Menu

Le novità Canicola a Lucca Comics & Games 2017

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

Canicola a Lucca Comics 2017

Anche quest’anno dal 1 al 5 novembre siamo presenti a Lucca Comics presso il Padiglione editori in Piazza Napoleone, stand NAP290 insieme a Ifix.

Orgogliosissimi del Gran Guinigi Premio Stefano Beani per un’iniziativa editoriale a L’uomo senza talento di Yoshiharu Tsuge, fresco di ristampa e disponibile per chi ancora non lo avesse nella sua libreria.

Un ringraziamento particolare va alla Japan Foundation di Roma e al FAR EAST FILM festival di Udine che ci hanno sostenuti nel progetto complessivo di pubblicazione e dell’esposizione tributo realizzata a Udine ad aprile.
Crediamo che L’uomo senza talento sia uno dei maggiori romanzi a fumetti realizzati negli ultimi trent’anni e lo riteniamo un classico di estrema attualità, per questo motivo il premio lo dedichiamo a Yoshiharu Tsuge che ha compiuto di recente ottant’anni. Grazie Maestro!

Vi aspettiamo quindi al nostro stand per per godervi la presenza degli autori in dedicaces e per scoprire gli ultimi libri prodotti:

sarah mazzetti, i gioielli di Elsa
48 pagine a colori, 17×24
ISBN 9788899524227
16 euro

La scalata al successo della piccola Elsa e del suo fedele cane Karl. Tra zie spilungone ambiziose e designer di piccola statura, un tuffo spassoso nella crème della crème dell’alta moda. Un mondo elegantissimo in cui si muovono con disinvolta ironia soubrettine, intellettuali, detective alla Sherlock Holmes e altre figure bizzarre. Il viaggio di una bambina ingegnosa verso il centro della terra, alla scoperta di se stessa.

Berliac, Sadbøi
152 pagine in bianco/blu, 17×24, 2017
collana jaroslav falta
isbn 9788899524241
16 euro

Sadbøi è un ragazzo triste e arrabbiato. Orfano straniero in una metropoli scandinava che lo vuole modello di integrazione, Sadbøi ottiene la sua rivalsa attraverso il crimine. Un romanzo di formazione dai toni pulp, popolato da piccoli gangster, giornalisti d’assalto e assistenti sociali. Da una delle voci più forti del gaijin manga il ritratto controverso e provocatorio di una società spietata e degli emarginati che produce.

Alessandro Romeo / Alice Socal, Il fratello di Jürgen
24 pagine a colori, 17×24, 2017
isbn 9788899524210
8 euro

Un racconto breve a quattro mani, un frammento nella vita di due fratelli, una casa desolata nella campagna tedesca. Alice Socal su testi di Alessandro Romeo si misura con una narrazione intima dove nel silenzio dei luoghi e nello spazio tra i protagonisti si svela una piccola matrioska dei sentimenti. L’amore di Rohmer ai tempi di Tinder.

Dario Sostegni Sempre insieme
24 pagine in b/n, 17×24, 2017
isbn 9788899524197
7 euro

Una piccola storia di amicizia, di condivisione di trincea estiva, consapevoli che presto qualcosa cambierà. Dario e Maria sono i personaggi di un racconto dove impeto e ozio, quotidiano e ansia insanabile, si annullano. C’è qualcosa di urgente in questi frammenti di diario alla Kochalka, c’è disambientamento, c’è Harmony Korine e Jonathan Caouette tanto tempo dopo, c’è il minuscolo di Jeffrey Brown, c’è tutto il bello della giovinezza.

Si rinnova anche la collaborazione tra Lucca Junior e Canicola bambini, il programma dedicato ai più piccoli prevede infatti anche tre laboratori legati ai tre titoli della collana Buzzati:

Storie di boschi e desideri 
riservato a una classe di scuola primaria
giovedì 2/11 h 9.45-10
a cura di Chiara Abastanotti e Lele Sorrentino / Canicola bambini

Gioielli a fumetti 
laboratorio riservato a una classe di scuola primaria
venerdì 3/11 h 9.45-10
a cura di Sarah Mazzetti e Lele Sorrentino / Canicola bambini

Mele, briganti e altro 
Utenza libera +7 – Family Palace Lab2 
sabato 4/11 h 9.45-10
a cura di Martoz e Lele Sorrentino / Canicola bambini

Non mancate!

Leggi tutto...

Le novità di Canicola Edizioni e Canicola Bambini per il 2017

  • Pubblicato in News

Canicola Edizioni ha di recente annunciato diverse novità relative alle pubblicazioni che si susseguiranno in questo 2017, sia per l'etichetta "madre" che per la novella Canicola Bambini, indirizzata ad un pubblico più giovane, senza rinunciare alla qualità degli artisti e autori selezionati. Abbiamo quindi raccolto in questo articolo le novità finora svelate che riguardano le prossime iniziative e uscite di questa casa editrice indipendente.

- In primavera verrà pubblicato il terzo albetto spillato della collana Henri Darger, dopo quelli di Roberta Scomparsa e Francesco Saresin, che sarà realizzato da Paolo Cattaneo, un "racconto breve su passione e ossessione da videogioco, dove il vissuto si mescola nuovamente alla cronaca di fine millennio scorso, tra adolescenti, cicche, scazzi e palazzoni. Uno squarcio in toni di grigio dove nostalgia e cronistoria si intrecciano per il tempo di un game", come recita il post pubblicato sulla pagina Facebook per annunciare tale titolo, che trovate qui sotto.

- Parte la collana "Dino Buzzati", la prima di Canicola Bambini, che raccoglierà ben due fumetti in questo 2017, in cui "autori per adulti, con un immaginario forte, possono dialogare con i bambini". L'iniziativa si inserisce in progetti culturali che prevedono incontri, mostre e attività laboratoriali che mirano a coinvolgere proprio il pubblico infantile. Il debutto arriverà con la Fiera del libro per ragazzi di Bologna.
Uno dei due volumi sarà di Sophia Martineck, che ha rivisitato la fiaba di Hansel e Gretel, mentre l'altro sarà di Martoz, intitolato La mela mascherata.

- Debutterà ad aprile anche la collana “Jason Molina”, in cui verranno pubblicati dei classici Canicola, delle rivisitazioni di opere già realizzate in passato e ora fuori catalogo, oltre a nuove opere trasversali, di cui si saprà di più a breve.

- Verrà pubblicato ad aprile anche L'uomo senza talento di Yoshiharu Tsuge, manga di culto del genere gekiga: un'opera e un autore che hanno segnato un'epoca, oltre ad aver ispirato moltissimi artisti dalla fine degli anni '80 in poi.

Leggi tutto...

Canicola presenta la collana Henry Darger

  • Pubblicato in News

Dopo Horses di Nicolò Pellizon e Amore di lontano di Martoz vi presentiamo le anteprime di due volumi Canicola che danno vita alla nuova collana Henry Darger. Di seguito potete leggere il comunicato dell'editore e ammirare le tavole dei albi, disponibili in prevendita al seguente indirizzo: www.canicola.net/prevendita.

Estate, vacanze al mare o in montagna, identità da mettere a fuoco, pulsioni sessuali. La medusa di Roberta Scomparsa e Daniele tra gli alberi di Francesco Saresin sono i primi titoli della nuova collana “Henry Darger”. Storie brevi da leggere d’un fiato, storie capaci di aprire l’immaginazione del lettore, belle storie.

La nuova collana “Henry Darger” di Canicola intende proporre storie brevi di giovani autori del fumetto contemporaneo e i più interessanti sviluppi nell’ambito della ricerca linguistica. Il racconto breve nella letteratura così come nel fumetto ha una sua forte specificità linguistica che lo avvicina più alla poesia che alla prosa. Nel racconto breve è più importante evocare che descrivere, e i racconti più riusciti sono quelli che condensano una forte tensione che poi rimane viva nell’immaginazione del lettore. In ambito editoriale la graphic novel ha relegato sempre più il racconto breve per lo più negli spazi dell’autoproduzione o del web e spesso i giovani autori si trovano a esordire professionalmente con difficoltà nel racconto a lungo respiro dove è necessaria una forte maturità autoriale.

Roberta Scomparsa e Francesco Saresin, studenti all’Accademia di Belle Arti di Bologna, hanno poco più di vent’anni ma sono attivi nell’ambito della migliore giovane autoproduzione italiana (Doner Club e Brace) che si confronta con le tendenze internazionali. La medusa e Daniele tra gli alberi si possono leggere in parallelo per i diversi punti di contatto e forse, queste storie, sono anche un piccolo indizio per sbirciare con maggiore attualità i desideri e i turbamenti degli adolescenti e postadolescenti di oggi.

Roberta Scomparsa, La medusa

Una giornata al mare come tante se ne sono viste nella migliore commedia all’italiana, tra crema solare, bagni infiniti e un’afa insopportabile. Una madre e due sorelle: l'infanzia che si affaccia sulla preadolescenza tra gioco e ingenua curiosità e la scoperta delle prime vere pulsioni. Una storia breve che fotografa l'intimità e il turbamento dei ragazzi che stanno inconsapevolmente crescendo. La luminosità di un acquerello che restituisce in maniera acuta una scheggia di vita quotidiana: tic e vanità, freschezza e caducità della vita.

Il volume nasce in collaborazione con il Treviso Comic Book Festival.

Roberta Scomparsa è nata a Treviso nel 1994. Nel 2015 è tra i fondatori dei progetti Nacoid serigrafia e Doner Club autoproduzioni a fumetti. Frequenta il corso di fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Roberta Scomparsa, La medusa
24 pagine a colori, 17x24, 2016
collana henry darger
testo italiano/inglese
8 euro

Francesco Saresin, Daniele tra gli alberi

Daniele tra gli alberi è il secondo titolo che come La medusa ci parla di vacanze, innamoramento e scoperta sessuale. Daniele è in montagna con i genitori per soffocare una delusione amorosa e per comprendere cosa non ha funzionato. L’ancestralità della natura gli fa scoprire sentimenti inattesi, gli impulsi romantici si mescolano alle pulsioni erotiche. Grazie alla leggerezza del disegno, il racconto ci immerge nell’intimità e nei timori di un’età in cui tutto sta per cambiare, dove la sensazione di fallimento è in grado di manifestarsi anche nel silenzio delle fronde irradiate dal sole.

Francesco Saresin è nato nel 1994 a Faedis (UD). Studia fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna. E’ tra i fondatori del collettivo di autoproduzione Brace e ha pubblicato su Lök Zine. Blog / francescosaresin.tumblr.com

Il volume nasce in collaborazione con il Centro Espressioni Cinematografiche di Udine.

Francesco Saresin, Daniele tra gli alberi
20 pagine a colori, 17x24, 2016
collana henry darger
testo italiano/inglese
8 euro

Canicola associazione culturale è nata a Bologna nel 2004. Attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, promozione di giovani autori, esposizioni, workshop, laboratori per bambini si occupa di fumetto contemporaneo e disegno. Canicola fa rete culturale con altre realtà estere affini, festival, gallerie d’arte, musei, istituzioni culturali e ha ricevuto per la sua attività diversi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

www.canicola.net
facebook.com/canicolaedizioni
canicolaedizioni.tumblr.com

Leggi tutto...

Canicola: Martoz, Amore di lontano, anteprima

  • Pubblicato in News

Dopo Horses di Nicolò Pellizon, vi proponiamo la scheda e una ricca anteprima di Amore di lontano, graphic novel di Martoz edito da Canicola, disponibile in prevendita al seguente indirizzo: www.canicola.net/prevendita

Un poema cavalleresco bizzarro fra Medioevo e giorni nostri, in cui incontri carnali si alternano a sanguinose battaglie. La febbrile ricerca di una donna raccontata da un inconfondibile tratto cubista.

Amore di lontano è il secondo graphic novel di Martoz (Alessandro Martorelli), pirotecnico fumettista, illustratore e street artist romano che l’anno scorso ha entusiasmato pubblico e critica con il suo straordinario romanzo di esordio.

Il cavaliere Antares e il giovane Jaf intrecciano le loro vicende fra Medioevo e i giorni nostri, connessi dalla febbrile ricerca della stessa donna. Antares è coinvolto nelle crociate che attraversano l'Europa, mentre Jaf vaga senza meta dividendo il letto con amanti sempre diverse. Solo la dimensione onirica permette ai due di entrare in contatto, rivelando un enigma da risolvere e una ragazza da raggiungere.

Amore di lontano è un omaggio sentito a I fiori blu di Raymond Queneau,una graphic novel che libera il fumetto dai vincoli di genere: Storia, romanticismo letterario, cubismo pittorico ed erotismo nello stesso libro. Una storia avvincente dove poema cavalleresco e passione sembrano filtrati dalle tele di Prampolini, Sironi e Picasso.

Lo stile unico di Martoz che evoca disegno e pittura del Novecento ma anche la migliore tradizione di certi maestri del fumetto come Sergio Toppi, Dino Battaglia ci immerge in un viaggio geografico nella Storia. Seguendo la campagna di Antares, la vicenda solca il continente passando per Spagna, Germania, Macedonia, Turchia e Libano confondendo esoterismo e amor cortese, libido e innamoramento, in una rincorsa senza sosta all'insegna del simbolismo medievale.

Martoz e Amore di lontano saranno tra gli ospiti principali al Treviso comics book festival con un progetto di mostra, workshop e murales dal 22 al 25 settembre.

Martoz, Amore di lontano
280 pagine a colori, 17x24, 2016
collana jaroslav falta
testo italiano/inglese
isbn 9788899524050
23 euro

Martoz (Assisi, 1990)è un artista eclettico, fumettista, illustratore e street artist, il suo graphic novel Remi Tot in Stunt (MalEdizioni) è stato il miglior esordio a fumetti del 2015. Collabora con numerose testate tra le quali Linus, Illustratore Italiano, Crisma e B Comics. Le sue opere sono state esposte a New York, Los Angeles, Parigi e Mosca.

Canicola associazione culturale è nata a Bologna nel 2004. Attraverso un progetto editoriale di ricerca in ambito grafico e narrativo, promozione di giovani autori, esposizioni, workshop, laboratori per bambini si occupa di fumetto contemporaneo e disegno. Canicola fa rete culturale con altre realtà estere affini, festival, gallerie d’arte, musei, istituzioni culturali e ha ricevuto per la sua attività diversi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.

www.canicola.netfacebook.com/canicolaedizioni
canicolaedizioni.tumblr.com

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS