Lucca Comics & Games 2025: il poster e i primi ospiti internazionali
- Scritto da Redazione Comicus
- Pubblicato in News
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
L’edizione 2025 omaggia la Francia e celebra il bacio come simbolo di connessione e trasformazione. Attesi Tetsuo Hara, Rick Riordan, Keiichiro Toyama ed Elio e le Storie Tese.
Lucca, 25 giugno 2025 – È stato presentato oggi il manifesto ufficiale di Lucca Comics & Games 2025, che si svolgerà dal 29 ottobre al 2 novembre nella città toscana. A firmarlo è l’acclamata illustratrice francese Rébecca Dautremer, con un’opera intitolata “Sei personaggi in cerca di un bacio”, ispirata al tema scelto per la 59ª edizione: French Kiss.
L’edizione di quest’anno rende omaggio alla Francia, considerata da Lucca Comics & Games come la nazione europea che meglio incarna la “pop culture diversity”, esprimendo eccellenza e varietà in ogni ambito rappresentato dal festival: fumetto, letteratura, animazione, giochi, musica e spettacolo.
Il manifesto raffigura sei figure immaginifiche – un lupo mannaro, un guerriero, una contessa vampira, un mostro, una strega e la "Lukawa", creatura ispirata a Lucca e all’influenza orientale – colti nell’istante che precede un bacio. L’opera rompe la “quarta parete” e si presenta come una galleria teatrale di possibili relazioni: quindici combinazioni in grado di raccontare, simbolicamente, la forza inclusiva e trasformativa dell’incontro tra mondi diversi. Un’interpretazione artistica che unisce racconto e immaginazione, rendendo il bacio un detonatore narrativo.
Oltre al manifesto, a Dautremer sarà dedicata anche una mostra personale, allestita nei nuovi spazi espositivi di Palazzo Guinigi, che ospiterà in anteprima mondiale alcune tavole del suo nuovo graphic novel Ruby Rose, in uscita nel 2026 in Francia. Il progetto conferma la continua evoluzione dell’artista, che per l’occasione si confronta con il genere crime.
Ospiti internazionali e grandi eventi
Anche quest’anno Lucca si prepara ad accogliere protagonisti di primo piano della cultura pop mondiale. Tra gli ospiti già confermati:
Tetsuo Hara, celebre autore di Hokuto No Ken (Ken il Guerriero), per la prima volta in un evento italiano;
Rick Riordan, creatore della saga di Percy Jackson, che incontrerà i fan in occasione del rinnovato interesse per l’adattamento televisivo;
Keiichiro Toyama, autore del primo Silent Hill, figura di riferimento nel mondo videoludico;
Elio e le Storie Tese, presenti con un nuovo libro fotografico.
Il festival conferma anche la presenza della sezione Music, con cinque palchi dislocati nella città per ospitare concerti ed eventi live.
Lucca Comics & Games 2025 si conferma così come il più importante evento europeo dedicato alla cultura pop, capace di coniugare intrattenimento, narrazione e sperimentazione artistica. L’attesa per l’apertura dei biglietti e del programma completo è già iniziata.
Biglietti
Dalle ore 13 di oggi, 25 giugno, comincia la vendita dei biglietti Early Bird: chiunque voglia assicurarsi ticket e abbonamenti a prezzo ridotto potrà farlo per un intero mese, fino alla mezzanotte del 25 luglio. Con un prezzo identico a quello dell’anno precedente, la biglietteria ordinaria riaprirà il 2 settembre. Anche i biglietti dei parcheggi non subiranno variazioni e verranno messi in vendita presto sul sito del nostro partner Lucca Plus (per tutti i dettagli segue il comunicato dedicato).
Mostre: la nona arte protagonista a Palazzo Guinigi
Per la prima volta, le storiche mostre di Lucca Comics & Games si trasferiscono da Palazzo Ducale a Palazzo Guinigi, uno dei luoghi simbolo della città. Dal 18 ottobre al 2 novembre, gli spazi del palazzo accoglieranno alcune delle esposizioni più attese del festival.
Oltre alla mostra dedicata a Rébecca Dautremer, sono già state annunciate altre tre esposizioni:
Kevin Eastman – Totally Twisted Tales: una selezione di tavole originali del co-creatore delle Teenage Mutant Ninja Turtles, a cui sarà dedicata una mostra che esplora l’universo narrativo di The Last Ronin e del suo nuovo progetto. Eastman sarà presente dal 30 ottobre al 2 novembre.
L’Eternauta: oltre lo spazio e il tempo: a cura di Pier Luigi Gaspa, la mostra espone 100 tavole originali dell’opera capolavoro di Héctor Germán Oesterheld e Francisco Solano López, caposaldo del fumetto argentino e universale racconto di resistenza. Realizzata con Pietro Alligo e la casa editrice Lo Scarabeo.
Grazia La Padula: Disegnare l’inafferrabile: un’esplorazione del percorso artistico dell’autrice, tra bande dessinée, illustrazione editoriale e il pluripremiato Diario di una cagna. Saranno esposti anche materiali inediti da Les insoumises, in uscita per Futuropolis. L’autrice sarà ospite dal 29 ottobre al 2 novembre.
Foodmetti: dove la tavola incontra il fumetto
Anche nel 2025 torna Foodmetti – Artisti delle tavole, l’iniziativa che unisce la creatività fumettistica al mondo dell’enogastronomia. In esclusiva per Lucca Comics & Games, artisti del fumetto vestiranno i panni di cuochi, bartender e narratori del gusto, in una serie di appuntamenti che celebrano l’incontro tra arte visiva e sapori.
COMICS
COME UN FULMINE DAL CIELO
Un annuncio “come un fulmine dal cielo”: Lucca Comics & Games, in collaborazione con Panini Comics, ospiterà per la prima volta in Italia il Sensei Tetsuo Hara, autore di Hokuto No Ken (Ken il Guerriero). Con oltre 100 milioni di copie vendute, Ken il Guerriero è un’opera che ha lasciato un’impronta indelebile nell’immaginario collettivo.
Tetsuo Hara sarà presente al festival dal 30 ottobre al 2 novembre per eventi, firmacopie e incontri stampa. A lui sarà dedicata la prima mostra monografica al mondo, con oltre 100 originali esposti presso la Chiesa dei Servi, dal 25 ottobre al 2 novembre, con merchandising esclusivo.
UN MIX ESALTANTE DI AZIONE, AVVENTURA E TEMI SOCIALI: ARRIVA GACHIAKUTA
In collaborazione con Star Comics e Crunchyroll, arrivano a Lucca Kei Urana e Hideyoshi Andou, creatori di Gachiakuta, manga candidato ai Kodansha Awards nel 2023 e 2024. L’anime debutterà su Crunchyroll a luglio 2025. Incontri e firmacopie dal 31 ottobre al 2 novembre, e novità editoriali presso il padiglione Star Comics.
LA SCENA ITALIANA DELLA NONA ARTE
Tra gli ospiti italiani confermati:
Zerocalcare, con Bao Publishing
Milo Manara, con Odissea (Feltrinelli Comics)
Leo Ortolani, con Tapum
Fumettibrutti, con Agenda brutta 2026
Zuzu, con Coconino Press
RACCONTARE IL PRESENTE: TORNA GUY DELISLE
L’autore canadese sarà ospite in collaborazione con Rizzoli Lizard, con i suoi graphic travelogues ironici e profondi.
ARIEL OLIVETTI, SUPEREROI A RITMO DI TANGO
Il maestro argentino dell’illustrazione supereroistica sarà presente con uno stand dedicato nel Padiglione Giglio. Le sue opere su Marvel, DC e Magic: The Gathering sono diventate iconiche per stile e potenza visiva.
SCOPRENDO DARK HORSE COMICS
Arrivano a Lucca due colonne di Dark Horse Comics:
Mike Richardson, fondatore e CEO
David Scroggy, figura centrale per oltre 20 anni, con 50 anni di carriera nel fumetto
ELIO E LE STORIE TESE CON… FOTO
Il 29 e 30 ottobre, Elio e le Storie Tese saranno a Lucca per presentare FOTO, il loro libro fotografico pubblicato da Rizzoli Lizard. Due giorni di ironia, racconti e immagini memorabili.
