Menu

 

 

 

 

Antonio Ausilio

Antonio Ausilio

URL del sito web:

Penstilence, recensione: apocalisse zombi nel Medioevo

Pestilence Vol1 LowRes RGB

Pensata originariamente come storia per un videogioco da Eric Bromberg, a due anni dalla sua pubblicazione negli USA per l’agguerrita AfterShock, arriva anche in Italia Pestilence (miniserie di sei numeri che la Saldapress ha raccolto in un elegantissimo volume cartonato, impreziosito da una copertina con effetti in rilievo, che sta diventando una piacevole costante per la casa editrice emiliana e che rende ancora più suggestivo l’intenso dipinto di Tim Bradstreet in primo piano), una saga horror-fantasy sceneggiata da Frank Tieri (che ha aiutato Bromberg nella realizzazione della storia alla base della trama, con la collaborazione di Brandon Auman) e disegnata da Oleg Okunev.

Pestilence immagina un’Europa in pieno Medioevo, sconvolta da una terribile epidemia, che nei libri di storia viene ricordata come peste nera o morte nera, ma che, nel fumetto, diventa, in realtà, un’inarrestabile malattia che trasforma le persone in zombi. Roderick Helms e il suo gruppo di cavalieri, facenti parte dell’organizzazione segreta Fiat Lux, creata dalla Chiesa per gestire problemi non convenzionali, vengono richiamati urgentemente in Vaticano per ricevere istruzioni su come affrontare la minaccia. Ma la verità sull’origine del contagio potrebbe portare i vari protagonisti a mettere in discussione la loro lealtà verso i vertici ecclesiastici.

Pestilence-1-1

Frank Tieri non è mai stato una superstar del fumetto USA. Di lui si ricordano un ciclo di storie di Wolverine dei primi anni Duemila e poco altro. Recentemente lo si è visto all’opera soprattutto su alcuni personaggi della DC (Batman, Harley Queen) e su qualche testata indipendente (Red Sonja, Jughead), ma mai al timone di serie o eventi particolarmente significativi. La trama che delinea per Pestilence non brilla certo di originalità: tolta l’idea che la peste nera che ha flagellato l’Europa sia stata in realtà il preludio a una possibile apocalisse zombie (intuizione probabilmente da attribuire più a Bromberg che a lui), che, però, appare chiaramente come un tentativo di cavalcare il successo di The Walking Dead, il resto è una strana amalgama di temi già sfruttati più volte da cinema e letteratura: un’organizzazione segreta incaricata di svolgere compiti scomodi che il papato non può gestire alla luce del sole, intrighi meschini incompatibili con la missione cristiana dei vari ordini ecclesiastici, donne che si fingono uomini per poter svolgere attività tipicamente maschili, misteri la cui spiegazione deve essere nascosta alla gente comune, senza dimenticare, ovviamente, il Graal e altri stereotipi associabili alla Chiesa ai tempi delle crociate.

Pestilence-1-2

Vista l’ambientazione, però, qualche luogo comune era da mettere in conto. Il vero problema è come questi argomenti vengono proposti al lettore: i colpi di scena sono annunciati già dalle prime pagine e sorprendono molto di rado, i segreti dei vari personaggi sono anche fin troppo prevedibili, il motivo per cui la malattia che trasforma le persone in zombi sia stata mascherata come un’epidemia di peste è molto pretestuoso e, anche, un po’ illogico, e l’origine stessa della malattia viene descritta in maniera troppo affrettata e senza grosse spiegazioni. Pure i dialoghi non sono particolarmente raffinati, anzi, troppo spesso peccano di volgarità gratuita (capiamo l’intenzione dell’autore di voler alleggerire la drammaticità degli eventi, ma non basta far parlare i personaggi in maniera sboccata per renderli divertenti). A ogni modo, se Tieri voleva solo accontentare un pubblico in cerca di intrattenimento senza grosse pretese, attraverso una lettura veloce e scorrevole, alla fine raggiunge il suo obiettivo.

Pestilence-1-3

Bisogna anche riconoscere, però, che un grosso contributo al ritmo della narrazione arriva dai bei disegni dell’ucraino Oleg Okunev (noto, finora, per i suoi lavori per la casa editrice russa Bubble, le cui serie sono proposte nel nostro paese dalla Italycomics), praticamente un clone di Humberto Ramos. Le somiglianze con il tratto cartoonesco dell’artista messicano sono particolarmente evidenti nei volti dei personaggi, ma non mancano similitudini anche nelle anatomie delle figure umane e nella costruzione delle tavole. Considerata la qualità del lavoro del suo modello di riferimento, comunque, utilizzare lo stile di Ramos è tutt’altro che un difetto, soprattutto se accompagnato da un’estrema cura dei dettagli, che raggiunge l’apice nelle tante vignette in cui i protagonisti devono vedersela con orde di zombi affamati. In questi passaggi il gore e lo splatter abbondano, e il disegnatore ucraino è bravo a non prendersi troppo sul serio, regalandoci anche alcune chicche come uno zombi femminile, dal cui grembo squarciato fuoriescono tre piccoli neonati, anch’essi colpiti dall’epidemia.

Negli USA la serie ha goduto di un buon successo commerciale, tanto che ne è già uscito un seguito, Pestilence: a story of Satan, sempre a opera di Tieri e Okunev, dove il gruppo guidato da Roderick Helms deve vedersela con il Signore degli Inferi in persona.

 

Il principe e la sarta, recensione: una delicata fiaba sulla diversità

principe-sarta-0

Dopo essere stato premiato ad Angoulême nella categoria Jeunesse e aver ricevuto due nomination ai prossimi Eisner Award, arriva anche da noi (in un’ottima edizione cartonata curata dalla Bao Publishing, che, a chi ha superato la quarantina, ricorderà con nostalgia i libri per ragazzi della propria infanzia) il graphic novel Il Principe e la Sarta di Jen Wang, uscito originariamente negli USA per la piccola First Second.

Della cartoonist di origini asiatiche, ma cittadina di Los Angeles (dove è, anche, tra gli organizzatori del locale comic book festival), finora in Italia si erano visti solo i disegni per In real life, opera scritta dal canadese Cory Doctorow e pubblicata nel nostro paese dalle Edizioni BD nel 2015. Ne Il principe e la sarta la Wang è invece autrice unica, mostrando per la prima volta al pubblico italiano che, oltre a essere una bravissima disegnatrice, è anche un’abile narratrice.

principe-sarta-1

La storia inizia a Parigi, in un periodo non ben precisato compreso tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, quando i reali del Belgio arrivano in città per trovare una moglie al Principe Sebastian, erede al trono. Al fine di raggiungere questo scopo, organizzano un ballo a corte a cui vengono invitate tutte le giovani aristocratiche ancora nubili. Le sartorie della città risultano, pertanto, sommerse di richieste per confezionare nuovi abiti ed è in una di queste che lavora Frances, un’umile cucitrice che sogna di fare la stilista, la quale, dopo aver realizzato un vestito particolarmente audace per una cliente, viene segretamente assunta dal principe in persona. Egli, infatti, è all’insaputa della famiglia un cross dresser, adora, cioè, indossare capi femminili. Ma, stanco di avere a disposizione solo i vestiti della madre e ammirato dal lavoro di Frances, chiede a quest’ultima di realizzare nuovi abiti per lui.

Sebbene l’inizio ricordi non poco gli adattamenti disneyani di favole classiche (Cenerentola in primis), ben presto si intuisce che, in realtà, la Wang sta solo utilizzando una metafora per raccontare qualcosa di diverso. Già la breve, ma folgorante, apparizione di Lady Sophia Rohan (un personaggio caratterizzato così bene, pur se presente solo in una manciata di vignette, che non ci stupirebbe rivedere in una storia tutta sua) fa capire che direzione prenderà presto la storia. Quasi subito dopo, infatti, il lettore viene messo a conoscenza del segreto del principe Sebastian, trasformando così il graphic novel in un delicato inno alla diversità, un invito a saper accettare le proprie inclinazioni, anche a costo di andare contro il pensiero dominante. Il tutto, però, portato avanti in maniera leggera, senza eccessive drammatizzazioni, con i due giovani protagonisti liberi di mostrare le ragioni delle proprie scelte. Ed è in virtù di questo che riteniamo particolarmente azzeccata la decisione di raccontare la storia di Sebastian e Frances come una favola. In questo modo l’autrice riesce a diffondere il suo messaggio a un pubblico più ampio, costituito sia da chi cerca solo una lettura di svago e che, quindi, guarda soprattutto ai momenti più umoristici o romantici della vicenda, e sia da chi, invece, è interessato a riflessioni più profonde.

principe-sarta-2

A suffragare la nostra impressione è anche il modo in cui viene rappresentata Frances: non una semplice fanciulla di umili origini, decisa a entrare nelle grazie di un principe, ma una giovane donna determinata a raggiungere i suoi sogni, anche a costo di rinunciare agli agi di corte o, semplicemente, alla compagnia del ragazzo di cui è innamorata. La stessa Lady Sophia, a cui abbiamo accennato in precedenza, con il suo desiderio di ribellarsi a una vita che la vede destinata a un matrimonio d’interesse, rafforza ulteriormente questo messaggio.
Non manca, neanche, un malinconico accenno ai cambiamenti della società imposti dalla modernità: re e regine saranno presto un anacronismo e la vita a corte cesserà di essere il sogno della popolazione, più attratta dall’apertura di un grande magazzino o da altri beni alla portata di tutti.

Ma se i testi semplici (comunque mai banali) si rivelano particolarmente efficaci nel rendere piacevole e scorrevole la lettura, è con i disegni che l’autrice dà il meglio di sé. Il suo tratto cartoonesco non solo evoca i classici disneyani, come era lecito aspettarsi, ma presenta anche evidenti richiami di altre scuole fumettistiche (l’influenza franco-belga è quella più facilmente riconoscibile, ma non mancano neppure piccoli omaggi ai manga giapponesi). In questo modo i suoi personaggi esibiscono una gamma espressiva senza pari, grazie alla quale riescono ad apparire molto più che semplici figurine di carta. Il sapiente uso del colore, inoltre, contribuisce a trasmettere nel lettore le emozioni dei protagonisti, e trova il suo pieno compimento nei variopinti abiti realizzati da Frances, uno sgargiante arcobaleno di forme e tinte a cui è veramente difficile rimanere indifferenti.

principe-sarta-3

Forse l’unico punto debole del libro è rappresentato dal finale: pur dando per scontato il lieto fine, infatti, i temi portati avanti dall’autrice ci avevano indotto a pensare che la Wang avrebbe scelto qualcosa di meno prevedibile per chiudere la storia. Può darsi, però, che si tratti solo di un problema culturale: noi europei siamo molto più cinici, e tendiamo a considerare un po’ banale il classico “…e vissero tutti felici e contenti”, al contrario degli americani, notoriamente poco avvezzi al rispetto delle etichette e ingenuamente convinti che anche le cose più inverosimili possano davvero accadere.

Batman. Il cavaliere bianco 1 e 2, recensione: l'altra vita del Joker

 cavaliere-bianco-2

Lo statunitense Sean Gordon Murphy già da qualche anno, è considerato uno degli autori più quotati del panorama fumettistico americano, malgrado non abbia ancora compiuto quarant’anni. La sua carriera, in effetti, è stata piuttosto fulminea. Già nel 2005, appena venticinquenne (dopo alcuni lavori con la Dark Horse e una breve parentesi hollywoodiana), inizia a collaborare con la DC, dove raggiunge la notorietà prima in coppia con Grant Morrison sulla miniserie Joe the Barbarian, e poi con Scott Snyder su Selezione Naturale (spin-off della celebre American Vampire) e, soprattutto, sull’acclamata The Wake. Nel frattempo, si cimenta anche come sceneggiatore nell’iconoclasta miniserie Punk Rock Jesus (di cui cura anche i disegni), per la linea Vertigo, sebbene il suo vero esordio come autore completo risalga al graphic novel Off Road (pubblicato nel 2005 dalla piccola Oni Press).

Forte di questi successi, Murphy si dedica a due opere creator-owned, assieme a due dei nomi più caldi dell’editoria a fumetti statunitense: Mark Millar, con il quale realizza la poco riuscita Chrononauts, e Rick Remender, con cui dà vita al mondo futuristico di Tokyo Ghost. Ormai sicuro delle sue capacità, nel 2017 torna in casa DC, proponendosi nuovamente come autore di testi e disegni, per una miniserie dedicata a Batman.

batmanwk1

Pubblicata originariamente come una sorta di Elseworld (le storie ambientate in realtà alternative al DC Universe classico) e poi raccolta in volume sotto la nuova etichetta Black Label (la linea editoriale che, di fatto, ha preso il posto proprio dellaVertigo) Batman: Cavaliere Bianco racconta di un mondo parallelo, dove il Joker, durante uno scontro con il Cavaliere Oscuro, viene costretto da quest’ultimo a ingoiare delle pillole, grazie alle quali, inspiegabilmente, riesce a guarire dalla sua pazzia. Tornando a farsi chiamare Jack Napier (un omaggio al primo Batman di Tim Burton), l’ormai ex criminale si presenta come il nuovo paladino di Gotham City, pronto a dimostrare alla popolazione che i fuorilegge sono solo un capro espiatorio, con cui la polizia nasconde il modo di agire senza regole di Batman, a suo dire una minaccia per la città allo stesso livello dei criminali che sostiene di combattere.

L’idea di invertire le parti tra buoni e cattivi non è certo una novità nel fumetto americano, così come ancora meno lo è quella di mostrare un criminale redento. Ma, pur partendo da questa premessa poco originale, Murphy riesce a imbastire una trama che non manca di spunti brillanti: mostrare il lato “umano” del Joker è qualcosa che finora era riuscita bene solo ad Alan Moore nel meraviglioso The Killing Joke, opera dalla quale l’autore americano riprende anche il concetto che, in fondo, Batman e il Joker sono solo le facce opposte della stessa medaglia: una non esisterebbe senza l’altra. Di più, il Joker avrebbe commesso azioni sempre più efferate con il solo scopo di mantenere viva l’attenzione (o, meglio, l’ossessione) di Batman nei suoi confronti, senza la quale lui stesso perderebbe la sua ragion d’essere.

batmanwk2

Murphy dimostra di essere già uno scrittore di talento proprio nei passaggi in cui i personaggi vengono ritratti nella loro normalità: i momenti più intimi con protagonisti Jack Napier e la sua amante Harleen Quinzel (alias Harley Queen), infatti, sono così realistici, che ogni volta in cui i due continuano a scambiarsi vicendevolmente l’epiteto “pasticcino”, pur non indossando più i loro variopinti costumi, il lettore percepisce immediatamente un’evidente stonatura con la nuova realtà che si è venuta a creare. Lo stesso dicasi per Mr. Freeze, il cui passato criminale viene appena accennato, preferendo, piuttosto, approfondire il dramma relativo a sua moglie (facendo, così, tornare il personaggio alla malinconica versione ideata da Paul Dini nei primi anni anni Novanta per la serie animata dell’Uomo Pipistrello).

Meno radicale, ma altrettanto significativa è l’immagine data di Batman. Per rendere ancora più forte e credibile il riscatto del Joker, l’alter ego di Bruce Wayne viene rappresentato come un uomo caratterizzato da una forte dose di ambiguità e, inaspettatamente, incurante delle conseguenze delle sue azioni su civili e poliziotti. In questo modo il personaggio non riesce a catturare le simpatie dei lettori, automaticamente spinti a parteggiare per la crociata portata avanti da Napier. Murphy stesso non nasconde di avere un debole per il Joker, tanto che le parole pronunciate da Batman nel finale, parrebbero confermare parte delle accuse mosse dal criminale nei suoi confronti.

batmanwk3

Se non fosse per piccole ingenuità nei dialoghi (che, comunque, per gran parte della storia sono, al contrario, di alto livello), alcune semplificazioni nella trama (il modo in cui la popolazione di Gotham riabilita la figura di Napier, per esempio, avviene un po’ troppo repentinamente. Il commissario Gordon, inoltre, mostra un atteggiamento inspiegabilmente contraddittorio nei confronti di Batman. E il mistero attorno alla presunta morte di Jason Todd, infine, viene svelato in maniera un po’ banale) e una perdita di mordente nell’ultima parte della storia, dove Murphy mostra di non essere molto a suo agio quando la narrazione prende una piega decisamente più supereroistica, il cartoonist americano sarebbe uno sceneggiatore da promuovere a pieni voti. A ogni modo, pur con questi piccoli difetti, la maturità dei suoi testi ha già raggiunto un livello più che soddisfacente e fa ben sperare per i nuovi progetti a cui l’autore sta lavorando (tra cui anche Curse of the White Knight, seguito di questa miniserie).

Per quanto riguarda i disegni, Murphy conferma le grandi qualità già espresse fin dalle sue prime opere, regalandoci parecchie tavole dal forte impatto visivo: il suo tratto graffiato e spigoloso, ma estremamente dinamico e ricco di dettagli, mostra ancora qualche richiamo del Chris Bachalo degli esordi, ma anche una veloce evoluzione verso qualcosa di più personale. Notevole il lavoro fatto sui vari personaggi: il suo Batman è possente, intimidatorio, mai rassicurante, a cui fa da contraltare un Jack Napier sereno, dove l’ombra del suo alter-ego è quasi del tutto assente (sebbene le pagine davvero esemplari restino quelle dove, nel giro di poche vignette, si passa dall’espressione pacata di Napier a quella inquietante del Joker, quasi come se ci trovassimo di fronte a un individuo intento a guardare la sua immagine distorta attraverso uno specchio rotto). I pittoreschi nemici di Batman, poi, permettono a Murphy di mettere in mostra tutta la sua creatività, realizzando una galleria di personaggi da far invidia ai bizzarri avversari creati da Chester Gould per il suo Dick Tracy. Da sottolineare, infine, come l’autore americano, al variare del ritmo della narrazione, faccia sempre corrispondere un’estrema versatilità nella costruzione della tavola, a cui contribuisce, in maniera importante, anche l’ottima scelta dei colori operata da Matt Hollingsworth (particolarmente efficace nelle scene di lotta tra Batman e il Joker, dove il rosso del sangue invade spesso l’intera vignetta).

Prima di concludere, un breve accenno alla confezione degli albi da parte della Lion: pur nella loro semplicità, e sebbene pensiamo che l’opera meritasse un’edizione più elegante, i due volumetti in cui è stata raccolta la miniserie sono un ottimo compromesso qualità-prezzo.

The Magic Order, recensione: la prima opera di Mark Millar per Netflix

MMILW014ISBN 0

Da tempo, ormai, l’uscita di una nuova opera di Mark Millar è accompagnata dal pregiudizio che il cartoonist scozzese ne decida i contenuti in vista di un possibile sfruttamento cinematografico o televisivo. Questo comprensibile atteggiamento mentale è stato ulteriormente legittimato da quando, nel 2017, Netflix ha annunciato di aver acquisito il Millarworld, l’etichetta sotto la quale l’autore di Kick-Ass da parecchi anni pubblica ogni sua nuova creazione. Quindi, è con un po’ di scetticismo sulla qualità della serie che ci siamo avvicinati a The Magic Order, primo frutto della collaborazione tra il colosso dello streaming e Millar, pubblicato di recente in Italia dalla Panini Comics in un elegante volumetto cartonato. Alla fine della lettura, però, ci siamo dovuti ricredere. Sia chiaro, è evidente l’utilizzo da parte del fumettista scozzese di personaggi accattivanti e di tematiche capaci di attrarre l’attenzione del pubblico mainstream, ma rispetto a opere come The Secret Service (poi, effettivamente, diventata una trilogia cinematografica), Chrononauts o Huck, dove era piuttosto forte l’impressione di essere di fronte più a uno storyboard che a un fumetto vero e proprio, in questo caso la qualità della narrazione è di ben altro livello.

magic-order-1

The Magic Order racconta di una millenaria congregazione di maghi, che si nasconde dal resto dell’umanità, al fine di proteggerla da mostruose minacce sempre pronte a colpire il nostro mondo. Questa nobile missione comincia a essere messa a rischio quando un potente stregone inizia a uccidere i membri più in vista dell’ordine, tra cui quelli della famiglia Moonstone, che ha l’onere di evitare che l’Orichalcum finisca in mani sbagliate. Esso, infatti, è un libro antichissimo e impossibile da distruggere e che contiene oscuri incantesimi di cui nessuno deve venire a conoscenza. Tanto che il suo custode, prima di prenderne possesso, deve giurare di non aprirlo mai. Pur non conoscendo l’identità dell’assassino, viene subito rivelato il suo mandante, Madame Albany, uscita dall’ordine parecchi anni prima, perché contrariata di non essere diventata lei la custode dell’Orichalcum.

magic-order-2

L’autore scozzese ha dichiarato di considerare The Magic Order un incrocio tra I Soprano e Harry Potter, ma in realtà le similitudini tra il fumetto e le due opere appena citate sono ben poche. Non si possono negare alcune strizzatine d’occhio ai personaggi creati da J.K. Rowling (i maghi che conducono una vita normale, pur lavorando nell’ombra per la loro vera missione, oppure l’utilizzo da parte di essi di strambi incantesimi come esiliare le persone nelle pagine di un romanzo o nascondere la propria dimora all’interno di un quadro). Tuttavia, non è sufficiente avere delle famiglie in lotta per vedere delle somiglianze con I Soprano. Senza considerare che dell’ironia della nota serie televisiva della HBO non c’è praticamente traccia. Fin dalle prime tavole, infatti, l’atmosfera è cupissima (accentuata anche dai colori oscuri e volutamente spenti di Dave Stewart) e i rari momenti leggeri sono quasi tutti confinati alla pessima condotta di Cordelia Moonstone, uno dei personaggi meglio caratterizzati della serie. Più corretto considerare The Magic Order un fantasy-thriller, per usare un’altra descrizione usata da Millar per la sua opera. Proprio la presenza della magia è l’insolito ingrediente che permette alla vicenda di discostarsi dalla consueta trama capace di vivere solo di momenti di tensione (anche se non ci vengono risparmiati passaggi particolarmente efferati), e che conferma la grande inventiva che Millar ha mostrato parecchie altre volte in passato. L’autore scozzese, inoltre, non perde il gusto di voler sorprendere il lettore fino alla fine, regalandoci nelle ultime pagine due colpi di scena, di cui, almeno il primo, difficilmente pronosticabile, anche se logico, visto a posteriori.

magic-order-3

Millar, dopo la trasposizione cinematografica di Wanted ha intuito prima di tutti le potenzialità di possedere un folto numero di personaggi e di storie da poter essere utilizzate per un adattamento cinematografico di successo, diventando, così, l’imprenditore di sé stesso (un processo arrivato a compimento con l’arrivo di Netflix). Non crediamo, quindi, che sia possibile rivedere, almeno nell’immediato futuro, il Millar di The Ultimates, una delle sue opere più celebrate. All’epoca, non ancora attratto dalle sirene di Hollywood, l’autore scozzese era esclusivamente interessato a realizzare fumetti di qualità, cercando non solo di intrattenere il lettore, ma anche di portarlo a riflettere. La differenza più evidente tra i suoi fumetti dei primi anni e quelli più recenti, infatti, è la pressoché totale assenza, in questi ultimi, di temi legati all’attualità politica e sociale, attraverso i quali Millar non mancava di far conoscere la propria visione del mondo. Persino un evento editoriale di grosse proporzioni come Civil War gli era servito per commentare, in maniera neanche tanto nascosta, gli avvenimenti più importanti del periodo. Già con Jupiter’s Legacy, però, ma anche nella più recente incarnazione di Kick-Ass, il modo di raccontare di Millar è sembrato riavvicinarsi a quello degli esordi, quasi a dimostrare, ai suoi sempre più numerosi detrattori, di essere ancora un narratore di razza. Non sorprende, quindi, che The Magic Order confermi quanto di buono si sia visto negli ultimi anni.

Chi è risultato un po’ al di sotto delle aspettative, invece, è Oliver Coipel, da cui, obiettivamente, era lecito aspettarsi qualcosa di più. Il bravissimo disegnatore francese ci aveva abituati a tavole eleganti, spesso impreziosite da sfondi molto elaborati e ricchi di dettagli. Ma nonostante l’aperto utilizzo della magia da parte di tutti i protagonisti, che avrebbe dovuto permettergli di dare libero sfogo alla sua fantasia, e ad arrivare a soluzioni visive più ardite, sono molto pochi i passaggi davvero memorabili. Anche i volti dei personaggi, pur tratteggiati con la solita maestria, non sempre risultano particolarmente espressivi. Coipel dà l’idea di aver lavorato un po’ troppo “di maniera”, limitandosi, di frequente, al minimo indispensabile. Un vero peccato, considerando anche la grande stima che Millar non ha mai nascosto di avere nei suoi confronti.

Sottoscrivi questo feed RSS