto di fantascienza? Può darsi, ma è anche un omaggio alle storie e viene messo in scena da tre personaggi che danno alle storie la stessa considerazione, la stessa concretezza della realtà.”

Gli fa eco Palloni: "Chiariamoci subito: Martoz è pazzo. Di quelli veri, da camicia di forza, stanza imbottita e pasticche arcobaleno. Ma si dà anche il caso che sia efficiente e funzionale e prolifico come pochi narratori di questa nazione. E non potevo non pensare al suo bel faccino romano quando l’idea di Instantly Elsewhere mi ha attraversato la testa. Vedevo la storia già disegnata da lui, in un gorgo di segni dinamici e consistenti, giustapposti per creare un nuovo mondo e una nuova epica dove fantasia e realtà hanno lo stesso peso sia per i personaggi che lo vivono, sia per i lettori che lo fruiscono. Si parla di idee, del perché l’ossessione e la febbre per il Racconto consumano l’Essere Umano, e non avrei potuto partorire il nostro alter ego cartaceo Owen Theobart e la sua sgangherata famiglia insieme a una persona che non fosse produttiva almeno quanto me. Sono emozionato e un po’ commosso: ce l’abbiamo fatta, dopo anni di progettazione, e grazie alla fiducia e all’incoscienza dei ragazzi di Shockdom. Ad oggi il libro è finito, la storia è intrappolata, Martoz è pazzo. Ed è merito suo se Instantly Elsewhere è la figata senza freni che è.”

Chiara Zulian, responsabile editoriale di Shockdom, dice: “Instantly elsewhere è un volume incredibile, non solo per gli splendidi - quasi cubisti - disegni di Martoz, ma anche per la storia abilmente scritta da Lorenzo Palloni: una storia lunga che riesce a coinvolgere il lettore e ad accompagnarlo nel corso di una narrazione attenta e particolareggiata in cui i personaggi abilmente costruiti e raccontati si muovono in una realtà simile alla nostra, ma sconvolta da eventi inspiegabili; tutta la storia si snocciola con naturalezza senza mai essere noiosa o pesante e mantenendo alta la tensione. Agli autori non posso che fare mille complimenti e augurare il successo che meritano.” ‘"

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS