Menu

Marvel Studios non produrrà film degli X-Men e dei Fantastici 4 prima di due anni

  • Pubblicato in Screen

Dopo oltre un anno di trattative legali, la Disney ha ufficialmente acquisito la 21st Century Fox. Per gli appassionati di fumetti, questo significa che gli X-Men e i Fantastici Quattro possono ora essere integrati nell'MCU. Nel caso di X-Men, è ovvio che Marvel Studios probabilmente premerà il pulsante di reset su un franchise lungo vent'anni. Mentre nessuno dei membri del cast dei precedenti film tornerà, potrebbero esserci alcune vecchie conoscenze dietro le quinte.

Secondo The Hollywood Reporter, i produttori storici dei film degli X-Men, Lauren Shuler Donner e Simon Kinberg, potrebbero mantenere le loro posizioni in qualsiasi pellicola dei Marvel Studios contenente i mutanti. Secondo quanto riferito, a Donner deve essere riconosciuto lo status di produttore esecutivo per ogni film mutante, indipendentemente dal suo effettivo coinvolgimento. Donner ha fatto parte della serie dal primo X-Men del 2000. Ha acquistato i diritti cinematografici dei personaggi nel 1994. Kinberg, che è entrato a far parte della serie con X-Men: The Last Stand del 2006, avrebbe un accordo simile.

Indipendentemente da ciò, potrebbero esserci modi per aggirare questo problema. THR nota che le quote di Donner e Kinberg possono essere "districate o comprate" a un certo punto. Ma visto il successo finanziario dei film, è difficile immaginare che Donner e Kinberg lascino volentieri il franchise. Inoltre, Donner ha in precedenza indicato di voler lavorare di nuovo con Kevin Feige dopo averlo seguito sul set del primo X-Men.

Nonostante la fusione, X-Men e Fantastic Four non esordiranno al cinema sotto il marchio Marvel per almeno almeno due anni. THR suggerisce che, poiché i Marvel Studios si stanno concentrando su altri film, le nuove riprese per le pellicole delle due famiglie non arriveranno prima del 2021. Attualmente lo studio sta sviluppando Black Widow, Black Panther 2, Doctor Strange 2, The Eternals e Guardians of the Galaxy Vol. 3. Nel frattempo, la Fox distribuirà il suo ultimo film X-Men con Dark Phoenix a giugno. Anche The New Mutants di Josh Boone è ancora in agenda. Sfortunatamente, le voci sui problemi di post-produzione hanno alimentato la speculazione secondo cui quel film potrebbe essere relegato su una piattaforma di streaming come Hulu.

(Via SHH)

Leggi tutto...

Fantastici Quattro 1-2, recensione: il ritorno della prima famiglia Marvel

MFQUA385 0

E dopo un’attesa durata poco più di due anni, in cui i rumor si sono rincorsi, giunge anche in Italia il nuovo mensile dei Fantastici Quattro.
Dobbiamo confessare di essere stati fra quelli che si sono ansiosamente abbeverati a ogni tipo di notizia sulla nuova serie in cantiere, ciò seppure nessuno potesse realmente credere che la Marvel, presto o tardi, non avrebbe rimesso mano ai propri personaggi più iconici (dopo l’amichevole Tessiragnatele) e una cesura nella pubblicazione del “migliore fumetto del mondo” non sarebbe durata a lungo.

Il fatto è che i Fantastici Quattro sono probabilmente uno dei fumetti supereroistici più difficili da scrivere, al pari di Superman: se per l’Azzurrone il problema principale è quello di portare il lettore ad empatizzare con un essere sostanzialmente onnipotente, per i FF è difficilissimo trovare l’equilibrio fra le quattro personalità dei protagonisti ed il giusto tono della serie. Come viene ben ricordato nel primo numero della nuova testata ciascuno ha una propria visione del quartetto (avventurieri, esploratori, immaginauti …) che resta, principalmente, una famiglia e come tale deve essere anzitutto considerata e trattata. E proprio su questo aspetto Dan Slott, fresco reduce da una delle più lunghe gestioni di Spider-Man, sembra volere puntare l’attenzione: abilmente sfruttando la scia della serie Marvel Two-in-One, la reunion dei Quattro (e non solo) non avviene nel primo numero, ma soltanto nell’ultima pagina del secondo. Il primo è invece incentrato sul coronamento di uno dei più lunghi fidanzamenti della storia dei comics, quello tra l’amabile Cosa dagli occhi blu e la bella scultrice cieca Alicia Masters: è nelle pagine finali dell’episodio che Slott dà il meglio, rendendo vivo e credibile il dolore di Johnny, giunto infine sul punto di accettare l’idea della morte dei propri congiunti che fino a quel momento aveva ostinatamente negato. Ed il suo sollievo e la sua gioia sono i nostri, nel vedere campeggiare in cielo quel 4 non è solo chiamata a raccolta di vecchi compagni di avventura, ma la promessa di un nuovo inizio. Ed è così che, nel secondo episodio, ritroviamo la First Family impegnata in quello che noi lettori già sapevamo dai tempi della fine dell’epica (e meravigliosa) saga di Secret Wars: la ricostruzione del multiverso.

fantastic-four-01

Al di là dell’impatto emotivo, direttamente proporzionale alla militanza tra i Marvel-geek, dobbiamo però dire che non tutto nel doppio albo è convincente: se ad esempio apprezzabilissima è la scelta di rendere adolescenti Franklin e Valeria (molto gustosa è la scena in cui Reed prende consapevolezza di come intorno alla figlia inizi a ronzare un alieno troppo simile per i suoi gusti di padre e marito ad un principe atlantideo dalle orecchie a punta…), nella speranza che non si giunga in seguito ad un nuovo depotenziamento/ringiovanimento, vi sono aspetti della storia trattati troppo velocemente: la sconosciuta antagonista ha un ruolo ed una potenza tali da non renderne plausibile il rango a dispetto della solo odierna comparsa; allo stesso modo viene eliminato troppo rapidamente l’Uomo Molecola, così potente da ricreare mondi in tandem con Franklin e già di tenere insieme i resti del multiverso per essere spazzato via nell’arco di una sola vignetta. Per non parlare dell’elefante in cristalleria di cui Slott non si libererà neppure nei numeri a venire (e che verrà affrontato, anche lì in modo non del tutto soddisfacente, nella serie parallela): come può Reed  avere consentito che suo cognato ed il suo migliore amico li abbiano creduti morti senza aver mai provato a raggiungerli?

fantastic-four-2

La storia troverà la sua logica conclusione nei numeri successivi, preparativi dei festeggiamenti per il 650° numero della serie originale; a questi, tuttavia, non parteciperà Sara Pichelli, il cui apporto alla serie, al momento, sembra essersi esaurito con i primi due episodi. Non conoscendo le cause alla base di tale stato delle cose non possiamo che rimpiangere la inadeguata programmazione da parte della Marvel, che ha dato alle stampe una serie tanto attesa senza avere prima incamerato almeno il primo ciclo da parte della penciler titolare. Un vero peccato, perché  l'artista, come sempre abilissima nel disegno delle espressioni dei personaggi, sembrava essere la scelta più azzeccata per la serie, anche per la ben riuscita scansione del ritmo narrativo e la struttura delle tavole, con alcune soluzioni di grande impatto (anche se non abbiamo apprezzato particolarmente la scelta grafica nella raffigurazione della Torcia, né l’aspetto del Reed barbuto).

fantastic-four-3

Da ultimo va segnalata la storia di appendice del primo numero, disegnata da un Simone Bianchi in buon spolvero ed incentrata sul nuovo/vecchio ruolo di Destino nella natia Latveria; il discorso sulla opportunità e sulla riuscita dell’operazione sviluppata da Brian M. Bendis nella serie de Il Famigerato Iron Man sarebbe lungo da sviluppare in questa sede. Nondimeno si spera che Slott, seppur apparentemente orientato a far ritornare le vecchie abitudini del buon Victor, non rinneghi del tutto un percorso evolutivo che era apparso sofferto e adeguatamente motivato (e, nel caso, riesca a sviluppare con coerenza le nuove scelte di vita dell’antagonista per antonomasia dei F4).

Il rilancio dei Fantastici Quattro è una lettura certamente consigliata per tutti gli appassionati dei comics, i quali non potranno rinunziare ad essere testimoni di questo nuovo e, si spera, glorioso capitolo di quello che è stata e resta angolare dell’Universo Marvel.

Leggi tutto...

Le variant dedicate ai villain dei Fantastici 4 per il matrimonio di Ben Grimm

  • Pubblicato in News

Come vi abbiamo già annunciato, a dicembre la Marvel celebrerà il matrimonio fra Ben Grimm/La Cosa e Alicia Masters sulle pagine di Fantastic Four #5 a firma di Dan Slott, Aaron Kuder, Adam Hughes e Michael Allred.

Per l'occasione, la Casa delle Idee lancia una serie di variant cover dedicate ai nemici dei Fantastici Quattro. Come noto, infatti, è tradizione che i cattivi rovinino i matrimoni degli eroi e la Marvel vuole rispettare, in qualche modo, questa tradizione.

Di seguito l'elenco degli albi e degli artisti coinvolti. Potete vedere le prime cover diffuse, invece, nella gallery in basso.

Amazing Spider-Man #11 di Gabriele Dell’otto
Amazing Spider-Man #12 di Adi Granov
Avengers #1 di Alan Davis
Deadpool #7 di David Marquez
Fantastic Four Wedding Special #1 di Marcos Martin
Infinity Wars #6 di Jen Bartel
Spider-Gwen Aka Ghost Spider #3 di Carlos Pacheco
Uncanny X-Men #4 di Gerardo Zaffino
Venom #9 di Bill Sienkiewicz
X-Men: The Exterminated di Mico Suayan
Le seguenti cover sono tutte ad opera di Marko Djurdjevic
Black Panther #7
Doctor Strange #9
Immortal Hulk #10
Infinity Wars: Fallen Angel
Merry X-Men Holiday Special #1
Miles Morales: Spider-Man #1
Old Man Hawkeye #12
Seasons Beatings #1
Superior Spider-Man #1
The Punisher #5
Thor #8
X-Force #1

Leggi tutto...

Fantastici 4: la Marvel annuncia il matrimonio fra Ben e Alicia

  • Pubblicato in News

Marvel Comics ha diffuso dettagli sull'imminente Fantastic Four #5, che sarà incentrato sul matrimonio tra Ben Grimm (La Cosa) e Alicia Masters.
L'albo sarà il numero 650 della serie e includerà la storia mai raccontata del corteggiamento di Ben per la conquista del cuore di Alicia.
Creata da Stan Lee e Jack Kirby, Alicia Masters è stata introdotta in Fantastic Four #8 (1962) quando si ribellò al suo padre adottivo, Puppet Master (causa della cecità della ragazza), schierandosi con i Fantastici Quattro.

Fantastic Four #5 sarà scritto da Dan Slott e disegnato da Esad Ribic. Il duo sarà affiancato da Aaron Kuder, ma anche da veterani come Adam Hughes e Michael Allred. Il numero includerà anche "un addio al celibato che solo Johnny Storm potrebbe preparare".

La nuova run dei Fantastici Quattro ha posto grande enfasi alla relazione tra Ben e Alicia, con il primo numero in cui Ben fa la fatidica proposta alla sua fidanzata di vecchia data.

"È passato molto tempo - più di 55 anni! - Ma Ben e Alicia stanno finalmente convolando a nozze! ", ha dichiarato il direttore esecutivo della Marvel, Tom Brevoort.

Il comunicato stampa chiarisce che i due si sposeranno (diversamente dai recenti matrimoni dei personaggi nell'industria dei fumetti), ma una nota aggiunta sul fondo dell'invito stuzzica i fan, parlando di un ricevimento a Latveria, casa del dottor Destino.

fantastic-four-ben-alicia-marriage

fantastic-four-ben-and-alicia-wedding-invitation

(Via CBR)

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS