Menu

Gli annunci J-POP Manga dal Comicon di Napoli

  • Pubblicato in News

In occasione dell'edizione 2024 del Comicon di Napoli, J-POP ha annunciato 7 nuovi titoli che vedremo durante i prossimi mesi. Trovate tutti i dettagli qui di seguito.

ANNUNCI COMICON 2024 2

Il mio matrimonio felice Novel
di Agitogi Akumi, Tsukioka Tsukiho
8 volumi – SERIE IN CORSO

Dopo il successo della serie manga e della trasposizione animata in streaming su Netflix, Arriva finalmente in edizione italiana l'attesissima light novel di Akumi Agitogi!
Unica della sua casata nobiliare a non aver ereditato poteri magici, Miyo viene cresciuta da una crudele matrigna e data in sposa a Kiyoka, un soldato freddo e senza cuore, rinomato per aver fatto fuggire a gambe levate tutte le precedenti fidanzate. Miyo inizia lentamente ad aprire il suo cuore al futuro marito che, nonostante l’apparenza da uomo spietato, potrebbe rivelarsi invece il vero amore!

ANNUNCI COMICON 20245 2

Quartz Kingdom
di Bohmat
2 volumi – SERIE IN CORSO

In un mondo in cui gli Angeli sono un'armata che protegge il popolo dai demoni, una piccola orfana dalle ali nere potrebbe possedere la chiave del destino del regno. Arriva un Dark Fantasy ricco di mistero e dai disegni meravigliosi!
Nel Regno di Quarzo eleganti creature dalle magnifiche ali e dalla forza ineguagliabile proteggono il reame dall'infiltrazione di forze demoniache. Questi eroi sono conosciuti come Angeli. Una bambina di nome Blue, orfana nata con misteriose ali nere, passa ogni momento della giornata sognando di diventare lei stessa un Angelo. Ma quando il suo destino si intreccia con quello di un misterioso Principe Angelico la sua vita cambia per sempre…

ANNUNCI COMICON 20242 2

Frieren - Oltre la fine del viaggio Artbook
di Kanehito Yamada, Abe Tsukasa

Una pubblicazione pregiata dedicata all’artwork della pluripremiata serie post-fantasy che ha ispirato l'anime di successo!
Arriva l’edizione italiana del magnifico artbook di Frieren – Oltre la fine del viaggio, la serie scritta da Kanehito Yamada e disegnata da Abe Tsukasa che inizia dove tutte le altre storie fantasy finiscono, al termine dell’avventura, per seguire il punto di vista dell'elfa dalla lunga vita Frieren! Il volume raccoglie le splendide illustrazioni di Abe Tsukasa, tra cui alcune esclusive tavole a colori e molti inediti. La copertina è stata disegnata dal sensei Tsukasa appositamente per il volume.

ANNUNCI COMICON 20245

Dark Souls - Redemption
di Julien Blondel e Shonen
1 volume – SERIE IN CORSO

Il videogioco dark fantasy da oltre 35 milioni di copie vendute in tutto il mondo, diventa un manga!
Gli ultimi draghi sono caduti e il fuoco si è spento da tempo... Ma a un certo punto la fiamma è rinata all'improvviso e ha portato la luce in un mondo devastato. In quel momento, una giovane donna è tornata in vita, senza alcun ricordo di chi sia. Qual è il suo passato? Il tempo stringe, dovrà riuscire a ricostruire la sua storia prima di essere catturata dalla banda di uomini misteriosi che le sta dando la caccia.

ANNUNCI COMICON 20244 2

Shimazaki from the Peaceful Land
di Hamada Goten e Takeshi Seshimo
5 volumi – SERIE IN CORSO

La serie d’azione amata in Giappone e nominata ai premi Manga Taisho 2024!
Da bambino, Shimazaki Shingo è stato rapito da un'organizzazione terroristica internazionale e addestrato per diventare un soldato. Dopo 30 anni, grazie a un blitz, viene salvato e riportato in Giappone. Ma dopo aver trascorso gran parte della sua vita su un campo di battaglia non è così semplice abituarsi a una vita "normale" e pacifica. La cellula terroristica da cui è riuscito a scappare è davvero stata sgominata o il passato potrebbe bussare nuovamente alla sua porta?

ANNUNCI COMICON 20241

Chaos Game
di Yamazaki Daiki
4 volumi – SERIE IN CORSO
Un emozionante thriller di casa Kodansha.

Una giornalista di un’importante rivista riceve le prove della collusione di alcuni politici di primo piano con un giro malavitoso. Quello che non sa è che questo scoop la porterà a indagare su un mistero ancora più grande, per scoprire di essere protagonista e preda di una caccia sovrannaturale.

ANNUNCI COMICON 20243 2

Occult Clash
di Yuchan Sasaki
2 volumi – SERIE COMPLETA

Una irriverente commedia scolastica tra romanticismo ed esorcismo!
Kira è innamorato della bella e solare compagna di classe Minchi. Ma un giorno, per sua sventura, la vede combattere contro un mostro e scopre il suo segreto: Minchi possiede poteri soprannaturali che usa per esorcizzare gli spiriti maligni. Non solo, il suo vero carattere è tutt’altro che dolce, ma perfido e prepotente. Ora che è a conoscenza del suo segreto, Kira sarà obbligato da Minchi ad assisterla nelle sue spericolate missioni...

Leggi tutto...

Comicon: i vincitori dei premi del Palmarès 2024

  • Pubblicato in News

Sono stati assegnati i premi del Palmarès Ufficiale di Comicon Napoli 2024. Quest'anno la giuria era composta dal presidente Baru, a cui si sono affiancati Matteo Bussola, Grazia Gotti, Simone Laudiero e Lorenzo Zurzolo.
Di seguito l'elenco dei vincitori. Da segnalare, inoltre, il Premio Speciale Comicon alla Carriera 2024, andato ad Alfredo Castelli, l'autore recenemente scomparso a cui è stata dedicata anche una mostra.

PREMI MICHELUZZI (opere italiane)

Migliore fumetto

    Comfortless, Miguel Vila (Canicola Edizioni)
    Funny Things. Una biografia a strisce su Charles M. Schulz, Luca Debus e Francesco Matteuzzi (BeccoGiallo)
    Piero Manzoni BACGLSP (Basta A Ciascun Giorno La Sua Pena), Paolo Bacilieri (Coconino Press) 
    I misteri dell’oceano intergalattico, Francesca Ghermandi (Eris Edizioni)
    Stacy, Gipi (Coconino Press)

Migliore serie italiana

    Eternity, Alessandro Bilotta e AA.VV. (Sergio Bonelli Editore)
    Gli evaporati, Bruno Enna e Davide Cesarello, in Topolino #3510/3514 (Panini Comics)
    Kroma, Lorenzo De Felici (SaldaPress)
    The Prism, Matteo De Longis (Bao Publishing)
    Viaggio notturno, Vanna Vinci (Sergio Bonelli Editore)

Migliore sceneggiatura

    Dylan Dog #447, Rita Porretto e Silvia Mericone (Sergio Bonelli Editore)
    Eternity #2/4, Alessandro Bilotta (Sergio Bonelli Editore)
    Gli evaporati, Bruno Enna, in Topolino #3510/3514 (Panini Comics)
    Fortezza Volante, Lorenzo Palloni (Minimum Fax)
    Il Saraceno, Vincenzo Filosa (Rizzoli Lizard)

Miglior disegno

    Chanbara. Di uomini e orchi, Andrea Accardi (Sergio Bonelli Editore)
    Diario di una cagna, Grazia La Padula (Oblomov Edizioni)
    Piero Manzoni BACGLSP (Basta A Ciascun Giorno La Sua Pena), Paolo Bacilieri (Coconino Press)
    La sindrome di Leonardo, Maurizio Rosenzweig (Feltrinelli Comics)
    Sofia Kovalevskaja. Vita e rivoluzioni di una matematica geniale, Alice Milani (Coconino Press)

Migliore opera prima

    Dog, VaGa (Edizioni BD)
    Fantasmi di famiglia, Licia Cascione (Ottocervo)
    Nato in Iran, Majid Vita (Canicola Edizioni)
    Rebis, Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo (Bao Publishing)
    Lo schermo bianco, Enrico Pinto (Coconino Press)

Nuove Strade – Migliore autoproduzione

    Antifa!nzine #11, AA.VV. (Free Ink Comix)
    Fart – The Bad Moon Rising Magazine #12, AA.VV. (Bad Moon Rising)
    The Kids Are Alright, Barbara Giorgi e Michela Bruno (Diamond Dogs)
    Nove Maghi, AA.VV. (Trincea Ibiza)
    TÖLT – Rito di iniziazione, AA.VV. (Profondissima Press)

PREMI COMICON (opere straniere)

Migliore edizione di un classico

    I fanatici del gekiga, Masahiko Matsumoto; trad. Vincenzo Filosa (Coconino Press)
    A Cruel God Reigns voll. 1/6, Moto Hagio; trad. Valentina Vignola (J-Pop Manga)
    Skin, Peter Milligan e Brendan McCarthy; trad. Flavio Frezza (Red Star Press)
    Tokyo Love Story voll. 1-2, Fumi Saimon; trad. Gigi Boccasile (Bao Publishing)
    Il viaggio di Shuna, Hayao Miyazaki; trad. Prisco Oliva (Bao Publishing)
    Yuko, Ryoichi Ikegami; trad. Marco Franca (Star Comics)

Migliore graphic novel straniero

    Entra., Will McPhail; trad. Francesco Pacifico (Tunué)
    Il colore delle cose, Martin Panchaud; trad. Giovanni Zucca (Coconino Press)
    Goodbye, Eri, Tatsuki Fujimoto; trad. Ernesto Cellie e Chieko Toba (Star Comics)
    Monica, Daniel Clowes; trad. Veronica Raimo (Coconino Press)
    I Pizzly, Jérémie Moreau; trad. Stefano Andrea Cresti (Tunué)
    Ducks. Due anni nelle sabbie bituminose, Kate Beaton; trad. Michele Foschini (Bao Publishing)

Migliore serie straniera

    Evol, Atsushi Kaneko; trad. Federica Lippi (Panini Comics)
    Hirayasumi, Keigo Shinzo; trad. Matteo Cremaschi (J-Pop Manga)
    Human Target, Tom King e Greg Smallwood; trad. Lorenzo Corti (Panini Comics)
    Gli orchi-dei, Hubert e Bertrand Gatignol; trad. Francesco Savino  (Bao Publishing)
    Trasparente, Jun Ogino; trad. Silvia Ricci (J-Pop Manga)
    Spirou. La speranza, nonostante tutto, Émile Bravo; tr. Marco Farinelli (Editoriale Cosmo)

Giovani letture

    La balena biblioteca, Judith Vanistendael e Zidrou; trad. Mirta Cimmino (Logos edizioni)
    Pardalita. Storia di un incontro, Joana Estrela; trad. Serena Tardioli (Il Castoro)
    Il visconte dimezzato. Il romanzo a fumetti, Lorenza Natarella (Mondadori)
    Il postino spaziale, Guillaume Perreault; trad. Federico Appel (Sinnos)
    Elsa, Morandi e l’uovoverde, Sarah Mazzetti (Canicola Edizioni)
    Uffa!, Anke Kuhl; trad. Paola Del Zoppo (Topipittori)

Migliore traduzione – Sophie Castille Award (Italy)

    Astrologia, Liv Stromquist; trad. Samanta K. Milton Knowles (Fandango)
    Shady, Brecht Vandenbroucke; trad. Olga Amagliani (Rulez)
    Racconto Palestina, Mohammad Sabaaneh; trad. Enrica Battista (Mesogea)
    Spa, Erik Svetoft; trad. Anders Fransson (SaldaPress)
    Gotham City: Anno uno, Tom King, Phil Hester; trad. Vania Vitali (Panini Comics)

Leggi tutto...

Comicon: le nomination ai premi del Palmarès 2024

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

PREMI DEL PALMARÈS COMICON 2024:

LE NOMINATION

COMICON è lieto di annunciare le nomination ai Premi del Palmarès 2024 che sarà composto da undici categorie competitive: i Premi Micheluzzi, che ricompensano le opere italiane, e i Premi COMICON, dedicati alle opere internazionali. 

Da quest’anno il Palmarès COMICON si arricchisce di un prezioso riconoscimento internazionale: il Sophie Castille Award - Migliore Traduzione. I Sophie Castille Awards sono assegnati da alcuni dei principali festival europei di fumetto, per valorizzare l’importanza dell’opera di traduzione e la professionalità di chi permette la diffusione e la comprensione dei fumetti in tutto il mondo. Un tema, questo, molto caro a Sophie Castille - alla cui memoria sono intitolati questi premi transnazionali - storica responsabile dei diritti internazionali per Mediatoon (Dupuis, Dargaud, gruppo Media Participations), co-fondatrice e direttrice di Europe Comics, nota per avere contribuito come pochi altri, dietro le quinte, alla diffusione globale del fumetto europeo negli ultimi due decenni.

Come ogni anno, ci sarà anche il Premio Speciale COMICON alla Carriera 2024 che, con commozione, andrà ad Alfredo Castelli, maestro del fumetto italiano da poco venuto a mancare. Al grande autore sarà dedicata anche la mostra “Alfredo Castelli: uno, nessuno e centomila” in collaborazione con Sergio Bonelli Editore.

Per la prima volta, inoltre, la Giuria che attribuirà i riconoscimenti sarà presieduta da un grande protagonista del graphic novel non italiano, il fumettista francese Baru, e composta dallo scrittore e sceneggiatore Matteo Bussola, dalla libraia ed educatrice Grazia Gotti, dall’autore di giochi e scrittore Simone Laudiero e dall’attore Lorenzo Zurzolo.

I Premi del Palmarès COMICON saranno svelati e consegnati sabato 27 aprile, alle 19:30, presso l’Auditorium del Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare.

LE NOMINATION AI PREMI DEL PALMARÈS 2024

PREMI MICHELUZZI (opere italiane)

Migliore Fumetto 

Comfortless, Miguel Vila (Canicola Edizioni)  

Funny Things. Una biografia a strisce su Charles M. Schulz, Luca Debus e Francesco Matteuzzi (BeccoGiallo) 

Piero Manzoni BACGLSP (Basta A Ciascun Giorno La Sua Pena), Paolo Bacilieri (Coconino Press)   

I misteri dell’oceano intergalattico, Francesca Ghermandi (Eris Edizioni)

Stacy, Gipi (Coconino Press)

Migliore Serie italiana 

Eternity, Alessandro Bilotta e AA.VV. (Sergio Bonelli Editore)

Gli evaporati, Bruno Enna e Davide Cesarello, in Topolino #3510/3514 (Panini Comics)

Kroma, Lorenzo De Felici (SaldaPress)

The Prism, Matteo De Longis (Bao Publishing)

Viaggio notturno, Vanna Vinci (Sergio Bonelli Editore)

Migliore Sceneggiatura 

Dylan Dog #447, Rita Porretto e Silvia Mericone (Sergio Bonelli Editore)

Eternity #2/4, Alessandro Bilotta (Sergio Bonelli Editore)  

Gli evaporati, Bruno Enna, in Topolino #3510/3514 (Panini Comics)

Fortezza Volante, Lorenzo Palloni (Minimum Fax)

Saraceno, Vincenzo Filosa (Rizzoli Lizard)

Miglior Disegno 

Chanbara. Di uomini e orchi, Andrea Accardi (Sergio Bonelli Editore)

Diario di una cagna, Grazia La Padula (Oblomov Edizioni) 

Piero Manzoni BACGLSP (Basta A Ciascun Giorno La Sua Pena), Paolo Bacilieri (Coconino Press) 

La sindrome di Leonardo, Maurizio Rosenzweig (Feltrinelli Comics)

Sofia Kovalevskaja. Vita e rivoluzioni di una matematica geniale, Alice Milani (Coconino Press)

Migliore Opera Prima 

Dog, VaGa (Edizioni BD)

Fantasmi di famiglia, Licia Cascione (Ottocervo)

Nato in Iran, Majid Vita (Canicola Edizioni)

Rebis, Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo (Bao Publishing)

Lo schermo bianco, Enrico Pinto (Coconino Press)

Nuove Strade - Migliore Autoproduzione

Antifa!nzine #11, AA.VV. (Free Ink Comix)

Fart - The Bad Moon Rising Magazine #12, AA.VV. (Bad Moon Rising)

The kids are alright, Barbara Giorgi e Michela Bruno (Diamond Dogs)

Nove Maghi, AA.VV. (Trincea Ibiza)

TÖLT - rito di iniziazione, AA.VV. (Profondissima Press)

PREMI COMICON (opere straniere e internazionali)

Migliore edizione di un Classico 

I fanatici del gekiga, Masahiko Matsumoto; trad. Vincenzo Filosa (Coconino Press)

A cruel God reigns voll. 1/6, Moto Hagio; trad. Valentina Vignola (J-Pop Manga)

Skin, Peter Milligan e Brendan McCarthy; trad. Flavio Frezza (Red Star Press)

Tokyo Love Story voll. 1-2, Fumi Saimon; trad. Gigi Boccasile (Bao Publishing)

Il viaggio di Shuna, Hayao Miyazaki; trad. Prisco Oliva (Bao Publishing)

Yuko, Ryoichi Ikegami; trad. Marco Franca (Star Comics)

Migliore Graphic Novel straniero

Entra, Will McPhail; trad. Francesco Pacifico (Tunué)

Il colore delle cose, Martin Panchaud; trad. Giovanni Zucca (Coconino Press)

Goodbye, Eri, Tatsuki Fujimoto; trad. Ernesto Cellie e Chieko Toba (Star Comics)

Monica, Daniel Clowes; trad. Veronica Raimo (Coconino Press)

I Pizzly, Jérémie Moreau; trad. Stefano Andrea Cresti (Tunué)

Ducks. Due anni nelle sabbie bituminose, Kate Beaton; trad. Michele Foschini (Bao Publishing)

Migliore Serie straniera

Evol, Atsushi Kaneko; trad. Federica Lippi (Panini Comics)

Hirayasumi, Keigo Shinzo; trad. Matteo Cremaschi (J-Pop Manga)

Human Target, Tom King e Greg Smallwood; trad. Lorenzo Corti (Panini Comics)

Gli orchi-dei, Hubert e Bertrand Gatignol; trad. Francesco Savino  (Bao Publishing)

Trasparente, Jun Ogino; trad. Silvia Ricci (J-Pop Manga)

Spirou. La speranza, nonostante tutto, Émile Bravo; tr. Marco Farinelli (Editoriale Cosmo)

Giovani Letture

La balena biblioteca, Judith Vanistendael e Zidrou; trad. Mirta Cimmino (Logos edizioni)

Pardalita. Storia di un incontro, Joana Estrela; trad. Serena Tardioli (Il Castoro)

Il visconte dimezzato. Il romanzo a fumetti, Lorenza Natarella (Mondadori)

Il postino spaziale, Guillaume Perreault; trad. Federico Appel (Sinnos)

Elsa, Morandi e l’uovoverde, Sarah Mazzetti (Canicola Edizioni)

Uffa!, Anke Kuhl; trad. Paola Del Zoppo (Topipittori)

Sophie Castille Award (Italy) - Migliore Traduzione

Astrologia, Liv Stromquist; trad. Samanta K. Milton Knowles (Fandango)

Shady, Brecht Vandenbroucke; trad. Olga Amagliani (Rulez)

Racconto Palestina, Mohammad Sabaaneh; trad. Enrica Battista (Mesogea)

Spa, Erik Svetoft; trad. Anders Fransson (SaldaPress)

Gotham city: anno uno, Tom King, Phil Hester; trad. Vania Vitali (Panini Comics)

Il Comitato di Selezione per i Premi del Palmarès COMICON 2024

Le opere candidate ai Premi del Palmarès di COMICON 2024 sono state individuate dal Comitato di Selezione, composto da cinque membri fra i maggiori esperti italiani di fumetto, giornalisti, critici e librai, affiancati dal Direttore artistico del festival. Il Comitato di Selezione 2024 è costituito da:

  • Andrea Antonazzo (giornalista e redattore Fumettologica)
  • Federica Lippi (traduttrice e saggista)
  • David Padovani (redattore Lo Spazio Bianco, giornalista PanelxPanel)
  • Gianluca De Angelis (giornalista Fumo di China, Fumettologica e CGTN)
  • Sarah Mastrodomenico (libraia, Spine Bookstore Bari)
  • Matteo Stefanelli (direttore artistico COMICON)

La selezione del solo Premio Nuove Strade Miglior Autoproduzione è affidata ad un gruppo di lavoro specifico, costituito da membri dello staff del festival e dell’ente partner Centro Fumetto ‘Andrea Pazienza’ di Cremona, nello specifico: Kevin Scauri, responsabile Small Press Area COMICON; Michele Ginevra, responsabile Centro Fumetto Andrea Pazienza.

Leggi tutto...

Comicon Napoli 2024: il poster di Mike Del Mundo, il Magister Igort, primi ospiti e novità

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

COMICON NAPOLI 2024, DAL 25 AL 28 APRILE

SI PARTE CON:

IL POSTER DEL FESTIVAL FIRMATO DA MIKE DEL MUNDO

IGORT, MAGISTER DELLA XXIV EDIZIONE

PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA IL COMPOSITORE DELLE MUSICHE DI FINAL FANTASY  HITOSHI SAKIMOTO

E PER LA PRIMA VOLTA A COMICON IL FUMETTISTA MARVEL JOHN ROMITA JR. E IL DISEGNATORE PREMIO EISNER GLENN FABRY

IL CONCERTO DI GIORGIO VANNI

Dopo aver segnato un nuovo record di presenze nel 2023 con oltre 170.000 visitatori, COMICON - International Pop Culture Festival torna alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 25 al 28 aprile 2024. Una XXIV edizione che si presenta con uno spiccato slancio internazionale: il poster ufficiale è stato realizzato da uno dei più noti e apprezzati disegnatori nordamericani, Mike Del Mundo (X-Men, Avengers, Spawn, 3 Worlds / 3 Moons); a ricoprire il ruolo di Magister ci sarà Igort (Quaderni giapponesi, Fats Waller, 5 è il numero perfetto), uno dei fumettisti italiani più noti e influenti nell’intero panorama europeo nonché editore e regista. 

Arriverà dal Giappone per la prima volta in Italia Hitoshi Sakimoto, compositore noto come “l’Ennio Morricone dei videogiochi”, autore delle musiche per oltre 180 tra album e colonne sonore soprattutto di videogiochi tra cui Final Fantasy Tactics e Final Fantasy XII, che COMICON celebrerà con uno speciale concerto-evento orchestrale in collaborazione con Orchestra Scarlatti Junior. 

Per la prima volta a COMICON Napoli ci saranno  anche il fumettista e  disegnatore di Spider-Man, Uncanny X-Men, Daredevil: The Man Without Fear e leggenda vivente del fumetto americano John Romita Jr. e il disegnatore, copertinista di The Preacher e Premio Eisner Glenn Fabry. 

Un grande e atteso ritorno è quello di Giorgio Vanni, cantautore e voce delle più amate sigle dei cartoni animati degli anni Duemila, che si esibirà in un imperdibile concerto.

Come da tradizione non mancheranno le mostre, e le prime ad essere annunciate in questo ricco programma di percorsi espositivi saranno legate al poster artist ufficiale, The Mundo of Mike. L’arte di Mike Del Mundo, e all’autore Magister 2024 Igort. Paesaggi della memoria. Storia e finzione nei fumetti di Igort.

COMICON Napoli 2024 sarà un’edizione destinata a mescolare nuove carte. Tanto nei linguaggi quanto nelle geografie culturali della creatività. Iniziamo con una manciata di protagonisti della cultura pop mondiale, in un incrocio originale tra immaginari e stili di Italia, Giappone, Stati Uniti, mentre ci prepariamo ad annunciare altri progetti in collaborazione con la Corea del Sud e la Cina. L’obiettivo è presentare al pubblico italiano come le nuove tendenze tecnologiche o artistiche dialoghino con la tradizione: i videogame con la musica classica o la techno, il fumetto digitale con la pittura o la street art, il giornalismo italiano con la letteratura mitteleuropea o americana, la pubblicità con il disegno. Offro quindi il benvenuto a John Romita Jr. e a Glenn Fabry, entrambi per la prima volta a Napoli. E sono particolarmente onorato di ospitare il maestro Sakimoto per la prima volta in Italia, con un concerto unico nella storia del festival. Sono infine grato a Mike Del Mundo per l’energia suggestiva del suo poster, e a Igort, alfiere del fumetto europeo, per avere accettato di creare il Programma Magister 2024 con la sua visione da viaggiatore senza confini” – dichiara Matteo Stefanelli, Direttore Artistico di COMICON.

E da oggi sono aperte le vendite dei biglietti, degli abbonamenti per COMICON Napoli su ticket.comicon.it.

CCNA24 Poster VERT

IL POSTER DI MIKE DEL MUNDO

Giunto alla XXIV edizione, COMICON Napoli, sostenuto e patrocinato dalla Regione Campania, affida la propria immagine a un grande poster artist internazionale, a due anni dal disegno di Frank Miller che ha segnato il ritorno del festival dopo lo stop per la pandemia, e dopo le immagini gemelle di Mirka Andolfo che hanno accompagnato la nascita di COMICON Bergamo.

Al centro del manifesto di Del Mundo, disegnatore canadese di origine filippina che ha ridefinito lo stile del fumetto Marvel negli ultimi dieci anni realizzando alcune delle copertine più originali e memorabili, c’è il tema dell’energia vitale, della creatività e del viaggio come atto eroico. Protagonista è un essere umano senza paura, del quale non vediamo il volto, ma che troviamo colto nell’azione di “domare il magma” simbolo della creatività, come un nuovo argonauta in missione verso lo sconfinato universo delle idee e degli immaginari.

"L'idea di questo poster nasce dal mio amore per la fantascienza, il fantasy e i fumetti, intrecciato con una miscela di elementi del passato e del presente tipici dell’Italia e della ricca cultura di Napoli. In questo universo parallelo, Napoli è un luogo celestiale, dove il Vesuvio è un’isola galleggiante e il suo magma è un catalizzatore della creatività. Nella mia visione ho voluto illustrare un argonauta che estrae il magma dal vulcano, e che lo trasporta verso tutti noi come una sostanza speciale, fonte di ispirazione artistica" - commenta Mike Del Mundo.

Mike Del Mundo è uno dei protagonisti chiave del fumetto nordamericano, noto per i suoi colori vivaci, la sua narrazione immaginifica e soprattutto per le sue copertine concettuali, tra le più indimenticabili dell’ultimo decennio. Del Mundo ha lavorato a X-Men: Legacy, Elektra, Thor, Avengers, Weirdworld, Hulk e Spawn e attualmente collabora con Jonathan Hickman e Mike Huddleston ad uno dei progetti più innovativi degli ultimi anni: l’universo di 3 Worlds / 3 Moons, lanciato attraverso il sistema di newsletter Substack e prossimo a rivelare nel 2024 tutta la propria ricchezza. 

Grande appassionato di hip-hop e graffiti art, Del Mundo ha lavorato non solo con scrittori di primo piano quali Jonathan Hickman, Jason Aaron, Tom King, Mark Waid, Todd McFarlane, ma anche con lo street artist Alexander Bacon e con il rapper Freddie Gibbs e il produttore the Alchemist per l’album musicale nominato ai Grammy Alfredo. Tra le immagini più note di Del Mundo ci sono le copertine della serie vincitrice del Premio Eisner The Vision di Tom King, che ha ispirato la serie Wandavision su Disney+. Inoltre Del Mundo è stato premiato con il Joe Shuster Award come Miglior copertinista, e ha ricevuto molteplici nomination ai Premi Eisner e ai Premi Harvey. Vive a Toronto.

LA MOSTRA - The Mundo of Mike

Mike Del Mundo espone per la prima volta in Italia una selezione delle sue tavole, illustrazioni e copertine, ispirate dalla sua passione per la street art e la musica hip hop, e rese uniche dalla sua abilità nel trasformare sequenze narrative in immagini di grande potenza plastica, al confine tra energia cinetica e astrazione grafica. La mostra presenta oltre trenta fra le sue immagini più celebri, alcune delle quali esposte attraverso il processo completo delle differenti fasi creative, dallo sketch a matita al disegno esecutivo, fino alla colorazione digitale conclusiva.

IL MAGISTER - Igort

"Seguo COMICON da sempre, dalle sue primissime edizioni. Sono perciò molto felice di questo riconoscimento che, più che un tributo alla carriera, vivo come una piccola privata missione. Ovvero, un rinnovato impegno per diffondere il più possibile la cultura del fumetto, che è un linguaggio ricco e potente che sta attraversando, mi pare, una nuova età dell’oro. Prendetemi come un umile ambasciatore (senza fascia, senza orpelli, un ambasciatore in incognito, se così si può dire) per portare l’attenzione, con azioni culturali, pubblicazioni, scritti e incontri, su questo linguaggio meraviglioso. La frequentazione quotidiana con le storie e i disegni regala una dimensione di pace e piacere che si trova solo nelle cose che ci parlano profondamente” - dichiara Igort.

Igort, nome d'arte di Igor Tuveri, è autore di fumetti, illustratore, saggista, sceneggiatore, musicista, autore e conduttore radiofonico, editore e regista. Nutrendosi di lunghe permanenze in Giappone e nei paesi dell'ex Unione Sovietica, ha maturato uno stile espressivo che unisce la peculiarità del graphic novel, di cui è maestro riconosciuto, e del graphic journalism, diventando una voce tra le più originali del panorama artistico internazionale.

Ha scritto e disegnato graphic novel pluripremiate, tra cui: Quaderni russi, Quaderni ucraini, Quaderni giapponesi, 5 è il numero perfetto, quest’ultima diventata poi il primo lungometraggio diretto dallo stesso Igort premiato con un David di Donatello e un Nastro d’argento. Ha pubblicato su tutte le più prestigiose riviste italiane e internazionali come Métal Hurlant, L'écho des Savanes, Vanity, The Face. È stato il primo occidentale a disegnare un manga in Giappone e insieme a Brolli, Carpinteri, Jori, Kramsky e Mattotti, è fondatore di Valvoline, gruppo di autori che negli anni Ottanta, ispirandosi alle pratiche delle avanguardie storiche, ha scombussolato le regole del fumetto d'avventura tradizionale. I suoi lavori sono stati pubblicati in 26 paesi, inclusi Stati Uniti e Francia ed esposti a New York, Tokyo, Shanghai, Parigi, Ginevra, Milano, Venezia.

Premiato a COMICON come migliore disegnatore nel 2016, a Lucca Comics come migliore autore 2016, ha ricevuto anche il Premio Napoli per la diffusione della cultura italiana e il Premio Romics alla carriera nel 2017. Ha fondato e diretto la casa editrice Coconino Press. Attualmente è direttore editoriale di Oblomov Edizioni e della rivista Linus. Vive tra Bologna e la sua Sardegna.

LA MOSTRA - Igort. Paesaggi della memoria. 

Viaggiare per il mondo significa anche viaggiare nella memoria. Nel corso della sua carriera Igort ha messo al centro il racconto del presente attraverso il viaggio, la scoperta, il ricordo, la nostalgia. E con queste risorse ha costruito personaggi-mondo: Hiro Oolong e il Giappone degli anni Quaranta, Fats Waller e gli Stati Uniti degli anni Trenta, Peppino Lo Cicero e la Napoli anni Settanta, Helios Darjeeling e l’India degli anni Cinquanta, il commissario Chang e la Hong Kong del 1938… Maestro del graphic novel internazionale, da 5 è il numero perfetto a Quaderni giapponesi, e animatore di progetti editoriali che hanno rivoluzionato il fumetto italiano, da Valvoline a Coconino Press a Oblomov Edizioni, Igort è da oltre trent’anni uno dei più noti protagonisti del fumetto italiano ed europeo. Magister di COMICON 2024, Igort è al centro di una mostra personale, che ne ripercorre l’opera indagando i temi della memoria e del viaggio, con tavole originali e riproduzioni speciali, immagini inedite, oggetti, quaderni e fotografie.

HITOSHI SAKIMOTO - Videogame orchestral concert

In un evento unico nella storia del festival, COMICON presenta il primo concerto orchestrale dedicato alle musiche che hanno reso Hitoshi Sakimoto una figura di culto nel mondo gaming, come compositore che ha contribuito a plasmare il volto della musica per i videogames. Considerato un pioniere nel suo campo, in grado di mescolare influenze techno e progressive rock con atmosfere sinfoniche e cinematografiche, Sakimoto è conosciuto soprattutto per il suo lavoro su Final Fantasy XII, Final Fantasy Tactics e la serie Valkyria Chronicles, e ha lavorato finora a oltre 180 progetti, che vanno dai videogiochi alle serie animate e agli album musicali originali.

Come artista freelance, Sakimoto ha segnato molti titoli tra cui Vagrant Story, Ogre Battle, Gradius V, Legaia 2: Duel Saga, Tekken Advance, Vagrant Story, Radiant Silvergun… Il suo primo titolo di rilievo su scala internazionale arriva quando, insieme al co-compositore Masaharu Iwata, crea la colonna sonora di Final Fantasy Tactics di Square-Enix. Elogiato dai fan e dalla critica, di lì a poco sarebbero seguiti vari sequel e colonne sonore del gioco, oltre all’offerta da parte di Square Enix per comporre l'intera colonna sonora di Final Fantasy XII. Sakimoto ha inoltre fondato la propria azienda, Basiscape, presto diventata la più grande società indipendente di produzione di musica per videogiochi in Giappone, con clienti da tutto il mondo. 

Il concerto si svolgerà presso la sala Auditorium (Teatro Mediterraneo) del festival, e i posti limitati saranno gestiti con prenotazione presso il Comicon Point dalla mattina stessa dello spettacolo.

BIGLIETTI

Costi Biglietti COMICON Napoli 2024

Ingresso giornaliero: 16.00€

Abbonamento 4 giorni: 38.00€

Ridotto giornaliero: 12.00€

Gruppi scuole: 8.00€

Biglietti in vendita su ticket.comicon.it.

Segui COMICON su comicon.it, Facebook, Instagram, Tiktok, X, Twitch, Telegram, Linkedin, //www.youtube.com/@comiconitalia" style="text-decoration: none;">Youtube e attraverso gli hashtag ufficiali #napolicomicon2024 #comicon2024

COMICON

Da oltre venticinque anni COMICON è una delle realtà di produzione di contenuti ed eventi pop più produttive d’Europa. COMICON - Festival Internazionale della Cultura Pop attira ogni anno a Napoli oltre 170 mila visitatori per quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multisettore in Europa. Nel 2023, in partnership con Promoberg, si è svolta la prima edizione di COMICON Bergamo (parte del programma ufficiale della Capitale Italiana della Cultura 2023) che ha accolto con successo oltre 28.000 visitatori, imponendosi come nuovo punto di riferimento nel panorama dei festival culturali del Nord Italia. COMICON organizza mostre internazionali, pubblica fumetti con l’etichetta COMICON Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e Tanino Liberatore, ed è co-fondatore del Network Europeo dei Festival di Fumetto e di RIFF - Rete Italiana Festival Fumetto. COMICON Napoli e COMICON Bergamo sono eventi eco-friendly e promuovono la tutela ambientale grazie a CIAL - Consorzio Nazionale per il recupero e riutilizzo degli imballaggi in alluminio. COMICON è un festival accessibile: alcuni degli eventi in programma a Napoli ed a Bergamo possono essere seguiti anche in LIS - Lingua dei Segni.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS