Cortona Comics 2025: fumetti sotto il sole della Toscana
- Scritto da Luca Tomassini
- Pubblicato in Focus
- dimensione font riduci dimensione font aumenta la dimensione del font
- Stampa
- Galleria immagini
Negli ultimi anni le grandi fiere di settore, grazie alla contaminazione con realtà collaterali (videogiochi, cosplay etc.), hanno aumentato a dismisura i propri numeri raggiungendo dimensioni gargantuesche, che le hanno rese difficilmente frequentabili dai veri appassionati del fumetto. Ma a questo fenomeno ne è corrisposto un altro, per la fortuna degli amanti della Nona Arte, ovvero il fiorire di piccoli festival a dimensione d’uomo sparsi un po’ per tutta la nostra penisola.
Uno dei più giovani (ma che può vantare una location davvero invidiabile) è Cortona Comics, giunto alla sua terza edizione, che si svolge nella magnifica cornice di Cortona (AR). Uno dei centri toscani più visitati, con un centro storico meraviglioso che lo colloca a pieno diritto tra i borghi più belli d’Italia, cartolina ideale di immaginario tipico toscano che ha fatto breccia nel cuore di tanti turisti giunti da ogni angolo del globo per visitarla. Cortona è stata anche il set di film di successo che hanno contribuito a promuovere la sua bellezza nel mondo, come La vita è bella e Sotto il sole della Toscana.
Un’intuizione da applaudire, quella avuta dall’organizzatore Domenico Monteforte e dal direttore artistico Filippo Conte: collocare un festival del fumetto in una cornice che non ha rivali per la sua bellezza mozzafiato.
Particolarmente suggestivo è il sito in cui si svolge la manifestazione: il Chiostro di Sant’Agostino che, con l’adiacente Chiesa (oggi usata come centro congressi), è un esempio straordinario di architettura gotica risalente al 1300. Un set suggestivo che ha ospitato nei tre giorni del Festival (31 maggio – 2 giugno) una parata di top artist Marvel/DC davvero straordinaria, partendo dai “padroni di casa”, Marco Santucci e Maria Laura Sanapo, per proseguire con Giuseppe “Cammo” Camuncoli, Carmine Di Giandomenico, Elena Casagrande, Gabriele Dell’Otto e terminare con una vera e propria leggenda come Scott Hampton. Il grande illustratore di Batman: Urla nella notte, una graphic novel dai toni adulti e crudi che nei primi anni ’90 lasciò il segno, e che abbiamo incontrato senza nascondere una certa emozione. Nutritissima anche l’allegra “pattuglia” di autori Disney, con presenze prestigiose come quelle di Silvia Ziche, vincitrice dello “Jac” d’Oro, premio alla carriera dedicato a Jacovitti e protagonista di una mostra personale. Menzione speciale anche per Michela Frare, autrice del trittico di “Puccini illustrato”, e protagonista di una mostra allestita al MAEC di Cortona, che è parte del progetto “Museo e Fumetto”. Impossibile non citare la presenza di un artista Disney molto amato come Casty, e poi ancora D’Ippolito, Freccero, Enrico Faccini, Ivan Bigarella e MArco Palazzi.
Molto nutrita anche la rappresentanza della scena autoriale italiana, con artisti di livello come Daniele Caluri, Stefano Zattera, Teresa Cherubini, Mariateresa Conte, Francesca Romana Torre, le ultime tre protagoniste di altrettanti preziosi workshop. Ricordiamo anche la presenza immancabile di Umberto Sacchelli, co-organizzatore del festival e “papà” delle mascotte Piuma e Cittino. A Sacchelli è stata dedicata anche una bella mostra personale, incentrata sulla saga fantasy di cui è autore, Le Cronache di Arda, pubblicata da Mirage Comics.
Non è mancato lo spazio per un “crossover” culturale rappresentato dalla visita al festival di Ghali, il noto rapper protagonista di un concerto a Cortona che si è svolto nella serata di sabato 31 maggio.
Cortona Comics è un evento da segnare in grassetto nel calendario delle manifestazioni di settore: impossibile, per chi scrive, non provare un forte senso di malinconia una volta tornato a casa. Nostalgia per il concentrato di grande fumetto, arte, storia e perché no, prelibatezze culinarie irrinunciabili.
Ma soprattutto nostalgia per la bellezza, di cui Cortona è capitale mondiale. Per concludere, in basso trovate un ricco reportage fotografico dell'evento.
Galleria immagini
https://www.comicus.it/mainmenu-focus/item/70171-cortona-comics-2025-fumetti-sotto-il-sole-della-toscana#sigProIdd4d1a87d55