Menu

 

 

 

 

Rocketeer - Il carico maledetto, recensione: Mark Waid e Chris Samnee raccolgono l'eredità di Dave Stevens

Rocketeer Vol2 Carico maledetto

Non sono in molti a conoscere la singolare storia editoriale di Rocketeer, eppure stiamo parlando di un personaggio, che all’inizio degli anni Ottanta, quando il circuito delle fumetterie cominciò a consolidarsi su tutto il territorio statunitense, determinando la nascita di diverse piccole case editrici, slegate da Marvel e DC, divenne uno dei più grandi successi del fumetto indipendente americano. Fu, infatti, la Pacific Comics a pubblicare nel 1982, in appendice a due numeri dello Starslayer di Mike Grell, le brevi storie di Rocketeer. Il personaggio era stato ideato, quasi per hobby, da Dave Stevens, un talentuoso disegnatore che si era fatto le ossa come inchiostratore del grande Russ Manning sulle strisce di Tarzan e come realizzatore di storyboard per cinema e televisione, ed era un omaggio a vari eroi delle matinée domenicali americane degli anni Cinquanta.

Stevens, il cui tratto morbido e parzialmente caricaturale mostrava chiare influenze frazettiane (ma erano piuttosto evidenti anche somiglianze con i lavori di Will Eisner e Lou Fine), per rendere ancora più esplicita la sua passione per quelle trame semplici e avvincenti, decise di dare alle storie una marcata impostazione da serial pulp degli anni Trenta. Protagonista della vicenda era il pilota acrobatico Cliff Secord che, a pochi mesi dall’inizio della Seconda Guerra Mondiale, trova - nascosto nel suo hangar - un misterioso jet pack. Per diventare famoso e per impressionare la sua fidanzata Betty, decide di usare quel marchingegno per volare senza aeroplano, in un nuovo numero del suo spettacolo. Ben presto, però, Cliff scopre di essere finito in un intrigo che coinvolge spie naziste e magnati americani sotto mentite spoglie.

Rocketeer Carico-maledetto-01

Sebbene del Rocketeer di Stevens non esistano che una manciata di storie, i suoi bellissimi disegni, uniti a una narrazione appassionante che fondeva, sapientemente, comicità e avventura (oltre a una buona dose di malizioso voyeurismo), resero il personaggio così popolare, da convincere la Disney a trarne addirittura un lungometraggio. Il film, non così facile da reperire in Italia, se non in un’edizione estera, arrivò nei cinema nel 1991 e fu un clamoroso flop commerciale, ma, uscito a soli due anni di distanza dal Batman di Tim Burton, è da considerare uno dei primi esempi di cinecomic dell’era contemporanea. Invece di dedicarsi a tempo pieno alla sua creatura, Stevens preferì impiegare le sue notevoli capacità nella più remunerativa attività di illustratore. Sfortunatamente, però, la vita aveva in serbo per lui un tragico epilogo: ammalatosi improvvisamente di una rara forma di leucemia, il disegnatore morirà nel 2008, a soli 52 anni. Appena un anno dopo, tuttavia, la IDW Publishing (una casa editrice nota soprattutto per i suoi fumetti su licenza, come Star Trek o Transformers, ma anche per le sue riedizioni di grandi classici delle strisce sindacate) decise di riportare in auge il personaggio che lo aveva reso famoso, cominciando con il ristampare le sue, ormai classiche, storie, per poi proseguire con la pubblicazione di nuove avventure, affidate a diversi talenti del fumetto americano contemporaneo. Il carico maledetto (Cargo of Doom in originale), opera di Mark Waid e Chris Samnee, è la prima miniserie con una trama a lungo respiro dedicata a Rocketeer, prodotta dalla IDW.

Uscita negli USA nel 2013, e valsa a Samnee un Eisner Award (un riconoscimento ottenuto anche grazie al suo lavoro - sempre in coppia con Waid - per un celebrato ciclo di Daredevil, pubblicato nello stesso periodo), arriva, ora, in Italia per Saldapress (in un’edizione, al solito, elegantissima), che da qualche anno ha iniziato a riproporre nel nostro paese le avventure del personaggio di Stevens (prima dell’editore emiliano, Rocketeer era stato pubblicato dalla Comic Art di Rinaldo Traini).
La storia narrata da Waid e Samnee parte nel 1940, cioè due anni dopo il periodo in cui erano ambientate quelle originali, e Cliff Secord gestisce ancora, assieme al vecchio Peevy, una piccola azienda di aviazione civile a Los Angeles. Mentre i due devono vedersela con gli ispettori del governo, una nave attracca al porto della città, portando con sé un pericoloso carico proveniente dalla misteriosa Skull Island (sì, proprio quella Skull Island!). Ma, indossato, di nuovo, l’elmo di Rocketeer, Cliff dovrà vedersela pure con nuovi avversari, desiderosi di impossessarsi del suo prezioso jet pack.

Rocketeer Carico-maledetto-02

Così come il suo predecessore, e per continuità di stile, anche Waid decide di ricorrere a tutti i trucchi tipici della letteratura pulp, senza rinunciare, però, agli elementi caratteristici della sua scrittura: la trama è veloce e leggera, i buoni, con quel misto di ingenuità, incoscienza e buoni sentimenti, e i cattivi, contraddistinti da una malvagità fredda e calcolatrice, sembrano proprio usciti da uno di quei popolari romanzi o da uno di quei seguitissimi show radiofonici, che appassionavano i giovani americani durante gli anni del New Deal. Ecco quindi che, come da copione, a riempire la vicenda arrivano scorribande tra i cieli (inevitabili, viste le abilità del protagonista), mostri tra le strade della città, cliffhanger continui, nemici nell’ombra e, naturalmente, qualche scaramuccia amorosa tra i protagonisti. Waid, inoltre, non si lascia scappare l’occasione per piazzare anche qualche omaggio ad alcune icone dell’immaginario popolare del periodo (su tutte, come già accennato, quella evidentissima a King Kong) o di ripescare alcuni personaggi minori delle storie di Stevens (per esempio, la spia nazista Werner Guptmann), due scelte narrative utili ad accrescere ancora di più l’effetto nostalgia per l’eroe volante o per l’epoca delle sue avventure. Peccato solo che lo scrittore americano cerchi di mantenere alta l’attenzione del lettore, mettendo troppa carne al fuoco, con la conseguenza di rendere alcuni passaggi troppo rapidi e confusi, e di rappresentare qualche protagonista della storia in maniera un po’ superficiale.

Per quanto riguarda Samnee, invece, i suoi bellissimi disegni, caratterizzati da un tratto pulito e lineare, ma capaci di infondere nei personaggi un’ampia gamma espressiva, si sposano alla perfezione ai testi di Waid (come già era capitato con le storie di Daredevil e di Capitan America), contribuendo anche a ricreare quell’atmosfera retro di inizio anni Quaranta, che era sicuramente nelle intenzioni dello sceneggiatore. Bisogna dire, però, che lo stile di Samnee differisce molto da quello di Stevens, il che potrebbe far storcere il naso a qualche ammiratore dell’autore californiano. I dinosauri che appaiono nella trama, per esempio, sono troppo pupazzeschi e mal si conciliano con l’estremo realismo con cui il creatore di Rocketeer era solito rappresentare persone o animali. Questa differenza si nota ancora di più con Betty, la fidanzata di Cliff: modellata da Stevens sulle generose forme della nota pin-up degli anni Cinquanta Bettie Page (di cui il disegnatore era ammiratore e amico), nelle prime storie di Rocketeer, la dolce metà del protagonista appare come un’avvenente giovane donna in cerca di fortuna a Hollywood, spesso ritratta senza veli, in pose ammiccanti e sensuali. La Betty di Samnee, invece, è esattamente l’opposto e non ci sorprenderebbe scoprire che Waid abbia deciso di introdurre nella trama la giovane Sally (un personaggio sicuramente più nelle corde del disegnatore originario di St. Louis) proprio perché consapevole del limite del suo partner. D’altra parte, però, le qualità di Samnee vanno ricercate altrove, e non sarebbe giusto aspettarsi da lui un completo snaturamento del suo stile, solo per onorare il suo predecessore.

Rocketeer Carico-maledetto-03

Pur con i piccoli difetti che abbiamo descritto, la lettura di questo nuovo inizio editoriale di Rocketeer è più che piacevole: non possiamo, certo, metterlo allo stesso livello di altri lavori della coppia Waid/Samnee, ma è sicuramente un buon rilancio per il personaggio, in attesa di vedere se i prossimi volumi, che Saldapress ha già messo in cantiere per il 2020, confermeranno il nostro giudizio.

Leggi tutto...

Empyre: Mark Waid rilancia lo Squadrone Supremo

  • Pubblicato in News

Lo Squadrone Supremo, tornato recentemente, avrà una miniserie di due numeri nell'ambito dell'evento estivo della Marvel Empyre.

Questa nuova incarnazione della squadra, intitolata Squadron Supreme of America, è ora la prima forza di supereroi finanziata dal governo degli Stati Uniti. Il gruppo è composto da Hyperion, Power Princess, Dr. Spectrum, Blur e Nighthawk - con quest'ultimo a capo della squadra. Lavoreranno a stretto contatto con Phil Coulson per il governo. Questa nuova versione del team è stata recentemente introdotta nella run degli Avengers di Jason Aaron e Ed McGuinness.

Empyre: Squadron Supreme #1 debutterà a maggio e sarà scritto da Mark Waid e disegnato da Dio Neves. Le cover saranno ad opera di Paco Medina.

sqsupmw1

sqsupmw2

Leggi tutto...

Avengers: Senza Ritorno 1/6, recensione: il prosieguo di Senza Tregua

736532. SX1280 QL80 TTD

L'anno scorso, il trio di sceneggiatori composto da Al Ewing, Jim Zub e Mark Waid ha sfruttato il rilancio editoriale del Marvel Legacy congegnato dall'ormai ex Editor-in-Chief della Casa delle Idee Axel Alonso per proporre una saga "blockbuster" chiamata Avengers: Senza Tregua, che è servita da trampolino di lancio non solo per due miniserie spin-off incentrate su Quicksilver (di Saladin Ahmed ed Eric Nguyen) e sull'Ordine Nero (di Derek Landy e Philip Tan), ma anche per una sorta di sequel spirituale intitolato Avengers: No Road Home, da noi adattato come Avengers: Senza Ritorno. Quest'ultima saga, pubblicata sotto le insegne di Panini Comics da luglio a settembre sulle pagine di sei spillati quindicinali disponibili sia per le edicole che per le fumetterie, vede all'opera gli stessi autori che ci hanno precedentemente presentato i fatti di Senza Tregua, ossia i già citati Ewing, Zub e Waid e l'artista Paco Medina, stavolta spalleggiato nel comparto grafico anche dal talentuoso Sean Izaakse, che ben presto vedremo all'opera sui Fantastici Quattro di Dan Slott.

anras1

Il racconto in oggetto della nostra recensione non verte su un pericoloso gioco di proporzioni cosmiche con in ballo il destino della Terra come visto nel precedente Senza Tregua, di cui vengono peraltro ripresi alcuni fili lasciati in sospeso, ma decide invece di contrapporre i protagonisti a minacce inedite che affondano le loro radici nella mitologia greca. Stiamo parlando della Regina della Notte Nyx e delle sue quattro letali progenie, vale a dire il Dio del Sonno Hypnos, i gemelli Apate e Dolos, che rappresentano rispettivamente la frode e l'inganno, e Oizys, un'incarnazione di puro odio e sofferenza. L'obiettivo primario di questi antagonisti consiste nel ripristinare quell'Universo oscuro e silenzioso che imperava ancor prima che insorgessero le fulgide divinità dell'Olimpo e, per riuscirci, necessitano di ricomporre l'anima perduta di Nyx che è stata suddivisa da Zeus in tre frammenti d'ebano, che in qualche modo fungono da MacGuffin per l'intera esposizione. A doverli recuperare in questa specie di "caccia al tesoro" troveremo ovviamente anche un insolito manipolo di Avengers selezionato da Va Nee Gast - ovvero la figlia teleporta del Gran Maestro altrimenti nota come Voyager - una supereroina cruciale che ha esordito come fondatrice fittizia dei Vendicatori proprio in Senza Tregua.

anras2

Protagonisti di questa vicenda sono membri iconici del team quali Occhio di Falco, Scarlet Witch, Visione, Ercole, Spectrum e Hulk, ma anche nuovi arrivati come l'ex componente dei Guardiani della Galassia Rocket Raccoon e, a gran sorpresa, Conan il Barbaro. Proveniente con furore dall'Era Hyboriana, il Cimmero uscito dalla penna di Robert E. Howard nel 1932 viene qui inserito a tutti gli effetti nell'estesissimo contesto dell'Universo Marvel e ha pure modo di confrontarsi più e più volte con differenti supereroi della suddetta casa editrice newyorkese. La sua inclusione nel racconto, pur risultando effettivamente un po' forzata, ha il pregio di fortificare maggiormente la componente fantasy dell'opera e fornire ai fan del personaggio un motivo più che valido per acquistarla. Oltretutto, le diverse peripezie che gli Avengers affrontano nel corso di No Road Home spingono gli scrittori a scavare a fondo nella continuity della Casa delle Idee e a riutilizzare creazioni che arricchiscono ulteriormente l'affresco da loro narratoci. Si tratta quindi di un fumetto ben orchestrato e farcito di rilevanti colpi di scena che, pur essendo perfettamente leggibile a sé - anche grazie alle note redatte dall'editor Aurelio Pasini e a gustosi contenuti extra - riuscirebbe a farsi godere appieno soprattutto se si dispone già dalla partenza di una buona infarinatura generale del mondo Marvel.

anras3

La differenza sostanziale tra Senza Tregua e Senza Ritorno è di certo il numero di protagonisti messo in scena dai loro tre autori: se la prima delle due storie operava con un insieme di individui quasi impossibile da gestire, la seconda ha fortunatamente avuto modo di concentrarsi su un cast corale molto più ridotto e ben sfaccettato. Eppure, la struttura generale degli episodi è la stessa adottata per entrambe le saghe, dato che tutti gli albi tentano a poco a poco di approfondire i pensieri e i punti di vista di quanti più personaggi possibili, mettendo così in evidenza la voglia di riscatto di Ercole, l'ambiguità dell'Immortale Hulk, l'inadeguatezza di Occhio di Falco nel ritrovarsi faccia a faccia con divinità ultraterrene e, soprattutto, il dramma dell'essere umano condiviso da Visione e Spectrum: il sintezoide creato da Ultron dà significato alla sua esistenza "umana" attraverso i gravi danneggiamenti che lentamente lo condurranno alla morte, mentre l'alter ego di Monica Rambeau si ritrova alle prese con la convinzione di non essere più una persona comune ma con la possibilità di dover vivere in eterno a causa delle sue sempre più crescenti abilità superumane. Il tutto conduce poi a una conclusione metafumettistica che riesce a emozionare i grandi fan della Marvel, celebrando gli otto decenni compiuti esattamente quest'anno dall'editore. Proprio in questa sequenza finale, Izaakse riesce a dare il meglio di sé e a disegnare svariate versioni di popolari personaggi provenienti da ogni era. L'artista alterna tavole dalla struttura accademica ad altre ben più originali e ricercate e si fa notare per un grande estro e una notevole classicità, accentuata da un tratto morbido che definisce perfettamente le fattezze e le anatomie dei protagonisti.

Per ciò che concerne Paco Medina, il disegnatore si mantiene fedele alla propria riconoscibile impronta stilistica e, attraverso sinuosità di forme e ottime coreografie di scene movimentate, riesce a far apparire valente la propria prova al tavolo da disegno. Degne di nota sono anche le scene illustrate dal messicano Carlo Barberi per l'ottavo numero di No Road Home, dove - sebbene ricopra un ruolo da fill-inner - è comunque in grado di non spezzare la continuità artistica dell'intera storia e di trainare il lettore con uno storytelling piacevolmente scorrevole.

Insomma, Avengers: Senza Ritorno si dimostra un seguito più che valido di Avengers: Senza Tregua e ci consegna una trama complessiva che vanta perfino il pregio di aver rilanciato in grande un personaggio che soltanto negli ultimi anni è riuscito a tornare in carreggiata, Ercole, aprendo le porte a numerose storyline che verranno senz'altro trattate in futuro.

Leggi tutto...

La Marvel dedica una mini alla Donna Invisibile

  • Pubblicato in News
Mark Waid e Mattia De Iulis e saranno gli autori di una mini di 5 numeri dedicati a Susan Storm. Invisible Woman, porterà Sue in un viaggio che svelerà i segreti del suo passato in maniera sorprendente.

Anni fa, dopo essere entrata a far parte dei Fantastici Quattro, la Donna invisibile intraprendeva avventure in solitaria in una missione di spionaggio per lo S.H.I.E.L.D. Ora tocca a Sue salvare il suo ex partner dal pericolo prima che sia troppo tardi.

"In oltre cinquanta anni, non ha mai avuto una serie tutta sua (o forse l'ha avutoa e tu non l'hai visto)", ha dichiarato l'editor e vicepresidente Tom Brevoort. "Waid e Iulis indagheranno su ciò che Sue Richards fa - e persino su chi è - nel suo tempo libero, oltre la sua famosa famiglia!"

Di seguito potete vedere la prima cover della serie ad opera di Adam Hughes.

InvisibleWoman1

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS