Menu

 

 

 

 

Mostri, recensione: il grande ritorno di Barry Windsor-Smith

mostri 0

Quando Barry Smith, giovane artistico britannico di belle speranze, debutta sul finire degli anni Sessanta sul mercato statunitense con alcune prove non del tutto convincenti su testate sparse della Marvel Comics, nessuno prevede per questo ventenne un futuro da maestro del fumetto quale diventerà da lì a pochi anni. Le pagine illustrate da Smith per X-Men, Daredevil, Avengers sono evidentemente influenzate dalla sua ammirazione giovanile per Jack Kirby, di cui riprende le anatomie statuarie e la costruzione spettacolare delle tavole. Ma la forte considerazione per l’opera del Re non basta a dare personalità al lavoro di Smith. La sua imitazione di Kirby risulta troppo sfacciata e priva di reale ispirazione, non lasciando presagire un grande futuro per la carriera del giovane artista che decide di prendersi un periodo sabbatico dai comics per affinare il suo stile. Si dedica così allo studio dei pittori preraffaelliti, modificando il suo approccio alla resa dell’anatomia umana che passa dalle masse kirbyane a figure più snelle ed eleganti. La svolta della carriera dell'autore avviene con le storie di Conan the Barbarian disegnate a partire dal 1970. Dopo un inizio timido, la collana decolla grazie all’eleganza delle tavole di Smith, divise tra figure sinuose e dinamiche ed edifici sontuosi, diventando la collana più venduta del decennio insieme ad Amazing Spider-Man. Il tratto raffinato, meticoloso e ricco di dettagli di Smith spingono la serie verso una cifra autoriale sconosciuta al fumetto mainstream dell’epoca. Quando Smith abbandona la collana dopo 26 storie, la percezione del pubblico nei confronti dell’autore è mutata. Smith è ormai considerato un maestro, uno degli artisti più innovativi del decennio, che può permettersi un nuovo e momentaneo ritiro dalle scene del fumetto seriale, di cui non sopporta le scadenze stringenti, per continuare una sua personale ricerca stilistica.

Durante questo periodo, in cui fonda un suo studio personale per sperimentare un modo diverso di fare illustrazione, cambia il suo cognome in Windsor-Smith, affiancando il cognome materno a quello paterno. È il simbolo di una svolta stilistica ed autoriale, che segnerà tutti i lavori successivi. Dopo un decennio di sperimentazioni in campo artistico, nel 1983 Jim Shooter - editor-in-chief della Marvel - lo richiama in servizio presso la Casa delle Idee. Inizia così per l’autore un decennio sfolgorante, ricco di lavori di notevole spessore che diventeranno iconici, dalla storia della Cosa su Marvel Fanfare, che rivela il suo talento come autore completo, alla miniserie dedicata a Machine Man, dalla collaborazione con Ann Nocenti su Daredevil ai due capitoli di Vitamorte, storia intimista dedicata a Tempesta che appare su due numeri di Uncanny X-Men in cui collabora proficuamente con Chris Claremont. È in questo periodo ricco di impegni che Windsor- Smith comincia a lavorare a un graphic novel dedicato ad Hulk. Il progetto si trascina per anni, sia per la meticolosità certosina dell’autore, sia per l’impegno profuso nella realizzazione di Weapon X, miniserie dedicata alle origini di Wolverine a cui la Marvel conferisce precedenza assoluta e che si rivelerà come uno dei massimi capolavori della carriera di Windsor-Smith. Il progetto su Hulk non verrà però abbandonato, ma verrà ripreso nel corso dei decenni e sviluppato per un altro editore fino a trasformarsi in un’opera lontana anni luce da quella prevista inizialmente.

mostri 1

Il pitch pensato per quel graphic novel, discusso dall’autore col redattore capo Shooter e lasciato su una scrivania del mitico Bullpen della Marvel, è al centro di uno di quegli aneddoti della storia del fumetto che da vicende laterali diventano parte integrante di una mitologia. La trama ideata da Windsor-Smith suggeriva per la prima volta una chiave psicoanalitica ai tormenti di Bruce Banner, scovando nel rapporto con il padre violento l’origine dei suoi traumi, che precedono l’incidente che lo trasforma in Hulk. Il caso vuole che il soggetto dell’autore inglese, abbandonato su quella scrivania zeppa di tavole e proposte in attesa di approvazione, finisca nelle mani di Bill Mantlo, sceneggiatore tra i più prolifici della sua epoca e anima del Bullpen, la redazione Marvel che in epoca pre-internet pullula di autori e redattori. Mantlo scrive da anni The Incredible Hulk firmando storie di buon livello, ma che non sono certo caratterizzate da finezza psicologica. Fatto sta che su The Incredible Hulk 312, datato ottobre 1985, viene pubblicata Monster, storia scritta da Mantlo e disegnata da un giovane Mike Mignola, con una trama incentrata sul rapporto traumatico di Bruce Banner col padre violento che ricalca in tutto e per tutto il pitch di Windsor-Smith. Il quale, adirato, sospende la lavorazione del graphic novel dedicata al Gigante di Giada, pur continuando a collaborare con la Marvel, mentre Mantlo viene rimosso dalla testata e destinato ad una collana di seconda fascia, Alpha Flight.

Gli anni passano e la carriera di Windsor-Smith conosce altre importanti e significativi capitoli. I suoi anni ’90 sono caratterizzati dalle collaborazioni con nuovi e agguerriti editori come Valiant e Malibu, arrivate nel momento di maggior espansione del mercato, e con la Dark Horse, per la quale realizza il sogno di creare una rivista d’autore, Storyteller, che non incontra però il favore di un pubblico abituato al formato comic-book. Corre voce tra gli addetti ai lavori, però, che l’autore inglese non abbia mai smesso di lavorare a quel graphic novel su Hulk che, in corso d’opera, si sarebbe trasformata in qualcosa di completamente diverso. Nel frattempo, la sua produzione si fa sempre più rarefatta, limitandosi a qualche copertina. Di fatto, Barry Windsor-Smith scompare dal mercato fumettistico per quasi venti anni. Finché, nel 2020, arriva la notizia del suo grande ritorno con la pubblicazione di Monsters, pubblicato dalla Fantagraphics di Gary Groth, nume tutelare della critica fumettistica statunitense. Un tomo di quasi 400 pagine illustrate in un  rigoroso bianco e nero, un vero e proprio magnum opus attraversato da un furore realizzativo e da un’ambizione creativa impossibile da trovare nel panorama odierno del fumetto a stelle e strisce. Leggendolo, si intuisce quale fosse l’idea sottrattagli da Mantlo. Ma la storiellina apparsa in Incredible Hulk 312, nonostante preannunci futuri sviluppi narrativi chiave per il personaggio (Peter David renderà l’aspetto psicologico il perno del suo lungo ciclo), non rende giustizia all’intuizione originale di Windsor-Smith. Che, trasformata finalmente in opera compiuta dal suo autore, diventa un’affascinante, implacabile e terribile analisi sulla natura contagiosa del male, che rovina per sempre chi ne viene toccato.

mostri 2

Nelle sue premesse, Mostri (che Mondadori porta in Italia con un clamoroso volume cartonato inserito nella sua collana Oscar Ink) è così ricca di archetipi narrativi che le sue lontane origini di fumetto supereroistico non potranno sfuggire ai lettori iniziati al genere. Siamo nel 1964 e Bobby Bailey, un ragazzo senza arte né parte, si arruola nell’esercito offrendosi come cavia per un progetto militare avvolto da grande segretezza. Si tratta di un esperimento per creare un super-soldato, derivato da un programma nazista. Il processo, estremamente doloroso, va storto e il ragazzo si ritrova trasformato in un mostro deforme e gargantuesco. Aiutato dal Sergente McFarland, ufficiale che lo aveva arruolato ed è ora afflitto dai sensi di colpa, Bobby riesce a fuggire dal complesso militare in cui era prigioniero salvo essere braccato dall’esercito che lo vuole catturare a qualsiasi costo.

Il lettore che penserà alle origini di Capitan America o dell’Incredibile Hulk rimarrà spiazzato, perché nonostante sia attraversato dagli echi di leggende note, in Mostri non c’è spazio per alcun eroismo. Si respira un’aria simile a quella di Ruins di Warren Ellis, che era il riflesso distorto della celebrazione del sense of wonder che animava il Marvels di Kurt Busiek e Alex Ross. Qui c’è un esperimento azzardato, ereditato dalle peggiori menti criminali della storia, compiuto sulla pelle di un povero disgraziato, distrutto da un trauma da cui è impossibile riprendersi. Un incipit che serve a chiarire al lettore il tono dolente di un’opera in cui non ci sono eroi ma solo sopravvissuti e che poi, improvvisamente, diventa altro. Un flashback ci porta nel 1948, quando Bobby è un bambino che aspetta il ritorno dalla guerra dal padre Tom insieme alla madre Janet, nel piccolo centro di Providence. Il piccolo era appena nato quando il padre è partito per fare l’interprete al fronte, e non ha praticamente mai conosciuto il genitore. Janet conduce una vita difficile, tra l’ansia per la sorte del consorte, marito affettuoso, e la difficoltà di crescere un bambino da sola. Il tutto è mitigato solo dall’amicizia che nasce con Jack Powell, l’agente governativo incaricato di fornire informazioni ai parenti dei soldati in guerra. Ma un giorno Tom torna, e non è più l’uomo di una volta. È successo qualcosa in guerra, ha visto qualcosa di terribile che lo ha cambiato per sempre. È diventato iracondo e violento, e non esita ad alzare le mani su moglie e figlio. Da qui in poi la vita per Janet e Bobby si trasforma in un inferno, attraversato da una continua escalation di tensione di cui non anticipiamo nulla per non rovinare la sorpresa ai lettori.

mostri 3

Che Barry Windsor-Smith fosse un artista tra i più raffinati della scena fumettistica internazionale non costituisce certo una sorpresa, e Mostri lo conferma. La magniloquenza grafica dei suoi classici Marvel o le tavole ricche di tinte preraffaellite dei lavori più sperimentali lasciano qui il passo a un rigoroso uso della china e del pennino, di un tratteggio realizzato con la minuzia e con la dedizione di un incisore. L’organizzazione della tavola è di sapore classico, basato sull’utilizzo della griglia a nove vignette, soprattutto per le scene di interni, salvo poi allargarsi a splash-page nei momenti di maggiore pathos. Una soluzione grafica ideale per una narrazione intimista, basata su gesti e sguardi, che denota la straordinaria sensibilità compositiva di un grande artista. Ma in Mostri colpisce soprattutto l’ambizione autoriale da cui è permeata, che va ben oltre quel mitico pitch di partenza per una storia di Hulk mai realizzata. C’è il mito di Prometeo che incontra il dramma borghese alla Douglas Sirk, una “pastorale americana” in nero che si incrocia con un momento controverso e oscuro della storia americana, quell’Operazione Paperclip che portò ex scienzati nazisti a lavorare per il governo americano. C’è posto anche per una spruzzata di paranormale, grazie alle capacità medianiche (avremmo detto “mutanti”, se ci fossimo trovati in un fumetto di supereroi) di un personaggio apparentemente secondario che sarà invece di fondamentale importanza per la risoluzione della vicenda.

Mostri è un’opera monumentale giocata su diversi piani temporali, complessa e stratificata che rischia più volte di crollare sotto il peso della propria ambizione, che barcolla a più riprese ma che riesce ad arrivare in porto trionfalmente, commuovendo ed emozionando. È un’epopea popolata da personaggi splendidi come l’indimenticabile Janet, un’opera di struggente, devastante e dolorosa bellezza. Nel suo ritiro quasi ventennale, portando a termine un progetto durato trentacinque anni, Barry Windsor-Smith ha realizzato il lavoro della sua vita, un racconto epico ed allo stesso tempo intimista, un capolavoro di complessità narrativa, spessore psicologico e intensità emotiva che non può lasciare indifferenti. Il grande romanzo americano realizzato ironicamente da un autore inglese che da giovane venne a cercare fortuna artistica in America e oggi, a chiusura di uno splendido cerchio, è doveroso annoverare tra i più grandi maestri della narrativa illustrata dei nostri tempi.

Leggi tutto...

Barry Windsor-Smith torna dopo 30 anni con Monsters

  • Pubblicato in News

Gennaio 2021 vedrà il ritorno al mondo del fumetto di Barry Windsor-Smith (Wolverine: Arma X) dopo 30 anni di assenza. L'opera, dal titolo Monsters, sarà pubblicata da Fantagraphics e sarà un graphic novel di ben 360 pagine.

Il progetto era già noto agli appassionati dato che il suo autore ne ha parlato in più occasioni lavorandoci per ben 35 anni. In origine, il fumetto doveva essere pubblicato per la linea Vertigo della DC Comics.

La storia ha per protagonista Bobby Bailey, una recluta dell'esercito degli Stati Uniti che si ritrova coinvolta in un esperimento militare genetico avviato dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Unica speranza per Bailey è il sergente McFarland che lotta per proteggere le vittime degli esperimenti mentre combattano mostri sia reali che metaforici.

Windsor-Smith ha dichiarato in una nota: "Dopo aver dedicato così tanto tempo e investito così tanta energia creativa in questo progetto, sono lieto che venga finalmente pubblicato."

"Conosco Barry da oltre 50 anni, quindi pubblicare il suo lavoro più grande e artisticamente maturo fino ad oggi è una pietra miliare personale e professionale per me", ha aggiunto Gary Groth, editor di Fantagraphics. "Sono grato che ci abbia affidato questo importante lavoro."

Di seguito potete vedere le prime tavole diffuse di Monsters.

Leggi tutto...

I Grandi Tesori Marvel: Vitamorte, recensione: Tempesta alla scoperta della sua umanità

71bIq1jkWL

Fra i personaggi di maggior successo di sempre della Marvel, la fama per i mutanti arriva solo a metà anni ’70 quando – a 5 anni dallo stop degli episodi inediti – arriva Giant-Size X-Men di Len Wein e Dave Cockrum con la storia “Seconda Genesi”. Stan Lee, infatti, decide di riesumare gli X-Men per promuovere un gruppo di eroi internazionale. Il nuovo team di eroi include fra le new-entry personaggi come Wolverine, Tempesta, Colosso e Nightcrawler.

Dopo l’uscita dello speciale ci fu la consecutiva ripresa della serie regolare con episodi inediti e l’arrivo ai testi di Chris Claremont che porterà la testata a vette inarrivabili grazie a un lunghissimo ciclo che vanta trovate avvincenti combinate a intrecci soap-operistici degni di nota. Ma il pregio maggior di Claremont è lo sviluppo dei personaggi, figure a tutto tondo e tridimensionali. Fra queste non possiamo non citare Tempesta, protagonista del volume Vitamorte della collana oversize della Panini Comics I Grandi Tesori Marvel.

vitamorte-1

Ororo Munroe, questo il vero nome della mutante, per anni ha vissuto nel cuore dell’Africa nera venerata come una dea grazie al suo potere di evocare le tempeste. Impara a domare le proprie emozioni e a vivere in piena simbiosi coi suoi poteri. Quando entra a far parte degli X-Men, nasce in lei una forte conflittualità fra la sua parte divina/mutante e il suo essere umana, quindi passionale. Il punto di rottura massimo arriva quando, per un fatale errore, perderà i suoi poteri e dovrà contare solo sulla propria umanità.

Il governo degli Stati Uniti, infatti, è sulle tracce di Rogue, ex appartenente alla Confraternita dei Mutanti Malvagi e ora da poco entrata negli X-Men. Grazie al neutralizzatore, un’arma in grado di togliere i poteri ai mutanti, creata dall’inventore Forge (mutante a sua volta), l’obiettivo sembra a portata di mano, ma il raggio colpisce Tempesta che viene così privata dei suoi poteri. Soccorsa dallo stesso Forge, la ragazza è ora nella sua abitazione, inconsapevole che i suoi problemi derivano proprio dall’uomo di cui si sta innamorando.

vitamorte-2

Fra Forge e Tempesta, infatti, sta nascendo un amore che vivrà di fasi alterne negli anni a seguire, ostacolato sia dal carattere introverso dell’uomo, sia dalla nuova situazione di Tempesta.
La parte più interessante resta, però, l’approfondimento psicologico che riceve Ororo, che vive in un profondo stato di depressione. Privata dei suoi poteri, la donna sente di aver perso la propria identità e non riesce ad adattarsi a questa nuova condizione. Sarà proprio l’amore verso Forge che la porterà a riscoprire se stessa, il suo lato umano, a lasciarsi andare alle emozioni. Claremont fa un lavoro eccellente in tal senso, scrivendo un doppio albo (ovvero Uncanny X-Men 186) profondo e toccante in cui i personaggi appaiono umani come non mai.

La seconda parte di Vitamorte arriva solo un anno dopo con Uncanny X-Men 198. Qui ritroviamo Ororo, ancora senza poteri, vagare moribonda nel deserto e in preda alle allucinazioni. Troverà, però, la forza di condurre una donna gravida al suo villaggio. Qui, dopo nuove difficoltà, riuscirà a ritrovare le giuste motivazioni per una rinascita spirituale oltre che a una nuova ragione d’essere.

vitamorte-3

Le due storie hanno come comune denominatore la presenza di Barry Windsor Smith come disegnatore e co-soggettista di Claremont (un onore toccato solo a John Byrne, quest’ultimo, per la serie degli X-Men). Windsor Smith non è mai stato un artista molto prolifico ma, vuoi per la loro importanza (ricordiamo, su tutte Arma X), vuoi per la bellezza del suo stile iper-dettagliato, le sue storie sono tutte rimaste impresse nella mente del lettore. Dopo un primo periodo in cui l’artista seguiva le orme di Jack Kirby, Windsor Smith ha elaborato uno stile grafico personale che si impone per una regia assolutamente unica, con trovate visive sempre nuove che enfatizzano la narrazione. Grazie al grande formato, possiamo ammirare il gran lavoro dell’artista in tutta la sua imponenza e soffermarci a lungo sulle sue tavole colme di dettagli.

I Grandi Tesori Marvel: Vitamorte recupera un ciclo di metà anni ’80 di una potenza narrativa e grafica davvero elevata. Grazie al grande formato e alla cura editoriale del volume, nuovi e vecchi lettori possono godere di quest’opera nel migliore dei modi.

Leggi tutto...

Il classico maturo e spietato di Barry Windsor-Smith, la recensione di Wolverine: Arma X

A pensarci oggi può far sorridere, ma uno dei più grandi misteri del mondo dei comics era il passato di Wolverine. Un tabù che qualcuno voleva non venisse sfatato mai, anche alla luce della pubblicazione della -clamorosa per l’epoca - miniserie Origins di Paul Jekins e Andy Kubert. Oggi, anno del Signore 2017, del passato di Logan si sa praticamente vita, morte (letteralmente) e miracoli come si suol dire. Per questo motivo, immaginate l’impatto che ebbe nel 1991 Arma X (Weapon X, in originale) la saga scritta e disegnata da Barry Windsor-Smith destinata a diventare non solo una pietra miliare per il personaggio, ma anche una delle storie più celebrate della Marvel intera.

E dire che la pubblicazione originale non è che fosse tanto di pregio, considerando la sua serializzazione nell’antologico Marvel Comics Presents in episodi di 11 pagine ciascuno escluso il conclusivo di 24 tavole. Non che ciò abbia limitato in qualche modo il suo autore, intendiamoci, tanto che nelle edizioni in volume, fra cui la prima subito successiva a quella in albi, l’episodicità non si nota affatto e si respira l’aria da grande opera.

armax-1

Arma X (che Grant Morrison rivelerà una decina di anni dopo stare per Arma 10) narra dell’esperimento governativo con cui hanno implementato l’adamantio (una lega praticamente indistruttibile) nel corpo di Wolverine e nel tentativo di trasformare il mutante in un’arma da utilizzare a comando. Inutile dire che il tutto viene fatto senza il consenso dell’interessato che viene catturato, imprigionato e utilizzato come cavia. Assistiamo dunque alle atroci torture fisiche e psichiche che il personaggio ha dovuto subire…

Barry Windsor-Smith mette in scena un’opera dai tratti violenti e dalla forte componente drammatica. Logan viene trattato come una bestia senza cuore e anima su cui infierire per poterne testare a fondo le capacità e resistenza. L’autore, inoltre, gioca molto su ciò che percepiamo come reale, confondendo volutamente anche il lettore così come gli esperimenti su Logan ne falsano la percezione rendendogli impossibile distinguere ricordi indotti da quelli reali, una confusione destinata a rimanere negli anni nella mente del mutante.

armax-2

Nonostante i comics americani tendino in media ad invecchiare molto velocemente, Arma X è un fumetto che ad oggi non vede alterata la sua potenza e la sua bellezza. Merito del suo autore, naturalmente, forte di uno stile narrativo diretto e crudo. Da sottolineare anche l’utilizzo delle didascalie che non servono a enfatizzare il racconto, ma vengono adoperate per mostrare i dialoghi dei personaggi fuori dalla scena contribuendo ad amplificare quel senso di estraneità con l’esterno che prova Logan durante gli esperimenti.

Graficamente, poi, ci troviamo di fronte a un lavoro capace di mostrare con pari efficacia sia le parti violente e spettacolari, con scene memorabili e dal forte impatto, sia quelle più introspettive in cui la recitazione dei protagonisti è fondamentale. La colorazione di Michael Kelleher, in linea con i comics dell’epoca, ben si abbina al tratto sporco di Windsor-Smith e ben sottolinea le varie fasi del racconto.

armax-3

La Panini Comics ripropone questo classico nell’edizione I Grandi Tesori Marvel caratterizzata da volumi cartonati e oversize forse non maneggevoli al massimo, ma sicuramente in grado di far apprezzare appieno le splendide tavole di Barry Windsor-Smith. Un pregio a cui si aggiunge anche la cartonatura ricoperta da una sopracopertina poster. Oltre al graphic novel che dà il titolo al volume, troviamo un’introduzione di Larry Hama, una postfazione di Marco Rizzo, la biografia dell’autore, la cover gallery di tutte le copertine degli albi e di alcuni volumi e anche le tavole disegnate dal fumettista nel 2001 su testi di Frank Tieri per Wolverine 166 ambientate proprio nel periodo di Arma X.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS