Menu
Antonio Ausilio

Antonio Ausilio

URL del sito web:

Captain America - Brave New World, recensione

  • Pubblicato in Screen

Compito ingrato quello di Anthony Mackie. Sostituire Chris Evans nei cuori dei fan come nuovo Captain America sarebbe stata un’impresa complicata a prescindere dalla sua performance. Senza considerare l’inevitabile disaffezione del pubblico più generalista di fronte al quarto capitolo di un character che sembrava aver già detto tutto quello che aveva da dire. E se negli USA il film potrà probabilmente contare sul supporto della comunità afroamericana (che ha già permesso alle due – non certo memorabili – pellicole dedicate a Black Panther di ottenere eccellenti risultati al botteghino), la reazione degli spettatori del resto del mondo resta difficilmente prevedibile.

Ancora meno semplice è capire quanto le varie traversie affrontate dalla produzione influiranno sulla risposta del pubblico, dato che alcune polemiche montate durante la lavorazione del film sembrano tutt’altro che sopite. Ricordiamo, per esempio, che il sottotitolo del lungometraggio avrebbe dovuto essere New World Order (sicuramente più in linea con l’apparente impianto cospirazionista della trama), poi cambiato in corsa in Brave New World, ufficialmente per trasmettere l’ottimismo derivante dall’esordio di un nuovo Captain America, più probabilmente per evitare potenziali accuse di antisemitismo (l’idea che il popolo ebraico agisca nell’ombra attraverso fantomatiche organizzazioni segrete per arrivare a un Nuovo Ordine Mondiale è ancora oggi una tesi agitata in varie parti del mondo da gruppi complottisti di estrema destra o legati al fondamentalismo islamico). Paradossalmente, però, sono state proprio le critiche in senso opposto a far decidere ai Marvel Studios di rivisitare il personaggio di Sabra, dopo che la conferma della sua presenza nella pellicola aveva generato le proteste di alcune associazioni filopalestinesi. Sabra, infatti, nei fumetti è una mutante che lavora per il Mossad (la più nota agenzia di intelligence israeliana), ma nel film è diventata una ex vedova nera al servizio del governo americano, che non usa alcun alter ego supereroistico (viene sempre chiamata Ruth Bat-Seraph, il suo nome da “civile”). Aggiungiamo, inoltre, che le notizie di continui ritorni sul set nel corso del 2024 per rigirare intere sequenze, come risultato della pessima accoglienza del primo montaggio nelle proiezioni pilota, hanno accresciuto il timore di essere prossimi a un nuovo flop del Marvel Cinematic Universe, dopo il brutto capitombolo di Marvels. E benché sia le polemiche che le vicissitudini produttive siano argomenti che interessano maggiormente gli assidui frequentatori del web e molto meno la maggior parte degli spettatori - cioè coloro che nella realtà determineranno il successo della pellicola – è innegabile che l’atmosfera che si respirava in sala durante l’anteprima per la stampa sembrava prefigurare il classico disastro annunciato.

Basse aspettative che, forse, ci hanno permesso di affrontare la visione con una mente più aperta e di cogliere pregi del film (non molti, detto francamente) che altrimenti non avremmo nemmeno preso in considerazione. Di questi aspetti positivi la buona qualità delle principali scene d’azione è probabilmente quello di maggior rilevanza. E se l’atteso scontro tra Captain America e l’Hulk Rosso, oltre che ben girato, ha permesso agli autori di omaggiare scopertamente alcuni classici cinematografici del passato, noi abbiamo trovato più coinvolgente la lunga battaglia in volo, che occupa buona parte della fase centrale della pellicola. Poi, ci preme sottolineare un aspetto a prima vista secondario, ma, al contrario, determinante a comprendere perché, nonostante diversi passi falsi, il Marvel Cinematic Universe, in oltre quindici anni, non abbia mai avuto bisogno di un reset. In effetti, fin dall’uscita di Iron Man nel 2008, Kevin Feige e i suoi collaboratori sono stati attenti a preservare la continuity interna dell’universo cinematografico della Casa delle Idee, a dispetto di una complessità sempre crescente e delle numerosissime propaggini originatesi dalle saghe principali.

Quindi, ecco che in Brave New World assistiamo – con notevole coerenza - al ripescaggio di temi e personaggi, provenienti non solo dalla serie televisiva Falcon e Winter Soldier (di cui questo quarto Captain America può considerarsi il seguito), ma anche dall’unico (e ormai lontano nel tempo) lungometraggio dedicato a Hulk (a meno di future sorprese – sempre possibili quando c’è di mezzo un multiverso – il film di Ang Lee non fa parte del MCU) e da quello con protagonisti gli Eterni. Richiami che aiutano a non far mai precipitare la qualità dell’opera sotto il livello di guardia e – ancora più importante - a spingere i neofiti a scoprire ciò che è venuto prima.
Infine, una menzione speciale la meritano gli attori, parecchi dei quali davvero in parte. A partire da Danny Ramirez, molto bravo a caratterizzare il suo Falcon come un giovane eroe irruento e desideroso di mettersi in mostra, e dall’inossidabile Harrison Ford, a cui non sembrano proprio pesare i quasi ottantatré anni d’età.
Molto buone anche le prove di Giancarlo Esposito, che infonde il giusto carisma in Sidewinder e di Tim Blake Nelson, un inquietante Samuel Sterns (personaggio che nei fumetti è più noto come il Capo).

Abbiamo lasciato per ultimo Anthony Mackie, perché, pur con tutte le attenuanti del caso, dobbiamo riconoscere che il ruolo di Captain America non gli si addice granché. Quasi consapevoli di questo, gli autori hanno fatto in modo che i dubbi di Sam Wilson sull’essere all’altezza di Steve Rogers emergessero chiaramente. Tuttavia, questo atteggiamento un po’ dimesso da parte del personaggio, rappresenta sicuramente uno dei punti deboli del film. 
In realtà, ci sarebbe da parlare anche di Shira Haas - che interpreta la Ruth Bat-Seraph di cui dicevamo all’inizio -, attrice di indiscutibile valore (alcuni probabilmente la ricorderanno come protagonista della miniserie di Netflix Unorthodox), che ci mette tutto l’impegno possibile per sembrare credibile nei panni di un ex allieva della Stanza Rossa. Ciononostante, essendo, purtroppo, sprovvista del necessario physique du rôle, il suo inserimento - alquanto forzato - nella trama porta inevitabilmente a chiedersi cosa sia passato per la mente degli addetti al casting quando hanno deciso di affidarle la parte.

A ogni modo, non vogliamo soffermarci più di tanto sugli aspetti negativi del film, benché, sfortunatamente, risultino determinanti a oscurare in maniera significativa le cose buone appena descritte. La sceneggiatura in particolare, che non brilla assolutamente di originalità, a cominciare dalla scena d’apertura, quasi una copia di quelle già viste in Winter Soldier e Civil War e soprattutto incapace di valorizzare i villain interpretati da Esposito e Nelson, che dopo uno spunto iniziale interessante, diventano protagonisti di un complotto dalle motivazioni e dagli esiti risibili. È probabile che un risultato così insoddisfacente sia dipeso dai vari rimaneggiamenti subiti dalla pellicola, ma questi non possono di sicuro essere considerati una scusante, semmai l’esatto contrario. Anche la regia di Julius Onah non può certo definirsi impeccabile, dato che i passaggi più “movimentati” non sono quasi mai bilanciati da pause riflessive all’altezza, essendo queste spesso prive del giusto ritmo e afflitte da una dilatazione narrativa eccessiva.
In conclusione, possiamo affermare che Captain America – Brave New World non è quella catastrofe produttiva che in molti paventavano, ma neppure il film in grado di risollevare definitivamente le sorti dei Marvel Studios, dopo l’exploit di Deadpool & Wolverine dell’estate scorsa.

4 Words About: Wolverine 1 (456)

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Wolverine 1 (456)

Wolverine – Nelle ossa: nuovo corso anche per il mutante artigliato, che vede Saladin Ahmed prendere il posto di Benjamin Percy ai testi della collana. Inizio francamente anonimo, con una trama che definire esile è poco, la quale non fa altro che assemblare situazioni e comportamenti del personaggio visti un’infinità di volte. Oltretutto, il coinvolgimento di Cyber – il cattivone di turno - è del tutto pretestuoso e non sono certo i disegni del pur volenteroso Martin Coccolo (aiutato parecchio dai colori di Bryan Valenza) a rendere questo primo numero degno di nota. Un brutto passo indietro.

wolverine 1

wolverine 2

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi di Saladin Ahmed, disegni di Martin Coccolo, colori di Bryan Valenza
Genere: Supereroismo
Formato: 17x26, 40 pp., S., col.
Prezzo: 5€
ISBN: 9791221909340
Voto: 5

G.O.D.S., recensione: la cosmogonia Marvel secondo Jonathan Hickman

gods0

Scegliere di recensire l’ennesima serie ideata da Jonathan Hickman, pur consapevoli che negli USA non mancano le novità a fumetti meritevoli di un articolo di approfondimento, vuol dire rischiare di andare incontro a una pioggia di critiche da parte di chi – comprensibilmente - preferirebbe vederci scrivere d’altro. Tuttavia, è davvero possibile far finta di niente di fronte a un’opera imperfetta ma affascinante come G.O.D.S. (senza considerare le ambizioni dietro al progetto, che nelle intenzioni dell’autore avrebbe dovuto addirittura condurre a una riscrittura della cosmogonia della Marvel)?

La risposta sembra scontata, eppure a ogni nuovo lavoro del cartoonist del South Carolina, i social e i blog di settore non perdono occasione di ospitare qualche commento negativo nei suoi confronti. C’è chi mal digerisce la sua narrazione troppo articolata e complessa. Chi trova insopportabile il suo continuo ricorrere alle infografiche (che, a onor del vero, si sono diffuse come un virus letale su varie testate della Casa delle Idee, a prescindere dalla loro reale utilità). O ancora, chi non gradisce la sua tendenza a introdurre personaggi mai visti prima, che finiscono spesso per rubare la scena ai protagonisti, per poi sparire dalla circolazione, appena passata la mano ad altri autori.
Rimproveri non del tutto campati in aria, sia chiaro, a cui aggiungiamo anche l’apparente insofferenza a lavorare su character dalla continuity molto rigida con i quali, a volte, Hickman non riesce a sfruttare appieno la sua enorme creatività (un limite - se così lo vogliamo chiamare – che potrebbe essere la motivazione che lo ha spinto ad accettare di diventare il deus ex machina del nuovo Universo Ultimate). Ciò non toglie, però, che se è ancora possibile scrivere qualcosa di buono di quello che la Marvel ha prodotto di recente, lo si deve in gran parte proprio al nostro Jonathan. Con un avvertimento: se chi ci sta leggendo, pensa di rientrare tra i “detrattori” elencati sopra, è bene che stia alla larga da G.O.D.S., dato che la miniserie in questione è – assieme a Decorum - quanto di più hickmaniano si sia visto negli ultimi anni. Pure riassumerne la storia è un’impresa decisamente complicata, nella consapevolezza che poche righe saranno giusto sufficienti a delineare in maniera approssimativa i protagonisti della vicenda e a fornire solo qualche informazione di base sugli eventi raccontati.

gods1

A ogni modo, per farla breve, scopriamo che dopo una guerra durata eoni tra le Autorità Superiori (traduzione un po’ libera dell’originale The-Powers-That-Be) e l’Ordine Naturale delle Cose, due entità astrali che incarnano rispettivamente magia e scienza, l’accordo che ne è seguito ha sancito che entrambe potessero continuare ad agire sulla Terra esclusivamente tramite i propri servitori. Quello delle Autorità Superiori viene denominato Avatar, mentre per l’Ordine Naturale delle Cose opera un’intera organizzazione, il Centum, i cui membri vengono chiamati centivar. La fragile tregua ha retto fino ai giorni nostri, ma rischia di terminare a causa del matrimonio tra Wyn, l’attuale Avatar, e Aiko Maki, destinata a diventare il novantasettesimo centivar. Costei decide, inevitabilmente, di separarsi dal marito, sebbene i due, in considerazione del loro ruolo, non potranno fare a meno di incontrarsi nelle varie crisi cosmiche (tra cui l’evento Babilonia, che dà il via alla vicenda, in procinto di essere scatenato dal proto mago Cubisk Core) che mirano a compromettere la realtà per come la conosciamo.

Confusi? È probabile. E se già le premesse non incoraggiavano alla lettura, temiamo che, dopo questo scampolo di trama, anziché aumentare la curiosità verso la miniserie potremmo aver ottenuto il risultato opposto, facendo desistere anche i più temerari nell’avventurarsi alla scoperta del mondo di Wyn e soci (che – credeteci – non sono pochi!). All’inizio, oltretutto, abbiamo descritto G.O.D.S. come un’opera imperfetta e in effetti non si può negare che per gran parte degli episodi la storia sembri girare a vuoto e che i legami con il Marvel Universe tradizionale siano piuttosto labili - cosa che, verosimilmente, allontanerà i fan di lungo corso dell’editore newyorkese (le vendite non esaltanti, registrate fin dalla prima uscita, parrebbero proprio dimostrare questa ipotesi). Oppure che di parecchi personaggi non si apprenda quasi nulla, rendendo alquanto difficile entrare in empatia con essi e che siano ancora numerosi i particolari che ci sono stati celati (non ci viene nemmeno rivelato il significato dell’acronimo – o meglio “word puzzle”, come specificato da Hickman stesso in alcune interviste - che dà il titolo alla miniserie). Ciononostante, la capacità con cui lo sceneggiatore americano, partendo da pochi spunti e da qualche concetto noto anche ai frequentatori occasionali della Casa delle Idee, riesce a plasmare interi piani dimensionali, nuove realtà e scenari inesplorati, è a dir poco impressionante.

gods2

Quello che maggiormente colpisce è la notevole coerenza con cui il tutto sembra procedere, a dispetto dei molti punti oscuri, e una solidità narrativa che non vacilla neppure quando Hickman si concede il vezzo di ripescare alcune sue creazioni passate, che – come detto sopra – dopo di lui erano praticamente finite nell’oblio (ricompaiono, per esempio, i Cigni Neri, visti per la prima volta durante la sua gestione degli Avengers). Come se ciò non bastasse, l’autore di Infinity e Secret Wars impreziosisce il racconto con dialoghi ammalianti e una prosa che ricorda, a tratti, quella del Neil Gaiman dei tempi migliori. Tanto che il numero più riuscito della miniserie, il sesto (in cui Aiko, per rimediare a un suo errore, chiede aiuto all’enigmatico Leone dei Lupi), non sfigurerebbe affatto accanto a qualche celebre capitolo di Sandman (il fumetto era stato effettivamente presentato come la versione marvelliana della collana dedicata a Morfeo, ma – esclusi alcuni passaggi sicuramente ascrivibili al fantasy o a uno dei suoi sottogeneri, tra cui proprio l’episodio appena citato – a predominare è il supereroismo fantascientifico e non il favolismo mistico/filosofico delle storie del Signore dei Sogni). Persino la cripticità della trama e degli avvenimenti descritti (confessiamo che ancora non abbiamo capito cosa sia esattamente l’evento Babilonia prima menzionato), invece che rappresentare un ostacolo, diventano uno stimolo a proseguire la lettura. Per di più, l’impiego indiscriminato di cambi di prospettiva di vario tipo, in apparente discontinuità con la vicenda principale e di frequenti digressioni nello spazio e nel tempo – che hanno l’evidente scopo di disorientare il lettore, affinché non riesca a mettere subito a fuoco tutti gli indizi relativi ai diversi protagonisti – produce la chiara sensazione di avere di fronte un maestoso affresco, ben lontano dall’essere rivelato per intero. Hickman, infine, lascia pure largo spazio al sentimentalismo, cosa abbastanza inusuale per lui, benché necessario a costruire una metafora molto originale dell’impossibilità di convivenza tra magia e scienza.

Suggestioni e personaggi immaginifici che, per prendere forma, non potevano trovare un disegnatore migliore di Valerio Schiti. Il cartoonist romano ha raggiunto una maturità artistica tale, da essere ormai ritenuto una garanzia dai vertici della Casa delle Idee. Non è un caso che egli venga ripetutamente preso in considerazione in occasione di grandi eventi (Empyre e A.X.E.: Judgement Day, giusto per citarne un paio) e Schiti, anche - e principalmente - in G.O.D.S. ripaga questa fiducia con tavole spettacolari e un character design di altissimo livello, che arriva pure a ridefinire alcuni storici comprimari dell’Universo Marvel (su tutti, il Tribunale Vivente). Per quanto Stuart Immonen sia tuttora il suo nume tutelare, il suo stile sta gradualmente evolvendo verso nuove direzioni, senza, però, rinnegare la morbidezza e l’eleganza del tratto, la perfezione delle anatomie e l’espressività dei volti. I progressi maggiormente evidenti sono nello storytelling – sempre più efficace - e nella composizione delle vignette (magnificate, oltretutto, dagli splendidi colori di Marte Gracia, con cui il fumettista capitolino pare quasi aver costituito una coppia artistica di fatto), che aiutano in maniera determinante a evitare che i testi di Hickman scadano nella didascalia.

gods3

Alla fine, comunque, la domanda che dobbiamo porci è: vedremo mai un seguito di G.O.D.S.? Difficile a dirsi, anche guardando ai dati di vendita a cui abbiamo accennato in precedenza. Da orfani della versione esoterica dello S.H.I.E.L.D. – primo magistrale tentativo di Hickman di uscire dai canoni marvelliani di cui, purtroppo, sembrano essersi perse le tracce – ci viene spontaneo fare gli scongiuri. Tuttavia, sarebbe francamente inconcepibile chiudere l’operazione così presto dopo aver profuso tanto impegno nel promuoverla (si pensi, in particolare, alle tavole introduttive comparse in fondo alle testate dei personaggi principali della casa editrice, qualche mese prima dell’uscita della miniserie o la presentazione di quest’ultima già durante il San Diego Comicon del 2022). Inoltre, ci viene pure il sospetto che G.O.D.S. sia l’oggetto di scambio chiesto dallo sceneggiatore alla Marvel, per apporre la sua firma su opere più mainstream (come l’imminente Aliens vs. Avengers). Se così fosse, dovremmo solo armarci di pazienza e aspettare che Hickman concluda i non pochi lavori in corso e i progetti annunciati nelle ultime settimane. Sappiamo, tra l’altro, che ci sarà lui dietro Imperial, uno dei maxi eventi della Casa delle Idee del 2025 e, benché al momento non si conosca nulla della trama, tutto lascia presagire che si tratti di una saga di grandi proporzioni. Che possa anche trovare il tempo di regalarci a breve una nuova scorribanda tra centivar e avatar è onestamente alquanto improbabile. Cionondimeno, è pur vero che stiamo parlando di un autore che in passato ha mostrato di poter gestire più serie contemporaneamente senza perdere in qualità di scrittura. Che riesca a sorprenderci ancora una volta?

Catwoman: città solitaria, recensione: la prova di maturità di Cliff Chiang

catwoman citta solitaria 0

Ecco quella che si dice una sorpresa inaspettata. Che Cliff Chiang fosse un bravissimo disegnatore, lo sapevamo fin dalla sua run di Wonder Woman scritta da Brian Azzarello, o, più di recente, dall’ottimo lavoro fatto nella maxiserie Paper Girls della Image, realizzata in coppia con Brian K. Vaughan. Ma che l’artista possedesse anche notevoli doti da narratore, sin qui tenute nascoste (se si escludono rare storie brevi, di cui pochi conservano memoria), era qualcosa molto difficile da immaginare. Almeno fino all’arrivo in libreria di Catwoman: città solitaria. Anzi, dopo aver letto l’opera in questione, viene persino da chiedersi perché il disegnatore americano non abbia provato a cimentarsi prima con la scrittura per quanto, in questo momento, ci interessi di più capire quando sarà possibile rivedere Chiang nuovamente in azione come autore completo. Sarebbe, infatti, un vero peccato se un simile talento dovesse andare sprecato.

Pubblicata negli USA dalla DC Comics sotto l’etichetta Black Label, Catwoman: città solitaria è una miniserie in quattro parti ambientata in un futuro non troppo lontano in cui Selina Kyle, ormai ultracinquantenne e appena uscita di prigione, torna in una Gotham City decisamente cambiata rispetto al passato. Guidata dal sindaco Harvey Dent, apparentemente libero dalla maledizione di Due Facce (sebbene ancora sfigurato in volto), la metropoli, dove un tempo imperversavano criminali e freak di ogni tipo, è diventata una delle città più sicure d’America, complice soprattutto il drastico giro di vite imposto a seguito della sanguinosa Notte dei Folli di dieci anni prima, risultata fatale non solo per il Joker – la mente dietro il tragico evento – ma anche per Batman, Nightwing e il commissario Gordon. Proprio in punto di morte, il Cavaliere Oscuro aveva chiesto a Catwoman di fare ritorno alla Batcaverna, citando un nome: Orfeo. Selina, però, arrestata subito dopo, non era riuscita a portare a termine l’incarico, con la conseguenza di sentire nascere dentro di lei un forte senso di colpa, acuito dal duro ambiente carcerario. Rimessa in libertà, ma ancora ossessionata da quell’ultima parola pronunciata da Batman, decide di vestire di nuovo i panni del suo alter ego mascherato e di coinvolgere vecchi alleati nella soluzione del mistero di Orfeo.

catwoman citta solitaria 1

Graphic novel dal clima crepuscolare, che omaggia a piene mani Il ritorno del Cavaliere Oscuro (a partire dai cinquantacinque anni dichiarati dalla protagonista, gli stessi di Bruce Wayne nel capolavoro di Frank Miller), Catwoman: città solitaria impiega, tuttavia, poche pagine per dare prova di saper vivere di luce propria. Se infatti il parallelismo tra la Selina Kyle piegata dal tempo trascorso in prigione e da inevitabili limiti fisici dovuti all’età (che le impediscono di apparire come la spericolata antieroina della continuity ufficiale del personaggio) e il disilluso e tormentato Batman di Miller risulta piuttosto evidente, Chiang cerca fin dall’inizio di non far sprofondare la trama nella cupezza e nella paranoia della miniserie culto del 1986. Oltretutto, benché l’artista di origini asiatiche non aggiri in alcun modo la metafora politica (onnipresente ne Il ritorno del Cavaliere Oscuro), il racconto assume progressivamente altre caratteristiche, con toni da commedia sempre più marcati e uno stile che, mixando brillantemente supereroismo e heist drama, si discosta nettamente dalla disperante distopia immaginata dal creatore di Elektra.

È, però, la sceneggiatura nel suo complesso a rendere la miniserie di Chiang un’opera capace di soddisfare anche lettori particolarmente esigenti, con dialoghi di gran classe che, nonostante i frequenti cambi di registro, mutano di gradazione con sorprendente naturalezza, passando dalla solarità e dallo scherno degli intermezzi più scanzonati, all’intimismo e alla malinconia di quelli dove invece prevale la riflessione o il dramma. C’è pure spazio per un po’ di romanticismo old style e addirittura per un citazionismo nostalgico che, lontanissimo dal fan service di maniera, tanto di moda negli ultimi anni, testimonia il sincero rispetto dell’autore verso il glorioso passato dei personaggi. Chiang si dimostra anche abilissimo nel saper bilanciare i tempi scenici, non soltanto alternando di continuo i momenti di tensione con altri più giocosi, ma pure impostando la trama in modo che all’inizio siano l’introspezione e i pensieri dei protagonisti a essere privilegiati, con ampi passaggi dedicati ai rimpianti e ai ricordi dolorosi - che, per quanto prevedibili, diventano gli elementi necessari a inquadrare la vicenda e a comprendere gli eventi successivi - per poi schiacciare il piede sull’acceleratore, in un crescendo di intensità lento, ma costante, fino all’attesa resa dei conti finale. Solo l’ingresso di Etrigan ci è sembrato un po’ pretestuoso e, per certi versi, privo di reale utilità all’economia della storia, sebbene, con ogni probabilità, esso rappresenti un ulteriore richiamo a quella mitologia DC assai cara all’artista americano.

catwoman citta solitaria 2

Sempre riguardo alla sceneggiatura, sarebbe imperdonabile non fare il minimo accenno alla magistrale caratterizzazione dei personaggi. A cominciare naturalmente da Selina, che Chiang immagina come una donna indurita dagli anni e dalle pesanti sconfitte morali subite nel corso della vita, ma ancora orgogliosa e indomabile. Un character con cui è impossibile non empatizzare, destinato a restare a lungo nella memoria dei lettori. Tanto quanto i principali comprimari, tra i quali un Killer Croc in versione totalmente inedita (in grado di regalarci sia i passaggi più divertenti della serie, che quelli più melodrammatici) e una determinatissima Poison Ivy, per nulla resa meno riottosa dai chili di troppo accumulati con l’età. Particolarmente riuscita anche l’idea di dipingere l’Enigmista come un simpatico e affascinante mascalzone, che oltre a contrastare nettamente con il perverso e spietato assassino mostratoci recentemente da Tom King (maggiormente in linea con l’ultima incarnazione cinematografica del personaggio), contribuisce attivamente a mantenere la vicenda su binari meno foschi e tenebrosi.

Scontata, infine, in un contesto del genere, la forte voglia di riscatto di gran parte dei protagonisti che, se per alcuni significa trovare una maniera per indirizzare la propria esistenza verso una nuova direzione - a costo di rinnegare un passato eroico, divenuto persino quasi ingombrante –, per altri vuol dire semplicemente recuperare la dignità perduta pur nella consapevolezza delle estreme conseguenze che questo comporterebbe. Sentimenti e fragilità del tutto umani, che l’autore riesce a mettere spesso in evidenza, senza mai contraddire l’impostazione avventurosa del racconto.

catwoman citta solitaria 3

A ogni modo, benché sia molto appagante parlare del Chiang scrittore, non possiamo di sicuro trascurare il Chiang disegnatore, dato che questa miniserie ne certifica ancora una volta le grandi capacità artistiche (il buon Cliff, tra l’altro, si è occupato in prima persona anche dei colori). Il suo segno inconfondibile, che unisce mirabilmente la ligne claire franco-belga all’iconica essenzialità del DC Animated Universe (limitando, però, al minimo le derive cartoonesche) e che riporta la pop art alle sue radici fumettistiche, sfrutta nella maniera migliore possibile la simbiosi con i testi, costruendo tavole con gabbie a variabilità continua (al punto da impiegare le splash page con notevole parsimonia), lavorando diligentemente sull’abbondanza - o sull’assenza - di dettagli nelle vignette e studiando con cura le inquadrature e i primi piani al fine di legare indissolubilmente la narrazione allo scorrere delle immagini. Inoltre, la linearità e la pulizia del tratto o la geometria regolare e solo parzialmente spigolosa delle sue forme, non penalizzano in alcun modo l’espressività dei personaggi né riducono l’energia della storia che, sebbene non raggiunga l’esplosività delle chiassose saghe Image dei primi anni Novanta, non può certo dirsi priva di dinamismo.

Opera accolta da critiche entusiastiche negli Stati Uniti e valorizzata qui da noi da un’ottima edizione da parte di Panini Comics (un cartonato con sovracoperta-poster, nel consueto formato maggiorato delle nuove produzioni Black Label), Catwoman: città solitaria è un volume che non può mancare nelle librerie di tutti gli appassionati di Batman, ma neppure in quelle di chi si professa un semplice cultore del fumetto di qualità. Perché - credeteci - nella miniserie di Chiang di qualità ce n’è davvero tanta.

Sottoscrivi questo feed RSS