Menu

 

 

 

 

Ribellioni adolescenziali fra le note delle Spice Girls e dei Nirvana, intervista a Eleonora Antonioni e Francesca Ruggiero

Per leggere la recensione di Non bisogna dare attenzioni alle bambine che urlano, clicca qui.

La Eris Edizioni, dopo aver sostenuto il Progetto Stigma non si ferma qui. Chiama in causa due autrici così diverse ma così affiatate: Eleonora Antonioni e Francesca Ruggiero. Il loro libro Non bisogna dare attenzioni alle bambine che urlano sorvola il tema dell’adolescenza, quei drammi che ci sono tanto cari e familiari e lo fa portandoci indietro nel tempo, negli anni '90, dove smartphone e digitale erano ancora utopia. C’erano i diari, all’epoca e proprio i diari sono un elemento importante perché perno stilistico e narrativo. Abbiamo incontrato le due autrici a Napoli Comicon 2018, per scavare un po’ di più, all’interno di questo piccolo affresco narrativo.

Perché storie di bambine ed adolescenti? C’era una necessità di voler raccontare una cosa specifica o è nata da qualcosa in particolare?

Ruggiero: Non c’è una qualcosa in particolare. O forse sì, quando tu parli di urgenza. Cioè io avevo scritto questo racconto e quando scrivi un qualcosa parti sempre da un’urgenza, appunto, o dalla voglia di raccontare una situazione o un’emozione. In questo caso volevo raccontare uno dei primi pugni nello stomaco, che ti prendi in quella fase di transizione, quando smetti di essere bambino e incominci ad essere adulto. Quel periodo quando sei nella pre-adolescenza e stai entrando nell’adolescenza. Dirti esattamente perché l’ho scritta, non lo so, come non so mai perché scrivo una storia invece di un’altra o perché do la precedenza ad una invece che ad un’altra. Questo non te lo so spiegare. So soltanto che dopo che l’ho finita, mi è subito venuta in mente Eleonora. Ho pensato che mi sarebbe piaciuto tanto vederla trasposta da lei, come un fumetto. Quindi le ho mandato la storia, che poi è il primo racconto del libro. Come avrai visto sono tre racconti diversi. Io le inviai il primo. Lei l’ha letto e dopo qualche mese ci siamo messe a lavorare sul libro. E così è nato.

Non bisogna dare attenzioni 7

Quindi inizialmente non era concepito per essere un fumetto ma come racconto di narrativa.

Ruggiero: Sì. Anche se poi con Eleonora ci abbiamo messo un pomeriggio a fare l’adattamento, essenzialmente lo storyboard. Mi sono immaginato l’adattamento con lo stile di Eleonora fin da subito. Non so dirti perché ma era chiaro nella mia mente. Ovviamente conoscevo già il suo lavoro e conoscevo lei. Mi sembrava perfetto per le corde di questa storia.

Antonioni: Come diceva Francesca, la caratteristica di questo racconto è proprio il primo momento in cui ci si scontra in una maniera un pochino più adulta con gli altri o con la società e, questa cosa, mi piaceva molto. Questa fascia d’età è caratterizzata da queste super-mega-tragedie, anche se le difficoltà della vita sono altre. Queste situazioni sono vivissime e vissute come drammi reali. Però ci interessava parlarne, quindi abbiamo messo in piedi gli altri racconti. Più che altro per completare così la narrazione e la tematica. Tra l’altro, il suo racconto, era scritto in prima persona. Sembrava messo giù tutto d’un fiato, come un flusso di coscienza della protagonista e così è nata l’idea di fare un diario. Alla stessa maniera gli altri due. Sembrano tre piccoli estratti di diario ma con forme diverse. Il primo è da riflessione e scrittone, quindi cosa scrivo giorno per giorno sul mio diario. Il secondo è un diario visivo, fatto tipo di collage, mentre nel terzo, la ragazza appunta i testi delle canzoni. Lei non esprime a parole quello che prova e sente. Non le piace parlare con la gente, quindi scrive la musica perché ama la ama. Comunque sono tre componenti che nei nostri diari c’erano sempre. Quindi abbiamo scisso il tutto in tre storie con queste tipologie di espressione. Essendo poi che la struttura è formata dal presente per poi andare in flashback, ho utilizzato la penna quattro colori per tratteggiare ogni singola componente visiva. Tipo il rosso e il nero per il presente e l’azzurro e il rosso per i flashback. Il verde solo per le cose riportate dalla televisione come programmi, canzoni e pubblicità. Il blu, comunque, è il colore dei diari. Nel secondo invece, l’azzurro è il colore delle pagine di quadernone che usa la ragazza. Il terzo, essendo caratterizzato dai testi delle canzoni, ho utilizzato il verde, perché già dall’inizio la parte mediatica aveva questo colore e richiamava il tutto.

Iconografia anni 90. È stata una scelta narrativa particolare e studiata, oppure è venuta casualmente, in maniera consequenziale perché vi è più vicina?

Antonioni: Entrambe. Io quando ho letto il racconto poteva essere pubblicato su riviste di narrativa già così com’è. Però ho notato che in tutto il racconto c’era la totale assenza di tecnologia. Quindi pensare ad adolescenti che non usano messaggini mi sembrava strano. C’era la totale assenza di quel media e quindi le ho chiesto se l’avesse immaginata nel passato. Magari nell’adolescenza passata da noi, quindi gli anni '90. In realtà non era un problema che si era posta inizialmente, l’è venuta così e non volevamo alterare questa caratteristica peculiare. Quindi per noi, essendo più naturale e facile descrivere la nostra esperienza e gli anni' 90, abbiamo deciso di farlo. Da qui abbiamo messo giù un processo di riportare e riscavare le icone dell’epoca. Non è stato premeditato ma naturale.

Ruggiero: La scelta narrativa di non inserire la tecnologia è avvenuta perché c’era il bisogno di non scrivere una storia statica. Nel senso che una persona che guarda un telefono, per me, è la cosa più statica che puoi immaginare. Preferisco, nelle mie storie, che i personaggi facciano e dicano in faccia o vedano delle cose che succedono. Prediligo il mostrarle piuttosto che rappresentarle attraverso messaggini per telefono.

Antonioni: In realtà poi se si pensa, se fosse stato ambientato ai giorni nostri, sarebbe raccontato attraverso e totalmente nei social network. Invece della festa magari sarebbe un’attenzione mancata sui social, un visualizzato su Whatsapp. Non so, cose del genere. Però ci piaceva inserire quel modo di viversi le cose, così diverso da oggi. Anche se i sentimenti dietro sono gli stessi. Prima magari se non avevi l’attenzione dell’amica, dell’amico o del ragazzo che ti piace magari soffrivi a merda. Ora se non hai il like, ci soffri. Cambia la modalità ma non il sentimento o l’emozione dietro.

Non bisogna dare attenzioni 8

Però l’iconografia è proprio marcata. Come a voler sottolineare determinate cose, oggetti etc. Come se fosse quasi un manifesto anni '90.

Ruggiero: Ci siamo divertite di più così. Noi avevamo quegli anni (delle protagoniste) proprio negli anni '90. Avevamo quell’età esattamente in quel periodo. Quindi avevamo una ricchezza iconografica già di nostro e introiettata fortissimo. C’è anche da dire che durante l’adolescenza hai un sacco di miti, un sacco di cose che ti piacciono che invadono proprio materialmente la tua vita in ogni aspetto. Dalla tua cameretta al tuo diario, al modo in cui ti vesti. Vorresti far parte di quello che vedi. Adesso è diverso, però negli anni '90, per esempio, era MTV, la finestra nel mondo. Guardavi la tua scuola e poi guardavi la scuola americana. Valeva per qualunque cosa, secondo me. Era una ricerca identitaria: assomigliare ai tuoi idoli, i contesti che vorresti e desidereresti, i riferimenti da cui prendere spunto. Crescendo poi ti spogli da tutte queste infrastrutture ma ti restano comunque dentro. Ma quello è il momento dell’accumulo. Nel libro quando dici che è sottolineato, perché è il momento dell’inglobare il più possibile.

Antonioni: L’elemento dei televisori, ad esempio, è un particolare creato in corso d’opera. Non ricordo esattamente il momento ma c’è stato un attimo in cui ho pensato che ci potesse essere qualcosa nato dall’input, dato dalla televisione. I bambini nati e cresciuti negli anni '80 e '90, in verità dagli anni '60 ma prima c’erano meno canali, era diverso. Comunque sia la televisione è stata la nostra babysitter. Il nostro media. Ora c’è internet, Youtube, ma per noi era quello. Non sceglievamo cosa vedere perché in parte ci veniva imposto, quindi anche per le protagoniste mi piaceva l’idea dello spot che improvvisamente appariva. Ci sono alcune cose che abbiamo studiato ritornando al passato. Tipo Clarice, la ragazza del terzo racconto, ascolta la musica mentre corre. Negli anni '90 ascoltavi il lettore cd mentre lei ascolta il walkman. Il lettore cd però salta se corri, quindi non abbiamo preso un periodo specifico degli anni '90. Come riferimento abbiamo la seconda metà degli anni '90. C’è un periodo specifico che però non vogliamo rivelare. Soprattutto per il terzo racconto, dato che ci serviva una playlist e un riferimento.
Siete uscite però nel momento storico adatto, dato che viviamo in un periodo di revival anni 90

Antonioni: Quando abbiamo deciso di ambientarlo in quegli anni, volevamo prendere un po’ tutto quello che ci piaceva e mischiarlo. Però poi abbiamo calcato un po’ verso la fine di quel periodo strategicamente, perché il revival attuale è su quello. Ti spiego. Il revival c’è già da due o tre anni. In questo preciso momento riviviamo quella fascia finale degli anni '90. Siamo quasi a cavallo degli anni 2000. Un po’ ci abbiamo anche pensato dato che ormai l’ambientazione era quella, perché non sfruttare la cosa.

Come mai la scelta stilistica della biro, essendoci proprio una dedica ad inizio albo?

Antonioni: Anche questa modalità è avvenuta sperimentando. Io in linea di massima, uso china e pennello e quando stavo cercando di creare personaggi, dargli un volto, fare i primi studi, notavo che questo tipo di tecnica non andava bene. È nata prima la decisione di voler usare più colori. Pochi. Una selezione limitata, però c’era qualcosa che non andava. In quel periodo disegnavo tanto con le penne a colori. Spesso quando lo facevo dal vivo. Quindi ho iniziato a fare gli storyboard così. Poi ho capito che andava e ho sperimentato la scelta delle tonalità da usare. L’effetto mi era piaciuto molto e ho deciso di usare la penna quattro colori. Quando ci hanno chiesto, quindi, di voler fare una dedica mi è sembrata opportuna anche per voler giustificare questa scelta stilistica. Poi all’interno c’è una scena dove è menzionato Birò e la penna quattro colori. Che poi non ha nemmeno il brevetto, preso da Bic, quindi gli abbiamo fatto questo omaggio.

Ruggiero: Quando mi ha presentato questi storyboard disegnati a penna li ho trovati molto freschi e sono saltata di gioia e le ho chiesto di lasciarli in questo modo. Molto pop come espressione.

In futuro possiamo aspettarci altro da voi due insieme?

Antonioni: Sicuramente sì ma ora dovremo dividerci per un po’. Io sto lavorando ad un altro libro che mi terrà impegnata. Abbiamo altre idee che stiamo sviluppando insieme. Lei poi continua a scrivere altri progetti. Ci siamo trovate bene. Un lavorare in simbiosi, un continuo palleggiarsi di materiale, pomeriggi passati insieme dato che viviamo nella stessa città e siamo amiche. È stato veramente bello.

 

Leggi tutto...

Eris Edizioni: anteprima di Cappuccetto Rosso Redux di Danijel Zezelj

  • Pubblicato in News

Presentato in anteprima all'ARFestival di Roma alla presenza dell'autore, a cui era dedicata un'ampia mostra dei suoi lavori, arriva in libreria per Eris Edizioni Cappuccetto Rosso Redux di Danijel Zezelj. Di seguito torvate tutti i dettagli e una ricca anteprima.

"Cupo, feroce, crudele: Cappuccetto Rosso Redux di Danijel Zezelj è un piccolo capolavoro dalle atmosferee sciamaniche.

Dopo la folgorante pubblicazione di Babilon di Danijel Zezelj siamo lieti di annunciare l’arrivo nelle librerie e nelle fumetterie di Cappuccetto Rosso Redux, opera che segna una ideale seconda tappa nel cammino editoriale intrapreso dall’autore croato insieme a Eris Edizioni.
Danijel Zezelj, uno dei più grandi disegnatori viventi, è un fumettista iperprolifico, che ha realizzato nella sua lunga carriera sia graphic novel che fumetti seriali, ma è anche un artista eclettico capace di spaziare dalla street art alla pittura su tela, dall’animazione alla performance multimediale di live painting accompagnato da musicisti di fama internazionale come la compositrice e musicista statunitense Jessica Lurie o Darcy James Argue, pluripremiato jazzista canadese. Numerose sono inoltre le mostre dedicate ai suoi lavori non ultima “BLACK OXYGEN” organizzata e allestita  dall’ARF!, il Festival del Fumetto a Roma nell’edizione di maggio 2018.

In Cappuccetto Rosso Redux Danijel Zezelj, con il suo tratto estremamente graffiante e vivo, torna ad affrontare percorsi chiave delle sue narrazioni per immagini questa volta alle prese con una delle favole popolari più celebri di sempre. Cappuccetto Rosso Redux però non è solo una riproposizione, ma una grande riflessione su un’opera classica, una rivisitazione senza concessioni.

Attraverso l’uso sapiente del bianco e nero e le potenti composizioni espressioniste di luci e ombre, Zezelj  immerge il lettore in una favola dalle atmosfere sciamaniche, dove gli occhi del lupo, del cacciatore e della bambina, si confondono gli uni con gli altri; dove la ferocia del lupo e quella del cacciatore diventano quasi indistinguibili. Lontano dalla tipica morale di una narrazione per l’infanzia tutto può accadere: la preda innocente può diventare predatore; l’uccisione rituale del lupo può portare con sé sia una maledizione che una benedizione… Tra le pagine di Cappuccetto Rosso Redux le figure e i segni cupi riverberano e sondano l’animo umano, in una giungla nella quale uomo e animale, cacciatore e lupo, si sfidano, si misurano, si confondono.
Un wordless novel (come già Babilon), una narrazione senza parole e dialoghi grazie a cui l’arte onirica e l’immaginario di questo grande artista esplodono con tutta la loro purezza in un’esperienza visiva cupa, feroce, di rara potenza grafica e psicologica, dove il disegno in un bianco e nero tagliente conquista tutta la scena."

Leggi tutto...

Stigma: Storie di uomini intraprendenti e di situazioni critiche, intervista Luca Negri aka Regula size monster

Storie di uomini intraprendenti e situazioni critiche è il secondo volume in uscita per l’etichetta Stigma, sotto l’egida della casa editrice Eris Edizioni, senza però perdere di indipendenza o andare contro il proprio manifesto. È il turno dell’esordiente Luca Negri che propone una serie di storie nate da cliché e ne demolisce la struttura. Con il preorder, fino al 31 maggio, verrà inviato anche il volume Skorpia. Solo ed esclusivamente dal sito e fino a fine maggio. Abbiamo intervistato Luca che ci ha descritto un po’ la sua opera e ci ha parlato della sua esperienza con Stigma.

Prima pubblicazione cartacea per te, con un team di artisti - che seguiranno - di una portata immensa. Come ti senti a far parte del gruppo dei folli che hanno occupato il manicomio?
Davvero, è una bella sensazione. Non è facile fidarsi delle persone, soprattutto se queste non hanno lavori alle spalle che possano parlare per loro. Stigma ha voluto provarci e mi ha dato fiducia, a prescindere dal mio nome e dai miei contatti, fiera del fatto che fossi alla prima pubblicazione. La cosa mi fa sentire molto bene e mi ricorda che almeno in questo campo il nepotismo (o networking, come lo si vuole chiamare oggi) non è ancora sovrano.

Schermata-2018-04-03-alle-03.31.11

Come ti sei trovato con Stigma e quanto hai dovuto cambiare/modificare alcune storie già apparse sul collettivo Sbucciaginocchi?
Libertà assoluta, una volta approvata l'idea generale del volume come raccolta di racconti. I cambiamenti sono stati minimi, principalmente correzioni ortografiche e revisioni del lettering per omologare il tutto. Tanta fiducia può sembrare una trappola, ma non lo è stata, e i racconti originali sono quelli che mi hanno divertito di più in fase di realizzazione.

Parliamo del libro. Affronti diversi generi e i loro cliché, scardinando completamente i canoni. Com’è nata l’idea e come l’hai strutturata poi?
L'idea è nata in corso d'opera. Ho cercato di trovare un filo rosso tra le parti esistenti (che si è rivelato essere il cinema, la sua catalogazione e i suoi ritmi narrativi), dopodiché ho seguito la traccia nuova che mi sono imposto e ho lavorato per generi, i più riconoscibili, dall'horror alla fantascienza al western. La rottura dei cliché è un'altra cosa che è venuta con l'ideazione delle storie in se, e non prima. Mi piace molto riflettere sui canoni, sulle aspettative che crea una certa narrazione, e poi sviluppare di conseguenza. Ciononostante non credo che tutte le storie si costruiscano su rotture di cliché (e non devono): la storia noir è una vera e propria storia noir (anche se raccontata a singhiozzo), la fantascienza è uno spaccato cyberpunk di una vicenda più grande, la storia gangster è la cosa più cinica che abbia mai fumettato...

stigmazine catalogo-28

Hai molto a cuore il concetto di spazio/tempo e lo si vede anche nei tuoi montaggi. Come mai questa ossessione, se possiamo definirla cosi.
Credo che derivi dal mio modo di lavorare e dai miei mezzi. Molti teorici (e autori) affermano che il cinema si faccia in sede di montaggio, e il montaggio è quel momento in cui lo spazio e il tempo si dilatano e si comprimono a piacimento: un bell'ego trip, insomma. Il montaggio per me è l'unico momento in cui sento di avere davvero il controllo della situazione, e cerco di portare questo sentimento anche all'interno della narrazione fumettistica. Per esempio, spesso, dopo aver concluso una storia, mi sono ritrovato a scambiare l'ordine di alcune pagine e/o vignette nelle tavole stesse. Ecco come nascono queste narrazioni frammentarie.

Le tue storie spiccano per una regia molto curata e cinematografica. Soprattutto abbastanza definibile nella tecnica della camera a mano. Ricordiamo che il tuo Crave è in concorso nella sezione cortometraggi dei David di Donatello. Nel medium fumetto, quindi, è una scelta voluta e funzionale solo per questo libro o in generale la usi nei tuoi fumetti come stile personale?
La costruzione delle mie vignette è spesso caotica: evito di fare gli storyboard, e uso delle shot-list (elenchi scritti di spunti visivi da tenere a mente) per costruire le tavole. La mancanza di continuità che produce questo approccio mi ricorda molto la camera a mano (quella con cui mi trovo più a mio agio in ripresa) e l'improvvisazione di un attore: c'è sempre un elemento di sorpresa nel lavoro finito, e mi piace che ci sia, mi piace che il risultato diventi una cosa a se stante, mi piace poter essere giudicato dal mio stesso lavoro. Non sopporto chi si pone come divinità benevola all'interno della propria produzione.

26910396 758404247698942 2742189414477374724 o

Cosa dobbiamo aspettarci per il futuro? Sei al lavoro su altro?
C'è una storia più lunga che voglio realizzare: una storia di guerra, d'amore e di tecnologia, ma soprattutto di guerra (Seconda Guerra Mondiale, per l'esattezza). Potete vedere il racconto bellico in Storie di uomini intraprendenti come una specie di teaser, se volete. Non dico altro, non voglio portarmi sfortuna.

Leggi tutto...

Eris Edizioni presenta Prosopopus di Nicolas de Crécy, anteprima

  • Pubblicato in News
Eris Edizioni presenta Prosopopus di Nicolas de Crécy, autore de Il celestiale bibendum e altre opere. Di seguito trovate tutti i dettagli e un'anteprima nella gallery in basso.

 


"Una narrazione per immagini pura, un wordless novel dalle atmosfere noir e grottesche: Prosopopus, ennesimo capolavoro di uno dei fumettisti francesi più apprezzati degli ultimi anni, è un’esperienza visiva unica.

Eris edizioni è entusiasta di annunciare l’imminente ritorno nelle librerie e nelle fumetterie italiane di uno degli autori più amati del nostro catalogo: Nicolas de Crécy. Prosopopus è la nuova opera di questo straordinario artista che proporremo ai lettori italiani: wordless novel pubblicata in Francia nel 2003 per Editions Dupuis, è l’ennesimo lavoro con cui l’autore francese innova la sua ricerca artistica esplorando nuove possibilità del linguaggio fumetto.

Dopo Il celestiale bibendum (vincitore del premio Attilio Micheluzzi al Comicon 2016 come Miglior Fumetto Straniero), La Repubblica del catch (tra i titoli della selezione ufficiale di Angoulême 2016) e Diario di un fantasma (entrato a far parte della prestigiosa Selezione Gran Guinigi di Lucca Comics & Games 2017), l’arrivo in Italia di Prosopopus segna la quarta tappa del viaggio di Eris alla scoperta del genio visionario di De Crécy.

La storia si apre con un omicidio: un uomo viene assassinato per strada, il killer ferito scappa per i vicoli bui di una metropoli oscura, che ricorda la New York-sur-Loire de Il Celestiale bibendum. Mentre l’assassino cerca rifugio, tra i grattacieli spettrali sangue, fumo e fluidi corporei si fondono dando vita a un essere cartoonesco dalle sembianze femminili. Una creatura gigantesca, buffa e incontrollabile, che incarna il rimorso e la vendetta, si catapulta nella vita del killer. Senso di colpa e ricordi dolorosi si mescolano nella vita del protagonista e la presenza della creatura si fa sempre più ingombrante e asfissiante, infestando le sue giornate che trascorrono come un incubo a occhi aperti.

Nicolas de Crécy crea un’inquietante favola metropolitana dove il noir e il grottesco si fondono in una wordless novel, e dà vita a un’esperienza di rara intensità espressiva grazie al suo stile pittorico unico e inconfondibile e attraverso una serie di vignette claustrofobiche.
Prosopopus è una ulteriore conferma della ricchissima carriera artistica di questo autore, che questa volta si confronta con una narrazione per sole immagini, completamente senza parole, capace di mostrarci quanto ancora inesplorate e ampie siano le frontiere del fumetto.
Un’altra eccezionale prova di quanto grazie a una continua ricerca e sperimentazione artistica De Crécy si sia imposto non solo come uno degli interpreti più originali e visionari della bande dessinée ma anche come autore imprescindibile del fumetto d’autore contemporaneo a livello internazionale.

Il volume sarà arricchito da una sezione di schizzi e studi preparatori che rappresentano una preziosa testimonianza sulla genesi dell’opera e da un’illustrazione per la quarta di copertina che De Crécy ha voluto realizzare per l’edizione italiana."


Prosopopus di Nicolas de Crécy

128 pp, col., 17€

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS