Menu

 

 

 

 

Fenomenologia di Diabolik, recensione: alla scoperta del mondo del Re del Terrore

COVER-Fenomenologia-di-Diabolik-low-res-RGB-per-web

Quando nel 1962 Angela e Luciana Giussani portano in edicola il primo numero di Diabolik, difficilmente avrebbero immaginato di dar vita non solo a uno dei personaggio più amati e longevi del fumetto italiano ma, addirittura, a un fenomeno culturale. L’idea era quella di creare un tascabile ideale da leggere nei viaggi che i pendolari affrontavano in treno ogni mattina, un fumetto rivolto agli adulti ispirato ai romanzi d’appendice francese stile Fantômas di Marcel Allain e Pierre Souvestre. Il resto è storia nota: Diabolik diventa un vero e proprio caso editoriale e di costume, dando vita a un intero genere, il fumetto nero, e una serie infinita di epigoni con la "K". Generando, inoltre, proteste da parte di numerose associazioni nell’Italia puritana degli anni ’60.

Diabolik è anche il primo protagonista negativo del fumetto mondiale, un ladro e un assassino, e anche se il suo carattere e il tono delle sue avventure si è mitigato nel tempo, resta un antieroe unico. Diabolik, infatti, di cui non conosciamo nemmeno il reale nome, visto che è ignoto allo stesso protagonista, in ognuno del suoi 850 albi (più speciali) si prodiga per effettuare un incredibile colpo, ai danni di ricchi o nobili, o di malavitosi. Naturalmente, ogni colpo prevede sfide da affrontare al limite dell’impossibile che Diabolik, insieme alla fidata e fedele Eva Kant, co-protagonista a tutti gli effetti della serie, dovrà superare. Ma cosa spinge Diabolik a effettuare colpi su colpi? Non certo la cupidigia, come spiegato da Andrea Carlo Cappi nel saggio Fenomenologia di Diabolik, edito da Edizioni NPE.

Fenomenologia-di-Diabolik-pg 6

In quest’agile libro di circa 100 pagine, Cappi, scrittore nonché autore di alcuni romanzi su Diabolik, parla della creatura delle sorelle Giussani non per tracciare la sua vita editoriale, parlando di storie e autori, ma analizzando tutta una serie di aspetti fondamentali nella definizione del personaggio, spiegandone anche aspetti legati alla psicologia e proponendo riflessioni interessanti. Un esempio, sull’economia. Siamo sicuri che lo stato di Clerville non debba addirittura ringraziare Diabolik piuttosto che dargli la caccia? I suoi furti, infatti, colpiscono fondi che sarebbero altrimenti rimasti fermi chiusi in una cassaforte, o addirittura si tratta di denaro sporco della mafia. Inoltre, i soldi che spende per le sue attrezzature o quelli che servono per riparare i danni da lui provocati, tengono viva l’economia di Clerville.
Altra considerazione: Diabolik fa colpi milionari, ma possiamo considerarlo un semplice benestante, non un "ricco". In effetti, il Re del Terrore non conduce una vita sfarzosa e i soldi dei suoi bottini servono a finanziare i suoi nuovi colpi. Da questo si evince che Diabolik ruba per una costante sfida con se stesso, e non per la ricchezza in sé.

Negli 11 capitoli del volume, più uno zero di presentazione, si affrontano questi temi e molti altri, come l’origine letteraria del personaggio, la geografia della serie, le declinazioni cinematografiche e animate realizzate e molto altro. Fenomenologia di Diabolik è dunque una lettura veloce e interessante anche per chi il personaggio lo segue da anni e un ottimo modo per comprenderne il suo mondo da parte di chi invece lo conosce poco.

Dati del volume

  • Editore: Edizioni NPE
  • Autori: Testi di Andrea Carlo Cappi
  • Genere: Saggio
  • Formato: 15x21 cm, 112 pp., B., col.
  • Prezzo: 12€
  • ISBN: 978-8894818109
  • Voto della redazione: 8
Torna in alto