Menu

 

 

 

 

Comicon lancia la collana Fumetti Zozzi

  • Pubblicato in News

Comicon Edizioni ha lanciato una nuova collana di opere erotiche dal titolo Fumetti Zozzi. Le prime due uscite, disponibili in anteprima a Lucca Comics & Games 2021 e in vendita dal 18 novembre, sono Meloni di Rabbia di Bastien Vivès e Contessa di Aude Picault. Di seguito trovate tutti i dettagli del comunicato ufficiale mentre, nella gallery in basso, potete leggere una ricca anteprima dei due volumi

"Ehi, dite un po', ma ve li ricordate quegli albetti formato tascabile che invadevano le edicole negli anni Settanta e Ottanta?
Dai, avete capito! Quegli albetti che sembravano fatti a misura della tasca dei vostri jeans, con le copertine coloratissime piene di scenette ammiccanti che già dalla vetrina dell'edicola sembrava ti attirassero come sirene omeriche che sospirano al subconscio un'unica parola: "Sesso!".

Oggi grazie a COMICON Edizioni quegli albetti tascabili tornano a tormentare bigotti e benpensanti. I fumettizozzi ci dimostrano che aprendosi ad un mondo di possibilità tutto può essere bello e piacevole. Per farcelo capire ci sono voluti i migliori nuovi e più promettenti autori francesi, e molto presto si aggiungeranno anche i migliori e più promettenti autori italiani, ma alla fine lo abbiamo capito e dobbiamo condividerlo con voi: i fumettizozzi vi salvano la vita!

copertina Meloni di rabbia

Meloni di Rabbia
Bastien Vivès
Preorder

Pagine: 132, bn
Collana: fumettizozzi
Rilegatura: Brossura
Formato: 13x18cm
Carta interni: Arcoset 120gr
Copertina: Symbol freelife satin 300gr con spot UV
Prezzo al pubblico: 9,90 €
ISBN: 979-12-80107-02-2
In libreria dal 18  novembre 2021


Magalie è una giovane contadinella a cui la natura ha donato un seno molto più che generoso. Vive in campagna ma la sua condizione di maggiorata le provoca fortissimi dolori alla schiena e i genitori preoccupati decidono di affidarla alle cure del medico del paese. Questi, consapevole dell’ignoranza contadina della famiglia, approfitta della situazione per prendersi libertà di ogni tipo con la ragazza. Questo dramma porterà a numerose conseguenze, di scoperta sessuale ma anche di umiliazione, sottomissione, desiderio di rivalsa e infine vendetta.

copertina Contessa

Contessa
Aude Picault
Preorder

Pagine: 120, col
Collana: fumettizozzi
Rilegatura: Brossura
Formato: 13x18cm
Carta interni: Arcoset 120gr
Copertina: Symbol freelife satin 300gr con spot UV
Prezzo al pubblico: 9,90 €
ISBN: 979-12-80107-03-9
In libreria dal 18 novembre 2021

Cosa succede quando l’arcigno e odiato Conte lascia la sua magione per un viaggio di lavoro? Quando il gatto non c’è… i topi ballano! E così tutta la servitù esulta, si stappano bottiglie e si accende il desiderio. La Contessa ci conduce languida di stanza in stanza in un viaggio tra sogno e realtà che trabocca di languore e passione amorosa. Contessa e Meloni di Rabbia (di Bastien Vivès) sono i primi due volumi che inaugurano la nuova licenziosa collana di COMICON Edizioni dal titolo decisamente eloquente: fumettizozzi. Una deliziosa collana di tascabili erotici che non solo riproporrà la serie originale di fumetti francesi editi da Les Requins Marteaux nella collana BD CUL, ma verrà arricchita dai desideri e la sensualità di numerosi autori italiani che sveleremo a tempo debito…"

Leggi tutto...

Milano: una mostra per gli 80 anni della Sergio Bonelli Editore

  • Pubblicato in News

Riceviamo e pubblichiamo:

Il Comune di Milano
Sergio Bonelli Editore
e Comicon
sono lieti di presentare
BONELLI STORY. 80 ANNI A FUMETTI
8 ottobre 2021 - 30 gennaio 2022
Milano, Fabbrica del Vapore, Spazio Messina

Il 18 gennaio 1941 nasceva la Casa editrice che oggi tutti conoscono come Sergio Bonelli Editore.

Ottant’anni dopo quella data - che compare sulla copertina del numero 331 de “L’Audace”, il primo pubblicato dalla nuova società di proprietà di Gianluigi Bonelli - presso lo Spazio Messina alla Fabbrica del Vapore di Milano arriva la mostra BONELLI STORY. 80 ANNI A FUMETTI, aperta dall’8 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022. L’esposizione, curata dalla redazione di Sergio Bonelli Editore con Gianni Bono e con COMICON in coproduzione col Comune di Milano e vincitrice dell’avviso pubblico “Promozione Fumetto 2021” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, celebra una delle Case editrici di fumetti più importanti del mondo.

Sin dalle origini, il nome Bonelli è stato sinonimo di Avventura. Tre generazioni di editori hanno trasformato il fumetto da artigianato a “Fabbrica dei Sogni”. Il capostipite Gianluigi Bonelli, l’erede Sergio con la madre Tea e, oggi, il nipote Davide, insieme a centinaia di collaboratori, hanno portato in edicola, in fumetteria e in libreria oltre duecento testate. Una storia sorprendente, fatta di persone e personaggi, fumetti e fumettari, dietro le quinte e colpi di scena per rimanere sempre al fianco dei lettori, nonostante mutamenti di costume e cambiamenti epocali.

La mostra alla Fabbrica del Vapore si propone come la più ricca e rilevante iniziativa espositiva mai dedicata alla Casa editrice e come principale iniziativa per le celebrazioni degli ottant'anni di Bonelli e del suo ruolo fondamentale nella diffusione della cultura fumettistica nel nostro Paese. Un’occasione speciale per confrontarsi con alcuni dei personaggi più noti e delle saghe più amate attraverso i tanti generi che le pubblicazioni Bonelli hanno attraversato nel corso degli anni: il west, l’avventura, la fantascienza, l’horror e il mistero, il giallo, il fantasy. Una carrellata che vedrà ancora una volta in prima fila Tex (che nel 2018 ha conquistato i visitatori con la mostra Tex. 70 anni di un mito), Dylan Dog, icona pop in edicola da 35 anni, Martin Mystère, Mister No, Julia, Dampyr, Nathan Never (di cui ricorre il trentennale), Zagor (che festeggia 60 anni), ma anche gli eroi che animavano le edicole degli anni Quaranta e Cinquanta, senza dimenticare i successi più recenti, come Dragonero, e le prospettive future.

Tutte storie affidate a una fucina creativa alimentata da una nutrita squadra di sceneggiatori e da numerosissimi artisti della china, amatissimi grazie al loro segno inconfondibile. Una vera industria con solide radici nel passato che non smette di guardare al futuro. Oltre a continuare a dare vita alle molteplici pubblicazioni a fumetti da edicola e libreria, infatti, Sergio Bonelli Editore ha deciso di trasportare le sue storie e di far vivere i suoi personaggi anche sul grande e il piccolo schermo, aprendo negli ultimi anni la divisione Bonelli Entertainment, attualmente impegnata in importanti produzioni su scala internazionale. Per questo, BONELLI STORY. 80 ANNI A FUMETTI non si limita a raccontare l’ambito editoriale, ma include anche un focus sulla produzione cinematografica di Dampyr, film che segna il debutto di quello che è già stato battezzato Bonelli Cinematic Universe: un evento internazionale di Bonelli Entertainment, in coproduzione con importanti realtà come Eagle Pictures e Brandon Box. Non mancherà poi uno sguardo su Dragonero, cartone animato co-prodotto da Rai e attualmente in fase di lavorazione. Inoltre, uno spazio speciale sarà dedicato agli audiolibri e ai videogames e permetterà agli appassionati di gettare uno sguardo sul rapporto degli eroi Bonelli anche con questi mondi.

BONELLI STORY. 80 ANNI A FUMETTI prevede un ampio numero di tavole e copertine originali, selezionate attingendo a diversi patrimoni e collezioni: l’archivio della Casa editrice, le collezioni di singoli artisti e le raccolte di numerosi collezionisti privati, unite in una collettiva che permette di ammirare le opere di oltre 200 disegnatori. Le tavole, suddivise in grandi sezioni tematiche, ripercorrono cronologicamente dai primordi fino a oggi la storia di Bonelli: disegni attraverso cui prendono vita tutti i grandi personaggi, realizzati da tante firme prestigiose che compongono la grande famiglia di autori che da ottant’anni caratterizza la storia della Casa editrice. Importante, inoltre, la presenza in mostra degli albi e delle pubblicazioni, italiane e straniere, recuperate grazie a un intenso lavoro di ricerca tra storici e collezionisti, e di numerose rarità che faranno la gioia di ogni appassionato. 

L’allestimento alla Fabbrica del Vapore è pensato per coinvolgere lo spettatore con apparati multimediali, filmati e materiali prodotti appositamente per l’occasione. A corredo dell’evento espositivo verrà realizzato un importante catalogo che raccoglierà contributi critici inediti e tantissime immagini anche molto rare.

COMICON, che si è occupata del progetto mostra insieme alla redazione Bonelli, nasce a Napoli nel 1998 dall'idea di offrire al territorio un festival dedicato al Fumetto e alla cultura pop. Nel 2019 raggiunge i 160.000 visitatori, 350 espositori e si attesta come il secondo evento nel ranking nazionale, il più importante nel centro sud Italia, collocandosi tra i più importanti festival dell'intrattenimento in Europa. La prossima edizione di COMICON si svolgerà dal 22 al 25 aprile 2022.

Dopo la prima tappa alla Fabbrica del Vapore di Milano, città dell’editore, la mostra si sposterà a Napoli, in concomitanza con il periodo del Festival COMICON dal 22 al 25 aprile 2022, tra i più frequentati e autorevoli festival di fumetto e cultura pop nazionali ed europei. 

Commenta Davide Bonelli: “Confesso di provare un sentimento di orgoglio e di felicità nel presentarvi una mostra nata per ripercorrere gli ottant’anni di vita della nostra Casa editrice. Mio padre Sergio ci ha purtroppo lasciati il 26 settembre 2011, ed è anche e soprattutto a suo nome che la redazione di Via Buonarroti 38 non ha mai smesso di pubblicare, progettare, “immaginare” nuove iniziative legate al nostro mezzo di comunicazione preferito, il fumetto. Ricordo ancora nitidamente i giorni lontani in cui, bambino o adolescente, vedevo mio padre scrivere di getto, come se fosse la cosa più facile del mondo, centinaia di pagine dei suoi amatissimi Zagor e Mister No (con qualche divagazione nel mondo di Tex), oppure leggere, rileggere o correggere per l’ennesima volta, con pignoleria, sia le pagine di un albo pronto per essere consegnato al tipografo sia quelle di un albo da ristampare: era molto attento alle virgole, alle ripetizioni, ai refusi, alla posizione dei balloons all’interno di ogni vignetta. E intanto se ne stava tranquillamente seduto accanto a me, a guardare una partita di calcio in televisione”.

BONELLI STORY. 80 ANNI A FUMETTI.

8 ottobre 2021 - 30 gennaio 2022

Milano, Fabbrica del Vapore, Spazio Messina

Via Giulio Cesare Procaccini, 4

20154 – Milano

ORARI

Martedì - Mercoledì:      9.30 - 19.30

Giovedì:                        9.30 - 21.30

Venerdì - Domenica:       9.30 - 19.30

Lunedì chiuso

BIGLIETTI

disponibili sul circuito di vendita ticket.midaticket.it/bonellifactory

e all'ingresso della mostra

Intero: 14,00€

Ridotto: 12,00€

Possessori Card Musei Lombardia - Disabili ed accompagnatori - gruppi oltre 15 pax – Carta del Docente e 18 App – possessori abbonamento annuale ATM - Dipendenti del Comune di Milano (con badge nominale) - Giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati – universitari – aventi diritto per tutte le convenzioni attivate.

Martedì - Venerdì

Intero: 12,00€

Tutti gli individuali

Ridotto: 10,00€

Possessori Card Musei Lombardia - Disabili ed accompagnatori - gruppi oltre 15 pax – Carta del Docente e 18 App – possessori abbonamento annuale ATM - Dipendenti del Comune di Milano (con badge nominale) - Giornalisti con tesserino ODG con bollino dell’anno in corso non accreditati – universitari – aventi diritto per tutte le convenzioni attivate.

Tutti i giorni

Biglietto Famiglia: 40 euro

Gruppi scuole: 6,00€     

Dal lunedì alla domenica. Minimo 15 massimo 25 (tolleranza fino a 29), scuole di ogni ordine e grado    

Gratuito              

Minori di 6 anni, guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento, un accompagnatore per ogni gruppo, due accompagnatori per ogni gruppo scolastico, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti accreditati dall'Ufficio Stampa della Mostra, guide turistiche (previa esibizione di tesserino di abilitazione professionale).

Prevendita: 1,50€ (1,00€ per i Gruppi Scuole)

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., Tel. 081 4238127

BonelliStory poster VERT MD

Leggi tutto...

A Napoli la più grande mostra su Moebius

  • Pubblicato in News

A Napoli dal 10 luglio al 4 ottobre si terrà la più grande mostra espositiva mai realizzata dedicata al celebre fumettista Moebius.

Intitolata "Alla ricerca del tempo", l'evento si terrà al MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli ed è curata da Mœbius Production in collaborazione con COMICON con il patrocinio di Regione Campania, Comune di Napoli e Institut Français de Naples. Di seguito trovate tutti i dettagli e la locandina della mostra.

"Dal 10 luglio al 4 ottobre 2021, al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, arriva MOEBIUS - Alla ricerca del tempo, la più ampia mostra realizzata in Italia dedicata a Mœbius (Jean Henri Gaston Giraud, 1938 – 2012), uno dei più influenti fumettisti e illustratori di tutti i tempi, massimo esponente della Nona arte francese e autore di opere visionarie note e tradotte in tutto il mondo come Blueberry, Arzach, Il Garage Ermetico o L’Incal. La mostra, programmata per il 2020 e posticipata a causa dell’emergenza sanitaria, celebra l’arte di Moebius, ma anche il suo particolare legame con l’Italia e con Napoli, città protagonista dei suoi racconti a fumetti Vedere Napoli e Muori e poi vedi Napoli: “È strano, ogni volta che lavoro su una storia che riguarda Napoli non ci sono problemi: tutto fila liscio. Napoli ha qualcosa che mi affascina, che mi tocca sempre in un modo speciale…” (Mœbius, Mourir et Voir Naples, Paris 2000). 

Il percorso espositivo porta i visitatori nell’universo immaginifico di Mœbius, attraverso 330 opere distribuite lungo le sale del MANN dedicate alla preistoria. Si incontreranno così figure iconiche come il guerriero Arzak, il maggiore Grubert o i viaggiatori spaziali Stel e Atan. Ci si perderà nelle immagini vertiginose dei carnet di Inside Moebius e nelle invenzioni fantastiche de La Faune de Mars. Non mancherà naturalmente una sezione dedicata ai legami tra Moebius e l'Italia, ovvero con Venezia, Milano e soprattutto Napoli. In dialogo con la sezione Magna Grecia del Museo, saranno esposte alcune illustrazioni dedicate ai miti greci che hanno ispirato anche il bellissimo manifesto. Uno spazio significativo sarà poi destinato alla dimensione più intima del lavoro di Moebius, alla sua ricerca sul “deserto interiore”, con le tavole tratte da 40 jour dans le Désert B e alle sperimentazioni personali sulle forme fantastiche di cristalli e gemme che hanno accompagnato il lavoro dell’artista (l’esposizione sarà arricchita da preziosi minerali grazie alla collaborazione con Mineral Art Gallery di Napoli). Un’intera sezione sarà dedicata a Dante, in occasione del settecentesimo anniversario della scomparsa del sommo poeta, e alla memorabile interpretazione moebiusiana del Paradiso, per la Galleria Nuages. Il percorso sarà arricchito da due film: un 3D animato diretto da Moebius e BUF Compagnie, ispirato al racconto La Planète Encore e METAMOEBIUS documentario di 52 minuti di Damian Pettigrew e Olivier Gal.

Elemento innovativo nel progetto di allestimento sarà la realtà aumentata: lungo il percorso, alcuni quadri prenderanno vita; basterà scaricare una APP e inquadrare le opere con un semplice smartphone. Al via dal 10 luglio quindi, alla ricerca di queste immagini lungo le suggestive sale del museo.

L’esposizione è organizzata da COMICON sotto la direzione artistica di Mœbius Production, è inserita nell'ambito del progetto OBVIA (Out Of Boundaries Viral Art Dissemination) dell'Università di Napoli Federico II per il MANN ed è patrocinata da Regione Campania, Comune di Napoli e Institut Français."

locandina MOEBIUS 2021 Def pdf

Leggi tutto...

Annunciata la nuova edizione di Napoli Comicon e le novità per il 2021

  • Pubblicato in News

Riportiamo il comunicato integrale diffuso da Comicon con le novità previste per il prossimo anno.

"Cari Comiconiani,

ci mancate. Pensare che anche quest’anno non potremo abbracciarci e stare insieme per quattro interi giorni è difficile da credere, ma grazie al vostro affetto e alla vostra energia siamo rimasti positivi e fiduciosi. Proprio per questo oggi annunciamo le date del prossimo COMICON: 22 - 25 aprile 2022, un’edizione - la ventiduesima - che, fidatevi, non dimenticherete!

Nel frattempo, non abbiamo intenzione di lasciarvi soli. D’altra parte non l’abbiamo mai fatto: in questo lungo anno vi abbiamo tenuto compagnia online con la nuova videorubrica PopRadar, l’evento da record Role Play June, le competizioni della K-Pop Dance Fight Fest, l’originale “Torneo delle mazzate” e, in presenza, con il vasto programma di mostre e incontri Comicon Extra. Come se non bastasse, abbiamo dato alla luce, come festival co-fondatore, alla più grande associazione di categoria nel mondo del fumetto in Italia, RIFF, il cui lavoro ha generato uno storico accordo con il Ministero della Cultura.

Ma guardiamo al futuro. Nei prossimi mesi, in attesa di COMICON 2022, staremo insieme il più possibile:

- dal 21 aprile riparte “PopRadar”, con una nuova stagione condotta - sorpresa! - dalla instagrammer Petunia Ollister
- i prossimi 1 e 2 maggio ci vediamo per “Comicon Day Live Online”, una doppia giornata di eventi online nel tradizionale periodo di Comicon
- da luglio fino a fine anno, con un nuovo programma di mostre ed eventi “Comicon Extra”

E non è tutto: se a luglio riuscissimo a incontrarci dal vivo? Stiamo provando a organizzare un evento in presenza, all’aperto, proprio a luglio, se la situazione sanitaria e le restrizioni definite da Governo e Regione lo consentiranno. Un evento che sarà aperto al pubblico, nei limiti consentiti, e a cui potranno partecipare gratuitamente i Comiconiani che hanno conservato l’abbonamento 2020 (che sarà valido anche per il 2022). Prossimamente daremo comunque istruzioni per validità e rimborsi dei biglietti già acquistati. 

Sapete che il nostro festival è nato ventitré anni fa da un gruppo di amici, accomunati dal desiderio di vivere e condividere la passione per il fumetto e l’immaginario pop. Ma senza di voi COMICON non sarebbe diventato uno dei festival di cultura pop più importanti in Europa. Senza di voi COMICON non sarebbe quella incredibile, emozionante, magica e gioiosa festa a cui ogni anno diamo vita insieme a voi. Perché noi siamo COMICON, ma #COMICONsieteVOI

Guarda il video "Perché non c'è COMICON senza VOI""

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS