Menu

Robert Kirkman e Dan Mora alla guida di Transformers con il numero 25

  • Pubblicato in News

Skybound e Image Comics, in collaborazione con Hasbro, hanno annunciato il nuovo team creativo che guiderà la serie Transformers a partire dal numero 25. A firmare questa nuova fase saranno lo sceneggiatore Robert Kirkman (Invincible, The Walking Dead) e il disegnatore Dan Mora (Superman, Justice League Unlimited). L’albo sarà disponibile nelle fumetterie statunitensi a partire dall’8 ottobre 2025.

L’uscita del numero 25 segna un doppio traguardo: si tratta di un’edizione oversize che celebra il secondo anniversario della serie, ma funge anche da punto d’ingresso per nuovi lettori. All'interno, oltre alla storia principale realizzata da Kirkman e Mora, sarà presente anche un racconto breve firmato dallo stesso Kirkman con i disegni di Jorge Corona, attuale artista della serie.

Kirkman, che già supervisiona l’universo narrativo Energon attraverso Skybound, ha commentato:

“Sono coinvolto in questa serie sin dall’inizio. Quando si è conclusa la run di Daniel Warren Johnson, non potevo restare a guardare. È un onore poter contribuire alla storia di questi personaggi.”

Dan Mora ha espresso entusiasmo simile:

“Disegnare gli Autobots e i Decepticons che amavo da bambino è qualcosa di speciale. Spero di aggiungere qualcosa di personale alla loro storia.”

A completare il team creativo ci sono Mike Spicer ai colori e Rus Wooton al lettering, già parte del cast tecnico della serie.

La nuova saga si concentrerà su una fase inedita del conflitto tra Autobots e Decepticons: Optimus Prime dovrà affrontare minacce interne per proteggere la Terra, mentre il destino dei Decepticons resta avvolto nel mistero.

Il numero 25 sarà disponibile con una ampia selezione di variant cover, firmate da artisti come David Nakayama, Daniel Warren Johnson, Jorge Corona, Kael Ngu, Jae Lee e lo stesso Dan Mora. Sono previste anche edizioni speciali con cover foil, die-cut e blank sketch per collezionisti.

Con l’arrivo di Kirkman e Mora, Transformers si prepara ad aprire un nuovo capitolo all’interno dell’Energon Universe, che continua a espandersi anche con titoli come Void Rivals e G.I. Joe.

Nella gallery in basso torvate le prime tavole diffuse e le variant cover dell'albo.

Leggi tutto...

In arrivo il crossover tra Deadpool e Batman, Marvel e DC insieme per un evento storico

  • Pubblicato in News


Dopo mesi di voci e indiscrezioni, è arrivata l’ufficialità: Marvel e DC Comics tornano a collaborare per un evento senza precedenti. Il crossover Deadpool/Batman #1 debutterà il 17 settembre 2025, seguito a novembre da Batman/Deadpool #1, segnando la prima collaborazione tra le due case editrici dal 2003, quando uscì JLA/Avengers.

L’annuncio è stato confermato durante un panel a ComicsPro a Glendale (California) e poi diffuso in esclusiva da Entertainment Weekly. A confermare l’eccezionalità dell’evento sono stati i vertici editoriali di entrambe le case: Dan Buckley, presidente di Marvel Entertainment, e Jim Lee, presidente e CCO di DC Comics.

“Servono molte condizioni per allinearsi,” ha spiegato Buckley. “Bisogna pianificare con largo anticipo, avere il team creativo giusto, e un’idea che sia all’altezza delle aspettative.” Jim Lee ha aggiunto: “È qualcosa che accade una volta per generazione. Deve sembrare davvero speciale.”

Il primo capitolo, prodotto da Marvel, sarà scritto da Zeb Wells (Amazing Spider-Man, Deadpool & Wolverine) e illustrato da Greg Capullo, artista leggendario che ha lavorato sia per Marvel (X-Force) che per DC (Batman). La trama vede Wade Wilson sbarcare a Gotham City per una missione, scontrandosi (e forse alleandosi) con il Detective più grande del mondo, Batman. Un’ulteriore minaccia: il Joker.

Il numero includerà anche una serie di storie brevi che coinvolgeranno personaggi Marvel e DC, ma i dettagli su questi contenuti extra e i relativi team creativi saranno svelati in seguito.

    “Dopo 60 numeri su Amazing Spider-Man, avevo bisogno di una pausa,” racconta Wells. “Marvel mi ha detto che potevo farlo, oppure scrivere una storia con Deadpool e Batman disegnata da Capullo. Non avevo più bisogno della pausa.”

Greg Capullo ha espresso il suo entusiasmo:

    “Questo crossover potrebbe essere il momento più alto della mia carriera… e ho avuto una carriera fantastica. Deadpool è stato tra i miei primi personaggi, e con Batman ho lavorato per oltre dieci anni. Disegnarli insieme è un sogno.”

A novembre, sarà DC a pubblicare la seconda parte: Batman/Deadpool” #1, scritta dalla leggenda Grant Morrison (All-Star Superman, Batman and Son) e disegnata da Dan Mora. I due avevano già collaborato in passato su Klaus, reinterpretazione dark di Babbo Natale.

    “Non potevo rifiutare l’occasione di lavorare di nuovo con Dan Mora, e soprattutto di scrivere Batman e Deadpool,” ha detto Morrison. “Aspettatevi caos metanarrativo, sangue, gufi… e almeno una macchina da scrivere gigante.”

Dan Mora ha aggiunto:

    “Questo è più di quanto potessi immaginare nella mia carriera. Lavorare di nuovo con Grant su un progetto così raro è un sogno che si avvera.”

Sia Buckley che Lee hanno lasciato intendere che altri crossover Marvel/DC arriveranno nel 2026, anche se i dettagli restano top secret. L’obiettivo? Riaccendere l’entusiasmo dei lettori e riportare l’attenzione sull’arte del fumetto.

    “Tutti noi siamo cresciuti leggendo un crossover Marvel/DC almeno una volta,” ha dichiarato Jim Lee. “Per un autore, è un’occasione irripetibile. E per i fan, sarà qualcosa di davvero speciale.”

deadpoolbatman2025001

BM DPL Cv1 00111 FPO

Leggi tutto...

Batman: Detective Comics 1 - Il Quartiere, recensione: i vicini di casa del Cavaliere Oscuro

batman detective comics 0

Il biennio 2020/21 è stato foriero di grandi cambiamenti per Batman e le collane a lui dedicate. Già nel 2019 Tom King, con la conclusione del suo lungo ciclo sul personaggio, aveva dato un significativo scossone allo status quo del personaggio. Durante la saga City of Bane, infatti, avevamo assistito all’assassinio del fidato maggiordomo Alfred Pennyworth da parte dell’implacabile villain. Ma il successore di King su Batman, James Tynion IV, avrebbe osato ancora di più. Nella saga Joker War del 2020 il Principe Pagliaccio del Crimine decide di chiudere i conti con Batman. I duelli infiniti contro il suo eterno rivale non lo divertono più e, dimostrando di conoscere da sempre l’identità segreta del Cavaliere Oscuro, Joker sferra un attacco decisivo tanto contro Batman quanto contro Bruce Wayne, riuscendo a sottrargli una consistente parte del suo ingente patrimonio.

Dovendo rinunciare anche a Villa Wayne e alla Bat-Caverna, il finale della saga ha quindi fornito a Batman e a Bruce Wayne un nuovo starting point. Una situazione narrativa fresca, anche se non del tutto inedita, di cui hanno beneficiato i team creativi che nel 2021, nell’ambito dell’iniziativa Infinite Frontier, hanno preso le redini di Batman e Detective Comics. Se la prima ha visto ancora all’opera James Tynion IV, coadiuvato ai disegni dalla giovane stella Jorge Jimenez, Detective Comics è passata nelle mani di un nuovo team creativo formato da Mariko Tamaki (testi) e Dan Mora (disegni). La Tamaki ha un interessante background di autrice indie, con al suo attivo opere intimiste moto acclamate dalla critica come E la chiamano estate, arrivata anche da noi qualche anno fa grazie a Bao Publishing. Mora, invece, è semplicemente la rising star del momento, la giovane stella del tavolo da disegno su cui la DC sta puntando maggiormente e questo volume rappresenta il suo primo incarico di prestigio per l’editore.

batman detective comics 1

La saga di debutto del nuovo team di autori si chiama Il Quartiere e il titolo non è messo lì a caso, ma suggerisce già il nuovo setting in cui si troverà ad operare il Cavaliere Oscuro. Anche il clima a Gotham è diverso dal solito ed è diventato ostile nei confronti dei suoi vigilanti mascherati: gli eventi di City of Bane e di Joker War hanno messo a ferro e fuoco la città e hanno esasperato i cittadini. Il clima avverso nei confronti di Batman e dei suoi alleati è stato funzionale all’ascesa a sindaco di David Nakano, un ex agente di polizia il cui compagno di pattuglia è stato ucciso a margine di uno scontro tra il Crociato Incappucciato e la sua nemesi. Il nuovo sindaco non fa quasi distinzione tra eroi e criminali, ritenuti due facce della stessa medaglia, e la sua politica è quella di osteggiare l’attività delle “maschere”. Batman si trova improvvisamente a dover fare a meno di due tradizionali assi nella manica a sua disposizione: la collaborazione con le forze dell’ordine, che a seguito del nuovo corso politico in città non può proseguire come prima, e la smisurata ricchezza di Bruce Wayne che, come dicevamo sopra, ha subito un pesante ridimensionamento e non può più finanziare in modo illimitato le attività del suo alter-ego. Ma intendiamoci, anche se il suo patrimonio ha subito un duro colpo, Bruce Wayne non è di certo diventato povero. È ancora in grado, infatti di potersi permettere un appartamento a Fort Graye, un quartiere residenziale di Gotham dove vive l’alta borghesia un po’ snob della città.

batman detective comics 2

Le pagine che la Tamaki dedica all’inserimento di Bruce in un nuovo e inedito contesto sociale sono senza dubbio le più interessanti del volume. In 84 anni di avventure a fumetti avevamo visto il Cavaliere Oscuro alle prese con qualsivoglia minaccia, ma mai una così apparentemente ordinaria e subdola: il vicinato. L’élite di Gotham, ricchi e rampanti imprenditori di start-up le cui vite non sono mai state toccate dalle difficoltà che vivono i cittadini dei bassifondi di Gotham. Si tratta di un setting del tutto originale, una novità assoluta nella storia di Batman, che tocca anche la geografia urbana delle sue avventure. La Gotham “dark déco” della tradizione lascia il passo ad un quartiere moderno ed elegante, ben visualizzato dalle linee dettagliate di Dan Mora. Bruce non avrà molto tempo per adattarsi alla nuova situazione, perché l’omicidio di una sua vicina costringerà Batman a entrare in azione. Teniamo presente che il nome della collana è pur sempre Detective Comics, e quindi ci ritroviamo ben presto proiettati in una storia in cui l'eroe potrà mettere a frutto le sue ben note qualità di investigatore, supportato dal ritorno di una classica eroina “urban” della DC, Huntress. In un crescendo di tensione e di ulteriori omicidi, il Cavaliere Oscuro farà la conoscenza di un nuovo e minaccioso villain che porterà la vicenda verso atmosfere horror che non sono, queste no, una novità assoluta per le collane di Batman. Seppur avvincente, lo sviluppo della vicenda mette del tutto da parte l’interessante premessa iniziale de "Il Quartiere", che dà il titolo al volume, ed è un vero peccato.

batman detective comics 3

Valore aggiunto del volume è il comparto grafico assolutamente esplosivo firmato da Dan Mora e Viktor Bogdanovic. Mora, come dicevamo in apertura, è l’artista del momento, capace di fornire una sintesi moderna tra la muscolarità classica del fumetto americano, di cui Jim Lee è il punto di riferimento massimo, e l’energia e la vivacità dei manga. L’artista costaricano ha tutte le carte in regola per diventare un nuovo punto di riferimento grafico per il settore, grazie alle sue tavole dinamiche e deflagranti di azione che, però, non rinunciano mai alla cura di sfondi e dettagli. Si vedano, a tal proposito, le pagine in cui Mora visualizza con dovizia di particolari il quartiere che dà il titolo al volume. Bogdanovic, invece, è un disegnatore meno raffinato di Mora, che si rifà chiaramente allo stile di Greg Capullo ma senza mutuarne lo stesso livello di precisione nei dettagli. L’artista svizzero riempe le sue tavole di corpi dotati di una muscolarità steroidata, esagerata, che che ci riporta quasi ai tempi dello stile Image dei primi anni. Una scelta stilistica che ben si sposa con la svolta action/orrorifica della trama e che può anche compiacere il lettore, ma che perde nettamente il confronto con il tratto moderno ed elegante di Mora.

Batman: Detective Comics – Il Quartiere, presentato da Panini Comics in un solido cartonato soft-touch, è uno dei capitoli più interessanti della produzione seriale recente dedicata al Cavaliere Oscuro, e nonostante perda presto lo spunto originale che ne aveva caratterizzato la partenza, merita sicuramente la lettura.

Leggi tutto...

Marvel lancia le serie su Gwen Stacy e Falcon & Winter Soldier

  • Pubblicato in News

Oltre alla serie limitata X-Men/Fantastic Four curata da Chip Zdarsky e Terry Dodson e al nuovo corso di storie di Ant-Man scritto da Zeb Wells, il mese di febbraio vedrà negli Stati Uniti anche il lancio di due nuove miniserie a fumetti targate Marvel Comics. Stiamo parlando di Gwen Stacy, che assieme a Black Cat, The Amazing Mary Jane e Amazing Spider-Man: Daily Bugle amplierà ulteriormente il catalogo di proposte di titoli incentrati sui comprimari più celebri del mondo dell'Uomo Ragno, e Falcon & Winter Soldier, che verrà proposta con l'intento di anticipare il rilascio ufficiale della serie televisiva omonima di Disney+. Entrambi i titoli dureranno per un totale di cinque uscite.

In merito ai team di autori coinvolti, vi informiamo che la pubblicazione ambientata nel passato con protagonista l'ormai defunta Gwen Stacy vedrà all'opera lo sceneggiatore Christos Gage (Superior Spider-Man, Tony Stark: Iron Man) e l'artista Todd Nauck (Deadpool: Too Soon?), mentre alle cover provvederà l'acclamato illustratore Adam Hughes. Per ciò che concerne invece Falcon & Winter Soldier, la miniserie avrà Derek Landy (Black Order) ai testi, il nostro Federico Vicentini (Absolute Carnage: Miles Morales) ai disegni e Dan Mora alle copertine.

A seguire vi riportiamo le sinossi rispettive di Gwen Stacy #1 e Falcon & Winter Soldier #1.

gwen2020001 cov

"Gwen e Peter potrebbero non essersi incontrati fino ad Amazing Spider-Man #31, ma ciò non significa che la vita di Gwen sia cominciata su quelle pagine. Scoprite le origini mai narrate di Gwen Stacy, la prima della classe, la figlia del capitano di polizia e, proprio come la definisce il suo amico Harry Osborn, "la Regina di Bellezza dalle Grandi Qualità". Ma, rispetto a quanto voi sapete, lei è molto più di tutto questo! Gwen ha una predisposizione per la scienza, un naso per il pericolo e un atteggiamento insistente che la fa costantemente finire nei guai. Agli inizi dell'Universo Marvel, ciò equivale a una ricetta per il disastro. Non perdetevi Gwen, il Capitano Stacy, Harry e Norman Osborn, il Signore del Crimine, Wilson Fisk, Jean DeWolff, Yuri Watanabe e perfino Spider-Man!"

falcws2019001 mockup 11 0

"Un ufficio di agenti governativi deceduti. Un nuovo killer di talento. E due ex Capitan America... Quando un drammatico attentato alla vita di Bucky Barnes riunisce quest'ultimo assieme a Sam Wilson, i due vecchi compagni si gettano a capofitto per scovare il nuovo leader dell'Hydra prima che un incidente di massa annunci al mondo intero la rinascita del famoso gruppo terroristico. L'orologio sta ticchettando."

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS