Menu

 

 

 

 

Doomsday Clock, recensione: l'opera di Johns e Franks fra seguito di Watchmen e futuro della DC

9078599053b2f088b07a8a524a5ceb17 XL

È arrivata finalmente a conclusione anche da noi Doomsday Clock, la maxiserie di dodici numeri con cui Geoff Johns e Gary Frank hanno trasportato all’interno del multiverso DC i personaggi di Watchmen, il capolavoro con cui, a metà degli agli anni Ottanta, Alan Moore e Dave Gibbons hanno contribuito in maniera determinante a rivoluzionare il genere supereroistico. E sebbene le traversie dell’edizione italiana abbiano messo a dura prova la pazienza dei lettori, occorre ricordare che anche negli USA le cose non sono andate meglio, dato che, dopo l’uscita del primo numero nel novembre del 2017, gli appassionati d’oltreoceano hanno dovuto aspettare fino al dicembre del 2019 per poter sfogliare le ultime pagine dell’opera. A questo proposito, permetteteci una breve digressione per rendere il giusto merito alla Panini, che, prima di mandare in libreria il volume che raccoglie la serie per intero, ha pubblicato i quattro capitoli finali nello stesso formato adottato dalla Lion, la quale, come sappiamo, è stata costretta a interrompere le pubblicazioni di Doomsday Clock con il numero otto, a seguito del passaggio dei diritti dei personaggi DC all’editore modenese. Non solo, gli episodi mancanti sono usciti a cadenza regolare e persino a un prezzo sensibilmente più basso rispetto a quello precedente (ogni albetto spillato della Lion costava 4,50 €, contro i 3,00 € di quelli della Panini. Escludendo, naturalmente, l’ultimo numero, che avendo una foliazione maggiore è stato proposto a 5,00 €). Di recente criticati - non sempre a torto - per alcune scelte editoriali un po’ controverse, in questo caso Marco Marcello Lupoi e il suo staff hanno, invece, dimostrato di essere vicini alle esigenze dei propri lettori.

Tornando ai contrattempi di Doomsday Clock, saremmo quasi tentati di credere che a causarli sia stato qualche strano sortilegio ideato da Moore (di cui è nota la passione per magia ed esoterismo) per colpire la dirigenza DC, colpevole di aver messo in cantiere un progetto del genere. Battute a parte, sebbene sulla contrarietà del bardo di Northampton non ci siano dubbi, il suo progressivo allontanamento dai fumetti potrebbe, in realtà, aver ingenerato in lui un totale disinteresse verso il destino delle sue creazioni. A meno di improbabili ripensamenti, infatti, La Tempesta, ultimo capitolo de La Lega degli Straordinari Gentlemen - che prima o poi la Bao Publishing porterà anche in Italia - dovrebbe segnare il suo addio definitivo alla Nona Arte. È molto più verosimile, al contrario, che Johns e Frank, desiderosi di arrivare nel miglior modo possibile all’inevitabile confronto con la serie originale, abbiano deciso di mettere da parte il rispetto delle scadenze, per essere sicuri di riuscire a realizzare un’opera di altissimo livello ed evitare, così, la brutta figura paventata (per non dire augurata) da molti.

doomsday-clock-2

In effetti, da quando, qualche anno fa, lo scrittore di Detroit ha deciso di tirare in ballo il Dottor Manhattan per giustificare il repentino ritorno del multiverso DC alla continuity pre-Flashpoint, parte del fandom ha vissuto un momento di smarrimento, temendo che la brillante trovata di Johns si riducesse a una mera operazione di marketing, necessaria solo a nascondere il fallimento dell’iniziativa The New 52. Poi ci si sono messi gli stessi vertici DC a gettare benzina sul fuoco, annunciando che Doomsday Clock sarebbe stato il seguito ufficiale di Watchmen. Il cartoonist americano, tuttavia, forse timoroso di aver fatto il passo più lungo della gamba, si è affrettato presto a chiarire che l’utilizzo di Ozymandias e soci dovesse essere visto esclusivamente come un escamotage utile a dare una spiegazione logica e definitiva a tutte le “crisi” spazio-temporali, impiegate periodicamente dalla casa editrice newyorkese per fare ordine nella sua storia pluridecennale, e non come un proseguimento della vicenda immaginata da Moore e Gibbons. È pur vero, però, che già la grafica delle copertine degli albi (praticamente identica a quella della serie dei due autori inglesi), così come l’utilizzo di pagine di approfondimento nel finale di ogni capitolo (una delle caratteristiche più note dell’opera originale) sembrerebbero smentire le affermazioni di Johns. Non solo, lo scenario in cui veniamo catapultati fin dalle prime pagine è proprio quello di Watchmen, sebbene a qualche anno di distanza dal finale della serie degli anni Ottanta.

Siamo nel 1992 e il piano ideato da Adrian Veidt per porre fine all’escalation militare, che avrebbe presto condotto Stati Uniti e Unione Sovietica ad annientarsi a vicenda, è stato portato alla luce, con la conseguenza di risvegliare rivalità tra nazioni mai sopite e di avvicinare pericolosamente l’umanità all’olocausto nucleare. Nel frattempo, facciamo la conoscenza di un nuovo Rorschach, arruolato da Veidt per far evadere Mimo e Marionetta, due criminali apparentemente necessari a convincere il Dottor Manhattan a salvare il mondo. Solo nelle ultime pagine cominciano a far capolino i classici personaggi DC, con Clark Kent che in sogno rivive la morte dei propri genitori, avvenuta quando frequentava il liceo di Smallville. Anche il secondo capitolo sembra iniziare come il primo, con una lunga sequenza dedicata di nuovo a Rorschach e Ozymandias. Presto, però, l’intreccio comincia a seguire una strada diversa e la vera natura della serie inizia a prendere forma. Inoltre, l’attesa per vedere il fatidico incontro tra i personaggi DC e quelli di Watchmen è molto breve, e cosa ancora più sorprendente, quando questo avviene, tutti i protagonisti coinvolti sembrano realmente fare parte dello stesso universo fumettistico. Merito senz’altro di Johns, finalmente tornato ai livelli della sua lunga gestione di Lanterna Verde, che mostra sia un’insospettabile capacità nel saper amalgamare supereroi narrativamente agli antipodi, che una maturità dei testi a cui non era arrivato neppure nei suoi lavori più riusciti. Due qualità utili a garantirgli quello che probabilmente era il suo obiettivo principale: scrivere una storia più mainstream, provando a non tradire fino in fondo l’opera di Moore e Gibbons. Per fare questo, il cartoonist americano adotta uno stile di scrittura diverso rispetto al passato, con molti elementi che ricordano la prosa dell’autore di V for Vendetta e From Hell. Ciò è vero soprattutto all’inizio, quando, come detto, i protagonisti della vicenda sono Rorschach e compagni. Ma, man mano che la storia procede, si ha una lenta inversione di tendenza, che arriva a completarsi nell’episodio conclusivo, dove tutto il pessimismo (o quantomeno il cinismo) insito nella serie degli anni Ottanta, lascia definitivamente il passo a quella visione più idealistica del genere supereroistico, che, almeno fino a questo momento, ha sempre contraddistinto tutti i lavori di Johns (anche se presto potremmo essere smentiti dal recente Tre Joker, di cui è iniziata da poco la pubblicazione in Italia e che si preannuncia decisamente più oscura). Pertanto, non è un caso che sia Superman (emblema della positività per antonomasia) a diventare centrale nel finale della storia, così come non dobbiamo sorprenderci se in questo processo anche un personaggio che trascende la moralità come il Dottor Manhattan venga in parte snaturato e, analogamente, che il destino di Ozymandias si compia nella maniera più prevedibile. E a proposito dell’alter-ego di Adrian Veidt, il parallelismo con Lex Luthor è un vero tocco di classe da parte dello scrittore di Detroit, perché le similitudini tra i due personaggi sono effettivamente parecchie, anche mantenendo una rappresentazione del primo molto vicina a quella che ne aveva dato Moore.

doomsday-clock-2

Sono, invece, gli eroi DC più importanti a conservare quasi inalterate le loro caratteristiche, sebbene vengano coinvolti in un intrigo internazionale dove l’accostamento all’attualità del nostro mondo è più che tangibile. Proprio per questo, abituati a immaginare Superman & Co. in città fittizie come Metropolis e Gotham City, vederli contrapposti a personaggi reali come Vladimir Putin crea un’innegabile sensazione di straniamento. Si tratta, però, di un ulteriore tentativo di Johns di avvicinarsi a Watchmen, con il risultato che alcuni character secondari, di cui mai avremmo pensato male, si rivelano improvvisamente ambigui, opachi, o anche semplicemente stravolti rispetto a come ci erano stati presentati finora. Una conseguenza non da poco, dato che Doomsday Clock è una saga progettata per fare parte a pieno titolo della continuity DC (sebbene mostri avvenimenti futuri), per cui quanto è stato rivelato in essa, porterà a sicure ripercussioni negli anni a venire. Assieme a questo, il cartoonist americano riesce effettivamente a chiarire in maniera definitiva la natura del multiverso DC e a rimuovere gli ultimi paletti piantati durante l’evento Flashpoint (da lui stesso concepito), dimostrandosi anche capace di omaggiare ripetutamente la serie di Moore e Gibbons. Riguardo a quest’ultimo punto, oltre agli esempi già citati, vanno almeno ricordati la sottotrama con protagonista Carver Colman, che, pur con importanti differenze, sembra essere una versione aggiornata della storia di pirati presente nelle pagine di Watchmen, e l’utilizzo di personaggi ispirati a quelli che la DC ha ereditato dalla defunta Charlton Comics. Mimo e Marionetta, infatti, sono una rivisitazione di Punch e Jewelee, così come Capitan Atom e The Question, per esempio, erano stati il modello a cui si era ispirato Moore per il Dottor Manhattan e Rorschach. Ora, però, che tutti questi personaggi convivono nello stesso universo, si è venuta a creare una situazione un po’ paradossale, con cui Johns si diverte a giocare, dato che, a un certo punto, sono proprio Capitan Atom e il Dottor Manhattan ad arrivare allo scontro. Per come vanno le cose durante il resto della storia, tuttavia, difficilmente si vedranno in futuro altre bizzarrie di questo tipo. Tranne che per un’importante eccezione. Non tutti, in effetti, rammentano che Ozymandias nasce come reinterpretazione di Peter Cannon, alias Thunderbolt, unico personaggio ex-Charlton a non essere finito in mano all’editore newyorkese (i diritti appartengono alla Dynamite, che, di recente, ha dedicato all’eroe una nuova miniserie, acclamata dalla critica – ma ancora inedita in Italia - scritta da Kieron Gillen), pertanto è probabile che il megalomane Adrian Veidt torni presto a far danni in casa DC.
 
Passando ai bellissimi disegni di Frank, abbiamo scritto così tanto dei testi di Johns, che qualcuno potrebbe sentirsi autorizzato a ritenerli un aspetto secondario dell’opera. E sarebbe davvero un grave errore, perché l’autore britannico, per nulla intimorito dalla gabbia a nove vignette di gran parte delle tavole (ennesimo omaggio alla serie di Moore e Gibbons), conferma di essere non solo nel pieno della sua maturità artistica, ma anche uno dei migliori disegnatori in circolazione. Ogni pagina dei dodici capitoli che compongono la serie - dove non va sottovalutato neppure l’ottimo lavoro di Brad Anderson ai colori - sono un’autentica gioia per gli occhi ed è veramente difficile scorgere in esse un dettaglio fuori posto: le anatomie sfiorano la perfezione e l’espressività dei protagonisti è tale da rendere quasi inutili balloon e didascalie. Solo nelle splash page dell’episodio finale si nota qualche piccola incertezza, probabilmente causata dall’elevatissimo numero di personaggi presenti.
Capofila di coloro che preferiscono la classicità alla novità, Frank può essere considerato una sorta di moderno Alex Raymond o un erede di Neal Adams e, soprattutto, uno dei pochissimi di cui il solo nome è già sinonimo di qualità.

doomsday-clock-3

Alla fine, quindi, Doomsday Clock è un’opera che vale la pena leggere? Sicuramente sì, ma con un avvertimento: se siete tra coloro che si attendevano seriamente un seguito di Watchmen, allora è meglio che lasciate perdere. Si sarà ormai capito, infatti, che, a dispetto delle sequenze iniziali, tutte dedicate alla serie originale, Johns e Frank hanno realizzato in realtà una classica storia di supereroi. Più moderna e più raffinata quanto si vuole, ma pur sempre un racconto che, in definitiva, celebra ancora una volta la vittoria dei buoni sui cattivi. D’altra parte, era lecito aspettarsi qualcosa di diverso? Secondo noi no e quando ci si trova di fronte a una trama appassionante e perfettamente coerente dal punto di vista narrativo - oltreché illustrata magnificamente - ogni passaggio autoriale, se presente, diventa persino superfluo. Doomsday Clock è intrattenimento puro, al massimo del suo potenziale. E tanto basta.

 

Leggi tutto...

Geiger, la serie Image Comics di Geoff Johns e Gary Frank

  • Pubblicato in News

Geoff Johns e Gary Frank lavoreranno per una nuova serie ideata da loro per la Image Comics.

Il nuovo progetto si intitola Geiger e questa è la sinossi:

"Una guerra nucleare ha devastato il pianeta e disperati fuorilegge combattono per la sopravvivenza in un mondo di caos radioattivo. Oltre le terre desolate vive un uomo che persino i Nightcrawlers e gli Organ People temono. Alcuni lo chiamano Joe Glow, altri lo chiamano Meltdown Man. Ma il suo nome... è Geiger."

Il sodalizio artistico di Johns e Frank inizia sulle pagine di Avengers nel 2002 e prosegue su opera quali Action Comics, Superman: Secret Origin, Batman: Earth One e Doomsday Clock.

Johns e Frank, insieme al colorista Brad Anderson, hanno iniziato a lavorare su Geiger dopo il completamento del terzo volume di Batman: Earth One in uscita nel 2021. Questo sarà il primo lavoro di fumetti di proprietà di Johns da Olympus nel 2005 e quasi due decenni dagli ultimi di Frank - Kin del 2000 e Midnight Nation del 2001.

Questo sarà il primo grande lavoro non DC di Johns in quasi due decenni, e poco più di due anni da quando si è dimesso dalla carica di presidente/amministratore delegato della DC e co-capo della DC Films.

Geiger #1 sarà in vendita ad aprile 2021. I dettagli sulla durata della serie non sono stati annunciati. Di seguito potete vedere le prime immagini diffuse.

geiser-1

geiser-2

geiser-3

(Via Newsarama)

Leggi tutto...

Geoff Johns e Jason Fabok: Batman: Three Jokers avrà un sequel

  • Pubblicato in News

Nel corso di un'intervista a CBR, lo sceneggiatore Geoff Johns ha svelato che Batman: Three Jokers avrà un sequel.

"[Jason Fabok] e io abbiamo una storia che vogliamo raccontare che scaturisce da uno dei tanti epiloghi al suo interno, ma non possiamo davvero dire di più in questo momento, però".

"Se questo fumetto sarà ben accolto e alla gente piacerà davvero, allora ci sono storie che possono essere raccontate che ne derivano", ha dichiarato Fabok a Newsarama in agosto.

Batman: Three Joker riprende dopo la trama rimasta in sospeso da Justice League del 2015/2016 in cui Batman scopre che c'è più di un Joker in giro.

Johns ha recentemente completato il terzo volume della sua altra serie di Batman, Batman: Earth One, e che dovrebbe uscire nel 2021.

Leggi tutto...

Tutto Doomsday Clock in un unico volume

  • Pubblicato in News

Sul nuovo numero di Anteprima appena uscito, Panini Comics ha annunciato un volume che raccoglie tutti i 12 albi di Doomsday Clock, la celebre saga di Geoff Johns e Gary Frank che ha visto interagire i protagonisti di Watchmen con l'universo DC Comics.

La saga, pubblicata finora in albi singoli, ha cominciato il suo cammino sotto il marchio RW Lion ed è stata portata a termine da Panini Comics in seguito al passaggio dei diritti DC fra gli editori.

Il nuovo volume, di 456 pagine, è previsto per dicembre e costerà 40€. Di seguito tutti i dettagli.

Panini DC A349 8IF3E-17

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS