Menu

 

 

 

 

Leonardo Cantone

Leonardo Cantone

URL del sito web:

Y - L’Ultimo Uomo, Volume 1 e 2, recensione: cambia il mondo, ma non l’umanità

y ultimo uomo

La fantascienza è un genere straordinario, capace di intercettare paure, sentimenti, conflitti sociopolitici, tensioni culturali di un'epoca e restituirli in una forma narrativa capace di metaforizzarli e renderli moniti o spunti di riflessione sul proprio tempo.
Y – L’Ultimo Uomo di Brian K. Vaughan e Pia Guerra non fa eccezione. Sicuramente complice il suo adattamento seriale in live action - interrotto dopo la prima stagione - Panini Comics riporta in formato brossurato la storia di Yorick Brown e la sua scimmietta cappuccino Ampersand.

Improvvisamente, su tutto il pianeta Terra, qualunque mammifero con cromosoma Y muore, senza alcun preavviso. Ed è proprio a questo “gendercidio” che Yorick, giovane squattrinato illusionista, sopravvive. Questo lo rende, chiaramente, la persona più ricercata e importante del mondo. Per disparati motivi: per poterlo studiare e cercare una cura, come oggetto di appetiti sessuali, oppure come ultima minaccia da abbattere. Ma oltre ad essere l’ultimo uomo sul pianeta, Yorick è anche l’ultimo dei “romantici”: avvenuta l’ecatombe mondiale, il suo unico obiettivo è quello di andare dalla propria fidanzata rimasta bloccata in Australia.

y ultimo uomo 1

La serie ideata da Vaughan e Guerra, in ormai vent’anni dalla sua prima pubblicazione (2002) per l'ex etichetta Vertigo della DC Comics - ora Black Label -, rimane estremamente attuale nel suo sviluppo narrativo. Specialmente considerando che, una pandemia diversa ma ugualmente drammatica come quella del racconto, i lettori di oggi l’hanno davvero vissuta. Perché il punto di forza non è certo l’assunto distopico-fantascientifico, quanto – come ha fatto - in particolar modo all’inizio dell'avventura - Robert Kirkman con The Walking Dead – la reazione dei personaggi agli eventi. Persone normali gettate improvvisamente in un mondo anormale, in cui le regole assodate, improvvisamente, vengono sostituite da altre, fino ad ora sconosciute.

y ultimo uomo 2

L’affresco che Vaughan mette in campo nel mondo distrutto è del più vario: fanatismi, codardie e tradimenti, violenza e sopraffazione come strumento dei vili, stupidità e anti-scientificità usata come bandiera di un progressismo cieco. Ma, fortunatamente, l’autore lascia scorrere nel racconto – realisticamente – anche quell’umanità positiva, altruista, capace di sacrifico e coraggio. L'autore, però, non lo fa tipizzando i personaggi con un tratto distintivo, ma li struttura in maniera stratificata e complessa, facendoli reagire agli eventi in maniera, spesso, inaspettata. Dopotutto si può essere coraggiosi ma egoisti allo stesso tempo.

y ultimo uomo 3

I disegni di Pia Guerra si prestano nella loro essenzialità grafica a far affiorare tanto la personalità degli attori coinvolti nella storia, quanto gli ambienti di desolata civiltà perduta che il racconto fantascientifico necessita. Il mondo post-apocalittico di Y – L’ultimo uomo prende vita con poche, dosate e misurate linee che riescono a descrivere le scene senza sovrapporsi alla narrazione e men che meno senza predominare sulle scene. Dopotutto, il racconto di Vaughan è fantascientifico ma non quello per cui l’assunto stesso del genere fa da padrone. È un racconto sull’umanità vittima di se stessa e degli assunti sociali auto-imposti. Un’umanità incapace di adattarsi ai tempi e ai contesti che cambiamo. Un’umanità che, in fin dei conti, non riesce mai ad abbandonare la propria, primordiale, ferinità.
O quasi.

Adventureman Volume 1, recensione: il grande ritorno del pulp

Adventureman

Complice il gusto contemporaneo del revivial, del recupero citazionista, le letteratura pulp della prima decade del ‘900 sta vivendo un nuovo rinascimento. È giusto, comunque, sottolineare come un substrato pulp sia sempre rimasto – più o meno sottotono – nel fumetto di genere dalle sue origini, fino ad ora. Non stupisce, dunque, come Matt Fraction, Terry e Rachel Dodson scelgano di pescare a piene mani dal calderone di suggestioni che il genere pulp fornisce da quasi un secolo di vita. Gli autori, con Adventureman – sotto stessa ammissione di Fraction – recuperano l’immaginario costruito dal personaggio Doc Savage, nato sulle pagine di romanzi seriali pulp a partire dal 1933.
Il modello è dunque il racconto avventuroso e fantastico, in un ambiente, però, coevo ai lettori. Coordinate geografiche, tecnologie e setting sono quelli del nostro mondo, con l’aggiunta dell’intromissione supereroistica fantascientifica, spesso sovraccaricata, tipica del genere utilizzato come mood narrativo dagli autori.

Adventureman 1

La letteratura pulp, così come i fumetti dell’epoca, non è utilizzata come mero citazionismo, ma come vero e proprio motore dell’azione. Nella storia di Fraction e dei Dodson, Adventureman è un eroe letterario che, dalla sua torre art déco e con i suoi esagerati compagni, sventa minacce criminali, sovrannaturali o tecnologiche ed esplora luoghi lontani dalla civiltà. La sua ultima battaglia contro la sua nemesi, il Barone Bizzarre, è il centro dell’ultimo romanzo della saga dedicata alle sue gesta. Tommy, un ragazzino di New York è appassionato del personaggio e condivide questa passione con Claire, sua madre, avvenente libraria rimasta sorda a causa di un non precisato trauma. Ma ciò che pare essere oggetto di sole elucubrazioni letterarie, sembra avere radici profonde nella realtà. A cominciare da una torre art déco che si erge al centro della città e che solo Claire sembra poter vedere.

Adventureman 2

Fraction, dunque, costruisce una storia sovraccarica di personaggi bizzarri, esagerati nei costumi, irrealisticamente tipizzati ma che, proprio per questo, colpiscono e affascinano il lettore. La scrittura emula con ironia la letteratura pulp e si mette al servizio di una storia che – ad ora, dato che è previsto un secondo volume – gioca costantemente sull’equilibrio tra narrazione supereroistica contemporanea e quella avventurosa di inizi Novecento. Indubbiamente, quello di Fraction è un compito difficile che riesce, fortunatamente, a portare a termine: recuperare modalità e suggestioni narrative vecchie di un quasi un secolo senza farne il verso o parodiarle, ma adattandole al gusto moderno.

In questo interviene, in maniera decisiva, la coppia dei Dodson che sia nel disegno che nei colori e nelle chine, amalgamano epoche e piani narrativi differenti che si incastrano nel dipanarsi del racconto. I disegni di Terry Dodson sono, chiaramente, una sicurezza: straordinari scorci arditi delle strade e dei palazzi di New York, articolate composizioni delle scene che strizzano l’occhio al cinema, figure poderose fortemente espressive e ben delineate anche nella loro esuberanza dei costumi o delle personalità.

Adventureman 3

L’edizione presentata dalla Saldapress raccoglie i primi quattro albi della serie e lo fa con un edizione di lusso tipica dell'editore: un voluminoso cartonato con copertina in rilievo che racchiude anche degli extra di grande interesse che svelano la genesi del racconto e mostrano le bozze di lavorazione dei personaggi, piccole schede degli stessi e, persino, l’evoluzione grafica del logo.

L’avventura raccontata da Fraction e dai Dodson, scorre veloce alternando momenti leggeri ad altri carichi di azione, mistero e fantasy strizzano l’occhio alla fantascienza agé. E, come dovevano fare i lettori degli anni’30 appena chiuso l’ultimo numero della loro rivista pulp preferita, anche noi dovremmo aspettare per finire di leggere lo sviluppo del racconto. E lo faremo carichi di aspettative e spasmodica curiosità.

Il Negozio di Peter, recensione: diventare adulti senza dimenticare di essere bambini

il negozio di peter

Non si deve mai fuggire dalla possibilità di tornare bambini specialmente se lo si può fare con quel pizzico di eleganza che, da adulto, cogli con gusto. Ed è proprio ciò che accade con Il Negozio di Peter, avventura a fumetti realizzata da Andrea Greppi, Maria Claudia Di Genova e Bruno Enna, pubblicato in edizione cartonata da Panini Comics.

Il Negozio di Peter è una piccola bottega per animali nella New York degli anni ’30, il cui proprietario e gestore è in gravi difficoltà economiche. Ma come potrebbe altrimenti? Pur di rimanere insieme, gli animali che vivono nel suo negozio, ogni volta che entra un cliente, cercano di fingersi malati o scalmanati, con buona pace per le finanze del povero Peter. Questi, difatti, si vede costretto a vendere il proprio negozio a dei tipi particolarmente loschi. Un evento del genere, costringerà gli animali del negozio a rivedere le loro posizioni troppo egoistiche mirando ad un “bene superiore”.

il negozio di peter 1

Il paragone più immediato che si può fare con l’opera è sicuramente con i classici Disney. Ma non i classici “contemporanei” alla Frozen, quanto piuttosto quelli a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 come Basil L’Investigatopo, Le Avventure di Bianca e Bernie oppure Gli Aristogatti.
Accostare Il Negozio di Peter a parte della produzione disneyana non nasce dalla sola presenza di animali come protagonisti e motore dell’azione ma, soprattutto, per il tono con cui il racconto viene trattato. I personaggi, infatti, sono capaci di modificazioni identitarie e di forte crescita personale seppur la brevità del racconto sembra costringere a veloci consecutio narrative. Nonostante vengano affrontate tematiche come il cambiamento personale, l’egoismo interpersonale, truffe e crimini, tutto è in perfetto equilibrio con la leggerezza della scrittura e il racconto avventuroso per bambini. Ed è proprio in questo equilibrio che risiede il punto di forza de Il Negozio di Peter: memore dei sopracitati classici Disney, affronta temi importanti spesso con venature (tanto narrative quanto grafiche) cupe e noiristiche senza mai dimenticare che il racconto è destinato a più livelli di lettura.

il negozio di peter 2

A contribuire, fortemente, è l’impianto visivo: la New York prebellica è tratteggiata con grande eleganza, tanto nelle matite, quanto nei colori, come nelle sfumature luministiche. Lo stesso si può dire con i personaggi. Sono messi in campo animali che parlano tra loro, fortemente caratterizzati nel design e nel modo di interloquire, che si bilanciano con la controparte umana: le scelte stilistiche adottate per raffigurare setting e personaggi (nonché la scelta del locus temporale) richiama ad un mood narrativo nostalgicamente affascinante, specie nelle produzioni destinate ad ampie fasce di pubblico. Greppi, Di Genova ed Enna lanciano una sfida: in un mondo culturale in cui, spesso e purtroppo, è cambiato lo stile grafico-narrativo dei prodotti per le fasce d’età più piccola, in cui si è impoverita la complessificazione tematica ed edulcorati i messaggi pedagogici, gli autori recuperano l’approccio di un passato artistico e lo adattano alle necessità del pubblico contemporaneo.

il negozio di peter 3

Coerente e con un pizzico di metanarratività è, perciò, la scelta del tema centrale del racconto: la difficoltà del cambiamento che, seppur necessario (voluto o subito, non cambia), non viene spesso accettato e, nostalgicamente spaventati, si cerca di rimanere ancorati al proprio status quo. Nulla di più perfetto per un bambino per comprendere, con i giusti toni, l’importanza di sapersi adattare alle sfide del futuro: ma per cambiare ed affrontare ciò che ci si parerà davanti nella vita, non si deve mai abbandonare ciò che ci ha formati. Per questa ragione, l’opera si pone anche come perfetto ponte tra generazioni di lettori in cui l’adulto ha la possibilità di far riemergere il proprio immaginario infantile di pomeriggi passati a guardare cartoni animati e a leggere Topolino attraverso la lente del bambino che è in lui. Se non cambia l’amore per certi prodotti, cambia sicuramente lo sguardo e la consapevolezza con cui ci si avvicina.
Il Negozio di Peter, invece, chiede all’adulto di tornare bambino e al bambino di aggiungere un altro piccolo mattone all’adulto che sarà.

Black Kiss Omnibus, recensione: quando l’orrore ha i capelli biondi

black kiss omnibus

Il mondo dell’arte, in tutte le sue declinazioni, ci ha fortunatamente sempre abituato che i “generi” sono solo uno strumento al servizio dell’artista: ricalcarne gli stilemi più o meno fedelmente è una scelta dettata dalla sensibilità e dalla sperimentazione dell’autore.
Black Kiss di Howard Chaykin è un noir, ma è anche un horror, un poliziesco, un fumetto dalle forti tinte erotiche. Anche se è vero che questi genere, spesso, vengono mescolati, il fumettista statunitense mette in piedi un’epopea complessa capace di destabilizzare il lettore man mano che la trama si sviluppa.

black kiss omnibus 1

Al centro della storia di Black Kiss c’è il triangolo composto dalla prostituta transessuale Dagmar, la sua amante Beverly e dal musicista jazz Cass Pollack e un filmato compromettente da recuperare a tutti i costi.
Proseguire oltre nella trama, rischierebbe di fare spoiler. Nonostante il volume 1 sia uscito nel 1988, l’edizione prestigiosa dell’omnibus proposto dalla Saldapress è perfetta per recuperare anche il volume 2 (del 2012) e lo speciale natalizio (2014) e venir scaraventati nel torbido mondo di Dagmar e Beverly.
Un mondo davvero torbido, fatto di sesso, ricatti, violenza, sangue e vendetta. Chaykin, da “giallista” navigato, fin dalla prima tavola inizia a seminare indizi che porteranno alle rivelazioni (non “rivelazione”) finali. Dopotutto, Black Kiss è una storia corale: le trame, non solo del trio protagonista ma anche dei personaggi collaterali, hanno un proprio sviluppo autonomo che riesce ad incastrarsi con quello degli altri, restituendo un affresco ricco ed elaborato in cui ogni consapevolezza del lettore viene disattesa.

black kiss omnibus 2

Indubbiamente i temi che trovano spazio in Black Kiss non sono per tutti: estremamente controverso all’epoca, rimane attuale anche ai giorni nostri. Chaykin – come molti autori a lui contemporanei – sceglie di scoperchiare il velo patinato della società anni’80, rivelando perversioni, tensioni sociali, atmosfere culturali underground che solo un medium come quello del fumetto poteva portare in superficie con forza. L‘autore è senza freni, libero di caricare la propria storia con immagini forti, d’impatto e senza fronzoli. Dopotutto, è la storia stessa di Black Kiss a richiedere immagini espliciti.

Il disegno di Chaykin non è da meno: sporco, spigoloso, l’autore sovraccarica le vignette di tratteggi e dettagli, le figure e gli ambienti di dense texture. I balloon diventano un forte elemento grafico che descrivono – anche con la loro sola presenza – la tavola. L’architettura stessa di quest’ultima non è mai banale, sempre elaborata e costruita come un puzzle visivo.
Ad un primo impatto, infatti, sembra quasi difficoltosa la lettura immediata del fumetto. Ma Black Kiss non è di certo un’opera da leggere velocemente come passatempo: è un mondo oscuro in cui si viene immersi lentamente e in cui ci si deve rimanere invischiati per poterne apprezzare la densità narrativa.

black kiss omnibus 3

L’intelligenza autoriale di Chaykin è, infatti, palese anche nella scelta della trama del secondo volume che, a dispetto del “2” nel titolo, funge da prequel. Lo stesso vale per lo speciale natalizio, un racconto di vendetta che si incastra nel racconto principale. Difatti, le spudorate avventure di Dagmar e Beverly, dopo il colpo di scena finale del primo volume, avevano bisogno di necessari approfondimenti e poterli avere tutti rinchiusi in un unico volume insieme al racconto principale, dà l’opportunità di fare un lungo viaggio nell’inferno costruito da Chaykin.
Un inferno camuffato con forme voluttuose e capelli biondo oro.

Sottoscrivi questo feed RSS