Menu

 

 

 

 

Luca Tomassini

Luca Tomassini

URL del sito web:

Spider-Man: Far From Home: la recensione del film

“Vedrai Peter, la gente di questi tempi ha bisogno di credere. Credere a qualsiasi cosa”. (Quentin Beck).

Oltre a chiudere brillantemente la Fase Tre del progetto Marvel Cinematic Studios, Spider-Man: Far From Home introduce nell’universo cinematografico concepito da Kevin Feige e soci alcuni elementi di straordinaria attualità. Il film diretto da Jon Watts, che lo faccia consapevolmente o no, racconta la difficoltà di questi nostri tempi moderni nel decifrare la realtà che si palesa davanti agli occhi e nel distinguere il vero dal falso. L’epoca del massimo sviluppo dei mezzi di comunicazione è purtroppo anche quella della maggiore diffusione di falsità spacciate per verità assolute.

Per incarnare questo paradosso, ovviamente attraverso la lente pop di un cinecomic, viene estratto dalla straordinaria galleria dei nemici di Spider-Man una delle migliori creazioni di Stan Lee e Steve Ditko: Mysterio, il Maestro delle Illusioni, al secolo Quentin Beck. Interpretato da un Jake Gyllenhaal in ottima forma, Beck si presenta al duo di ex agenti S.H.I.E.L.D. Nick Fury (Samuel L. Jackson) e Maria Hill (Cobie Smoulders) come un esule di una terra parallela, giunto sulla nostra per evitarne la distruzione da parte delle creature chiamate “Elementari”, furie della natura che hanno devastato il suo pianeta uccidendo i suoi cari. In un mondo che sta ancora piangendo la morte di Tony Stark e dove gli Avengers si devono ancora riorganizzare dopo le perdite patite durante lo scontro finale con Thanos, Fury non ha altra scelta che chiamare in soccorso il ragazzino designato da Stark come suo erede spirituale: Peter Parker, Spider-Man. Peccato però che il nipote preferito di Zia May sia impegnato con la sua classe in una gita in Europa, e abbia come unico pensiero la conquista della bella MJ.

Diretto con mano sicura da Jon Watts, alla sua seconda prova con le vicende cinematografiche dell’amichevole Uomo Ragno di quartiere, Spider-Man: Far From Home non rinuncia ai toni da teen comedy della pellicola precedente, alzando però il livello della spettacolarità (straordinaria la sequenza che strizza l’occhio a classici di Stan Lee & John Romita come The Madness of Mysterio e To Squash a Spider!).

Tom Holland si candida ad essere la versione definitiva di Peter Parker, di cui incarna con disarmante spontaneità la purezza d’animo. Ottimo tutto il cast di contorno: Jake Gyllenhaal offre una prova più che convincente come Mysterio, regalandogli spessore ed ambiguità, ed è un’aggiunta importante alla galleria di villains del MCU. Rispetto ad Homecoming acquista importanza la MJ interpretata da Zendaya: definita dall’attrice come una rivisitazione del classico character di Mary Jane Watson, il personaggio prende però una strada del tutto nuova grazie all’interpretazione brillante e carismatica della giovane diva.

Segnalazione d’obbligo per le due scene post-credit: la prima è fan service allo stato puro e vede un ritorno direttamente da un’era precedente dei cinecomic, oltre a portare avanti il discorso della manipolazione della realtà di cui parlavamo in apertura. La seconda getta una luce del tutto nuova su un personaggio centrale del Marvel Cinematic Universe e ne scuote le fondamenta. Di nuovo, molto di quello che abbiamo visto finora potrebbe non essere ciò che sembra.
La scena in cui le pene d’amore di Peter vengono sublimate sulle note di Stella Stai di Umberto Tozziall’arrivo a Venezia, per quanto surreale, è invece simpaticamente vera.

Historica: La Brigata Ebraica, recensione: la vera storia dei soldati con la stella di Davide

1545564885COPHISTORICA75L

La Storia, intesa come resoconto degli avvenimenti che hanno segnato l’umanità, è fatta anche di percorsi laterali, di fatti ignoti ai più che tuttavia hanno avuto la loro importanza fondamentale nel costruire il mondo come oggi lo conosciamo. Limitando il campo all’ultimo conflitto mondiale, è stato a lungo sottovalutato l’apporto decisivo fornito dalla cosiddetta "Brigata Ebraica" alla vittoria finale degli Alleati sui Nazifascisti. Questa milizia, fortemente voluta da Winston Churchill, rispose a due necessità: da una parte, l’urgenza di coinvolgere quanti più attori possibili sullo scenario della guerra mondiale in grado di dare filo da torcere ai nazisti; dall’altra, una volta che le notizie circa l’esistenza dei campi di concentramento avevano iniziato a fare il giro del mondo, il bisogno da parte del popolo ebraico di uscire dall’immagine generalmente attribuitogli di “vittime” e di recitare un ruolo proattivo nel conflitto. E il ruolo giocato dalla brigata sarà addirittura decisivo, soprattutto sul fronte italiano.

Costituita tanto da ebrei provenienti dalla Palestina (i territori che oggi corrispondono allo Stato d’Israele) quanto da altri provenienti da terre soggette al controllo britannico, come Canada, Australia e Sudafrica, la Brigata assurse agli onori della cronaca dando un apporto determinante alla vittoria alleata nella Battaglia dei Tre Fiumi, con il quale venne sfondata la Linea Gotica eretta dal feldmaresciallo Albert Kesselring. A conflitto ancora in corso, all’attività bellica della Brigata già si affiancava un’importante attività di sostegno ai sopravvissuti della persecuzione nazifascista, molti dei quali decisi a lasciare l’Europa per dirigersi nella Palestina britannica. Molti degli stessi soldati della Brigata decisero, a guerra finita, di trasferirsi in quei territori contribuendo alla formazione dell’esercito del nascente stato israeliano, che ben presto avrebbe affrontato un nuovo genere di guerra.

1545564888Historica vol75 0070543

L’epopea della milizia con la stella di Davide è al centro de La Brigata Ebraica, nuovo lavoro di Marvano, nome d’arte della star del fumetto belga Mark Van Oppen. Diventato famoso con adattamenti di romanzi di fantascienza (fruttuosa in tal senso la collaborazione con lo scrittore Joe Hadelman, vincitore del premio Hugo), da qualche anno Marvano sembra preferire la rievocazione storica, con una particolare predilezione per soggetti poco frequentati dalle cronache ufficiali.

Giocando abilmente tra verità storica e fiction, l’autore pone al centro della sua opera due personaggi immaginari, i soldati Leslie e Ari della Brigata Ebraica, che si muovono lungo gli scenari di un conflitto bellico ormai agli sgoccioli. Attraversando con la loro Jeep frontiere che presto verranno modificate dagli interessi dei vincitori, i due amici incontrano una umanità allo sbando, segnata per sempre dall’orrore della guerra, e sono testimoni delle brutalità e delle efferatezze che ne conseguono. La sofferenza per il popolo ebraico non è finita con la conclusione della guerra, e i sopravvissuti continuano ad essere vittime di atti di violenza e discriminazione.

1545564898Historica vol75 0070544

Quando li incontriamo per la prima volta, Leslie e Ari sono sulle tracce di un ufficiale nazista che durante la guerra si era reso colpevole di atrocità all’interno di un campo di concentramento. Nascostosi in una missione nella campagna polacca, dove indossa i panni di un prete, l’ufficiale viene smascherato e ucciso da Leslie. Prima di ripartire, al duo si unisce Safaya, una giovane sopravvissuta ai campi che avrà un ruolo importante nel prosieguo della storia. Finita la guerra, con la Brigata di stanza a Tarvisio, nel Friuli, in attesa di essere sciolta, Leslie e Ari prendono strade diverse: il primo continua sul suo percorso di vendetta dando la caccia ai gerarchi nazisti in fuga, il secondo sceglierà di recarsi in Palestina, anche se il fato avrà in programma per lui un altro destino. Sarà Leslie, alla fine, e raggiungere la terra promessa, dove si ricongiungerà ad una Safaya ormai adulta e fornirà il proprio contributo al nascente stato di Israele.

Uscita in patria in tre tomi e raccolta da Mondadori in un unico volume della collana Historica, La Brigata Ebraica restituisce al lettore, senza alcuna retorica, il senso di annichilimento di un’umanità devastata dalla guerra. Nonostante la conclusione ufficiale del conflitto, Marvano pone l’accento sulle difficoltà del tornare alla vita di tutti i giorni, dopo le atrocità subite o a cui si è assistito. In questo senso, la vendetta può diventare una nuova ragione di vita, come per Leslie, un nuovo e brutale senso all’angoscia che non può più abbandonarlo. Da qui partono tutta una serie di considerazioni interessanti, su quanto le ferite della guerra possano condizionare l’identità di chi sopravvive e su quando una guerra può dirsi veramente conclusa. Nel caso del popolo ebraico, il conflitto non fa in tempo a finire che, grazie alla controversa risoluzione 181 delle Nazioni Unite che sancisce la nascita di Israele nei territori palestinesi, è già tempo di una nuova guerra con le popolazioni arabe che lì risiedevano.

1545564900Historica vol75 0070545

Proprio nel capitolo finale si palesano le più grandi perplessità nei confronti di quest’opera, peraltro ben riuscita fino a questo punto, con l’autore che si perde nello stereotipo dell’"arabo cattivo" e fornisce un’ interpretazione piuttosto manichea di una vicenda storica in realtà molto più complessa. Un vero peccato, visto il buon lavoro fatto da Marvano nel restituire con precisione il clima storico e nel tratteggiare caratterizzazioni interessanti. A livello grafico, La Brigata Ebraica sarà sicuramente apprezzata dagli amanti del fumetto di area francofona: Marvano si inserisce pienamente nella tradizione della bd belga, optando per una distribuzione delle vignette in 3 0 4 strisce regolari in cui i campi lunghi predominano sui primi piani. Non manca comunque l'utilizzo di splash-pages d'effetto quando la situazione lo richiede. L'autore predilige l'utilizzo della linea chiara, con un tratto improntato a pulizia e leggibilità, evitando l'utilizzo di tratteggi e chiaroscuri. In conclusione, un esito finale tra luci ed ombre per un’opera che, in ogni caso, ha il pregio di fare luce su una vicenda storica appassionante e poco conosciuta.

Moon Knight 2, fasi: recensione: Pazzo e felice di esserlo

MNOWI068ISBN 0

Tra tutti i personaggi “urbani” che affollano il ricco catalogo di Marvel Comics, Moon Knight è certamente quello che ha ispirato nell’ultimo decennio alcuni tra i più talentuosi scrittori del settore. Il motivo è facilmente rintracciabile nelle caratteristiche più peculiari del personaggio, conferitegli fin dal suo debutto dal creatore Doug Moench, prima tra tutte il disturbo dissociativo dell’identità da cui è affetto. La possibilità di entrare nella psiche di un personaggio così affascinante e complesso ha solleticato la creatività di autori come Brian Micheal Bendis, Warren Ellis e Jeff Lemire, che in tempi recenti ne hanno proposto le rispettive e apprezzatissime versioni.

Arrivato il momento di rilanciare il Cavaliere Lunare nell’ambito dell’iniziativa Marvel Legacy, la Casa delle Idee si è rivolta a Max Bemis. Conosciuto finora come autore del cult Foolkiller, in cui ha ripreso il personaggio dell’ Insanicida nato quasi quattro decadi or sono sulle pagine di Amazing Spider-Man, e per serie indipendenti come Evil Empire per BOOM! Studios e Crossed: Badlands per Avatar Press, Bemis conduce anche una carriera parallela come front-man del gruppo rock Say Anithing. Ma il vero motivo per cui lo scrittore sembra essere nato apposta per scrivere le avventure di Marc Spector viene direttamente dalla sua biografia: ironia del caso, Bemis è affetto da disturbo bipolare.

moon-kinght-2-1

Il primo volume della sua gestione di Moon Knight, La follia è di famiglia, è uscito per Panini Comics lo scorso inverno lasciando un’ottima impressione. Avevamo trovato uno Marc Spector finalmente pacificato dopo i travagli visti nella precedente run di Lemire, conscio di soffrire di disturbo della personalità multipla ma ormai a suo agio nella sua condizione. Bemis aveva introdotto novità importanti nella mitologia del Cavaliere Lunare, come il debutto di due riuscite nemesi: il telepate Verità e soprattutto Sun King, l’avatar in terra del dio del sole egizio Ra, destinato a scontrarsi con Moon Knight, campione del dio della luna, Khonshu. Sun King è il riflesso oscuro del Cavaliere Lunare, l’avversario definitivo, quello che Venom rappresenta per Spider-Man o Sabretooth per Wolverine. Come se non bastasse, lo scrittore sgancia una bomba atomica che cambia per sempre lo status quo di Marc Spector: veniamo infatti a sapere che ha concepito una figlia col suo grande amore Marlene Arlaune… a sua insaputa! Pur non avendo sue notizie da anni, Marc aveva continuato a frequentare Marlene nei panni della sua personalità più spregiudicata, il tassista Jake Lockley, e i due avevano avuto una bambina, della cui esistenza Marc era rimasto all’oscuro. Il tutto condito dal ritorno del mercenario Bushman, primo avversario di Moon Knight e responsabile della sua nascita. Così si chiudeva la prima sequenza di storie ideata da un Bemis in grandissima forma, animato da una verve irriverente tradotta graficamente dal suo ottimo partner alle matite, il Jacen Burrows di Providence, qui al suo debutto in Marvel. Dotato di un tratto muscolare ma venato d’ironia, soprattutto nell’espressività conferita ai volti, Burrows eccelle nel mettere in scena situazioni grottesche e si propone come erede del grande e compianto Steve Dillon.

Con questi presupposti, c’era grande curiosità per l’uscita del secondo volume del Moon Knight di Max Bemis, intitolato Fasi, che conclude il ciclo dello scrittore. Purtroppo, le attese non sono state completamente soddisfatte.

moon-kinght-2-2

Nella prima storia, disegnata dall’ospite speciale Ty Templeton, Bemis realizza un’importante operazione di retcon, raccontando il trauma alla base del disturbo di Marc. Non sveleremo qui di cosa si tratta, per non rovinare il gusto di un’eventuale lettura, ma diremo solamente che il ritorno di una minaccia del passato di Spector è l’architrave su cui poggia tutto questo secondo ciclo di storie e che serve soprattutto ad introdurre la Societé Des Sadiques, associazione segreta di criminali spietati ma dalle motivazioni alquanto evanescenti. Altra minaccia che il Cavaliere Lunare si troverà ad affrontare sarà quella del Collettivo, esperimento scientifico finito male, volto a fondere in un unico organismo le menti di molteplici individui. Si tratta di un escamotage
narrativo funzionale ad una svolta della serie verso un registro surrealista, che però non viene adeguatamente supportato dalla sceneggiatura di Bemis. Il punto di riferimento dello sceneggiatore sembra essere l’opera di Grant Morrison, soprattutto gli excursus più sperimentali come Doom Patrol, ma il confronto con il capolavoro dello sceneggiatore scozzese è tutto a svantaggio di Bemis.

Sul piano grafico, il secondo volume mantiene comunque gli ottimi standard del precedente. A Burrows, che rimane l’artista più rappresentativo dell’intero ciclo, si unisce il britannico Paul Davidson, noto soprattutto per aver illustrato le storie di un altro personaggio Marvel alle prese con disturbi mentali, il mutante Legione, figlio del Professor Xavier. Già in quell’occasione l’artista inglese aveva rivelato tutto il suo talento per l’ideazione di tavole dalle atmosfere psichedeliche e lisergiche, situazioni predilette che vengono proposte anche in questo volume di Moon Knight. Soprattutto nella storyline dedicata al Collettivo, Davidson si sbizzarrisce realizzando splash-pages cariche di momenti onirici e gusto per l’assurdo.

moon-kinght-2-3

Nonostante l’ottima prova di Davidson, Templeton e del rientrante (anche se per poche pagine) Burrows, il secondo volume del Moon Knight di Bemis è nettamente inferiore al precedente, pieno invece di trovate ed intuizione felici. Al contrario, in questa seconda uscita ci sono molte cose che non convincono fino in fondo, prime tra tutte le motivazioni del villain principale, che si risolvono in un piano fumoso ed arzigogolato dai risvolti narrativamente deludenti. Inoltre, non viene adeguatamente ripresa la trama inerente Diatrice, la figlia di Marc la cui presenza rimane marginale per tutta la durata del volume. Un vero peccato, considerato l’inizio al fulmicotone che Bemis aveva saputo imprimere alla sua run. Un ciclo di storie che ha fornito comunque contributi importanti alla mitologia del personaggio, e che non mancheranno di essere ripresi dai futuri narratori delle vicende di Marc Spector.

Panini Comics raccoglie il secondo e conclusivo ciclo del Moon Knight di Max Bemis in un corposo tomo cartonato, arricchito dalle belle copertine di Becky Cloonan realizzate per la serie originale. Da segnalare anche la presenza di una celebre guest-star al tavolo da disegno: il grande Bill Sienkiewicz, seppure con un’unica tavola, torna a disegnare il personaggio che lanciò la sua carriera nel lontano 1980, realizzando la pagina conclusiva del numero 200 che chiude il volume.

 

Vlad - Le lame del cuore 1, recensione: la vera storia del Conte Dracula

9788807550171 0 0 644 75

Fin dalla sua prima apparizione, nel romanzo omonimo di Bram Stoker del 1897, il personaggio di Dracula è stato uno dei protagonisti indiscussi della fiction del Novecento, invadendo altri media come cinema e fumetti. Sono ben stampate nella memoria collettiva le versioni cinematografiche interpretate da Bela Lugosi, Christopher Lee e da Gary Oldman nell’insuperata pellicola del 1992 diretta da Francis Ford Coppola.

Anche i fumetti hanno avuto le loro versioni del Principe delle Tenebre, di cui la più fortunata è quella realizzata da Marv Wolfman e Gene Colan per Marvel Comics nella celebre serie Tomb of Dracula. Tutte le opere citate, però, si sono focalizzate sull’elemento sovrannaturale, lasciando da parte la biografia di Vlad III di Valacchia, personaggio storico realmente vissuto e fonte di ispirazione per la creazione del famoso vampiro. Con Vlad – Le lame del cuore, miniserie in tre atti scritta da Matteo Strukul e disegnata da Andrea Mutti per Feltrinelli Comics, assistiamo ad un cambio di prospettiva: lo scrittore di romanzi storici di grande successo come I Medici non è interessato a proporre un’ennesima variazione sulla leggenda del vampiro, quanto al recupero della figura del vero Vlad Tepes, ovvero “l’Impalatore”.

vlad2

Vlad era un voivoda, il governatore della regione della Valacchia, titolo che ai tempi dei Sacro Romano Impero era di natura ereditaria e che aveva ereditato dal padre Vlad II Dracul, membro dell’ordine del Drago, fondato per proteggere il Cristianesimo dalla minaccia ottomana nell’Europa Orientale. Leggendaria fu la crudeltà con la quale il condottiero rumeno affrontò e distrusse in più occasioni le guarnigioni del sultano Maometto II, spesso anche in inferiorità numerica, riuscendo così a proteggere non solo la sua regione ma la Romania intera da una possibile invasione turca. La sua vittoria finale contro Maometto II lo fece diventare un eroe nazionale, e la sua figura è ancora oggi celebrata nel suo paese. La sua brutalità, degnamente rappresentata dalla pratica barbara di impalare i suoi avversari, restò negli annali della storia, tanto da ispirare Stoker per la creazione del suo personaggio più celebre.

vlad3

Molto abile nella rievocazione storica, Matteo Strukul inizia il racconto della vita del vero Vlad dall’incontro con Katharina Von Siegel, giovane avvenente che il governatore salva da morte certa e di cui si innamora perdutamente. Questo causa la gelosia di alcune donne di Brasov, villaggio sotto la giurisdizione di Vlad, che la accusano di essere la ragione della politica spregiudicata recentemente intrapresa del voivoda. Vlad ha infatti respinto al mittente la richiesta del sultano Maometto II di consegnargli mille bambini da far crescere all’ombra della Mezzaluna, con lo scopo di farli diventare soldati dell’Impero Ottomano, il tutto facendo decapitare l’ambasciatore turco che aveva avuto la sfrontatezza di non scoprirsi il capo davanti a lui. L’invio della testa mozzata del suo ambasciatore a Maometto II equivale ad una dichiarazione di guerra, che scoppia inevitabilmente. Sul fronte interno, Vlad dovrà reprimere sul nascere una congiura ai danni dell’amata Katharina.

Il primo capitolo di Vlad – Le lame del cuore risulta essere una lettura agile e veloce, forse anche troppo: la mancata caratterizzazione dei personaggi, a partire dal protagonista, un inarrestabile “golem” animato da una volontà ferrea quanto la sua brutalità, rasenta la superficialità, mentre la vicenda si concentra più sugli aspetti privati che su quelli storici. Risultano poco comprensibili alcuni passaggi, come quello della congiura, che avrebbero necessitato di un maggiore approfondimento.

vlad4

Di diverso spessore è invece il comparto grafico, affidato al solido mestiere di un sempre più lanciato Andrea Mutti. Il disegnatore bresciano, che si divide ormai tra il mercato nostrano e quello statunitense, per cui ha realizzato lavori per Marvel e DC oltre allo straordinario affresco di Rebels per la Dark Horse, consegna tavole di grande impatto visivo, contrassegnate da un tratto sporco e graffiante ideale per le vicende sanguinarie che vengono narrate. Menzione speciale per i colori di Vladimir Popov, che avvolgono con tonalità ora calde ora fredde, a seconda del setting, le belle illustrazioni di Mutti.

Un debutto con più ombre che luci, quello di Vlad – Le lame del cuore, sospendendo però il giudizio definitivo in attesa dei capitoli successivi.

Sottoscrivi questo feed RSS