Menu

4 Words About: Absolute Superman 1

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Absolute Superman 1


Che la distruzione di Krypton sia una metafora del dissennato utilizzo delle risorse naturali da parte dell’uomo, già lo sappiamo, tuttavia, mai il messaggio è stato così chiaro e netto.
Oltretutto, Jason Aaron non si ferma qui e in quella che appare come la serie absolute più distintamente schierata politicamente, troviamo anche una critica feroce delle oligarchie e una severa condanna allo sfruttamento delle masse, a difesa delle quali si erge un Superman “proletario”, ancora segnato dall’emarginazione sociale vissuta sul suo pianeta. Come per Batman, non mancano le sorprese in questo Kal-El alternativo. Finora, però, ogni differenza ci è sembrata legittima e priva di forzature.
Rafa Sandoval si esprime con un tratto classico e senza fronzoli, benché sempre pronto a esplodere quando il tasso di drammaticità supera il livello di guardia.
Vedremo se i due autori saranno in grado di portare avanti la loro missione con la stessa intensità, ma l’inizio è decisamente promettente.

M1ABSU001ISBN 0

M1ABSU001ISBN 1

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi di Jason Aaron, disegni di Rafa Sandoval
Genere: Supereroistico
Formato: 17x26, 40 pp., S., col.
Prezzo: 6€
ISBN: 9791221918809
Voto: 7

Leggi tutto...

Marvel e Disney: Jason Aaron torna su Paperone con la serie di 4 albi Uncle Scrooge: Earth’s Mightiest Duck

  • Pubblicato in News
La Marvel annuncia l’arrivo di Uncle Scrooge: Earth’s Mightiest Duck #1, primo capitolo di una miniserie in quattro parti firmata dallo sceneggiatore Jason Aaron, già autore del celebrato Zio Paperone e il decino dell'infinito, che vi abbiamo recensito qui. Non si tratta di uno one-shot, questa volta, ma di una serie in 4 albi che esordirà ad agosto e che promette di essere una delle più straordinarie incursioni del papero più ricco del mondo nell’universo dell’azione e dell’avventura.

Il pianeta è in pericolo. Un’invasione aliena guidata dai misteriosi Connoisseurs — collezionisti cosmici di rarità e manufatti leggendari — ha messo la Terra sotto assedio, saccheggiando i suoi tesori più preziosi. Mentre il mondo cade sotto l’attacco, solo un eroe è in grado di fronteggiare la minaccia: Zio Paperone, il più grande avventuriero del pianeta.

Ma questa volta la sfida è ben più personale. Paperone è intrappolato nella sua stessa mente, costretto a lottare per salvaguardare ciò che ha di più caro: i suoi ricordi. Un viaggio introspettivo e spettacolare tra passato e presente, tesori e memorie, in perfetto stile Aaron, supportato da un cast artistico d’eccezione: Giuseppe Camuncoli, Mahmud Asrar, Ciro Cangialosi e altri ancora.

Le copertine sono firmate da artisti affermati quali Gabriele Dell’Otto, Mark Brooks, J. Gonzo e Chrissie Zullo.

UNCSCREMD001 a
UNCSCREMD001 b
UNCSCREMD001 c
UNCSCREMD001 d
Leggi tutto...

4 Words About: Teenage Mutant Ninja Turtles 1

  • Pubblicato in Focus

4 Words About, ovvero "Per chi apprezza il dono della sintesi".
Teenage Mutant Ninja Turtles 1

Il racconto in medias res è uno stratagemma narrativo che funziona fin dai tempi di Omero, e anche Jason Aaron decide di farne uso nel suo reboot della serie dedicata alle Tartarughe Ninja. Le quattro testuggini più famose della cultura pop si sono separate e non sappiamo il perché: Donatello è prigioniero con altri animali in un Safari Park nel profondo Sud degli States, mentre Raffaello è dietro le sbarre a San Quintino. La curiosità di scoprire come si è arrivati a questo punto è il motivo per l'eventuale acquisto del secondo albo. Un debutto discreto, attraversato però da un forte senso di déjà vu.
Al tavolo del comparto grafico sono invitati due convitati di lusso come Chris Burnham e Joëlle Jones: migliore il contributo del primo, a suo agio con i toni truci del prologo, mentre nella prova svogliata della seconda facciamo fatica a ritrovare la raffinata illustratrice di Catwoman e Lady Killer.

MTMNE001ISBN 0

MTMNE001ISBN 01

Dati del volume
Editore: Panini Comics
Autori: Testi di Jason Aaron, disegni di Chris Burnham e Joëlle Jones
Genere: Avventura
Formato: 17x26, 48 pp., S., col.
Prezzo: 5€
ISBN: 9791221903638
Voto: 6,5

Leggi tutto...

Zio Paperone e il decino dell'infinito, recensione: il multiverso Marvel invade il mondo Disney

topolino 3579

La notizia che la Marvel avrebbe pubblicato un fumetto Disney con protagonista Zio Paperone ha suscitato fin da subito un grande interesse fra gli appassionati, nonché grande stupore. Riflettendoci, considerando che la Disney ha acquistato la Marvel nel 2009, a meravigliarci è in realtà il fatto che un'iniziativa del genere sia arrivata solo ora. Fortunatamente, vista l'enorme tradizione a fumetti Disney, soprattutto italiana, le due realtà editoriali sono rimaste distinte e separate: ci piangerebbe il cuore pensare di dire addio alle storie che vengono prodotte per Topolino ogni settimana.

Tuttavia se a queste si dovesse aggiungere un nuovo filone di storie Disney targate Marvel, in particolare se scritte da autori di punta del calibro di Jason Aaron, l'entusiasmo non mancherebbe di certo. Ed è proprio questo uno dei motivi di maggiore interesse per Zio Paperone e il decino dell'infinito.
Jason Aaron è uno dei principali sceneggiatori americani, creatore di serie cult come Scalped (e molte altre) e autore di cicli per personaggi storici come Thor e gli Avengers. E nello sceneggiare la sua prima storia Disney l'autore attinge a una delle tematiche più care al fumetto superoistico: il multiverso.

zio paperone e il decino dell infinito 1

In una realtà alternativa a quella classica da noi seguita, l'incontro fra Paperone e i suoi nipoti narrata nella storia Il Natale di Paperino sul Monte Orso del 1947 di Carl Barks non è mai avvenuto. In quella storia, lo "zione" vive da eremita circondato solo dalle sue enorme ricchezze accumulate nel corso degli anni, sarà l'incontro con Paperino e Qui, Quo, Qua a smuovere in lui qualcosa che lo porterà ad essere il personaggio che oggi ben conosciamo. Senza quell'incontro, ci racconta Aaron, Paperone non solo diventerà sempre più arido e avido ma, addirittura, grazie a uno specchio magico sottratto alla strega Amelia, viaggerà per le varie dimensioni del multiverso per beffare tutti le sue controparti diventando il "Paperone Supremo". Questo finché non arriverà nella "nostra" realtà e dovrà affrontare molti dei Paperoni, Paperini e Archimedi incontrati in una mega-battaglia finale.

zio paperone e il decino dell infinito 2

Lo spunto sviluppato da Aaron risulta di base molto interessante e l'autore ben coglie le caratteristiche dei personaggi e il loro punto di forza: la loro unione. Ci sono però alcuni punti da considerare che non riescono a elevare la storia oltre quei livelli che ci saremmo aspettati. L'avventura fila bene, risulta assolutamente godibile e centrata ma c'è un difetto che più di tutti risulta evidente: la velocità in cui si svolge il tutto.
Tutta la trama si sviluppa infatti in 30 pagine e gli eventi risultano troppo rapidi, privando lo sviluppo della narrazione di una cadenza più adatta. Sembra quasi di leggere un riassunto con gli eventi salienti della storia o un suo trailer. Un peccato, perché avendo a disposizione più tavole (o, magari, più albi) di sicuro questo effetto si sarebbe evitato. I personaggi, soprattutto quelli nuovi come il Paperone Supremo, non vengono minimamente approfonditi, così come le varie realtà del multiverso. Dispiace anche non poter leggere nulla delle varie versioni alternative di Paperone e del mondo in cui vive l'antagonista, tutti ottimi spunti che appaiono però solo sullo sfondo.

C'è un ulteriore punto da esaminare. Come detto, la storia è assolutamente interessante e godibile, ma la tradizione Disney, soprattutto quella italiana, ci ha abituati a un livello tale di complessità, di ricchezza e di scrittura fine, da rendere Zio Paperone e il decino dell'infinito quasi un divertissement e poco più. Per chi ha avuto la sensazione di leggere una storia veloce e poco approfondita, basta che segua Topolino per trovare regolarmente pane per i suoi denti. Ribadiamo, il numero di tavole ha sicuramente influito, motivo per cui giudichiamo comunque il lavoro di Aaron, che si è cimentato con qualcosa di totalmente diverso dal solito, in maniera positiva. Il rammarico è che la modalità scelta abbia poco valorizzato il suo lavoro.

zio paperone e il decino dell infinito 3

Riguardo il versante artistico, la Marvel ha scelto di affidarsi a un team tutto italiano. Saggiamente oseremmo dire viste le tante polemiche che hanno generato le infinite variant realizzate da tanti artisti storici della Casa delle Idee e del fumetto made in USA (gente come John Romita Jr. o Frank Miler, giusto per citarne un paio) che si sono cimentati nell'impresa con risultati non sempre all'altezza della situazione (giudizio, invece, ultra-positivo per Alex Ross la cui copertina è stata utilizzata anche da Topolino). Per l'occasione, si è quindi scelto di puntare su un dream team composto da Paolo Mottura, Francesco D'Ippolito, Alessandro Pastrovicchio, Vitale Mangiatordi e Giada Perissinotto (citiamo anche Lorenzo Pastrovicchio per la copertina interna, regular della versione americana). Ogni artista ha realizzato un capitoletto della saga e, seppur con stili e caratteristiche proprie che hanno arricchito visivamente l'avventura, hanno portato ad ottenere un risultato omogeneo e soprattutto spettacolare,  grazie anche ai colori di Francesca Vivaldi (Arancia Studio), con tavole molte dinamiche che si rifanno a una costruzione da comic book americano, che differisce da altre storie del Topo presente sul numero, ma che sul settimanale non risultano poi tanto inedite. Tavole che non risentono del formato di Topolino, ridotto rispetto al classico comic book, ma tanto siamo sicuri che Panini Comics riproporrà la storia anche in altri formati in futuro.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS