Tiziano Sclavi parla della pubblicazione di Daryl Zed
- Scritto da Redazione Comicus
- Pubblicato in News
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
Come vi avevamo riportato, Sergio Bonelli Editore distribuirà in edicola, a partire dal prossimo 30 maggio, il volume contenente la miniserie di Daryl Zed scritta da Tito Faraci e disegnata da Nicola Mari, Angelo Stano e Werther Dell’Edera, con i colori di Sergio Algozzino. L'albo doveva essere ditribuito nel 2020, ma poi non se ne seppe più nulla. A spiegare le motivazioni che hanno bloccato (e poi sbloccato) l'uscita del volumetto, ci ha pensato Tiziano Sclavi in persona in una lettera aperta pubblicata sul sito della Bonelli e che riportiamo integralmente qui.
L'attuale storia di Daryl Zed è apparsa a puntate in sei albetti, in vendita esclusivamente nelle fumetterie e sul sito della Bonelli, a partire da gennaio 2020. L'albo gigante che le raccoglieva avrebbe dovuto uscire in edicola in luglio, ma così non è stato, e molti lettori hanno fortemente protestato.
Be', la "colpa" della mancata uscita è anche mia: per varie ragioni si è deciso di sospendere la distribuzione dell'albo già stampato. Uno dei motivi più importanti di questa decisione era che il suo contenuto non corrispondeva, e anzi era contrario, sia al mio pensiero sia alla filosofia di Dylan Dog (a partire dal titolo, "I mostri sono loro", mentre io e Dylan abbiamo sempre sostenuto che i mostri siamo noi).
In origine Daryl Zed era apparso soltanto, in poche tavole, nel 1992, sull'albo "Caccia alle streghe" (DD numero 69). Era in pratica l'alter ego di Dylan. Cioè, mi spiego: sospendendo l'incredulità e considerando Dylan reale, Daryl era il suo corrispettivo nel mondo di fantasia del fumetto, e il suo "autore" Justin Moss (cioè io) l'aveva concepito ispirandosi dichiaratamente a lui. La sua funzione era solo quella di introdurre il tema degli inquisitori e della censura, tema tra l'altro più attuale oggi di allora, quando si riferiva solo a un'assurda crociata dei benpensanti contro i fumetti "corruttori della gioventù". Oggi è molto peggio, dato il clima politico e sociale in cui viviamo nella cosiddetta Unione Europea, e non riguarda solo i fumetti, ma tutto. Siamo pericolosamente vicini alla dittatura, e l'intolleranza per chi non è allineato con il pensiero mainstream ricorda purtroppo regimi tristemente famosi di un passato evidentemente non abbastanza passato. La censura impera, la "caccia alle streghe" non è finita.
E, ahimè, non c'è più Daryl Zed a combattere contro gli inquisitori, è diventato lui l'inquisitore. Non ha più niente a che vedere con l'originale, si è trasformato in uno spietato ammazzamostri, e nel corso della storia, oltre a una fugace e distorta comparsata di Dylan Dog, appaio "io" (le virgolette sono d'obbligo) in persona e dico cose che non mi sono mai neanche sognato di pensare (e che non spoilero).
Va be', voglio prenderla come un'interpretazione autoriale, un ribaltamento sarcastico e paradossale. O almeno così, mi pare di capire, l'hanno inteso il curatore dell'epoca e lo sceneggiatore.
E le ragioni per cui ora finalmente si è concordata l'uscita dell'albo sono in sostanza tre.
La prima, semplicemente, è che ho raggiunto con l'editore un accordo che salvaguarda sia il lavoro svolto dalla Bonelli sia le mie obiezioni, diciamo cosi, "filosofiche".
La seconda, e più importante, riguarda il grande rispetto e la grande ammirazione che ho sempre avuto nei confronti del lavoro dei miei colleghi, scrittori e disegnatori. Stimo profondamente l'amico sceneggiatore Tito Faraci e i vari artisti che hanno fatto rivivere, sia pure stravolgendolo, Daryl Zed, e non mi sembra giusto che la loro fatica non veda più la luce.
E la terza, infine, è che sono i lettori a dover giudicare, e a loro spetta l'ultima parola.
Accetterò il giudizio del pubblico, qualunque sarà, perché è per il pubblico che tutti noi, che facciamo questo strano mestiere, viviamo e lavoriamo.
Grazie.
Tiziano Sclavi
