Menu
Fabio Volino

Fabio Volino

Marvel: promozione per Sana Amanat, autrice nuova Ms. Marvel

  • Pubblicato in News

Sana Amanat, editor Marvel e co-creatrice insieme a G. Willow Wilson di Kamala Khan, la nuova Ms. Marvel, è stata promossa al ruolo di direttore dello sviluppo personaggi e contenuti della casa editrice.

Anche se i suoi nuovi compiti non sono stati ancora specificati, si tratta di una promozione, aggiungiamo noi ben meritata per una delle migliori forze creative della Marvel più recente.

Tex Patagonia

Convocato da un caro amico, Tex Willer, accompagnato da suo figlio Kit, abbandona le distese del selvaggio West e si reca in Argentina allo scopo di aiutare l'esercito locale nella sua politica di espansione nei territori indigeni, che rischia però di andare a discapito delle popolazioni locali, le quali si preparano ad insorgere. Come sempre Tex rimarrà fedele ai suoi ideali e andrà in difesa dei più deboli, senza paura di mettersi contro le autorità.

Tex: Patagonia è una storia pubblicata originariamente nel 2009 nel ventitreesimo Tex Gigante, il Texone come viene chiamato dai lettori, ristampata di recente in un volume cartonato dalla Bao Publishing. Gli eventi rappresentati in quest'opera fanno riferimento a un fatto storico, la "Conquista del Desierto" portata avanti dal Generale Julio Argentino Roca, col benestare del governo argentino, che aveva il non tanto segreto obiettivo di sterminare le popolazioni indigene, le quali inevitabilmente alla fine ebbero la peggio. L'idea di calare Tex in questo contesto venne a Sergio Bonelli fin dagli anni ottanta, ma a causa della scarsità di informazioni di quel periodo poté essere realizzata solo più di vent'anni dopo.

PATAGONIA-1

La sceneggiatura è opera del veterano Mauro Boselli, il quale compie un eccellente lavoro sia nel descrivere al meglio l'ambientazione storica sia nel tratteggiare con efficacia i protagonisti principali e quelli secondari. Tex alla fine, per la potenza iconica che ha, non può che svettare: impossibile per Aquila della Notte non vedere nel destino dei Tehuelches quanto sta capitando agli indiani d'America che ha giurato di proteggere, doveroso per lui schierarsi senza paura contro il più forte che cerca di sopraffare il più debole. Non perde alcuno scontro a fuoco, non rimane mai ferito, fisicamente, ma dentro di lui alla fine non può che esserci la sconfitta.

I disegni sono stati realizzati da Pasquale Frisenda. Essendo le testate di Tex quelle dall'impianto più classico, praticamente ogni pagina del volume è confinata nella cosiddetta "Gabbia Bonelli" - tre strisce, dalle quattro alle massimo sei vignette per pagina. Tuttavia il fatto che non ci sia alcun tipo di sperimentazione grafica non vuol dire affatto che questa sia una storia antiquata, anzi, la capacità di Frisenda di curare ogni tavola fin nei più piccoli dettagli e rendere graficamente al meglio le ampie distese argentine, le battaglie, gli scontri a fuoco, le espressioni facciali dei personaggi la rende una delle storie più moderne di Tex, e più in generale della Bonelli.

PATAGONIA-2

In chiusura del volume si può trovare, oltre alle biografie dei due autori, una ampia sezione dedicata agli schizzi preparatori, estratti della sceneggiatura e altri dietro le quinte di quest'opera che è già considerata - a buon ragione - un classico moderno.

DC Comics: rivoluzione in arrivo

  • Pubblicato in News

A giugno la DC Comics, al termine dell'evento Convergence, effettuerà un vero e proprio restyling del suo parco testate: 25 delle attuali serie continueranno la loro corsa, mentre 24 nuove testate faranno il loro esordio. Questo mette dunque la parola fine al progetto New 52, iniziato nel 2011.

Alcuni arrivi e/o ritorni importanti: Bryan Hitch disegnerà e sceneggerà la serie Justice League Of America; il premio Eisner Gene Luen Yang prenderà le redini di Superman, con la parte grafica sempre affidata a John Romita Jr. ; Garth Ennis e John McCrea, il team creativo di Hitman, daranno vita a Section Eight, che riprenderà alcuni personaggi della loro più celebre collaborazione; Ming Doyle scriverà Constantine: The Hellblazer, che sostituirà l'attuale serie Constantine.
Altri titoli in programma: Black Canary, scritta da Brenden Fletcher; Starfire, della premiata ditta Jimmy Palmiotti e Amanda Conner; le testate irriverenti Bizarro, Bat-Mite e Prez.

L'obiettivo dichiarato della casa editrice è rendere sia le vecchie che le nuove testate accessibili per chiunque, allo scopo di raggiungere una base più ampia di lettori e una nuova generazione di fan. "Questi araldi di una nuova era del DC Universe ci consentiranno di pubblicare prodotti per tutti" ha dichiarato Dan DiDio "Essere più espansivi e moderni nel nostro desiderio di raccontare storie che meglio rappresentano la società che ci circonda".

Ecco le 25 serie che continueranno: "Action Comics," "Aquaman," "Batgirl," "Batman," "Detective Comics," "Batman/Superman," "Catwoman," "Deathstroke," "The Flash," "Gotham Academy," "Gotham By Midnight," "Grayson," "Green Arrow," "Green Lantern," "Harley Quinn," "Justice League," "Justice League United," "Lobo," "Secret Six," "Sinestro," "New Suicide Squad," "Superman," "Superman/Wonder Woman," "Teen Titans" e "Wonder Woman".

Katsuhiro Otomo vince il Grand Prix di Angoulême

  • Pubblicato in News

Vi avevamo già parlato della rosa dei finalisti del Grand Prix di Angoulême composta da Hermann Huppen, Alan Moore e Katsuhiro Otomo. Oggi è stato dichiarato il vincitore: si tratta del mangaka e regista cinematografico Otomo, autore di Akira e Steamboy.

Otomo quindi - se accetterà quest'onore - sarà il presidente della giuria della quarantatreesima edizione del festival, che si terrà nel 2016. Ricordiamo che lo scorso anno il premio è stato vinto da Bill Watterson, creatore di Calvin And Hobbes, che non ha presenziato alla giuria ma che ha realizzato il poster dell'attuale edizione del festival.

Sottoscrivi questo feed RSS